|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: CAGLIARI - Sardinia
Messaggi: 4146
|
Rhino e costruzione ciottoli
Salve a tutti.
Oggi stavo provando a costruire con rhino una forma che ricorda un ciottolo Per capirci intendo queste http://www.cb-ciottoli-ticino.it/ima...:429,r:18,s:65 All inizio ho pensato di usare il comando loft facendo le sezioni trasversali ma con scarsi risultati come la non chiusura della superficie . Poi ho scoperto il comando gabbiia che crea una maglia di punti che posso spostare così da modificare diciamo lo scheletro del oggetto Questo metodo è valido ? o vi son altri metodi? Vorrei porvi un altra domanda sempre riguardante questo metodo , esso crea nel oggetto una marea di isocurve
__________________
Lista Trattative --- FlickR --- BLOG Manuale Ita Maha MH-C9000 Mio Pc e miniServer --- Era la mia Reflex |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 8566
|
si è giusto il metodo.
creati un parallelepipedo -> "crea oggetto di controllo gabbia 3D" ->parallelepipedo limite poi segui le istruzioni nel prompt. se premi F1 la guida di rhino ti illustra i comandi con le gif animate, sono estremamente chiare.
__________________
|Q6600|6gb|Quadro FX560|Eizo S2231|2x160» R0|2x320» R1|500» e.sata|CM 631|Wacom BambooA5|Eaton 5115|Risorse 2D/3D | VGA & grafica 2D/3D | [WIP] Tesi in Architettura | 2D-3D GALLERY |
|
|
|
|
|
#3 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: CAGLIARI - Sardinia
Messaggi: 4146
|
Quote:
+ un oggetto ha iso curve + dovrebbe essere preciso giusto ? ma ovviamente pesantissimo aumentano i poligoni nn esiste un modo per ridurre le iso?
__________________
Lista Trattative --- FlickR --- BLOG Manuale Ita Maha MH-C9000 Mio Pc e miniServer --- Era la mia Reflex |
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 8566
|
se premi F1 e cerchi "gabbia" ti dice tutto.
basta leggere nel prompt quando attivi il comando, e modifichi la quantità di punti di controllo nelle tre direzioni degli assi. altrimenti se sei ancora alla forma primordiale ricrea da capo la gabbia. comunque considera che stai lavorando con le nurbs, quindi non eccedere con i punti di controllo. se eccedi con i punti a volte puoi ottenere il risultato opposto, ossia far emergere maggiormente le imprecisioni dovuti ad una modellazione freeform. per il freeform in rhino prova il plugin (a pagamento) t-splines , è molto più pratico e pieno di strumenti
__________________
|Q6600|6gb|Quadro FX560|Eizo S2231|2x160» R0|2x320» R1|500» e.sata|CM 631|Wacom BambooA5|Eaton 5115|Risorse 2D/3D | VGA & grafica 2D/3D | [WIP] Tesi in Architettura | 2D-3D GALLERY |
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: CAGLIARI - Sardinia
Messaggi: 4146
|
Quote:
Ti ringrazio sto studiando Ho difficoltà a capire la differenza tra Grado e nodi Ho provato anche questo comando Modifica/Ricostruisci La mia preoccupazione è che quando porterò su cinema tramite obj gli oggetti con grado elevato e molte isocurve siano troppo pesanti
__________________
Lista Trattative --- FlickR --- BLOG Manuale Ita Maha MH-C9000 Mio Pc e miniServer --- Era la mia Reflex |
|
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: CAGLIARI - Sardinia
Messaggi: 4146
|
Ti ringrazio per il consiglio quel programma è micidiale peccato che sia a pagamento
Ho trovato anche questa plugin che potrebbe servirmi per il mio ambito di utilizzo sto facendo tesi di architettura http://it.visualarq.com/what-is-visu...ts-new-in-sr2/ conosci?
__________________
Lista Trattative --- FlickR --- BLOG Manuale Ita Maha MH-C9000 Mio Pc e miniServer --- Era la mia Reflex |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:25.




















