Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex

DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
Il nuovo gimbal mobile DJI evolve il concetto di tracciamento automatico con tre modalità diverse, un modulo multifunzionale con illuminazione integrata e controlli gestuali avanzati. Nel gimbal è anche presente un'asta telescopica da 215 mm con treppiede integrato, per un prodotto completo per content creator di ogni livello
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce
Abbiamo provato il nuovo HUAWEI Pura 80 Pro. Parliamo di uno smartphone che è un vero capolavoro di fotografia mobile, grazie ad un comparto completo in tutto e per tutto, In questa colorazione ci è piaciuto molto, ma i limiti hardware e software, seppur in netto miglioramento, ci sono ancora. Ma HUAWEI ha fatto davvero passi da gigante per questa nuova serie Pura 80. Buona anche l'autonomia e soprattutto la ricarica rapida sia cablata che wireless, velocissima.
Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione
Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione
Abbiamo provato il nuovo web browser con intelligenza artificiale della serie Opera accessibile tramite abbonamento. Ecco le nostre prime impressioni sulle funzionalità di Opera Neon basate su AI e come funzionano
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-02-2012, 23:23   #1
Asmita1983
Senior Member
 
L'Avatar di Asmita1983
 
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 668
In caso di buio?

Vorrei porre una questione sperando che sia la sezione giusta e che la discussione non sia stata già ampiamente trattata.
Mi sono trovato a fare foto ad una festa di carnevale all'aperto in orario serale (dopo cena), e deve dire che inaspettatamente mi sono trovato in notevole difficoltà, la maggior parte delle foto sono state fatte a f 2.8 1/30 con Iso oscillante fra 3200 e 6400 evitando in tutti i modi di usare il flash integrato, ma forse il problema più grosso non è stato nemmeno il rumore che ho in seguito riscontrato nelle foto ma la difficoltà della fotocamera di mettere a fuoco; cosa fate in situazioni del genere? Usate il flash o preferite andare a giro con un ottica fissa molto luminosa?
E poi da ignorante chiedo: il flash aiuta la messa a fuoco? e poi, anche dotandosi di un flash professionale: è possibile fare apparire la foto come se fosse fatta con luce naturale? trovo odioso l'effetto del flash...
Con un ottica molto luminosa la messa a fuoco risulta facilitata in caso di luce scarsa?
E poi mi sono venute delle foto in cui a fuoco non c'è proprio nulla, siccome ho impostato la fotocamera stabilendo che non deve effettuare lo scatto se prima non ha messo a fuoco come è possibile che mi vengano scatti sfocati? E la colpa nel caso a cosa va attribuita: al corpo macchina o all'obiettivo?
Metto i link a due delle foto incriminate: https://picasaweb.google.com/1181597...38214161583890 https://picasaweb.google.com/1181597...41133582814066
Cosa non è andato a buon fine o cosa ho sbagliato io?
Grazie in anticipo delle risposte.
__________________
Pentax K-5IIs (Pentax FA 50, 1.4 DA 50-200 4.0 5.6, Sigma 17-70 2.8-4.0 HSM, 30 1.4, 85 1.4 HSM) Olympus XZ-1
http://www.flickr.com/photos/68549631@N04/

Ultima modifica di Asmita1983 : 25-02-2012 alle 00:02.
Asmita1983 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2012, 00:33   #2
loncs
Senior Member
 
L'Avatar di loncs
 
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Mestre
Messaggi: 3277
Hai scattato a 17mm f2.8 con la K5 (lo deduco da quello che hai in firma)? In che modo? Automatico? Manuale, a priorità? ISO automatici?

La foto che hai fatto non difetta per nulla di luce, anzi.

Intanto 1/30s va bene solo con soggetti in posa perfettamente fermi. E' probabile che più che sfuocate siano foto mosse.

La messa a fuoco in condizione di luce scarsa è per forza di cose difficoltosa.
Il fatto che la macchinetta scatti vuol dire che ha trovato un punto di fuoco.
Il risultato però non è affidabile semplicemente perché come hai detto tu non c'è luce sufficiente nel punto in cui stai mettendo a fuoco.
Per risolvere questo problema le macchinette come la K5 dovrebbero avere un faretto (o un led rosso) incorporato che aiuta la messa a fuoco, da attivare nel menù.

