Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Internet provider in generale > Internet e provider

Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
La flessibilità di configurazione è il punto di forza di questo 2-in-1, che ripropone in un form factor alternativo tutta la tipica qualità dei prodotti Lenovo della famiglia ThinkPad. Qualità costruttiva ai vertici, ottima dotazione hardware ma costo che si presenta molto elevato.
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-11-2010, 09:29   #1
Digitalone
Senior Member
 
L'Avatar di Digitalone
 
Iscritto dal: Jun 2010
Città: Napoli
Messaggi: 1100
Linee disturbate e troppo attenuate: consigli e soluzioni

Salve a tutti.
In questa sezione del forum ciclicamente si parla di linee disturbate e di quali accorgimenti mettere in atto per riuscire a connettersi accettabilmente.
Qui porrò alcune domande e sottoporrò alcuni fenomeni riscontrabili col mio caso ai più esperti, in modo da accrescere il mio sapere (ed anche quello dei meno esperti, se vogliono) in questo campo.

Da poco più di un mese possiedo un abbonamento ad Infostrada in ULL con connessione di 8M/509K. Sono della provincia di Napoli e ciò che mi penalizza è la lunga distanza dalla centrale che è di circa 3 Km.
In downstream, non riesco ad ottenere tutti gli 8 M. In precedenza possedevo impostato il target SNR di 6 db, che poi è stato alzato a 10 (forse si saranno accorti della mia linea instabile?). Comunque, alla prima accensione del router, prima agganciavo a circa 6 M, mentre ora che mi hanno alzato il target, l'aggancio scende a 4,5 M.

Fortunatamente possiedo il router Netgear DG834Gv4 con chipset Broadcom che mi consente di ottenere, nel limite del possibile, il rate che voglio variando manualmente il margine di SNR (dopo aver abilitato il debug e aver stabilito col router una connessione telnet tramite riga di comando). Quando devo settare il rate, vario tale margine affinché non ottengo tra i 5,7 e i 5,9 M in modo da ottenere un bitrate massimo effettivo di 5 M e non mi lamento. Ecco i miei valori:
Codice:
Status: ShowtimeRetrain Reason: 1
Channel: FAST, Upstream rate = 509 Kbps, Downstream rate = 5895 Kbps
Link Power State: L0
Mode:                   ADSL2
Channel:                Fast
Trellis:                U:ON /D:ON
Line Status:            No Defect
Training Status:        Showtime
                Down            Up
SNR (dB):       6.6             22.0
Attn(dB):       45.5            27.9
Pwr(dBm):       19.4            12.4
Max(Kbps):      7496            1053
Rate (Kbps):    5895            509
Come si può vedere, l'attenuazione in downstream è 45,5 db, mentre il margine SNR ora è 6,6 db, ma quest'ultimo è molto variabile durante la giornata. Può passare, con tale portante, da un massimo di 8 ad un minimo di 3. I problemi maggiori li ho la sera, succede che almeno una volta ogni sera si disconnette (ma alcune volte, quando sono fortunato, succede anche una volta ogni due sere).
Ora, qualcuno mi potrebbe dire, abbassa il rate aumentando manualmente il margine SNR così da ottenere una linea più stabile, un SNR più alto e niente disconnessioni (perché in teoria le disconnessioni dovrebbero essere dovute ai troppi errori causati da un SNR troppo basso).
Ebbene, provai settimane fa con questa politica, ovvero, tenevo il rate a circa 4,5 M (4 M effettivi) e l'SNR variava da un massimo di 12 db ad un minimo di 7 db. Nonostante ciò, la sera comunque avevo disconnessioni.
Inoltre, questo comportamento è indipendente dalla modulazione scelta (un approfondimento sulla modulazione lo faccio più avanti), infatti, anche con adsl2+, t1.413 e g.dmt succede che alcune volte la sera si disconnette.
Quindi sono arrivato alla conclusione che, se sono condannato quasi ogni sera a vedere che il router si riallinea, allora tanto vale che durante il giorno abbia un rate relativamente alto, e 5 M effettivi mi sembrano un buon compromesso.
Se poi, per non disconnettermi più, devo abbassare il rate fino ad ottenere effettivamente 3 o 4 M, allora non ne è valsa la pena passare ad Infostrada e sarebbe stato meglio rimanere a Tele2 2 M.

