|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Sicilia
Messaggi: 1643
|
Come aumentare l'alimentazione di una porta USB
Come da titolo, e in più come vedere se uso USB 1.1 o 2.0
Thx mille per l'aiuto che mi darete
__________________
PC: O.S.: Microsoft Windows 10Pro - RAM: DDR3 1600Mhz PC12800 4GB G.Skill Ripjaws CL7 (2x2GB) - CPU: AMD Phenom II X4 965 3.4Ghz 4x512KB Black Edition - S.V.: ATI HD5870 XFX 1GB *** - S.M.: ASUS M4A89TD PRO/USB3 - Lettore: BD-RW LG BH10LS30 SATA - H.D.: SAMSUNG 250GB HD253GJ 7200rpm 16MB SpinPoint F3 + SAMSUNG 1TB HD103SJ 7200rpm 32MB Spinpoint F3 + NAS: QNAP 649 PRO |
|
|
|
|
|
#2 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
|
Quote:
per alimentare le usb devi usare un hub con alimentazione esterna, ma ricordati di prenderlo di qualità ( evita trust ) e che supporti le usb2.0 spesso infatti viene indicata la compatibilità con usb2.0 , che non vuole dire niente perchè le usb2.0 possono funzionare anche in modalità usb1 quindi a velocità ridotta. |
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1978
|
Si evita la trust,io ne avevo preso uno e mi toccava farlo andare in usb 1.1 anche se era un 2.0..
Questa del bios non la sapevo..com'è che funziona? |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Tolmezzo (UD) - Milano
Messaggi: 13744
|
In genere, tra le voci del BIOS, ce n'è una che riguarda anche la velocità di funzionamento delle porte USB. Come detto da hibone può essere HiSpeed oppure FullSpeed. E' possibile scegliere una delle due; ovviamente, in assenza di problemi, è meglio scegliere HiSpeed, in quanto permette di ottenere la prestazione massima (480 Mbps).
Ciao
__________________
...to go where no one has gone before. One ring to rule them all, one ring to find them, one ring to bring them all and in darkness bind them. Caron, non ti crucciare: vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole, e più non dimandare. |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 1
|
usb non funzionanti
probabilmente nel collegare webcam con faretti hosucchiato troppa energia alle mi 2 porte usb laterali del notebook. pannello di controllo risultano funzionanti ed invece non supportano piu nessuna periferica. Ci sono dei driver per aggiornarle ed aumntarne l'amperaggio o forse sono andate?
grazie |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7030
|
L'usb più di un tot alimentazione non va e no lol i driver non c'entrano niente
__________________
|
|
|
|
|
|
#7 |
|
Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Milano
Messaggi: 223
|
Riprendo questa discussione perche mi interessava sapere se utilizzando un "moltiplicatore" di porte usb non si perde "segnale". Mi spiego:
Ho un notebook con 3 porte usb 1.1 e una porta usb 2.0. In quest'ultima ci attacco la chiavetta per collegrami ad internet. Quando utilizzo la webcam con Skype mi esce sempre il messagio che dovrei attaccare la webcam su una porta usb 2.0. Avendo una sola porta usb 2.0 occupata dalla chiavetta per internet la domanda nasce spontanea. Se usassi un duplicatore di porte usb avrei un calo di prestazione sulla porta usb 2.0 oppure no? saluti, giovanni |
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 4763
|
Quote:
![]() CMQ, no per il tuo uso non avresti un calo di prestazioni, diverso è se usassi un HDD esterno in congiunzione con la webcam, dove ridurresti la banda all'HDD |
|
|
|
|
|
|
#9 | |
|
Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Milano
Messaggi: 223
|
Quote:
Ma perchè ste porte usb non le hanno fatte tutte 2.0. ????? Un saluto e grazie per le tue delucidazioni....mi procurerò un duplicatore :-) |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:14.





















