|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 502
|
Packard Bell EasyNote TJ61_SB_008IT
Salve a tutti.
Questa è più o meno la prima volta che metto il naso da queste parti (inteso come sezione mobile del forum) Ho comprato da poco meno di 2 mesi il notebook di cui al titolo, non è certo un modello recentissimo, ma era in saldo da Panorama a Latina (ultimo pezzo disponibile Il portatile in se non è poi tanto malvagio, diciamo che i 599 euro non li valeva tutti all'epoca (credo sia dell'anno scorso) però i 299,5 che ho pagato si Ecco la dotazione:
Ad ogni tasto touch corrisponde un led rosso sottostante che fa capire in che stato è la funzione (attiva/disattiva, spento/acceso, silenzio, etc.), e sulla sinistra compaiono anche i led di hdd, caps lock, num lock, ed infine bluetooth, anche se in questo modello non è installato il relativo modulo. La tastiera in dotazione ha un'altra caratteristica di quelle che mi interessavano: il pad numerico a destra, cosa abbastanza rara ma che sta diventando uno standard di recente, e i tasti cursore abbastanza separati (la classica T rovesciata). E' una classica FN, per cui alcuni tasti hanno doppia funzione, specie i tasti F1-F12, inclusi i 4 tasti cursore di cui parlavo prima. Tra i tasti FN c'è anche quello per attivare il bluetooth, ma ovviamente premendolo compare a schermo il simbolo di divieto, indicante l'assenza del modulo. Come dicevo prima il portatile a mio avviso non valeva il prezzo originale, mentre quel che ho pagato si, in quanto ho fatto qualche breve test prestazionale. Con il SuperPI 1M mi segna a malapena 46 secondi, prestazione abbastanza simile al mio vecchio Athlon XP 2500 @ 3200 con 1,5 Gb DDR-400 (dual channel ma asimmetrico, erano 1Gb + 512 Mb, appena trovo un altro banco da 1 gb ddr400 faccio un test col dc simmetrico). Ho pensato fosse a causa di Vista che non è un gran sistema operativo, ma anche disabilitando sto mondo e quell'altro la situazione non è cambiata. Naturalmente il benchmark essendo monothread, l'ho affiliato ad un solo core (mi pare di ricordare che se lo lasciavo a 2 core di default le prestazioni peggiorassero pure). Googlando per prestazioni di portatili e nello specifico di processori mobili, mi imbatto in un sito con un database di benchmark, dove trovo che proprio il mio modello di CPU segna proprio 46 secondi al SuperPI 1M, per cui mi rendo conto che è proprio il processore a non essere un granché (senza contare le varie altre caratteristiche tecnologiche ovviamente, ovvero il doppio core, le istruzioni sse3, i 64 bit, la virtualizzazione), d'altro canto è pur sempre un processore mobile, e di solito questi sono meno prestanti in generale. Leggendo quel sito di cui sopra, vedo che c'è un nuovo processore Socket S1 (anche se il mio è un S1g2 e questo nuovo è S1g3), della stessa frequenza del mio: si tratta dell'Athlon II Dual Core Mobile M320, che segna in quel benchmark ben 36 secondi al SuperPI 1M, che non saranno pochissimi ma mi sembra un bel guadagno rispetto al mio attuale. Mi piacerebbe upgradare pertanto questo mio "portatilino" ( E qui quindi mi potete rispondere voi: si possono upgradare/sostituire le cpu Socket S1g2 con le S1g3 ? Grazie dell'interesse e dell'eventuale risposta. P.s.: come mai non c'è un thread ufficiale su questo portatile? Anzi, non se ne parla proprio da nessuna parte Ultima modifica di ranmamez : 27-09-2010 alle 05:03. |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:34.










);