Infine hai tagliato 2 bellissimi piedi sulla 2° foto ... non si fa!

Vendono dei mini soft box che migliorano molto il rendimento del flash incorporato. Provali.
loncs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2012, 00:37   #3
loncs
Senior Member
 
L'Avatar di loncs
 
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Mestre
Messaggi: 3277
Detto questo, io avrei scattato almeno a 1/50s e avrei chiuso di mezzo stop il diaframma per agevolare la PDC ... magari facendo la foto più scura di 1 stop.

Quanto alla messa a fuoco, ripeto c'è sicuramente la luce di assistenza autofocus da attivare. Si mette a fuoco al buio pesto con quella lucina figurati se non ce la si fa in strada con le luci cittadine.
loncs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2012, 00:54   #4
Asmita1983
Senior Member
 
L'Avatar di Asmita1983
 
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 668
Si con la K-5 e il Sigma 17-70 la fotocamera era impostata in priorità di tempi e diaframmi, io seleziono entrambe i parametri e la fotocamera sceglie gli ISO opportuni.
L'illuminatore AF in effetti non era attivo, a volte mi diletto a fare foto senza che i soggetti inquadrati lo notino.
Mi sembra strano che il problema sia il mosso, che il mosso sia dovuto a me ad 1/30 con lo stabilizzatore attivo a focale così corta mi sembra difficile, rientravo sicuramente nei tempi di sicurezza. Che siano mossi solo i soggetti mi sembra altrettanto difficile visto che nelle foto non c'è niente di nitido.
Per quanto riguarda il taglio hai perfettamente ragione, mozzarle i piedi non è stata una buona mossa... ero un po' preso dall'emozione, visto il soggetto... da li si capisce poco ma era molto, molto carina...
Questi mini soft box mi sembrano un ottima cosa ma non riesco a trovarli per il flash incorporato, e poi non ho capito una cosa: se si utilizzano è necessario sovraesporre rispetto alla esposizione automatica che fa la fotocamera per compensare l'effetto del filtro?
__________________
Pentax K-5IIs (Pentax FA 50, 1.4 DA 50-200 4.0 5.6, Sigma 17-70 2.8-4.0 HSM, 30 1.4, 85 1.4 HSM) Olympus XZ-1
http://www.flickr.com/photos/68549631@N04/

Ultima modifica di Asmita1983 : 25-02-2012 alle 00:58.
Asmita1983 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2012, 12:08   #5
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15543
In effetti, specie la foto della macchina, sembra che sia tutta mossa, quasi come se lo stabilizzatore fosse spento... si nota parecchio nella parte anteriore della macchina che, in teoria, era ferma.

Comunque, in casi del genere, avrei preferito sottoesporre di 1 stop e poi recuperare in post. Il rumore comunque lo elimini, anche se al prezzo dei dettagli, mentre una foto mossa è da buttare via.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2012, 12:25   #6
loncs
Senior Member
 
L'Avatar di loncs
 
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Mestre
Messaggi: 3277
Quote:
Originariamente inviato da Asmita1983 Guarda i messaggi
Si con la K-5 e il Sigma 17-70 la fotocamera era impostata in priorità di tempi e diaframmi, io seleziono entrambe i parametri e la fotocamera sceglie gli ISO opportuni.
Quindi hai usato la modalità P con ISO automatici.

Quote:
L'illuminatore AF in effetti non era attivo, a volte mi diletto a fare foto senza che i soggetti inquadrati lo notino.
... certo si chiamano foto rubate, sono notoriamente le più belle solo che stai molto attento, eticamente non sarebbe corretto.

Quote:
Mi sembra strano che il problema sia il mosso, che il mosso sia dovuto a me ad 1/30 con lo stabilizzatore attivo a focale così corta mi sembra difficile, rientravo sicuramente nei tempi di sicurezza.
Ovviamente a 17mm con stabilizzatore puoi scattare pure a 1/10s e sei ancora in sicurezza...

