Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-10-2010, 04:20   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] UE: occhio alle infrastrutture critiche

venerdì 1 ottobre 2010

Spoiler:
Quote:
di F. Sarzana di S.Ippolito - Richiamo al rigore dalle istituzioni continentali. Ma la questione è già ampiamente prevista negli ordinamenti legislativi dei paesi membri


Roma - Il tema degli attacchi ai sistemi informatici a scopi di terrorismo o di criminalità organizzata dopo un sonno durato diversi anni sembra destinato a tornare alla ribalta in questi ultimi tempi. In una "preoccupata" conferenza stampa del Commissario Europeo Kroes del 30 settembre, per la presentazione di nuove misure sulla criminalità informatica, ha dato conto del fatto che "Più si usano le reti, più ne diventiamo dipendenti": la Kroes ha quindi sottolineato che bisognerebbe "prepararsi al peggio".

Dovendosi intendere con il "peggio", probabilmente, attacchi su vasta scala alle infrastrutture critiche di rilevanza nazionale, quali i sistemi informatici di aeroporti, acquedotti, centrali elettriche o, più semplicemente, come avvenuto qualche anno fa in Estonia, con gli attacchi portati in teoria dal territorio russo: attacchi ai siti e ai sistemi informatici Statali.

Per questi motivi la Commissione europea ha presentato il 30 settembre due nuove direttive in tema di criminalità informatica, volte a garantire che l'Europa possa difendersi dagli attacchi contro i principali sistemi di informazione. Una proposta di direttiva per affrontare i nuovi reati informatici, come gli attacchi su larga scala, affiancata da una proposta di regolamento per rafforzare e modernizzare l'Agenzia europea per la sicurezza delle reti e dell'informazione (ENISA).

In particolare la direttiva sugli attacchi informatici prevede che gli autori di aggressioni e i produttori di software maligni possano essere perseguiti e possano essere oggetto di sanzioni penali aggravate. La stessa direttiva prevede inoltre che gli Stati membri siano tenuti a rispondere rapidamente alle richieste urgenti di aiuto in caso di attacchi informatici, rendendo più efficace la cooperazione giudiziaria e di polizia in questo settore.

L'iter delle direttive prevede che le stesse debbano essere sottoposte per l'adozione al Parlamento europeo e al Consiglio dei ministri della UE, dopodiché gli Stati membri avranno due anni di tempo per recepire le direttive all'interno del proprio ordinamento.

Ma quali sono le nuove aggravanti per chi compie attacchi informatici all'interno dell'UE? L'inasprimento delle pene è già contenuto nella decisione 222 del Consiglio Europeo del 24 febbraio 2005, che fra l'altro singolarmente riporta una risoluzione sul terrorismo del Parlamento Europeo del 5 settembre 2001, sei giorni prima dell'attacco alle Torri gemelle, e prevede diversi tipi di reato e diverse aggravanti per: l'accesso abusivo a sistema informatico, il "furto" di dati informatici, l'interruzione di sistemi informatici di pubblici servizi, il compimento di reati informatici in un contesti di criminalità organizzata. Con pene che vanno da un minimo di un anno sino ad un massimo di 5 anni.

L'Italia, pur ignorando di fatto questi pericoli che difficilmente, almeno sino a quando il danno non è compiuto, raggiungono le pagine delle testate generaliste o catturano l'interesse della pubblica opinione, non è al "giorno zero" nel contrasto alla criminalità informatica: tutt'altro. Basti pensare che da noi pressoché tutti i suggerimenti dell'Unione Europea sulla responsabilità delle imprese per i reati informatici dei propri dipendenti sono stati adottati con largo anticipo rispetto a quanto previsto, e che chi compie aggressioni informatiche in Italia, soprattutto in riferimento a sistemi pubblici, rischia ben più dei 5 anni previsti dalla legislazione comunitaria.

Per non parlare poi di chi compie questi atti con finalità di terrorismo internazionale, anche solo ideandoli o fornendo strumenti di comunicazione, o anche istigando qualcuno a compiere questi atti: in quel caso le pene vanno addirittura dai sette ai quindici anni di reclusione.

Si ha l'impressione che L'Unione Europea abbia deciso di imprimere un'accelerazione sugli attacchi terroristici online senza particolari ragioni, vista la presenza di molti stati di norme già stringenti in tema di criminalità di questo tipo. Le ragioni di questa preoccupazione restano, dunque, al momento insondabili.

Fulvio Sarzana di S.Ippolito
www.fulviosarzana.it







Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
Crucial spinge sui moduli LPCAMM2: fino ...
Imgur blocca gli utenti del Regno Unito:...
ROG Xbox Ally già in consegna: qu...
Ubisoft annuncia Vantage Studios: Assass...
Il solare diventa la prima fonte di elet...
Google Home si rinnova completamente: ar...
Dense Geometry Format (DGF): novit&agrav...
Gemini for Home arriva a ottobre sui dis...
Amazon Smart Air Quality Monitor: a soli...
Mazzata Raspberry Pi, i prezzi aumentano...
Amazon Seconda Mano - Warehouse: extra s...
Una giornata smart tra lago e montagna: ...
Google lancia le nuove Nest Cam con vide...
Sembra Temu ma non è: Amazon sfid...
Svizzera, tassazione dei veicoli elettri...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:23.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v