Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Con la prima rete 5G Standalone attiva in Italia, WINDTRE compie un passo decisivo verso un modello di connettività intelligente che abilita scenari avanzati per imprese e pubbliche amministrazioni, trasformando la rete da infrastruttura a piattaforma per servizi a valore aggiunto
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-07-2010, 16:17   #1
gtv
Senior Member
 
L'Avatar di gtv
 
Iscritto dal: May 2004
Città: BN - CB
Messaggi: 349
Un consiglio se potete

edit per i mod: non ho taggato il tipo di linguaggio perché non so quale usare e nel thread chiedo proprio questo e, anche se ho letto la guida "QUALE LINGUAGGIO USARE?", non sono stato in grado di scegliere poiché non mi è tutto chiaro.

Premetto che non sono iscritto a ing. informatica e che non si tratta di un elaborato da presentare alla fine di qualche corso universitario.
Sono un semplice appassionato di informatica (che studia ing. aerospaziale) e ha voglia di perfezionare un programmino creato con Excel.
Tale programmino permette di trovare la distanza fra 2 caselli autostradali appartenenti alla stessa autostrada, una volta inseriti i caselli.

L'ho fatto con Excel perché è l'unico programma che conosco oltre a Matlab... volevo chiedervi un consiglio su quale linguaggio dovrei usare per migliorarlo (se Java o altri...non vorrei imparare il Java e poi scoprire che andava bene un altro linguaggio). Le migliorie consisterebbero in:

1) ridurre la lentezza dell'applicazione (che gira su un cellulare) e quando cerca un casello fa lo string matching secondo l'algoritmo "Forza Bruta" (da quello che ne ho capito documentandomi sugli algoritmi di ricerca) perché io ho usato il comando di Excel "confronta" (qualcuno sa quale algoritmo usa questo comando?)

2) inserire un sistema che faccia comparire tutti i possibili nomi dei caselli quando si scrive la prima parte della stringa (un po' come fa google quando cerchiamo qualcosa, giusto per avere un'idea). Ad esempio voglio trovare Fiumicino, scrivo "Fiu" e mi compaiono sotto tutti i termini presenti nel mio database che iniziano per Fiu, in modo che io possa selezionarli direttamente dalla lista senza scrivere il nome per intero.

3) eliminare la dipendenza dal "case sensitive" di excel. Cioè Excel, con il suo comando "confronta" considera esatta solo una stringa strettamente uguale a quella ricercata (scritta tutta in minuscolo se nel database è inserita tutta in minuscolo). Quindi l'obiettivo sarebbe ricercare un sistema "case insensitive".

Nel consigliarmi un linguaggio vi chiedo di tenere presente che dovrà girare su un cellulare Nokia, più precisamente su Symbian serie 60 3rd edition...

Vi posto il programmino fatto con Excel che dovrei migliorare e di seguito inserisco alcune considerazioni sul suo funzionamento (non prendete questa versione, ma direttamente quella presente fra 2 post)
Allegati
File Type: zip Distanze.zip (11.3 KB, 1 visite)

Ultima modifica di gtv : 22-07-2010 alle 18:00.
gtv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2010, 16:41   #2
gtv
Senior Member
 
L'Avatar di gtv
 
Iscritto dal: May 2004
Città: BN - CB
Messaggi: 349
Il funzionamento risulta essere il seguente.

Nella cella B2 si inseriscono i nomi dei 2 caselli da ricercare, separati dalla virgola.
Nella cella D2 vengono contati i caratteri prima della virgola e di conseguenza il file separa i nomi delle due località nelle celle B6 e C6.
Poi bisogna confrontare queste due località con tutte quelle presenti sui caselli delle autostrade italiane per fare la differenza delle distanze dei due caselli scelti da un punto comune (l'inizio o la fine dell'autostrada) per trovare la loro distanza relativa.
Però a questo punto sorge un problema di natura pratica: alcune località si trovano su più autostrade (per es. Roma è sia sull'A1 che sull'A24 oppure Bologna è sia sull'A14 che sull'A1), quindi il processo logico è quello di trovare quell'autostrada (che vorrebbe dire quella lista, fra tutte le liste scritte a destra) che contiene entrambi i caselli, poiché non c'è nessuna autostrada, in linea di massima, che condivida due caselli con un'altra autostrada.
Per questo nelle colonne E ed F ho inserito un "confronta" che cerca entrambe le località nella stessa lista (nella stessa autostrada); poi nella colonna A i "VERO" o "FALSO" sanciscono se sono state trovate entrambe le località su quell'autostrada (VERO) oppure se ne è stata trovata solo una o nessuna (FALSO).
A quel punto la casella D3 dice quale sia l'autostrada con il valore VERO, valore che viene letto dalle celle C3 e C4 che riferiscono il nome e il soprannome dell'autostrada su cui si trovano entrambe le località.
Per calcolare la distanza nelle colonne E ed F vado a leggere a quale casella dell'elenco di quell'autostrada corrisponde la località cercata. Cosicché nella colonna D si possa calcolare la differenza fra i due valori corrispondenti a quelle località.
Infine la cella B3 ci indica la distanza cercata andandosi a fare la somma dei valori della colonna D (tutti uguali a zero, tranne che nella riga corrispondente a VERO) e quindi andando a leggere la distanza richiesta.

