Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Realizzato da Lenovo e installato presso il Cineca di Casalecchio di Reno, Pitagora offre circa 44 PFlop/s di potenza di calcolo ed è dedicato alla simulazione della fisica del plasma e allo studio dei materiali avanzati per la fusione, integrandosi nell’ecosistema del Tecnopolo di Bologna come infrastruttura strategica finanziata da EUROfusion e gestita in collaborazione con ENEA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-08-2010, 23:46   #1
frankytop
Member
 
L'Avatar di frankytop
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
Base lunare del futuro....

La NASA fornisce sul suo sito una simulazione interessante di un possibile avamposto lunare accompagnata da spiegazioni relative alle singole unità di cui si compone:è sufficiente cliccare su ogni elemento per ottenere una descrizione su moduli,robot,strumentazioni varie.

L'atterraggio nella simulazione avviene con il modulo Altair.

http://www.nasa.gov/externalflash/Lu...ost/index.html

P.S. Inserire l'audio prego (...crea più atmosfera)
frankytop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-08-2010, 01:35   #2
Aldin
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 140
Ma è piccolissima
Aldin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-08-2010, 08:08   #3
AleLinuxBSD
Senior Member
 
L'Avatar di AleLinuxBSD
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
Interessante.
Peccato che per il momento rimangano solo progetti senza nessun trasferimento nella realtà.
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD
I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica
[Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager Benchmark Cpu per sistemi Linux/BSD
AleLinuxBSD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-08-2010, 10:36   #4
sbudellaman
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 6756
Si sa data di inizio, di fine lavori, il prezzo approssimativo e l'obbiettivo che dovrebbe avere quest'opera ? Immagino che per una cosa simile ci vogliano almeno 30 anni...
__________________
Trattato positivamente con: jhon16, orso232, JacopoSr, cirano76, enrikinter, firestorm90, giulio81
sbudellaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-08-2010, 19:00   #5
KiBuB
Senior Member
 
L'Avatar di KiBuB
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Altrove
Messaggi: 1145
Un mesetto fa hanno rilasciato anche un giochino free proprio su una stazione spaziale sulla luna.
http://www.nasa.gov/offices/educatio...pha/index.html
__________________
Niente è impossibile finchè riesci ad immaginarti le cose!!!!!!!!!
compra Slurm!!!
My deviantart - JumpList Editor
KiBuB è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-08-2010, 20:39   #6
|alby|
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 93
Quote:
Originariamente inviato da KiBuB Guarda i messaggi
Un mesetto fa hanno rilasciato anche un giochino free proprio su una stazione spaziale sulla luna.
http://www.nasa.gov/offices/educatio...pha/index.html
Anche se potevano farlo un pelo più divertente...
|alby| è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2010, 16:03   #7
KiBuB
Senior Member
 
L'Avatar di KiBuB
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Altrove
Messaggi: 1145
Ma non sarebbe stato più semplice costruire subito una stazione sulla luna invece delle stazioni orbitanti MIR e ISS?
È una questione di costi o di difficoltà tecniche?
__________________
Niente è impossibile finchè riesci ad immaginarti le cose!!!!!!!!!
compra Slurm!!!
My deviantart - JumpList Editor
KiBuB è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2010, 16:08   #8
|alby|
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 93
Quote:
Originariamente inviato da KiBuB Guarda i messaggi
Ma non sarebbe stato più semplice costruire subito una stazione sulla luna invece delle stazioni orbitanti MIR e ISS?
È una questione di costi o di difficoltà tecniche?
Mandare rifornimenti sulla luna ogni 6 mesi non è che sia tanto economico ...
Hanno speso una fortuna con la iss, figuriamoci sulla luna.
Oltre a varie difficoltà tecniche...
Insomma alla fine è per tutti e 2 i motivi.
|alby| è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2010, 21:15   #9
Perry_Rhodan
Member
 
L'Avatar di Perry_Rhodan
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Canelli
Messaggi: 158
ci arriveranno molto prima i cinesi
Perry_Rhodan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2010, 10:58   #10
frankytop
Member
 