Quote:
Che siano mossi solo i soggetti mi sembra altrettanto difficile visto che nelle foto non c'è niente di nitido.
Questo perché la pdc non è abbastanza grande... anche se la macchina ed i passeggeri in posa almeno quelli sarebbero dovuti venire nitidi.
Se guardi sulla prima foto il tipo dietro si vede che ha appena girato la testa.

Comunque per soggetti in piedi e non in posa 1/30s è proprio appena oltre il limite. E' sicuramente un mix di motivi, incluso il fatto che l'AF della K5 (che è l'unico punto migliorabile di quella macchina) con poca luce va in crisi ... la prossima volta accendi il faretto, imposti 1/50s e vedrai che viene tutto bene. Metti ISO 6400 e se la foto ti viene scura recuperi un po' in post.


Quote:
Per quanto riguarda il taglio hai perfettamente ragione, mozzarle i piedi non è stata una buona mossa... ero un po' preso dall'emozione, visto il soggetto... da li si capisce poco ma era molto, molto carina...
Si capisce si ... è che aveva proprio un piedino sexy con quelle scarpette

Quote:
Questi mini soft box mi sembrano un ottima cosa ma non riesco a trovarli per il flash incorporato, e poi non ho capito una cosa: se si utilizzano è necessario sovraesporre rispetto alla esposizione automatica che fa la fotocamera per compensare l'effetto del filtro?
Il compito del microsoftbox è quello di diffondere meglio la luce, il compito dell'esposimetro è di misurare la luce riflessa dal soggetto sul punto di messa a fuoco. L'esposizione automatica calcola da sola il tempo utile per il flash non prima ma DURANTE lo scatto, perché non può sapere a priori quanta luce rifletterà.

Non devi ingannare l'esposimetro sovra o sotto esponendo, devi provare per capire come funziona e regolarti di conseguenza, soprattutto sul colore, perché la macchina sa che col flash dovrà usare 5500K per il punto di bianco, ma col softbox qualcosa cambia di sicuro.

Ultima modifica di loncs : 25-02-2012 alle 12:28.
loncs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2012, 13:18   #7
Asmita1983
Senior Member
 
L'Avatar di Asmita1983
 
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 668
Nella ghiera dei modi è segnata come TAV la modalità che ho usato.
Per il resto grazie, credo proprio che la prossima volta seguirò il tuo consiglio di attivare l'illuminatore e di aumentare di un filino la profondità di campo, magari sottoesponendo un po' e recuperando in post produzione.
Comunque con poca luce il bilanciamento del bianco va quasi sempre in crisi, per sicurezza scatto in Raw. Per il flash l'idea di mettere davanti uno strato di fazzoletto di carta legato con lo scotch come ti sembra?
P.S.
Un ultimo aiuto; nel mirino mi appare un bruscolo, che non è né sull'oculare né sull'obiettivo perché rimane anche quando lo cambio, ovviamente nelle foto non compare, possibile che sia sullo specchio o sul pentaprisma? e se sì come faccio a toglierlo?
__________________
Pentax K-5IIs (Pentax FA 50, 1.4 DA 50-200 4.0 5.6, Sigma 17-70 2.8-4.0 HSM, 30 1.4, 85 1.4 HSM) Olympus XZ-1
http://www.flickr.com/photos/68549631@N04/
Asmita1983 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2012, 18:40   #8
loncs
Senior Member
 
L'Avatar di loncs
 
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Mestre
Messaggi: 3277
Quote:
Originariamente inviato da Asmita1983 Guarda i messaggi
Nella ghiera dei modi è segnata come TAV la modalità che ho usato.
Per il resto grazie, credo proprio che la prossima volta seguirò il tuo consiglio di attivare l'illuminatore e di aumentare di un filino la profondità di campo, magari sottoesponendo un po' e recuperando in post produzione.
Comunque con poca luce il bilanciamento del bianco va quasi sempre in crisi, per sicurezza scatto in Raw. Per il flash l'idea di mettere davanti uno strato di fazzoletto di carta legato con lo scotch come ti sembra?
Troppo coprente e rischi di scaldare troppo il flash, io non lo farei.