Comunque, un'altra cosa che vorrei far notare è che a me sembra che le disconnessioni non sono tanto dovute al basso SNR. Si legga i seguenti valori:
Codice:
Total time = 1 days 14 hours 33 min 19 sec
SF  = 13869920
CRC = 25888
LOS = 14
LOF = 16
ES  = 8555
Latest 1 day time = 14 hours 33 min 19 sec
SF  = 3228894
CRC = 4831
LOS = 12
LOF = 0
ES  = 1504
Latest 15 minutes time = 3 min 19 sec
SF  = 12299
CRC = 50
LOS = 0
LOF = 0
ES  = 11
Previous 15 minutes time = 15 min 0 sec
SF  = 55502
CRC = 223
LOS = 0
LOF = 0
ES  = 48
Previous 1 day time = 24 hours 0 sec
SF  = 5324622
CRC = 6565
LOS = 1
LOF = 9
ES  = 2579
L'ultima disconnessione è avvenuta ieri sera. Quando controllo le statistiche, noto che le disconnessioni avvengono dopo che si hanno 9 LOF (loss of frame). Infatti, come si può vedere dalle statistiche, nelle ultime 24 ore sono stati commessi proprio 9 LOF (probabilmente uno di seguito all'altro, a distanza temporale ravvicinata).
Quello che mi è sembrato strano è che un giorno della scorsa settimana (rate di 5,7 M, SNR come al solito) notai che il valore degli errori CRC negli ultimi 15 minuti monitorati erano altissimi. La mattina superavano i 1000, ed io pensai che fosse un problema temporaneo, così disconnessi manualmente 2 volte per vedere se col riallineamento i valori si abbassavano. Niente da fare, più passava il tempo e più, nell'arco degli ultimi 15 minuti monitorati gli errori aumentavano ancora (e dopo quelle 2 disconnessioni manuali di mattina, non ne avevo fatte altre). Durante il pomeriggio arrivai a leggere 5000 errori CRC, nel tardo pomeriggio lessi 8000! Pensai che la sera si sarebbe disconnesso sicuramente, ed invece, quella sera non si disconnesse! Si disconnesse la sera successiva, quando di errori CRC ne faceva di meno.
Ai miei occhi questo è un comportamento stranissimo. Il margine SNR ricordo che non era tanto diverso da come lo leggo stamattina o al solito, e ricordo anche di aver letto che di LOS (loss of signal) ne erano stati commessi oltre 40 nel corso della giornata. Ma guarda caso, i LOF erano minori di 9 e quindi non si disconnesse.

Ma se quella sera, con quella mole esorbitante di errori, non si disconnesse, e quindi non si arrivò ai fatidici 9 LOF, allora significa che la quantità di errori non affligge il LOF (perdita di frame). Cioè, il LOF è indipendente dagli altri errori, tant'è che nei casi normali (escludendo quel giorno ove non mi capacito del perché di tutti quegli errori) esso arriva a 9 e la connessione cade quando gli altri errori, CRC e LOS, sono molto inferiori rispetto a quella giornata. Infatti, ritornando agli errori postati sopra, nelle ultime 24 ore è stato commesso un solo LOS, ma si è disconnesso lo stesso.

Ora, dopo tutta questa analisi da mio punto di vista, quali sono le considerazioni che si possono fare in merito? E' vero che le disconnessioni dipendono solo dal LOF? O c'è qualcosa che mi sfugge, essendo un non esperto?

Adesso mi accorgo che l'ho portata troppo per le lunghe, quindi concludo solo con un approfondimento sulle varie modulazioni.
Come detto in precedenza, ho usato varie modulazioni, da linea di comando mi si permette il g.dmt, il t1.413, la adsl2 e 2+, mentre non mi si permette il g.lite (evidentemente il dslam in centrale non lo supporta).
Con g.dmt e t1.413 vedo che l'attenuazione è 47 db (uguale con Tele2), mentre con adsl2 è a 45,5 db e infine con l'adsl2+ sale addirittura a 49 db.
Qualcuno mi può spiegare perché varia in questo modo l'attenuazione?
Io ho scelto di usare stabilmente l'adsl2 proprio perché porta un attenuazione minore, ma questo significa che l'adsl2 è una modulazione più robusta rispetto a g.dmt e adsl2+? L'adsl2+ sarebbe la meno robusta, e quindi meno indicata da usare?

Infine, un appunto sui router. Secondo me, il netgear dg834g v4 che possiedo è uno dei migliori perché l'snr pur scendendo alcune volte a 3 db (una volta l'ho visto adddirittura a 2!), tutto sommato mi mantiene una linea stabile durante la giornata e solo la sera si disconnette (ed alcune volte nemmeno).
Secondo voi ci sono in giro router più robusti, e posso attuare altri accorgimenti per migliorare la robustezza del router, e quindi la stabilità della linea?