L'Avatar di frankytop
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
Quote:
Originariamente inviato da Perry_Rhodan Guarda i messaggi
ci arriveranno molto prima i cinesi
Se gli americani vedranno i cinesi darsi da fare allora anche loro lo faranno...ammesso che l'economia americana possa permetterselo.
frankytop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2010, 14:08   #11
sbudellaman
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 6756
Quote:
Originariamente inviato da sbudellaman Guarda i messaggi
Si sa data di inizio, di fine lavori, il prezzo approssimativo e l'obbiettivo che dovrebbe avere quest'opera ? Immagino che per una cosa simile ci vogliano almeno 30 anni...
UP nessuno sa rispondere ad almeno una delle mie domande ?
__________________
Trattato positivamente con: jhon16, orso232, JacopoSr, cirano76, enrikinter, firestorm90, giulio81
sbudellaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2010, 16:37   #12
KiBuB
Senior Member
 
L'Avatar di KiBuB
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Altrove
Messaggi: 1145
Quote:
Originariamente inviato da |alby| Guarda i messaggi
Mandare rifornimenti sulla luna ogni 6 mesi non è che sia tanto economico ...
Hanno speso una fortuna con la iss, figuriamoci sulla luna.
...
La differenza tra portare carichi sulla ISS è sulla luna è cosi grande?

Quanto costa portare 1 tonnellata di materiale sulla ISS, quanto per mandarla fuori dall'orbita?

Per il resto mi viene da pensare che i pannelli fotovoltaici sarebbero più difficili da orientare.
__________________
Niente è impossibile finchè riesci ad immaginarti le cose!!!!!!!!!
compra Slurm!!!
My deviantart - JumpList Editor
KiBuB è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2010, 18:28   #13
sbudellaman
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 6756
Quote:
Originariamente inviato da KiBuB Guarda i messaggi
La differenza tra portare carichi sulla ISS è sulla luna è cosi grande?

Quanto costa portare 1 tonnellata di materiale sulla ISS, quanto per mandarla fuori dall'orbita?

Per il resto mi viene da pensare che i pannelli fotovoltaici sarebbero più difficili da orientare.
Immagino si debba anche considerare l'energia (e la precisione) necessaria a far atterrare il tutto dolcemente sulla luna contrastandone la forza di gravità senza rompere niente, probabilmente è l'ostacolo più grande.
__________________
Trattato positivamente con: jhon16, orso232, JacopoSr, cirano76, enrikinter, firestorm90, giulio81
sbudellaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2010, 19:32   #14
|alby|
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 93
Quote:
Originariamente inviato da KiBuB Guarda i messaggi
La differenza tra portare carichi sulla ISS è sulla luna è cosi grande?

Quanto costa portare 1 tonnellata di materiale sulla ISS, quanto per mandarla fuori dall'orbita?

Per il resto mi viene da pensare che i pannelli fotovoltaici sarebbero più difficili da orientare.
Conta che la iss è a un altitudine di 350 km, quindi low earth orbit, e la gravità si fa sentire fino a molto più lontano. senza contare come gia detto la frenata e la ripartenza.
|alby| è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2010, 19:32   #15
Athlon
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
Quote:
Originariamente inviato da KiBuB Guarda i messaggi
Ma non sarebbe stato più semplice costruire subito una stazione sulla luna invece delle stazioni orbitanti MIR e ISS?
È una questione di costi o di difficoltà tecniche?

costruire una stazione sulla Luna e' molto molto piu' costoso che non una stazione orbitante.

I listini prezzi attuali per la LEO (orbita bassa come la ISS) sono di circa 4000 - 10000 dollari al kilo.

