|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 4
|
Raffreddamento a liquido su Vaio, e poi problema all'alimentazione...
Salve ragazzi, non so più dove sbattere la testa. Il mio Vaio, un VGN comprato in Florida nel 2008, ha deciso di fare i capricci dopo un anno che l'ho modificato. Nell'estate del 2009 ho avuto un problema al lettore cd e l'ho dovuto aprire, e visto il caldo afoso e l'opportunità di farmi lavorare dell'alluminio a gratis, mi sono fatto fare un dissipatore di dimensioni uguali a quelle originali, ma che al posto delle lamelle, alla fine, ha un serbatoio di liquido refriferante. Il tutto va usato attaccandolo al radiatore e pompa esterni collegando l'entrata e l'uscita al posto dell'apertura per lo sfiato, niente di che, non posso quindi portarlo in giro, ma tanto non è l'unico portatile che ho e praticamente sta sempre a casa. Adesso invece fa una cosa strana che non centra niente col liquido... Allora: il pc funziona perfetto, nessun problema di temperature o cose varie perchè le controllo sempre sia col termometro che con i sw, ci sto su internet per esempio, e senza batteria. Poi ad un tratto si spegne di botto. Allora prendo la batteria, l'attacco e parte. Ma l'alimentatore ne carica ne fa partire il pc. Funziona solo a batteria. Ho provato l'alimentatore col tester ed eroga la corrente giusta sia a vuoto che se lo attacco al pc. Se lo attacco al pc in teoria dovrebbe calare un po il voltaggio perchè dovrebbe almeno caricare la batteria ma niente. Il problema secondo me è tra il connettore dell'ali sulla mb e la mb, perchè a batteria va ma l'ali non viene usato... Le perdite di liquido, se anche ce ne fossero, si sarebbero asciugate da tempo e cmq perderebbe solo all'esterno in quanto è tutto un pezzo bello saldo.
che dite?
__________________
WWW.UNIRACER.IT |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 31
|
Che dico???
Ma come ti è saltato in testa di fare un accrocco del genere a un portatile???
Sembra o un difetto dell'alimentatore (lo scatolotto) oppure un problema alla sezione alimentatore della scheda madre. Prima prova con un altro alimentatore dello stesso voltaggio (volt) e stessa potenza (ampere) in uscita. Se è un problema alla scheda madre è un vero casino perchè teoricamente sarebbe da sostituire tutta la piastra. I Centri Sony col cavolo che te la aggiustano. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 2942
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 793
|
penso che ti convenga comprare un jack+cavo fino alla MB...
sperando che il problema sia proprio quello... io su un vaio serie fz (quindi stesso periodo) avevo avuto un problema di alimentazione ma diverso... si è spento di botto e non accendeva pù nemmeno i led... non andava ne con batteria ne con ali... smontato, pulito, staccata batteria tampone per 3-4 ore poi è rinato... ma se il tuo funziona con la batteria direi che la spesa minore è quella del jack nuovo... per curiosità hai foto del tuo progetto??? come temperature come sta messo? guadagna in refrigerazione? |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 4
|
si infatti. Ho provato con il tester. Ho aperto il pc e sempre con il tester e l'ali attaccato seguivo la pista dell'alimentazione e sembrava tutto normale. Ho per caso preso un alimentatore di una stampante hp che dava, nominali, 18V e circa 2.2 A contro i 19,5V 3,9 A di quello sony, e magia delle magie, il pc si è acceso.
L'ali sony è da 19.5V ma legge sempre almeno 20,5V col tester. Quello Hp è da 18V e legge anchesso intorno ai 20. Non vi nego la gioia quando si è acceso. Era l'alimentatore. Adesso qualche esperto di corrente mi deve spiegare perchè con i 20.5 volt del snoy non va e con i 20 dell'hp si, considerando che il pc dovrebbe ricevere 19.5.... Dopo te le faccio le foto tanto il pc è tutto aperto...... Cmq in idle, solo vista e antivirus, sta a 56°C, sotto carico arriva pure a 80... Il fatto è che l'acqua ha una capacità termica maggiore dell'aria e quindi è meno rapida la dissipazione del calore e quindi il radiatore diventa la parte cruciale. Non posso fare il radiatore di una macchina... Quindi no, non guadagna in refregerazione, a patto che non vuoi fare un radiatore di 40x40 cm con addetto ventolone... Cmq la lezione di oggi per me è stata che non ci capisco ancora niente di corrente, e di provare sempre un altro ali prima di smanettare con la scheda de sti maledetti portatili. Ciao e grazie per le risposte
__________________
WWW.UNIRACER.IT |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:33.