Grazie.

edit:
Tanto per testimoniare come il mio margine di SNR sia ballerino, durante la scrittura di questo post stava a 6,6, ora è salito a 9,8. Ma scenderà sicuramente.
Codice:
SNR (dB):       9.8             22.6
Attn(dB):       45.5            27.9
Pwr(dBm):       19.4            12.4
Max(Kbps):      8292            1073
Rate (Kbps):    5895            509

Ultima modifica di Digitalone : 11-11-2010 alle 09:37.
Digitalone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2010, 09:35   #2
sapiente81roma
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 7
è settata fast ! è normale che in queste condizioni di margine di rumore hai errori e cadute...

l'attenuazione è alta ma passabile c'è di peggio....

cosa banale....da fare assolutamente !!!!!!!!

CONTROLLA FILTRI E PRESE IN CASA !
STACCA TUTTO E METTI IL MODEM SULLA PRIMA PRESA E VEDI CHE SUCCEDE !

stai lontanuccio dalla centrale secondo me o hai una linea aerea...purtroppo non è colpa del tuo gestore ma stai in una zona bruttina !
sapiente81roma è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2010, 09:42   #3
Digitalone
Senior Member
 
L'Avatar di Digitalone
 
Iscritto dal: Jun 2010
Città: Napoli
Messaggi: 1100
Quote:
Originariamente inviato da sapiente81roma Guarda i messaggi
è settata fast ! è normale che in queste condizioni di margine di rumore hai errori e cadute...
Questo lo sapevo già. Ma nel messaggio d'apertura ho posto altre domande...

Quote:
Originariamente inviato da sapiente81roma Guarda i messaggi
CONTROLLA FILTRI E PRESE IN CASA !
STACCA TUTTO E METTI IL MODEM SULLA PRIMA PRESA E VEDI CHE SUCCEDE !

stai lontanuccio dalla centrale secondo me o hai una linea aerea...purtroppo non è colpa del tuo gestore ma stai in una zona bruttina !
Il router già è sulla prima presa e già in passato ho controllato collegando il router staccando i telefoni, ma la situazione non cambia.
Tanto per la cronaca, non sento fruscii quando alzo la cornetta, e non possiedo problemi di disconnessioni quando ricevo/effettuo telefonate. Anzi, ricordo che (sarà sicuramente una coincidenza) le disconnessioni sono sempre avvenute quando non ho ricevuto chiamate (d'altronde la sera non ricevo chiamate).
Digitalone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2010, 10:07   #4
mavelot
Senior Member
 
L'Avatar di mavelot
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Napoli
Messaggi: 10498
Ti confermo che la disconnessione non ha a che vedere direttamente con i CRC.
La mia linea arriva a volte a farne 5000 ogni 15 minuti, ma non cade anche per 1 mese (ma la mantengo in interleaved eh)
Ora non ho sottomano dei documenti, ma la perdita di trama (loss of frame) è la proprio la causa della disconnessione ultima, ovvero la decisione da parte del dslam o del router i effettuare il resync.

Comq, effettivamente la prima cosa da fare sarebbe chiedere a infostrada di settarti in interleaved. Ti assicuro che in queste condizioni la stabilità aumenta molto, e ti dico di più, aumenta anche la portante, in quanto su linee lunghe e disturbata, si ha un effetto negativo anche durante il training, con il risultato di ottenere una portante più bassa.

Secondo me in interleaved e in ADSL2+, oltre ad avere più stabilità, avrai anche maggiore portante a parità di margine.
mavelot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2010, 10:36   #5
Digitalone
Senior Member
 
L'Avatar di Digitalone
 
Iscritto dal: Jun 2010
Città: Napoli
Messaggi: 1100
Quote:
Originariamente inviato da mavelot Guarda i messaggi
Ti confermo che la disconnessione non ha a che vedere direttamente con i CRC.
OK.

Quote:
Originariamente inviato da mavelot Guarda i messaggi
La mia linea arriva a volte a farne 5000 ogni 15 minuti, ma non cade anche per 1 mese (ma la mantengo in interleaved eh)
La mantieni in interleaved nel senso che sei stato tu a proporre di tenele tale modalità? O te l'ha impostata l'operatore?
Se posso sapere, quale operatore hai? E quali sono i tuoi valori?