Per l'orbita Geostazionaria i prezzi variano tra i 20000 ed i 60000 dollari al kilo


Per portare un kg sulla luna il costo e' di circa 4000000 di dollari


MA soprattutto non avrebbe senso dal punto di vista tecnico e scientifico , le stazioni orbitanti si usano infatti per fare esperimenti in assenza di gravita' , una base sulla luna non puo' fare questi esperimenti perche' c'e' la gravita' , a quel punto tanto vale restare sulla terra
__________________
CIAO FABRIZIO .. CORRI TRA LE NUVOLE COME FOSSERO DUNE
Athlon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-08-2010, 13:33   #16
Joker84
Senior Member
 
L'Avatar di Joker84
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Pompei(NA)
Messaggi: 3087
è costoso. verissimo.

ma se l'intera Umanità invece di pensare a spendere Miliardi di Miliardi in guerre e cose inutili,incentivasse la ricerca,sopratutto quella spaziale,l'intera Umanità ne gioverebbe dai risultati ottenuti,in un fututo prossimo.

Oltre alle base lunare,si potrebbe pensare di costruire delle basi spaziali,situati nei cosiddetti "Punti di Lagrange". Tutto questo con il passare del tempo,garantirebbe alle generazioni future,di adeguarsi meglio alla vita spaziale,e inoltre permetterebbe un dispendio minore di energia per lanciare sonde e navicelle spaziali.
__________________
My Deviant-Gallery

 MacBook Pro 13'' Retina i5 dual-core a 2,6GHz - 8GB Ram - 256GB SSD :: iPhone 12 128GB :: iPad 7 128GB WiFi :: Apple Watch 4 (40mm) 
Joker84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-08-2010, 17:20   #17
|alby|
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 93
Io più che a una base lunare, che non è tanto utile, penserei seriamente a fare ricerca su come sfruttare le risorse presenti negli asteroidi, sarebbe un investimento.
Invece una base sulla luna porta dispendio di soldi e basta.
|alby| è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-08-2010, 17:49   #18
frankytop
Member
 
L'Avatar di frankytop
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
Quote:
Originariamente inviato da |alby| Guarda i messaggi
Io più che a una base lunare, che non è tanto utile, penserei seriamente a fare ricerca su come sfruttare le risorse presenti negli asteroidi, sarebbe un investimento.
Invece una base sulla luna porta dispendio di soldi e basta.
Non è detto che fare attività mineraria sugli asteroidi sia meno costosa che farla sulla Luna anche perchè i primi non è che siano proprio a portata di mano e inoltre la complessità di estrazione non è meno onerosa sia dal punto di vista tecnico che economico rispetto alla Luna.

Oltre a ciò bisogna individuare gli asteroridi interessati e utili dal punto di vista mineralogico che giustifichi il costo di un loro sfruttamento.
frankytop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-08-2010, 17:54   #19
|alby|
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 93
Quote:
Originariamente inviato da frankytop Guarda i messaggi
Non è detto che fare attività mineraria sugli asteroidi sia meno costosa che farla sulla Luna anche perchè i primi non è che siano proprio a portata di mano e inoltre la complessità di estrazione non è meno onerosa sia dal punto di vista tecnico che economico rispetto alla Luna.

Oltre a ciò bisogna individuare gli asteroridi interessati e utili dal punto di vista mineralogico che giustifichi il costo di un loro sfruttamento.
A quanto pare gli asteroidi sono particolarmente ricchi di minerali pregiati (titanio ecc..) e diventerà conveniente lo sfruttamento all'esaurimento delle risorse sulla terra.
La luna non so quanto sia ricca di minerali, e sinceramente non mi pare una buona idea distruggerla
|alby| è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
'Senza TSMC non ci sarebbe NVIDIA': Jens...
Fumo di sigaretta e sporco per 17 anni: ...
Resi Amazon Natale 2025: cambiano i temp...
L'SSD modulare aggiornabile come un PC: ...
Intel ha denunciato un ex dipendente per...
Blue Origin rinvia il secondo lancio del...
Nasce l'albo degli influencer 'rilevanti...
Il Digital Networks Act è stato r...
ASUS ROG ha lanciato due nuovi monitor d...
I nuovi iPhone 18 Pro potrebbero present...
Una parte dei Galaxy S26 avrà chi...
Amazon permetterà agli autori ind...
Il caso Zuckerberg a Palo Alto: una scuo...
Texas contro Roblox: il procuratore gene...
Offerte auto da urlo su Amazon: da CarPl...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:23.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v