Quote:
P.S.
Un ultimo aiuto; nel mirino mi appare un bruscolo, che non è né sull'oculare né sull'obiettivo perché rimane anche quando lo cambio, ovviamente nelle foto non compare, possibile che sia sullo specchio o sul pentaprisma? e se sì come faccio a toglierlo?
E' sicuramente sullo specchio o sul pentaprisma. Soffia con una pompetta oppure usa un'apposito spazzolino con peli di plastica.
loncs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2012, 19:09   #9
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15543
Stasera dovrò scattare foto nella stessa situazione di asmita1983
spero di riuscire a tirar fuori qualcosa di buono, ho fatto un paio di prove con la fontanella in giardino come soggetto .
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2012, 00:42   #10
Chelidon
Bannato
 
L'Avatar di Chelidon
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
Quote:
Originariamente inviato da Asmita1983 Guarda i messaggi
cosa fate in situazioni del genere? Usate il flash o preferite andare a giro con un ottica fissa molto luminosa?
Dipende dalla situazione e da cosa vuoi ottenere.. Un'ottica molto luminosa ha ovviamente in generale una pdc più ridotta e ciò può anche essere un limite.. comunque nel tuo caso cioè usando un 17/2.8 non è tanto percorribile avere un grandangolo più luminoso, quindi o alzi ISO o dai un colpettino di flash.
Quote:
Originariamente inviato da Asmita1983 Guarda i messaggi
E poi da ignorante chiedo: il flash aiuta la messa a fuoco? e poi, anche dotandosi di un flash professionale: è possibile fare apparire la foto come se fosse fatta con luce naturale? trovo odioso l'effetto del flash...
Sì alcuni flash facilitano durante l'AF, ma visto che te avevi l'illuminatore e l'hai disattivato non dovevi chiedertelo.. Sì i flash si possono usare coi diffusori, come lampo di schiarita secondario o altre innumerevoli tecniche in modo che la loro presenza sia poco invasiva, solo che ovviamente come in tante cose, se non si ha esperienza, bisogna imparare e molti quindi li sottovalutano per pigrizia.

Quote:
Originariamente inviato da Asmita1983 Guarda i messaggi
Con un ottica molto luminosa la messa a fuoco risulta facilitata in caso di luce scarsa?
In linea teorica sì dato che il sensore AF riceve più luce, in pratica dipende anche dalla sensibilità del punto. Comunque nella pratica qualsiasi af a fase è notoriamente difficoltoso in condizioni di luce critica.

Quote:
Originariamente inviato da Asmita1983 Guarda i messaggi
come è possibile che mi vengano scatti sfocati? E la colpa nel caso a cosa va attribuita: al corpo macchina o all'obiettivo?
Risposta c) all'utente ma tranquillo nessuno "nasce imparato" e col tempo s'impara a regolarsi in condizioni critiche.

Quote:
Originariamente inviato da Asmita1983 Guarda i messaggi
Mi sembra strano che il problema sia il mosso, che il mosso sia dovuto a me ad 1/30 con lo stabilizzatore attivo a focale così corta mi sembra difficile, rientravo sicuramente nei tempi di sicurezza. Che siano mossi solo i soggetti mi sembra altrettanto difficile visto che nelle foto non c'è niente di nitido
A 1/30 con delle persone fidati che il mosso è un problema, lo stabilizzatore riduce il tuo mosso non quello del soggetto poi te sei pure andato a cercarti "la situazione un po' concitata". Ora dalle foto ridotte non si capisce tanto (ma la ragazza ad esempio mi sembra mossa in viso e più a fuoco in basso sul vestito e il piano dovrebbe essere lo stesso) ma te lo saprai vedendole, comunque il fatto che dici di non vedere nulla a fuoco è proprio quello che fa propendere per il mosso, appunto perché se sbagli il piano del fuoco lo riconosceresti nitido da un'altra parte.