Quote:
Originariamente inviato da mavelot Guarda i messaggi
Ora non ho sottomano dei documenti, ma la perdita di trama (loss of frame) è la proprio la causa della disconnessione ultima, ovvero la decisione da parte del dslam o del router i effettuare il resync.
Ok, ma non una, ben 9, e tutte in un determinato lasso di tempo, o sbaglio?

Quote:
Originariamente inviato da mavelot Guarda i messaggi
Comq, effettivamente la prima cosa da fare sarebbe chiedere a infostrada di settarti in interleaved. Ti assicuro che in queste condizioni la stabilità aumenta molto, e ti dico di più, aumenta anche la portante, in quanto su linee lunghe e disturbata, si ha un effetto negativo anche durante il training, con il risultato di ottenere una portante più bassa.
Ne sei proprio certo al 100%? Francamente, non mi fido molto del servizio assistenza. Se gli devo far mettere mano alle linee, devo essere sicuro che le cose cambino. E soprattutto, temo che con una richiesta del genere, oltre a mettermi in interleaved, mi abbassino anche la portante.
Se così fosse dovrei mettermi a litigare col servizio assistenza, e sinceramente, con quelli vorrei averci poco a che fare (soprattutto dopo aver sentito quante ne hanno dette qui sopra ai propri abbonati)...

Quote:
Originariamente inviato da mavelot Guarda i messaggi
Secondo me in interleaved e in ADSL2+, oltre ad avere più stabilità, avrai anche maggiore portante a parità di margine
Da te vorrei un parere su quanto ho scritto sulle modulazioni e le relative attenuazioni. L'adsl2+ è la più robusta? E perché mi segna 49 db di attenuazione contro i 45,5 db dell'adsl2?
Digitalone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2010, 10:53   #6
mavelot
Senior Member
 
L'Avatar di mavelot
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Napoli
Messaggi: 10498
L'adsl2 e l'adsl2+ sono uguali come algoritmi e robustezza.

La differenza è che ADSL2 usa le stesse frequenze dell'ADSL1, ovvero fino a 1,1MHz per un totale di 256 canali DMT.
L'ADSL2+ invece usa frequenze fino a 2,2MHz per un totale di 512 canali DMT (il doppio).

E' normale che in ADSL2+ l'attenuazione (quella riportata è una media), aumenti, in quanto vengono prese in considerazione anche frequenze più elevate e quindi più attenuate rispetto ad ADSL2.

Con il tuo router puoi utilizzare DMT tool per valutare l'effettivo utilizzo in ADSL2+ di canali oltre 1,1MHz. Se cioè accade ti conviene usare ADSL2+ in qualto otteresti un po' di portante in più, o se prefereisci a parità di portante un margine superiore.

Se invece non riesci a usare le frequenze superiore a 1,1MHz (canali > 256) allora lascia tutto in ADSL2
mavelot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2010, 11:27   #7
Digitalone
Senior Member
 
L'Avatar di Digitalone
 
Iscritto dal: Jun 2010
Città: Napoli
Messaggi: 1100
Ok, farò delle prove.
Per quanto riguarda il settaggio dell'interleaved, mi confermi nuovamente che la stabilità migliorerà? O sono solo tue supposizioni?
Digitalone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2010, 18:46   #8
nespola
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 618
Quote:
Originariamente inviato da Digitalone Guarda i messaggi
Ok, farò delle prove.
Per quanto riguarda il settaggio dell'interleaved, mi confermi nuovamente che la stabilità migliorerà? O sono solo tue supposizioni?
Ti porto la mia esperienza perchè vedo che i valori di linea sono "simili", anche se dal punto di vista tecnico, purtroppo, non potrò esserti di aiuto (ne capisco poco)!!:

Allora: Tiscali ULL (profilo attuale ADSL 2+ - 8/1 M - interleaved)
netgear DG834GT - splitter HR SAP 001 a "monte" prima presa


Questi sono i miei valori attuali

ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 7995 kbps 847 kbps
Line Attenuation 49.0 db 23.5 db
Noise Margin 7.0 db 10.0 db


a seconda del momento in cui m i collego il Down varia da 8200 (massimo del profilo) a 7300, l'up invece è sempre quello.

Tiscali ha altri profili ripsetto ai quali:
in ADSL 1 (profilo 8/1 M) aggancio max 7000/ 900 con SNR Att 44 db circa
in ADSL 2+ (profili vari) max 9000/600

Non sono riuscito a farmi mettere profili a 6db di snr (anche se ho navigato e scaricato a 3 db) e quindi ogni tanto i sistemi tiscali in automatico mi "segano" e poi il modem si riallinea a portanti più basse.

