Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Computer graphics

OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-04-2002, 00:39   #1
Mordecai
Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Udine
Messaggi: 107
Domanda per esperti di Autocad

Ragazzi datemi una mano che sono alle prime armi...

Ho fatto un disegno in scala 1:1 (1 unità di disegno = 1 metro) e voglio stamparlo dallo spazio modello in modo che sul foglio venga in scala 1:50.

Che scala di stampa devo impostare (cioè 1 mm = ? unità di disegno)

Che fattore di scala devo applicare ai tipi di linea?




p.s. a me viene 0.05 in entrambi, è giusto?
Mordecai è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2002, 00:50   #2
effector
Senior Member
 
L'Avatar di effector
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Mariano Comense (CO)
Messaggi: 786
ehm... non credo proprio ci vogliano gli esperti....

tu quando disegni 1 metro in scala 1:50...quanto lo fai lungo?
Viceversa ..1000mm (1m) qaunte drawing units saranno?
Poi mettiamo anche il caso che tu vada in confusione...difficile...beh...basta provare...
effector è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2002, 00:59   #3
Mordecai
Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Udine
Messaggi: 107
1 metro in scala 1:50 lo disegno di 20mm... ma cosa c'entra?

Scusa forse non hai capito la mia domanda:

ho giò il disegno con autocad in dimensione reale 1:1 in metri e voglio stamparlo in modo che venga in scala 1:50,

a quante unità di disegno corrisponde un millimetro?
Mordecai è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2002, 01:07   #4
effector
Senior Member
 
L'Avatar di effector
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Mariano Comense (CO)
Messaggi: 786
santa pazienza....cercavo di farti ragionare....
Autocad ti chiede due parametri:

mm
drawing units

io la tua domanda l'ho capita perfettamente..ma se non ci sbatti la crapa non imparerai mai...
comunque come ti ho scritto

o 1 drawing units (il tuo metro)=20mm....
oppure se preferisci 1000mm=50 drawing units.....
buona la pappa?
effector è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2002, 01:14   #5
Mordecai
Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Udine
Messaggi: 107
Scusa ma non vedo motivo di trattarmi in questo modo.... dall'alto della tua saggezza non ti sei accorto che hai scritto la stessa cosa che ho scritto io nel mio primo intervento.... (se l'hai letto tutto...)


1mm = 0,05 unità di disegno

o se preferisci 20mm = 1 drawing units che è la stessa cosa...

Non facevi prima a rispondermi "Ok, è giusto" ??

Perciò la pappa dalla a qualcun'altro..
Mordecai è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2002, 01:33   #6
effector
Senior Member
 
L'Avatar di effector
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Mariano Comense (CO)
Messaggi: 786
io sono perfettamente cosciente d'essere cattivo...e lo sono volutamente.
Il problema è che a mio avviso una persona che apre un thread per una domanda di questo tipo:

a)non ha la minima voglia di sperimentare/imparare ad usare il programma in questione
b)non ha la minima voglia di stampare un semplicissimo foglio di carta per controllare se ciò che pensa è corretto
c)non ha la minima voglia di far funzionare ciò che si trova tra le orecchie
d)vuole di conseguenza la pappa pronta

Dati questi presupposti, secondo me, non meriterebbe risposta, ma siccome oggi mi sentivo più buono del solito (il che è tutto dire ) ho cercato di farti ragionare, non hai voluto...quindi che ti devo scrivere...
buona fortuna per il futuro e buon lavoro
effector è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2002, 02:01   #7
GreG
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 606
ehi...ehi ehi...!


non vi scaldate x così poco!


è vero che spesso uno deve perdere tempo a farsi una proporzione ma è anche vero che se uno non smuove il cervello neanche x fare una proporzione che cacchio di caddista è!?!??!


il consiglio di effector è d'oro, dammi retta.....ho imparato più da solo che leggendo 10 manuali in 10 anni!



unico consiglio: questa domanda non è per esperti di autocad....occhio ai titoli ragrazzo mio!


saluti

GreG
__________________
"Il Sogno è l'infinita ombra del Vero" Giovanni Pascoli
GreG è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2002, 02:15   #8
Mordecai
Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Udine
Messaggi: 107
No guarda non ti illudere, la vera cattiveria è riservata a persone di ben altro spessore, tu semplicemente sei quello che si chiama "un maleducato"... ma ti rendi conto dei giudizi che spari a sproposito?

a) Ho aperto questo thread per avere una CONFERMA di un risultato al quale ero già arrivato, SPERIMENTANDO DA SOLO.

Ma sei di coccio? Evidentemente si. Evidentemente ti sei messo in testa di fare il saputello e non concepisci che ci possa essere una persona alle prime armi che è giunta DA SOLA ad un risultato (corretto, MA TU NON TE NE SEI ACCORTO, SOMMERSO DAL TUO EGO...) e che cerca semplicemente qualcuno che gli dica 'E' corretto-STOP' oppure 'E' sbagliato-STOP'.

