Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Con la prima rete 5G Standalone attiva in Italia, WINDTRE compie un passo decisivo verso un modello di connettività intelligente che abilita scenari avanzati per imprese e pubbliche amministrazioni, trasformando la rete da infrastruttura a piattaforma per servizi a valore aggiunto
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-07-2006, 20:16   #1
AngeL)
Senior Member
 
L'Avatar di AngeL)
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Salerno
Messaggi: 936
[Assembler] Cosa serve??

sto iniziando a programmare in assembler e non ho ancora capito cosa serve per farlo: un sito diceva di scaricare un programma nel quale si inserivano le righe di codice, mentre un altro sito diceva di scaricare un compilatore..
cosa devo fare?
AngeL) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-07-2006, 21:11   #2
andbin
Senior Member
 
L'Avatar di andbin
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: TO
Messaggi: 5206
Quote:
Originariamente inviato da AngeL)
sto iniziando a programmare in assembler e non ho ancora capito cosa serve per farlo: un sito diceva di scaricare un programma nel quale si inserivano le righe di codice, mentre un altro sito diceva di scaricare un compilatore..
cosa devo fare?
Dipende molto dalla piattaforma "target" per cui devi sviluppare. Intendo dire se devi sviluppare in ambiente 16 bit (es. DOS) o 32 bit (Windows o Linux).
I 3 assemblatori più conosciuti sono il TASM (della Borland), il MASM e il NASM (open-source). Poi però si deve usare anche un linker (per generare un eseguibile). L'ideale sarebbe usare il TASM perché ha già il linker TLINK e anche il debugger.
__________________
Andrea, SCJP 5 (91%) - SCWCD 5 (94%)
andbin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-07-2006, 09:27   #3
AngeL)
Senior Member
 
L'Avatar di AngeL)
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Salerno
Messaggi: 936
grazie 10³
AngeL) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-07-2006, 12:10   #4
Black imp
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: MILANO
Messaggi: 2662
forse il tuo dubbio nasce dall'idea che l'assembler sia a basso livello. è vero ma è un linguaggio a tutti gli effetti e non è quello che parla la macchina - un processore capisce direttamente solo il linguaggio macchina - quindi ci vuole un compilatore+linker ecc. ti consiglio vivamente il NASM che puoi scaricare. C'è in giro un manuale bellissimo scaricabile che spiega il linguaggio usando la sintassi nasm e spiega anche come interfacciarsi col C. è PC Assembly Language di Paul A. Carter ed è abbastanza recente, fine 2003. ci sono due sintassi fondamentali in assembly, linux ovviamente usa quella diversa dal nasm. se dovesse servirti quella che usa linux - che se non sbaglio è quella della AT&T mentre il nasm usa quella IBM - trovi ovunque su google come tradurre una nell'altra.

Ultima modifica di Black imp : 12-07-2006 alle 12:19.
Black imp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-07-2006, 12:17   #5
Free/Sbin
Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 38
Quote:
Originariamente inviato da Black imp
forse il tuo dubbio nasce dall'idea che l'assembler sia a basso livello. è vero ma è un linguaggio a tutti gli effetti e non è quello che parla la macchina - un processore capisce direttamente solo il linguaggio macchina - quindi ci vuole un compilatore+linker ecc. ti consiglio vivamente il NASM che puoi scaricare. C'è in giro un manuale bellissimo scaricabile che spiega il linguaggio usando la sintassi nasm e spiega anche come interfacciarsi col C. è PC Assembly Language di Paul A. Carter ed è abbastanza recente, fine 2003. ci sono due sintassi fondamentali in assembly, linux ovviamente usa quella diversa dal nasm. se dovesse servirti quella che us linux - che se non sbaglio è quella della AT&T mentre il nasm usa quella IBM - trovi ovunque su google come tradurre una nell'altra.
io all'università ho studiato l'assembler per il processore MIPS 2000/3000 simulato con l'ambiente SPIM....per esempio