C'è una cosa che non riesco a capire se faccio il test di distanza al link che gira qui sul forum mi da 1900 mt circa; come faccio ad avere una ttenuazione così alta???

Spero i miei valori ti servano per avere un'idea di riferimento.

Ora vado di corsa vedo se riesco a passare più tardi.

Un ssaluto a tutti.
nespola è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2010, 21:45   #9
mavelot
Senior Member
 
L'Avatar di mavelot
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Napoli
Messaggi: 10498
Quote:
Originariamente inviato da Digitalone Guarda i messaggi
Ok, farò delle prove.
Per quanto riguarda il settaggio dell'interleaved, mi confermi nuovamente che la stabilità migliorerà? O sono solo tue supposizioni?
Ovviamente è un dato di fatto mica una supposizione !!

L'interleaving è una tecnica per ridurre gli errori di trasmissione. Ovvio che in fast, essendo assente la correzione degli errori, la linea è più instabile, e anche di molto se la linea è lunga

Ultima modifica di mavelot : 11-11-2010 alle 21:52.
mavelot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2010, 06:53   #10
Digitalone
Senior Member
 
L'Avatar di Digitalone
 
Iscritto dal: Jun 2010
Città: Napoli
Messaggi: 1100
OK, allora oggi chiederò ad Infostrada di passarmi alla modalità Interleaved.
Vi farò sapere...
Digitalone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2010, 09:22   #11
Digitalone
Senior Member
 
L'Avatar di Digitalone
 
Iscritto dal: Jun 2010
Città: Napoli
Messaggi: 1100
Ho poco fa chiamato l'assistenza Infostrada e ho chiesto il passaggio da fast ad interleaved.
L'operatrice mi ha risposto che per questo passaggio dovevo fare un nuovo contratto e che tuttalpiù loro non cambiano i servizi, ma abbassano la portante per mantenere la linea più stabile.
Secondo l'operatrice il passaggio al fast sarebbe un cambio di servizio...ma chissà come mai a Tiscali questa cose le fanno e non chiedono variazioni di servizio/contratti et similia...

Sapevo che parlando con l'assistenza non avrei risolto nulla...lasciamo stare le cose come stanno...meglio che non mettano male alle linee che forse fanno più danni...
Digitalone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2010, 09:32   #12
mavelot
Senior Member
 
L'Avatar di mavelot
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Napoli
Messaggi: 10498
Quote:
Originariamente inviato da Digitalone Guarda i messaggi
Ho poco fa chiamato l'assistenza Infostrada e ho chiesto il passaggio da fast ad interleaved.
L'operatrice mi ha risposto che per questo passaggio dovevo fare un nuovo contratto e che tuttalpiù loro non cambiano i servizi, ma abbassano la portante per mantenere la linea più stabile.
Secondo l'operatrice il passaggio al fast sarebbe un cambio di servizio...ma chissà come mai a Tiscali questa cose le fanno e non chiedono variazioni di servizio/contratti et similia...

Sapevo che parlando con l'assistenza non avrei risolto nulla...lasciamo stare le cose come stanno...meglio che non mettano male alle linee che forse fanno più danni...
Ridicoli.....semplicemente non sanno nemmeno di cosa parlano....
mavelot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2010, 17:32   #13
Digitalone
Senior Member
 
L'Avatar di Digitalone
 
Iscritto dal: Jun 2010
Città: Napoli
Messaggi: 1100
Quote:
Originariamente inviato da mavelot Guarda i messaggi
Ridicoli.....semplicemente non sanno nemmeno di cosa parlano....
Vedo se è disponibile un indirizzo e-mail in modo da raccontargli cosa è successo. Magari con l'email, dovendo riflettere prima di rispondere/sparare cazzate, mi spiegano davvero cosa si può fare.

Purtroppo sul servizio assistenza non si può contare. È umiliante il fatto che chi ti risponde, che dovrebbe aiutarti e dovrebbe sapere più di te, sa invece meno di te e non sappia cosa siano fast e interleaved.
Digitalone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2010, 18:54   #14
Digitalone
Senior Member
 
L'Avatar di Digitalone
 
Iscritto dal: Jun 2010
Città: Napoli
Messaggi: 1100
È incredibile, non c'è un indirizzo email col quale contattare Infostrada.
Che servizio assistenza di merda...
Digitalone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2010, 18:12   #15
Digitalone
Senior Member
 
L'Avatar di Digitalone
 
Iscritto dal: Jun 2010
Città: Napoli
Messaggi: 1100
Rieccomi qui per riportare altre osservazioni.
Essendo scadente il servizio assistenza di Infostrada ho lasciato perdere il passaggio alla modalità interleaved.