Quote:
Originariamente inviato da Asmita1983 Guarda i messaggi
Nella ghiera dei modi è segnata come TAV la modalità che ho usato.
Sei consapevole vero che un nikonista non non può avere la minima idea di cosa stai parlando, visto che è una modalità che c'è solo sulle pentax...

Quote:
Originariamente inviato da Asmita1983 Guarda i messaggi
Un ultimo aiuto; nel mirino mi appare un bruscolo, che non è né sull'oculare né sull'obiettivo perché rimane anche quando lo cambio, ovviamente nelle foto non compare, possibile che sia sullo specchio o sul pentaprisma? e se sì come faccio a toglierlo?
Prova a guardare molto probabilmente si è infilato sul vetrino MAF (quando guardi nel mirino l'occhio mette a fuoco lì) che è sganciabile da sotto il pentaprisma e non toccare assolutamente lo specchio che è molto delicato e si spolvera da solo scattando!
Chelidon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2012, 01:06   #11
Asmita1983
Senior Member
 
L'Avatar di Asmita1983
 
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 668
Grazie Chelidon esaustivo e disponibile come sempre!
__________________
Pentax K-5IIs (Pentax FA 50, 1.4 DA 50-200 4.0 5.6, Sigma 17-70 2.8-4.0 HSM, 30 1.4, 85 1.4 HSM) Olympus XZ-1
http://www.flickr.com/photos/68549631@N04/
Asmita1983 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2012, 10:46   #12
loncs
Senior Member
 
L'Avatar di loncs
 
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Mestre
Messaggi: 3277
Vabhé dai Chelidon sulle Nikon metti in manuale e imposti gli iso automatici ed'è uguale
loncs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2012, 15:35   #13
Satviolence
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Fortezza Bastiani - Villettopoli del Nord-Est
Messaggi: 1578
Quote:
Originariamente inviato da Asmita1983 Guarda i messaggi
... ma forse il problema più grosso non è stato nemmeno il rumore che ho in seguito riscontrato nelle foto ma la difficoltà della fotocamera di mettere a fuoco; cosa fate in situazioni del genere? Usate il flash o preferite andare a giro con un ottica fissa molto luminosa?
Il flash è difficile da gestire, sopratutto se non è l'unica fonte di illuminazione presente. Il motivo è che ti trovi con zone che richiedono differenti bilanciamenti del bianco. Poi all'aperto illumini solo le cose più vicine, il resto buio.
Le ottiche fisse molto luminose possono aiutare, ma considera che se usi un 35 o un 50 mm il tempo di sicurezza (senza stabilizzatore) è molto basso. A 35 mm il tempo di sicurezza sarebbe 1/50 di secondo, a 50 mm 1/75 di secondo. Se non altro in questo modo le persone non vengono mosse.

Quote:
E poi da ignorante chiedo: il flash aiuta la messa a fuoco? e poi, anche dotandosi di un flash professionale: è possibile fare apparire la foto come se fosse fatta con luce naturale? trovo odioso l'effetto del flash...
Con un ottica molto luminosa la messa a fuoco risulta facilitata in caso di luce scarsa?
Il flash non aiuta nella messa a fuoco (a quello ci pensa l'illuminatore dell'autofocus); per rendere il risultato più naturale mi pare che bisognerebbe usare dei filtri che cambiano la temperatura della luce del flash, in modo da renderla simile a quella già presente. Diciamo che lo so per sentito dire, non ho mai provato.
Le ottiche luminose facilitano la messa a fuoco.
Per il resto, in condizioni difficili, penso che il miglior modo di mettere a fuoco sia usare un obiettivo con scala delle distanze e fare 3-4 foto nell'intorno della distanza dal soggetto che hai stimato.
Un paio di volte, con poca luce, ho usato la messa a fuoco in manuale in live view, ingrandendo molto l'immagine nello schermo. Bisogna un po' indovinare quello che si vede a schermo, in quanto l'immagine è sgranata, il risultato non è stato perfetto, ma ho sbagliato meno della macchina in modalità automatica. Comunque dovrei far altre prove in questa modalità.