Ora vi chiedo: quale linguaggio devo imparare per migliorarlo secondo le specifiche fatte nel post precedente?

Grazie

Ultima modifica di gtv : 22-07-2010 alle 16:44.
gtv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2010, 16:59   #3
gtv
Senior Member
 
L'Avatar di gtv
 
Iscritto dal: May 2004
Città: BN - CB
Messaggi: 349
Per i limiti di dimensioni sui file allegati ho dovuto inserire una versione "tagliata" del programma, ma comunque è solo una questione di CONTENUTI ridotti, per il resto è perfettamente FUNZIONANTE come l'originale.
Ne inserisco una versione "meno tagliata" per rendere più chiaro il funzionamento del foglio di lavoro.
Allegati
File Type: zip Distanze.zip (18.4 KB, 2 visite)
gtv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-07-2010, 16:55   #4
banryu79
Senior Member
 
L'Avatar di banryu79
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Padova
Messaggi: 4131
Non conosco l'ambito mobile, ma se ti interessa programmare su Nokia credo che NokiaQT sia una buona scommessa (link al sito):
http://developer.nokia.com/
__________________

As long as you are basically literate in programming, you should be able to express any logical relationship you understand.
If you don’t understand a logical relationship, you can use the attempt to program it as a means to learn about it.
(Chris Crawford)
banryu79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-07-2010, 16:58   #5
ndakota
Senior Member
 
L'Avatar di ndakota
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: milano
Messaggi: 1439
Quote:
Originariamente inviato da banryu79 Guarda i messaggi
Non conosco l'ambito mobile, ma se ti interessa programmare su Nokia credo che NokiaQT sia una buona scommessa (link al sito):
http://developer.nokia.com/
Se è a digiuno di programmazione potrebbe essere un'impresa titanica.
ndakota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-07-2010, 17:02   #6
banryu79
Senior Member
 
L'Avatar di banryu79
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Padova
Messaggi: 4131
Quote:
Originariamente inviato da ndakota Guarda i messaggi
Se è a digiuno di programmazione potrebbe essere un'impresa titanica.
Bon, mi pareva di avere sparato la cazzata del venerdì
__________________

As long as you are basically literate in programming, you should be able to express any logical relationship you understand.
If you don’t understand a logical relationship, you can use the attempt to program it as a means to learn about it.
(Chris Crawford)
banryu79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-07-2010, 21:23   #7
khelidan1980
Senior Member
 
L'Avatar di khelidan1980
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Morimondo city
Messaggi: 5491
va bhe da qualche parte bisogna pur iniziare
__________________
Khelidan
khelidan1980 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-07-2010, 21:29   #8
gtv
Senior Member
 
L'Avatar di gtv
 
Iscritto dal: May 2004
Città: BN - CB
Messaggi: 349
beh sì, sono quasi a digiuno di programmazione! Ho programmato solo in C++ per l'esame di Elementi di Informatica...ma se avete visto quello che dovrei fare (cioè il programmino), vi sarete accorti che non si tratta di una cosa impossibile. Saranno al massimo 3-4 funzioni da inserire.... Mi confermate?
gtv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
AMD mette in naftalina RDNA 1 ed RDNA 2?...
Blue Origin New Glenn: completato lo sta...
SpaceX risponde alla NASA sul lander lun...
Bitcoin compie 17 anni: il Whitepaper ch...
Attenzione agli HDD Western Digital Blue...
MacBook Air M4 a un super prezzo su Amaz...
Dal 12 novembre stretta sui siti porno: ...
Recensione Synology DS725+: tornano i di...
Car of the Year 2026, rivelate le 7 fina...
Il mouse diventa indossabile: Prolo Ring...
Animal Crossing: New Horizons torna in v...
Task Manager impazzito su Windows 11: in...
NZXT: il PC in abbonamento finisce in tr...
Halo 2 e 3: remake in arrivo, multiplaye...
Robot Phone e un nuovo ecosistema AI: HO...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:23.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v