Nonostante tutto, credo che il problema si sia quasi risolto. Mi spiego, ma prima volevo far notare che ho scoperto che la mia linea non supporta le frequenze oltre a 1,1 MHz, quindi non mi conviene passare all'ADSL2+.

Mi sono accorto di questo dando vari comandi di "adslctl" da terminale collegato tramite telnet al router. C'è un comando che mostra la lista delle bande (256 per l'adsl2, 512 per l'adsl2+, correggetemi se sbaglio) con il relativo SNR. Tra le prime 256 bande ce ne è una minoranza a SNR 0, tutte quelle sopra la 256a sono a SNR 0.
Suppongo che quel 0 stia a significare che sono inutilizzabili, quindi è inutile appoggiarsi all'adsl2+.

Comunque ho notato un'altra cosa. Da 3 giorni sto disconnettendo manualmente in tardo pomeriggio, perché noto che il bitrate ottenibile si abbassa notevolmente avvicinandosi al rate in vigore.
La cosa sorprendente è che riallineandomi non variando il margine di SNR (quindi tenuto al 100%) becco una portante, un SNR e un bitrate ottenible maggiori di quelli che possedevo. La cosa ancora più sorprendente è che in questi tre giorni non ho avuto disconnessioni durante la serata. Sara un caso? Non credo, molto probabilmente dipende proprio da questo riallineamento effettuato in tardo pomeriggio.

Un esempio. Oggi trovo queste statistiche:
Codice:
Mode:                   ADSL2
Channel:                Fast
Trellis:                U:ON /D:ON
Line Status:            No Defect
Training Status:        Showtime
                Down            Up
SNR (dB):       6.8             22.1
Attn(dB):       45.5            27.9
Pwr(dBm):       19.4            12.4
Max(Kbps):      5720            1049
Rate (Kbps):    4995            509
Riallineo a SNR 100%:
Codice:
Mode:                   ADSL2
Channel:                Fast
Trellis:                U:ON /D:ON
Line Status:            No Defect
Training Status:        Showtime
                Down            Up
SNR (dB):       6.2             22.6
Attn(dB):       45.5            27.6
Pwr(dBm):       19.4            12.4
Max(Kbps):      6504            1053
Rate (Kbps):    5463            509
Voglio la portante a circa 5 M, quindi aumento l'SNR a 130%:
Codice:
Mode:                   ADSL2
Channel:                Fast
Trellis:                U:ON /D:ON
Line Status:            No Defect
Training Status:        Showtime
                Down            Up
SNR (dB):       8.1             22.3
Attn(dB):       45.5            27.6
Pwr(dBm):       19.4            12.4
Max(Kbps):      6544            1045
Rate (Kbps):    5019            509
Non è strano che con un riallineamento a circa lo stesso rate si ottenga un aumento dell'SNR da 6,8 a 8,1 e dell'atteinable rate da 5,7 a 6,5?
Non ci credo proprio che le condizioni della linea sono migliorate proprio quando ho fatto il retrain. E per 3 giorni consecutivi tra l'altro.
Se possedessi una fortuna del genere, comincerei a giocare al superenalotto...

Comunque, se così riuscissi ad evitare le disconnessioni serali, sarebbe un buon compromesso. Sempre meglio le disconnessioni pilotate che quelle all'insaputa...
C'è qualcuno che vuole provare a spiegare questo comportamento (mavelot? ci sei? )?
Digitalone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2010, 19:56   #16
random566
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 5712
Quote:
Originariamente inviato da Digitalone Guarda i messaggi
Mi spiego, ma prima volevo far notare che ho scoperto che la mia linea non supporta le frequenze oltre a 1,1 MHz, quindi non mi conviene passare all'ADSL2+.