Quote:
E poi mi sono venute delle foto in cui a fuoco non c'è proprio nulla, siccome ho impostato la fotocamera stabilendo che non deve effettuare lo scatto se prima non ha messo a fuoco come è possibile che mi vengano scatti sfocati? E la colpa nel caso a cosa va attribuita: al corpo macchina o all'obiettivo?
Beh... evidentemente la macchina pensava di aver messo a fuoco, quindi ha scattato. La "colpa" credo che sia del corpo macchina.

Quote:
Originariamente inviato da Chelidon Guarda i messaggi
Sei consapevole vero che un nikonista non non può avere la minima idea di cosa stai parlando, visto che è una modalità che c'è solo sulle pentax...
Sentiamo, quali sarebbero le peculiarità della modalità TAV?
__________________
citius, altius, fortius

Igitur qui desiderat pacem, praeparet bellum
Satviolence è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2012, 16:02   #14
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15543
Quote:
Originariamente inviato da Chelidon Guarda i messaggi
Sei consapevole vero che un nikonista non non può avere la minima idea di cosa stai parlando, visto che è una modalità che c'è solo sulle pentax...
Qua ti devo contraddire. È vero, sulla ghiera delle nikon non c'è la modalità TAV o la modalità priorità iso, ma è sufficiente impostare auto iso in modalità M ed ecco la famigerata TAV .
Beh, certo, attivare questa modalità su una nikon non è immediato come girare la ghiera di una pentax, ma ad esempio sulla D7000 su potrebbero sfruttare le modalità personalizzate U1 e U2.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2012, 19:09   #15
Marko#88
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 21996
E comunque, per quanto riguarda la foto con la macchina a mio parere è palesemente mossa, non fuori fuoco. A 17 con 1/30 dovresti essere tranquillo anche senza stabilizzatore ma come si dice, mai dire mai. Li non credo ci siano dubbi sul mosso. Quella della ragazza faccio più fatica a giudicarla ma viste le condizioni ipotizzo del micromosso anche li...in condizioni del genere basta poco per buttare la foto, ISO alti, tempi al limite del mosso dei soggetti, casino e quindi anche rischio mosso del fotografo...secondo me è tutto un insieme di cose che in qualche decimo di secondo possono stravolgere la cosa
Marko#88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2012, 01:08   #16
Asmita1983
Senior Member
 
L'Avatar di Asmita1983
 
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 668
Il fatto che tutti mi dite che il problema è la mia mano e non l'obiettivo mi rincuora, almeno con il tempo posso imparare dagli errori...
L'obiettivo invece quello ormai ce l'ho e me lo devo tenere...
__________________
Pentax K-5IIs (Pentax FA 50, 1.4 DA 50-200 4.0 5.6, Sigma 17-70 2.8-4.0 HSM, 30 1.4, 85 1.4 HSM) Olympus XZ-1
http://www.flickr.com/photos/68549631@N04/
Asmita1983 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2012, 07:45   #17
Marko#88
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 21996
Certo, la mano e l'occhio di chi fotografa vengono prima di tutto...posso anche avere in mano un corredo di ottiche * ma io sono quello che sono e le mie foto migliorerebbero di poco
Comunque io (che non valgo nulla) mi sono sempre dato come regola che se proprio voglio portare a casa la foto è meglio che sia rumorosa che mossa, quindi se proprio vuoi scattare...vai di ISO alti, sottoesponi un pelo per poi recuperare in post (si creerà rumore), utilizza il flash anche se l'effetto ti piace poco...il mosso secondo me in questi casi è il peggio del peggio
E comunque a giudicare dalla luce nelle foto direi che con la K5 portavi a casa quasi quello che volevi senza problemi...ho visto foto fatte a 5000 ISO che erano ancora più che utilizzabili...
Marko#88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2012, 09:00   #18
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15543
Quote:
Originariamente inviato da Marko#88 Guarda i messaggi
Certo, la mano e l'occhio di chi fotografa vengono prima di tutto...posso anche avere in mano un corredo di ottiche * ma io sono quello che sono e le mie foto migliorerebbero di poco
Comunque io (che non valgo nulla) mi sono sempre dato come regola che se proprio voglio portare a casa la foto è meglio che sia rumorosa che mossa, quindi se proprio vuoi scattare...vai di ISO alti, sottoesponi un pelo per poi recuperare in post (si creerà rumore), utilizza il flash anche se l'effetto ti piace poco...il mosso secondo me in questi casi è il peggio del peggio
E comunque a giudicare dalla luce nelle foto direi che con la K5 portavi a casa quasi quello che volevi senza problemi...ho visto foto fatte a 5000 ISO che erano ancora più che utilizzabili...
Concordo con la frase in grassetto. Una foto con mosso (non voluto, ovviamente) è da buttare. Una foto sottoesposta e/o rumorosa non sarà il massimo della vita ma rimane comunque utilizzabile.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2012, 13:28   #19
Chelidon
Bannato
 
