|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
|
Red Hat sviluppa un’alternativa alla patch sched_autogrup_enabled
Red Hat sviluppa un’alternativa alla patch sched_autogrup_enabled
Qualcuno ha provato questo sistema per ottenere lo stesso effetto strabiliante sui sistemi desktop senza dovere customizzare il kernel con quella patch? Pare basti modificare alcuni file di configurazione.
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica [Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager Benchmark Cpu per sistemi Linux/BSD
|
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 465
|
Funzionare funziona, anche se ovviamente nell'utilizzo normale del pc non ti accorgi minimamente di alcuna differenza o miglioramento, se non in casi specifici di carico elevato (dove questa patch va a lavorare), dato che va a creare automaticamente gruppi di task per TTY, in modo da modificare in modo dinamico le loro priorità e quindi migliorare sotto stress il loro tempo di risposta.
Quella notizia, dal punto di vista "informatico" è vecchiotta, nel caso ti interessi l'argomento, ti consiglio di leggere qui: http://www.phoronix.com/scan.php?pag...item&px=OTAyNw ps: ti consiglio di valutare lo scheduler di Con Kolivas BFC (Brain Fuck Scheduler), ed anche se non direttamente collegato il BFQ I/O Scheduler. |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
|
Avevo già letto quella notizia.
Avendo dei sistemi lenti spero di notare maggiormente la differenza. Di questo sistema mi intrigava il fatto di non dovere compilare un kernel (con i conseguenti tempi connessi ... specie su hardware datato ...). Oggi mi sono creato un kernel customizzato in ubuntu 10.04 perché in modo random, dopo molto tempo d'utilizzo, prima mi sparisce il mouse e dopo pochi minuti si bloccava l'intero sistema, quindi penso sia un problema di kernel, mi sarebbe piaciuto avere inclusa pure questa funzionalità ma dato che attualmente l'ultima release stabile è la 2.6.37.2, niente da fare. Nell'articolo l'edizione di ubuntu provata è la 10.10 spero che questo sistema funzioni pure per la 10.04. Giusto per prendere due piccioni con una fava. Nota: In realtà mi resterebbe un piccolo messaggio in fase iniziale ma comunque prima di cantare vittoria dovrò usarlo intensamente nei prossimi giorni per capire se quella stranezza iniziale è stata risolta o meno.
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica [Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager Benchmark Cpu per sistemi Linux/BSD
|
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Amministratore
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Glasgow, Scozia
Messaggi: 1958
|
Quote:
In ogni caso, la patch funziona bene anche in utilizzo giornaliero; Firefox ora si avvia in metà del tempo ed è molto più reattivo (provare per credere!).
__________________
Riccardo Robecchi - autore per Hardware Upgrade MB ASUS Crosshair VI Hero, CPU Ryzen 7 1700X, RAM 32 GiB Corsair Vengeance 3000MHz, VGA Sapphire AMD Radeon RX 5700 XT Pulse, CASE Sun Ultra 24, PSU Corsair TX650W. KDE neon x64 & Win 10 Pro x64. |
|
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
|
Ho trovato questo articolo che automatizza, usando uno script, le operazioni indicate nel primo link, testato pure su ubuntu 10.04.
Quote:
Pensi che la combinazione dei tasti: Ctrl+Alt+Backspace sia sufficiente? Dato che non l'ho ancora provata? Uso la scheda video integrata.
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica [Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager Benchmark Cpu per sistemi Linux/BSD
Ultima modifica di AleLinuxBSD : 26-02-2011 alle 14:01. |
|
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Amministratore
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Glasgow, Scozia
Messaggi: 1958
|
Quote:
__________________
Riccardo Robecchi - autore per Hardware Upgrade MB ASUS Crosshair VI Hero, CPU Ryzen 7 1700X, RAM 32 GiB Corsair Vengeance 3000MHz, VGA Sapphire AMD Radeon RX 5700 XT Pulse, CASE Sun Ultra 24, PSU Corsair TX650W. KDE neon x64 & Win 10 Pro x64. |
|
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
|
Qual'è il tasto REISUB?
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica [Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager Benchmark Cpu per sistemi Linux/BSD
|
|
|
|
|
|
#8 |
|
Amministratore
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Glasgow, Scozia
Messaggi: 1958
|
![]() È la sequenza ti tasti: R+E+I+S+U+B (e nel frattempo tieni premuti ctrl+alt+stamp).
__________________
Riccardo Robecchi - autore per Hardware Upgrade MB ASUS Crosshair VI Hero, CPU Ryzen 7 1700X, RAM 32 GiB Corsair Vengeance 3000MHz, VGA Sapphire AMD Radeon RX 5700 XT Pulse, CASE Sun Ultra 24, PSU Corsair TX650W. KDE neon x64 & Win 10 Pro x64. |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:24.





