Mi sono accorto di questo dando vari comandi di "adslctl" da terminale collegato tramite telnet al router. C'è un comando che mostra la lista delle bande (256 per l'adsl2, 512 per l'adsl2+, correggetemi se sbaglio) con il relativo SNR. Tra le prime 256 bande ce ne è una minoranza a SNR 0, tutte quelle sopra la 256a sono a SNR 0.
Suppongo che quel 0 stia a significare che sono inutilizzabili, quindi è inutile appoggiarsi all'adsl2+.
?
da altri tuoi post mi sembra che usi infostrada, e credo che la stessa abbia programmato i propri dslam adsl2+ per utilizzare i canali fino a circa 392, circa 1,69 MHZ, non sfruttando quindi tutto lo spettro disponibile per adsl2+.
affermo questo avendo visto diverse utenze infostrada (fra cui anche 2 mie), sulle quali non ho mai visto l'utilizzo di questi canali, nemmeno a chi ha solo 10 dB di attenuazione in downstream.
sarebbe quindi normale che trovi tutti i canali superiori al 392 spenti.
in ogni caso, secondo me è meglio lasciare l'impostazione della modulazione in automatico, non hai niente da guadagnare forzando l'impostazione in adsl o adsl2.
Quote:
Originariamente inviato da Digitalone Guarda i messaggi
Comunque ho notato un'altra cosa. Da 3 giorni sto disconnettendo manualmente in tardo pomeriggio, perché noto che il bitrate ottenibile si abbassa notevolmente avvicinandosi al rate in vigore.
La cosa sorprendente è che riallineandomi non variando il margine di SNR (quindi tenuto al 100%) becco una portante, un SNR e un bitrate ottenible maggiori di quelli che possedevo.?
non ho certo l'autorevolezza e la competenza per spiegare questo comportamento, ma secondo me è normale.
probabilmente è legato proprio al fatto che hai notato relativamente alle portanti (o frequenze) non utilizzate.
infatti, durante il tempo in cui la connessione rimane attiva, alcune frequenze vengono "spente" dal dslam perchè riscontrate eccessivamente disturbate.
una volta che queste frequenze sono state "spente", non vengono più riutilizzate fino a che non si riavvia il modem/router, causando una minore disponibilità di banda della connessione adsl, fatto che viene evidenziato numericamente dal progressivo abbassamento del snr e, conseguentemente dell'attainable rate
random566 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2010, 20:43   #17
Digitalone
Senior Member
 
L'Avatar di Digitalone
 
Iscritto dal: Jun 2010
Città: Napoli
Messaggi: 1100
Quote:
Originariamente inviato da random566 Guarda i messaggi
da altri tuoi post mi sembra che usi infostrada
Si.

Quote:
Originariamente inviato da random566 Guarda i messaggi
e credo che la stessa abbia programmato i propri dslam adsl2+ per utilizzare i canali fino a circa 392, circa 1,69 MHZ, non sfruttando quindi tutto lo spettro disponibile per adsl2+.
Interessante. Avrei voluto accertarmene ma purtroppo ora non riesco a connettermi con l'adsl2+ (misteri del router ).
Posso solo confermare che in ogni caso non uso le prime 32 bande, molto probabilmente non vengono settate per l'utilizzo.

Quote:
Originariamente inviato da random566 Guarda i messaggi
in ogni caso, secondo me è meglio lasciare l'impostazione della modulazione in automatico, non hai niente da guadagnare forzando l'impostazione in adsl o adsl2.
Perché? E cosa avrei da guadagnare non utilizzando la forzatura?

Quote:
Originariamente inviato da random566 Guarda i messaggi
non ho certo l'autorevolezza e la competenza per spiegare questo comportamento, ma secondo me è normale.
probabilmente è legato proprio al fatto che hai notato relativamente alle portanti (o frequenze) non utilizzate.
infatti, durante il tempo in cui la connessione rimane attiva, alcune frequenze vengono "spente" dal dslam perchè riscontrate eccessivamente disturbate.
una volta che queste frequenze sono state "spente", non vengono più riutilizzate fino a che non si riavvia il modem/router, causando una minore disponibilità di banda della connessione adsl, fatto che viene evidenziato numericamente dal progressivo abbassamento del snr e, conseguentemente dell'attainable rate
Interessante. Posso confermarti questo comportamento in quanto ho notato, poco fa prima di ridisconnettermi manualmente, che alcune bande non erano utilizzate (SNR 0). Dopo aver riallineato, tutte le bande avevano un SNR diverso da 0 (tranne le prime 32 di cui sopra).
Digitalone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2010, 23:50   #18
mavelot
Senior Member
 