Per curiosità, ho letto del manuale che hai consigliato...ma l'assembler in ambito didattico (facoltà di informatica) verrà ritoccato anche in futuro o dopo l'esame di architetture degli elaboratori non ne sentirò più parlare Mi piacerebbe approfondire e fare magari dei corsi un po' più utili ma non sò se ce lo faranno rivedere...
Free/Sbin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-07-2006, 12:31   #6
Black imp
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: MILANO
Messaggi: 2662
Quote:
Originariamente inviato da Free/Sbin
io all'università ho studiato l'assembler per il processore MIPS 2000/3000 simulato con l'ambiente SPIM....per esempio
ovviamente si può programmare in qualsiasi linguaggi in ambito virtuale ma quella è solo una simulazione come hai detto tu

Quote:
Per curiosità, ho letto del manuale che hai consigliato...ma l'assembler in ambito didattico (facoltà di informatica) verrà ritoccato anche in futuro o dopo l'esame di architetture degli elaboratori non ne sentirò più parlare
scusa non ho capito... è una domanda?

Quote:
Mi piacerebbe approfondire e fare magari dei corsi un po' più utili ma non sò se ce lo faranno rivedere...

io ne ho studiato uno didattico in info1 e info2 e poi ancora in ing. del software per capire a basso livello come vengono realizzate i meccanismi che i linguaggi di programmazione offrono - io sono ing. info vecchio ordinamento... appena do la tesi -. poi capito il concetto mi sono messo a studiarlo da solo anche se non ho avuto ancora tempo di completare e farci qualcosa. ci sono diversi ambiti in cui l'assembly può essere utilissimo:

per es.
1. se scrivi un sistema operativo.
2. se fai programmazione grafica moolto seria - qualche istruzione all'interno del c la danno ancora -
3. nella programmazione embedded - processori per cellulari sistemi di controllo ecc.

Black imp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-07-2006, 12:34   #7
Free/Sbin
Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 38
si era una domanda...cioè volevo chiedere se magari sapevi se nel mio corso di studi ci sarà la possibilità che io lo riusi perchè anche se è tosto l'ho trovato molto divertente...

diciamo che come argomenti eravamo arrivati alle funzioni ricorsive scritte in asm...ahhh brutta cosa ma che soddisfazioneee

Anche se stò ancora indietro e in teoria vedrò l'anno prossimo l'esame di sistemi operativi 1 e lab di sis operativi mi interessa molto quell'ambito e l'ambito dei piccoli dispositivi...piccoli processori, robotica etcetc, mi faranno vedere qualcosa o ci rinuncio?
Free/Sbin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-07-2006, 12:46   #8
Black imp
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: MILANO
Messaggi: 2662
Quote:
Originariamente inviato da Free/Sbin
si era una domanda...cioè volevo chiedere se magari sapevi se nel mio corso di studi ci sarà la possibilità che io lo riusi perchè anche se è tosto l'ho trovato molto divertente...

diciamo che come argomenti eravamo arrivati alle funzioni ricorsive scritte in asm...ahhh brutta cosa ma che soddisfazioneee

Anche se stò ancora indietro e in teoria vedrò l'anno prossimo l'esame di sistemi operativi 1 e lab di sis operativi mi interessa molto quell'ambito e l'ambito dei piccoli dispositivi...piccoli processori, robotica etcetc, mi faranno vedere qualcosa o ci rinuncio?

ah non ne ho idea. a parte che non ho capito che facoltà e dove la fai ma l'università non ha la funzione di spiegarti tutto ma di darti un po' di nozioni certo utili ma soprattutto tanti modelli di pensiero per affrontare i problemi e per imparare; e poi l'impostazione. matematica nel continuo, matematica discreta, logica, ricerca operativa, info a basso livello, info ad alto livello, fisica... sono tutti modi di pensare un po' diversi che usano processi mentali diversi. meglio ancora sarebbe integrarli con discipline manuali e artistiche-letterarie.

non so in sostanza se lo riprenderai ma se ti piace studiatelo! l'università ti dà il metodo e l'impostazione - ed è la differenza enorme tra chi l'ha fatta e chi no - i linguaggi te li impari se non te linsegnano loro. e poi solo sviluppando degli elaborati o per te stesso o meglio per un esame - così ti abitui a programmare seriamente e a documentare quello che fai - impari davvero.
Black imp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-07-2006, 12:57   #9
Free/Sbin
Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 38
io studio informatica (dipartimento di matematica, non ing) a Torvergata
Free/Sbin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-07-2006, 13:12   #10
Black imp
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: MILANO
Messaggi: 2662
Quote:
Originariamente inviato da Free/Sbin
io studio informatica (dipartimento di matematica, non ing) a Torvergata