L'Avatar di Chelidon
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
Quote:
Originariamente inviato da Satviolence Guarda i messaggi
Il flash non aiuta nella messa a fuoco (a quello ci pensa l'illuminatore dell'autofocus)
Alcuni flash hanno funzionalità di aiuto analoghe all'illuminatore: ovviamente sono utili a chi non ce l'ha sulla fotocamera non a lui che l'ha disattivato...
Comunque lo ripeto il suo problema non può essere quello proprio perché se nella foto non c'è NULLA di nitido, non è sbagliato il punto di messa a fuoco, ma mi pare ovvio si tratti di mosso.
Soprattutto considerando che chiunque abbia scattato a persone in quelle condizioni sa benissimo che il tempo da lui citato non è sufficiente: il mosso è nel soggetto.

Quote:
Originariamente inviato da Satviolence Guarda i messaggi
Sentiamo, quali sarebbero le peculiarità della modalità TAV?
Nessuna, ho semplicemente trovato divertente che lui desse per scontato che l'uditorio avrebbe capito a priori..
Tanto come se uno dicesse di aver usato l'af dinamico sul 61 punto di una d300 in un forum canon!
Mi meraviglia un po' ma la prossima volta starò più attento a esplicitarlo con una postilla più visibile di una faccina, se l'animo di qualcuno è così suscettibile da vedere una gara persino in una battuta..

Ultima modifica di Chelidon : 27-02-2012 alle 13:31.
Chelidon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2012, 07:49   #20
Marko#88
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 21996
Quote:
Originariamente inviato da Chelidon Guarda i messaggi
Mi meraviglia un po' ma la prossima volta starò più attento a esplicitarlo con una postilla più visibile di una faccina, se l'animo di qualcuno è così suscettibile da vedere una gara persino in una battuta..
Oltretutto la modalità Tav non si butta via, può fare comodo secondo me.
Avendo un'idea sul valore massimo di iso a cui puoi spingerti (o a cui sei disposto a spingerti) hai controllo su profondità di campo e gestione del mosso senza rischiare di sotto/sovraesporre mentre magari stai inseguendo un soggetto che può passare da zone d'ombra a zone di luce.
Certo, adesso qualcuno dirà che si fa tutto in M e che le modalità semiauto sono per i pivelli...io la M la uso solo quando mi serve ma la mia autostima non ne ha mai risentito
Marko#88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire c...
Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione Opera Neon: il browser AI agentico di nuova gene...
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
Football Manager 26 debutta su Steam con...
A 189,99€ con coupon: il NAS UGREEN che ...
Arm cresce ancora: ricavi oltre 1 miliar...
Xiaomi Redmi Note 14 5G ora a soli 179€:...
Spotify dovrà affrontare una nuov...
17,69€: praticamente regalato il caricat...
ECOVACS DEEBOT T80 OMNI, 600€ di sconto ...
EA fa chiarezza su controllo creativo e ...
Google Maps punta sull'AI: tante novit&a...
Qualcomm guarda oltre gli smartphone: ri...
539€, 629€ o 679€: 3 portatili HP o Acer...
Anche OnePlus attinge ai nomi scelti da ...
Apple non si arrende: altre due generazi...
Sky Mobile diventerà un vero e pr...
LG UltraGear OLED 27GX700A: debutta il p...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:48.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v