L'Avatar di mavelot
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Napoli
Messaggi: 10498
Confermo che è possibile configurare sul dslam la "maschera" di utilizzo dei canali, ma sinceramente non ho mai saputo che venisse utilizzata.
E' relegata ad utilizzi particolari, come quello di utilizzare solo le frequenze più pulite, ma per far questo si deve effettuare una qualifica strumentale della linea....farlo alla cieca non ha alcun senso.
Inoltre ridurre il numero di canali significa ridurre progressivamente la portante (64k a canale) massima disponibile, e questo mi sembra non coerente con una offerta di servizio a 20M. Se riduci i canali a 392 non puoi mai erogare 20M !
mavelot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2010, 00:04   #19
random566
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 5712
Quote:
Originariamente inviato da mavelot Guarda i messaggi
Confermo che è possibile configurare sul dslam la "maschera" di utilizzo dei canali, ma sinceramente non ho mai saputo che venisse utilizzata.
E' relegata ad utilizzi particolari, come quello di utilizzare solo le frequenze più pulite, ma per far questo si deve effettuare una qualifica strumentale della linea....farlo alla cieca non ha alcun senso.
Inoltre ridurre il numero di canali significa ridurre progressivamente la portante (64k a canale) massima disponibile, e questo mi sembra non coerente con una offerta di servizio a 20M. Se riduci i canali a 392 non puoi mai erogare 20M !
non avendo conoscenze approfondite sui dslam, ho riferito il fatto dei canali utilizzati da infostrada in maniera empirica, solo per aver visto con dmt il grafico delle portanti di 7 utenze infostrada absolute, 6 delle quali erano a 8 mega e una a 20, ma con il profilo limitato a 16000.
mi è sembrato strano che su tutte e 7 ci sia questa particolarità dell'assenza di tutti i canali oltre il 392, compresa quella di un amico che abita a 200 metri dalla centrale e che, di conseguenza ha scarsa attenuazione e il grafico di dmt con poca "pendenza" verso le frequenze più elevate.
random566 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2010, 07:19   #20
Digitalone
Senior Member
 
L'Avatar di Digitalone
 
Iscritto dal: Jun 2010
Città: Napoli
Messaggi: 1100
Quote:
Originariamente inviato da mavelot Guarda i messaggi
Inoltre ridurre il numero di canali significa ridurre progressivamente la portante (64k a canale) massima disponibile, e questo mi sembra non coerente con una offerta di servizio a 20M. Se riduci i canali a 392 non puoi mai erogare 20M !
Forse per le 20 M non lo fanno? Comunque nella situazione in cui mi trovo poco m'importa, tanto non mi arrivano nemmeno gli 8 M contrattuali...

Quindi il mio problema è che dopo molto tempo alcuni canali vengono spenti e non li posso utilizzare. Questo a lungo andare può portare a disconnessioni automatiche (le fatidiche 9 perdite di trama), mentre invece se ogni 24 ore effettuo un riallineamento, ho meno probabilità di perdere la portante, ed infatti comportandomi in questo modo non ho mai perso finora la portante automaticamente.

Vorrei sottoporvi un'altra curiosità (a parte il fatto che ieri non riuscivo a connettermi con la modulazione adsl2+), quando mi collego con modulazione adsl o adsl2, al router si spegne la luce verde, poi dopo un po' lampeggia e rimane fissa accesa. Solo quando mi collego con modulazione adsl2+, la luce si spegne, poi lampeggia, si spegne di nuovo, poi rilampeggia e stavolta rimane fissa.
Cioè ci mette il doppio del tempo per riallinearsi rispetto ad adsl2 e adsl. È come se non ce la facesse a prendere la portante la prima volta, ma ci riuscisse la seconda.

Credete che sia un comportamento errato del router o che faccia così perché la linea è troppo disturbata?
Comunque non appena mi riuscirò a connettere con l'adsl2+ vi posterò l'elenco delle bande utilizzate...

@random: mi spieghi cosa ci guadagno a non utilizzare la forzatura della modulazione?
Digitalone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Colpo di scena Samsung: One UI 8 dice st...
Amazon e la fissa per i saldi estivi: 25...
GoPro HERO12 con accessori a prezzo bomb...
Fine del supporto anche per Windows 11 2...
Maxi sconti su lavatrici, lavasciuga, la...
Droni AI per l'Ucraina: gli USA investon...
La modalità Copilot di Edge vuole...
Avvistato iPhone 17 Pro con design tutto...
Da detenuto a sviluppatore: la storia di...
Apple Watch quasi regalati su Amazon: il...
Volete un TV LG OLED da 55" a soli ...
Il robot che corre più veloce di ...
NVIDIA potrebbe rilasciare le RTX 5000 S...
Geoingegneria solare: bloccato in Califo...
Rischio sicurezza per i sex toys conness...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:08.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v