capisco. beh può essere che a te facciano fare qualcosa di più perchè sei informatico e non ing. info. l'importante è apprendere metodo e basi poi il resto lo impari da solo se non te lo insegnano loro
Black imp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-07-2006, 13:22   #11
Free/Sbin
Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 38
Quote:
Originariamente inviato da Black imp
capisco. beh può essere che a te facciano fare qualcosa di più perchè sei informatico e non ing. info. l'importante è apprendere metodo e basi poi il resto lo impari da solo se non te lo insegnano loro
questo è vero...hehe il fatto che io sia inf però da una parte è vero che magari alcune materie non proprio inerenti all'informatica non si fanno (tipo chimica, economia, etcetc) ma è pur vero che essendo dipartimento di matematica tali materie sono sostituite da materie matematiche che magari sono più vicine all'uso teorico dell'informatica ma meno all'uso pratico
Free/Sbin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2011, 22:27   #12
rivodomina
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2011
Messaggi: 1
Quote:
Originariamente inviato da Black imp Guarda i messaggi
forse il tuo dubbio nasce dall'idea che l'assembler sia a basso livello. è vero ma è un linguaggio a tutti gli effetti e non è quello che parla la macchina - un processore capisce direttamente solo il linguaggio macchina - quindi ci vuole un compilatore+linker ecc. ti consiglio vivamente il NASM che puoi scaricare. C'è in giro un manuale bellissimo scaricabile che spiega il linguaggio usando la sintassi nasm e spiega anche come interfacciarsi col C. è PC Assembly Language di Paul A. Carter ed è abbastanza recente, fine 2003. ci sono due sintassi fondamentali in assembly, linux ovviamente usa quella diversa dal nasm. se dovesse servirti quella che usa linux - che se non sbaglio è quella della AT&T mentre il nasm usa quella IBM - trovi ovunque su google come tradurre una nell'altra.
D: ma se volessimo essere esatti un linguaggio assembler non usa compilatori ma assemblatori e linker particolari (da qui il nome) ed è una differenza sostanziale. e si programma + in linguaggio macchina di quanto pensi.. solo xkè non ci sono 0 e 1 non vuol dire che non lo sia.. è solo mascherato.. una persona con tanta voglia e memoria puo' tranquillamente sostituire ogni riga di un codice assembler con un'istruzione macchina di asserimento o meno dei segnali
rivodomina è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2011, 11:50   #13
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da rivodomina Guarda i messaggi
una persona con tanta voglia e memoria puo' tranquillamente sostituire ogni riga di un codice assembler con un'istruzione macchina di asserimento o meno dei segnali
lo feci tanti anni fa per gioco, col libro di Coffron in mano traducevo da assembly a linguaggio macchina e ficcavo gli opcode nel file

però è una cosa allucinante!!!
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2011, 01:36   #14
eraser
Senior Member
 
L'Avatar di eraser
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Bastia Umbra (PG)
Messaggi: 6395
Quote:
Originariamente inviato da rivodomina Guarda i messaggi
una persona con tanta voglia e memoria puo' tranquillamente sostituire ogni riga di un codice assembler con un'istruzione macchina di asserimento o meno dei segnali
Tanta voglia, tanta memoria, tanto tempo da perdere e poca necessità di scrivere qualcosa di lontanamente sufficiente
__________________
:: Il miglior argomento contro la democrazia è una conversazione di cinque minuti con l'elettore medio ::
eraser è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Google riaccenderà una centrale n...
Crollo per Pornhub nel Regno Unito:-77% ...
La Germania accende il suo cannone laser...
Il meglio di Amazon in 2 minuti: tira ar...
ECOVACS risponde a Eureka e dimezza il p...
Durissimo colpo per Nintendo: l'ufficio ...
Scope elettriche al minimo storico su Am...
Blue Jay e Project Eluna: robotica e AI ...
Scede a 949€ il Samsung Galaxy S25 Ultra...
Blue Yeti Nano in super offerta su Amazo...
Netflix sta preparando un'offerta per Wa...
Prezzo impossibile, è sceso ancor...
Torna il migliore dei mini PC economici:...
USA, via libera all'uso di plutonio mili...
Tutte le tappe verso l'euro digitale sec...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:29.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v