|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Salerno
Messaggi: 936
|
[Assembler] Cosa serve??
sto iniziando a programmare in assembler e non ho ancora capito cosa serve per farlo: un sito diceva di scaricare un programma nel quale si inserivano le righe di codice, mentre un altro sito diceva di scaricare un compilatore..
cosa devo fare? |
|
|
|
|
|
#2 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: TO
Messaggi: 5206
|
Quote:
I 3 assemblatori più conosciuti sono il TASM (della Borland), il MASM e il NASM (open-source). Poi però si deve usare anche un linker (per generare un eseguibile). L'ideale sarebbe usare il TASM perché ha già il linker TLINK e anche il debugger.
__________________
Andrea, SCJP 5 (91%) - SCWCD 5 (94%) |
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Salerno
Messaggi: 936
|
grazie 10³
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: MILANO
Messaggi: 2662
|
forse il tuo dubbio nasce dall'idea che l'assembler sia a basso livello. è vero ma è un linguaggio a tutti gli effetti e non è quello che parla la macchina - un processore capisce direttamente solo il linguaggio macchina - quindi ci vuole un compilatore+linker ecc. ti consiglio vivamente il NASM che puoi scaricare. C'è in giro un manuale bellissimo scaricabile che spiega il linguaggio usando la sintassi nasm e spiega anche come interfacciarsi col C. è PC Assembly Language di Paul A. Carter ed è abbastanza recente, fine 2003. ci sono due sintassi fondamentali in assembly, linux ovviamente usa quella diversa dal nasm. se dovesse servirti quella che usa linux - che se non sbaglio è quella della AT&T mentre il nasm usa quella IBM - trovi ovunque su google come tradurre una nell'altra.
Ultima modifica di Black imp : 12-07-2006 alle 12:19. |
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 38
|
Quote:
Per curiosità, ho letto del manuale che hai consigliato...ma l'assembler in ambito didattico (facoltà di informatica) verrà ritoccato anche in futuro o dopo l'esame di architetture degli elaboratori non ne sentirò più parlare |
|
|
|
|
|
|
#6 | |||
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: MILANO
Messaggi: 2662
|
Quote:
Quote:
Quote:
io ne ho studiato uno didattico in info1 e info2 e poi ancora in ing. del software per capire a basso livello come vengono realizzate i meccanismi che i linguaggi di programmazione offrono - io sono ing. info vecchio ordinamento... appena do la tesi per es. 1. se scrivi un sistema operativo. 2. se fai programmazione grafica moolto seria - qualche istruzione all'interno del c la danno ancora - 3. nella programmazione embedded - processori per cellulari sistemi di controllo ecc. |
|||
|
|
|
|
|
#7 |
|
Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 38
|
si era una domanda...cioè volevo chiedere se magari sapevi se nel mio corso di studi ci sarà la possibilità che io lo riusi perchè anche se è tosto l'ho trovato molto divertente...
diciamo che come argomenti eravamo arrivati alle funzioni ricorsive scritte in asm...ahhh brutta cosa ma che soddisfazioneee Anche se stò ancora indietro e in teoria vedrò l'anno prossimo l'esame di sistemi operativi 1 e lab di sis operativi mi interessa molto quell'ambito e l'ambito dei piccoli dispositivi...piccoli processori, robotica etcetc, mi faranno vedere qualcosa o ci rinuncio? |
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: MILANO
Messaggi: 2662
|
Quote:
ah non ne ho idea. a parte che non ho capito che facoltà e dove la fai ma l'università non ha la funzione di spiegarti tutto ma di darti un po' di nozioni certo utili ma soprattutto tanti modelli di pensiero per affrontare i problemi e per imparare; e poi l'impostazione. matematica nel continuo, matematica discreta, logica, ricerca operativa, info a basso livello, info ad alto livello, fisica... sono tutti modi di pensare un po' diversi che usano processi mentali diversi. meglio ancora sarebbe integrarli con discipline manuali e artistiche-letterarie. non so in sostanza se lo riprenderai ma se ti piace studiatelo! l'università ti dà il metodo e l'impostazione - ed è la differenza enorme tra chi l'ha fatta e chi no - i linguaggi te li impari se non te linsegnano loro. e poi solo sviluppando degli elaborati o per te stesso o meglio per un esame - così ti abitui a programmare seriamente e a documentare quello che fai - impari davvero. |
|
|
|
|
|
|
#9 |
|
Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 38
|
io studio informatica (dipartimento di matematica, non ing) a Torvergata
|
|
|
|
|
|
#10 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: MILANO
Messaggi: 2662
|
Quote:
capisco. beh può essere che a te facciano fare qualcosa di più perchè sei informatico e non ing. info. l'importante è apprendere metodo e basi poi il resto lo impari da solo se non te lo insegnano loro |
|
|
|
|
|
|
#11 | |
|
Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 38
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#12 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2011
Messaggi: 1
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#13 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
Quote:
però è una cosa allucinante!!! |
|
|
|
|
|
|
#14 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Bastia Umbra (PG)
Messaggi: 6395
|
Quote:
__________________
:: Il miglior argomento contro la democrazia è una conversazione di cinque minuti con l'elettore medio :: |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:29.




