Ma lo capisci che nessuno ti ha chiesto di farmi gli indovinelli?

b) Purtroppo non ho la stampante.

c) Se non facevo funzionare il cervello, non potevo arrivare al risultato corretto da solo, come invece ho fatto.

d) vedi punto c)


In conclusione ecco la pagella che ti do:

Aiuto : 0 (ma hai confermato il mio risultato quindi alzo d'ufficio a 5= )
Cortesia : 4
Spirito di osservazione dimostrato: 2
Grado alcolico nelle vene: probabilmente molto, molto alto...

Per questo ti condanno a
"Impalamento nella pubblica arena e successiva decapitazione. E che il tuo corpo sia smembrato e dato in pasto ai cani..."

Ecco, questa è cattiveria!
Mordecai è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2002, 02:20   #9
Mordecai
Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Udine
Messaggi: 107
Re: Domanda per esperti di Autocad

Quote:
Originariamente inviato da Mordecai
[b]

p.s. a me viene 0.05 in entrambi, è giusto?
Mordecai è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2002, 03:30   #10
GreG
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 606
fjolo mio allora diccelo che ti manca la stampante!.....x me ti sei espresso male....


cmq forse l'ira funesta di effector, che non è un saputello...ma uno che le cose le sa, si sta x sferrare sulla tua povera anima.....


cmq c@##o!...ti ho detto di GUARDARE quello che scrivi!

.....porcapupazza!

...mi hai fatto fare su e giù tra il punto c) ed il punto d) x mezz'ora!.....senza capire xchè cacchio da d) ci rimandi al c)....


.....un pò come il "go to" del buon vecchio basic!...


vabbè è tardi lo ammetto...le mie valvole hanno già dato troppo x oggi!...notte a tutti!


saluti

GreG
__________________
"Il Sogno è l'infinita ombra del Vero" Giovanni Pascoli
GreG è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2002, 08:00   #11
effector
Senior Member
 
L'Avatar di effector
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Mariano Comense (CO)
Messaggi: 786
Mordecai...nessun problema, accetto ma non condivido il tuo risentimento, soprattutto non capisco la chiusura mentale.

Ad ogni modo quello che cercavo di farti capire nella mia piccola "lezione" è che :
ho visto che hai scritto un risultato corretto, ma ti pare che uno debba farsi i conti ogni volta che stampa? Io credo proprio di no.
Quindi, sempre a mio avviso la soluzione migliore è:

se disegni in metri, scrivere:
1000mm=scala di stampa, quindi 1000=100 (per stampare 1:100), 1000mm=200 (per stampare 1:200) e così via.

se disegni in centimetri sarà:
10mm=scala distampa, quindi 10=100;10=200 etc.

se disegni in mm sarà:
1mm=scala di stampa

Ad ogni modo lo scopo di farti apprendere l'ho ottenuto egualmente, visto che tu, dubito fortemente, dimenticherai questa discussione.

Il problema, come giustamente ha fatto notare Greg, (ciao greggone ) è principalmente nel titolo, perchè questa non è una domanda per esperti di autoCAD a cui di conseguenza uno "alle prime armi" non riesca a rispondersi da solo.
E' invece una domanda a cui può rispondere chiunque abbia anche solo un vago concetto di scala, anche se AutoCAD non l'ha mai visto.
E' sufficiente avere i dati di partenza quindi sapere che 1 unità di disegno per te era un metro e che autoCAD chiede mm?=unità?
Non è nemmeno necessario avere la stampante, perchè basta osservare l'anteprima di stampa per capire se si è sulla via giusta o meno, ma qui comunque avresti dovuto specificarlo, forse sarei stato più buono (molto forse, o molto difficile come scriverai tu)

Quindi in coclusione dovresti rivedere la pagella perchè:

Aiuto 10 (no ti dimenticherai tanto facilmente come si stampa in scala con AutoCAD )
cortesia 4 (beh potevi darmi anche di meno, ti avrei capito )
Spirito d'osservazione 10 (il tuo post l'ho letto tutto ed ho anche capito che persona eri...meglio di così )
Grado alcolico nelle vene: beh ieri sera non tanto dai

Mi condanno da solo ad andare a lavorare che è tardi
effector è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2002, 10:08   #12
Serafix
Senior Member
 
L'Avatar di Serafix
 
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 1642
devi proprio stamparlo da spazio modello? da layout è + semplice e non ti fai seghe mentali con i fattori di scala
__________________
Visit my home page
La disumanità del computer sta nel fatto che, una volta programmato e messo in funzione, si comporta in maniera perfettamente onesta (Isaac Asimov) ¸..·´¯`·.¸¸><((((º> <°))))><..·´¯`·.¸
Serafix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2002, 14:33   #13
Mordecai
Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Udine
Messaggi: 107
Quote:
Originariamente inviato da effector
[b]
ho visto che hai scritto un risultato corretto, ma ti pare che uno debba farsi i conti ogni volta che stampa? Io credo proprio di no.
Quindi, sempre a mio avviso la soluzione migliore è:

se disegni in metri, scrivere:
1000mm=scala di stampa, quindi 1000=100 (per stampare 1:100), 1000mm=200 (per stampare 1:200) e così via.

se disegni in centimetri sarà:
10mm=scala distampa, quindi 10=100;10=200 etc.

se disegni in mm sarà:
1mm=scala di stampa
Ok, allora il motivo per cui ho scritto 0.05 è che credevo fosse obbligatorio specificare le unità di disegno corrispondenti ad UN SOLO MILLIMETRO di carta stampata.. da questo nasce il calcolo di 0.05 ... non avevo capito che era possibile scrivere "1000mm = 50 unità di disegno" ,nelle impostazioni della scala infatti compariva 'di default' il valore 1mm e credevo si dovesse specificare solo a quante unità di disegno corrispondeva, non avevo capito che c'era 'interattivà' tra i due parametri.
Bene adesso lo so, comunque il calcolo che io ho fatto è esattamente quello che hai fatto tu, con in più l'aggiunta che io ho riportato tutto al millimetro... insomma si tratta di una semplice divisione in più.

Comunque dove mi sorgevano i dubbi non era su questo ma su un altro punto: cioè sulla scala dei tipi di linea.
Allora ti illustro il ragionamento che faccio io così lo puoi correggere:

Mettiamo che disegno in metri.
Mettiamo che uso il tipodilinea 'nascosta'. La sequenza fondamentale di questo tipo mettiamo sia di una lineetta di x unità di disegno e di uno spazio di y unità di disegno.
Quando vado a stampare in scala 1:50 la sequenza fondamentale diventerebbe stampata (se lasciassi la scala del tipo di linea al valore1.0) di x*1000/50 mm e y*1000/50 mm
Allora per riportare il tipolinea alle dimensioni standard di x mm per la lineetta e y mm per lo spazio devo usare un fattore di scala di 50/1000 = 0.05.

E' corretto?
Cioè se voglio una scala finale di1:n e disegno in metri, la scala del tipo di linea va a n/1000 , se uso i millimetri a n e se uso i cm a n/10 ?
Mordecai è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2002, 16:55   #14
Mordecai
Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Udine
Messaggi: 107
Ah.. un altra domanda.
Ritorniamo alla scala di stampa.
Mettiamo che io per impostare la scala di stampa invece di andare su 'personalizzata' e scrivere la corrispondenza mm=unità di disegno , scelgo una delle scale predeterminate dal menu a discesa, tipo 1:2, 1:3, 1:100 ecc. ecc...
Se io scelgo una di queste scale autocad completa da solo la corrispondenza mm=unità di disegno e ci mette rispettivamente 1 = 2 , 1 = 3 , 1 = 100 .... ma questo è corretto solo se la mia unità di disegno rappresenta i millimetri... allora mi chiedo che senso ha mettere delle scale preimpostate valide solo quando l'unità di disegno rappresenta il millimetro?


Infine un altra questione.Ritorniamo al fattore di scala dei tipi di linea.
Guardando sull'help credo di aver capito che si può impostare la scala dei tipi di linea sia singolarmente per ogni oggetto sia globalmente per tutti gli oggetti.

Allora vi chiedo:

1) che differenza c'è tra le variabili LTSCALE e SCALATL ? Facendo qualche prova ho visto che entrambi modificano il fattore di scala globale ma ltscale 'sembra' che non rigeneri il disegno. E' solo questa la differenza?

2) A cosa serve la possibilità di impostare un fattore di scala specifico per ogni singolo oggetto disegnato? Cioè in quali casi questa opzione torna più utile della semplice impostazione di un fattore di scala globale?

3) Perchè non posso impostare la scala per i tipi di linea iso ?

grazie a chi risponderà a queste domande.
Mordecai è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Le immagini nell'occhio dell'uragano Mel...
Anche gli USA inseguono l'indipendenza: ...
TikTok: i content creator guadagneranno ...
Nothing Phone (3a) Lite disponibile, ma ...
Emissioni globali per la prima volta in ...
Bancomat lancia Eur-Bank: la stablecoin ...
NVIDIA supera i 5.000 miliardi di dollar...
I ransomware fanno meno paura: solo un'a...
Pixel 10a si mostra nei primi rendering:...
Intel Nova Lake-S: i dissipatori delle p...
1X Technologies apre i preordini per NEO...
Tesla Cybercab cambia rotta: nel taxi de...
L'industria dell'auto europea a pochi gi...
VMware tra cloud privato e nuovi modelli...
Amazon Haul lancia il colpo di genio: pr...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:46.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v