|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Messaggi: n/a
|
[c#] alberi di espressione
ciao a tutti
cosa sono gli alberi di espressione? ho provato a capirli su un libro ma mi sfuggono proprio.....sono importanti o posso tranquillamente non conisderarli?? ultima domanda, ho studiato linq to object fico......ma linq to sql è ugualmente utile? quale è il vantaggio di fare le interrogazioni con linq invece di farle con i tradizionali linguaggi sql proprietari del rdbms in questione? |
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
|
No, gli alberi di espressione non sono indispensabili.
Sono necessari se tu volessi scrivere la tua implementazione LinqToXYZ. ma per il resto hanno applicazione minore. La principale utilita di LinqToSql e similari e' il fatto che la descrizione dell'operazione svolta e' descritta interamente in C# usando costrutti e sintassi propria. Pertanto compilata. Gli errori di descrizione si trovano quindi immediatamente in fase di compilazione. Viceversa un'operazione come Codice:
string sql="SELECT id, nomignolo, selettore FROM tabella1 JOIN tabella2 ON (...) WHERE ufficio=:1" var res = DataContext.ExecuteReader(sql, parametroUfficio); Ci sono altri vantaggi nell'uso di LinqToSql e parenti, come anche Hibernate, tutto laddove entra in gioco il SQL dinamico, o la costruzione di query on-the-fly, costruzione che dipende da parametri variabili di volta in volta. Es: Si vuole costruire un paginatore WEB, che permette all'utente di inserire filtri dinamici sulla query originale. L'utente puo' voler vedere tutte le persone. Oppure puo' impostare una citta', e vedere solo le persone di quella citta'. Oppure puo' impostare un sesso, e vedere solo le persone di quel sesso. Un approccio classico e' quello di costruire la query a pezzi, aggiungendo di volta in volta la clausola WHERE che serve. Questo perche' sebbene si puo' pensare ad una query generica con tutti i parametri possibili ciascuno dei quali quando eventualmente NULL sia ininfluente, tali query non sono mai la migliore query possibile (la maggior parte dei parametri e' quasi sempre ininfluente), con conseguente piano di esecuzione penoso. Tali query vengono praticamente sempre cassate in fase di acceptance test per troppa lentezza. Costruire una query ad-hoc a seconda dei filtri scelti dall'utente e' abbastanza una pena, soprattutto quando ci si vuole riparare da SQL-Injection. L'approccio LinqToSql e' invece decisamente semplice sia da scrivere che da leggere, e la query generata quasi sempre una piu' che decente query.
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto. E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test. |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Stockholm (SE)
Messaggi: 1343
|
mi ero interessato a scrivere un'implementazione dello "stack" (si puó chiamare cosí?) IQueryable, ma é onestamente una bella botta...
hai qualche consiglio/guida che potrebbe facilitare il tutto? |
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
|
Quote:
Chiedo cosa ha usato e riferisco.
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto. E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test. |
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Stockholm (SE)
Messaggi: 1343
|
gentilissimo...
io volevo creare un'implementazione di IQueryable per il client del nostro motore di ricerca (che é un servizio wcf out-of-process) |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Messaggi: n/a
|
v
bello avete usato il mio post per parlare ostrogoto!!!!
fico proprio!!!! ancora non sono al vostro livello e credo non ci arriverò mai da autodidatta!!! grazie ancora ragazzi! |
|
|
|
#7 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Stockholm (SE)
Messaggi: 1343
|
Quote:
poi ovvio quando inizi a lavorare con certa roba tutti i giorni molto viene da sè. quindi non disperare ps: non so se ho indovinato, ma considera che io sono dicembre '82 |
|
|
|
|
|
|
#8 |
|
Messaggi: n/a
|
v
sei pure piu piccolo di me! oddio tanto piccoli non siamo piu!
pensando ai giocatori di calcio gli 81 so roba da semibuttare........... o su cui non investire a meno che non si chiamino ADRIANO!!! che libro hai usato? io sto usando quello della wrox, guida allo sviluppatore del 2008. bel libro anche se devo chiedere a voi alcune cose. hai fatto l'uni???? a me ha fregato quello!!! 5 anni di studio alcuni dei quali troppo teorici! ma non potevano farci studiare il freamework! ciaooooooo |
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Stockholm (SE)
Messaggi: 1343
|
ho usato vari libri... in genere sempre editi da mondadori/microsoft press. avendo iniziato con vb/vb.net ho molti testi di Balena e, lavorando sul web, Esposito.
In C# non esiste l'equivalente di Balena, ma si trovano comunque tanti libri interessanti. L'univ l'ho fatta, ma ho fatto IngInf e, per mia fortuna, non abbiamo mai fatto .NET ma solo C/C++/Java (e cmq poca programmazione, ma molta teoria e soprattutto extra-informatica). É stato poi a mio carico portare le conoscenze acquisite dal C (socket programming) C++ (basi di programmazione ad oggetti) e dal Java (problematiche e tecniche della programmazione distribuita) in ambiente .NET. Personalmente ringrazio la madonna che non mi hanno fatto studiare il framework. Un framework ci metti 2 settimane a studiarlo ed un paio di mesi a prenderci confidenza. Acquisire la mentalitá per poter studiare un framework da zero é molto piú importante |
|
|
|
|
|
#10 |
|
Messaggi: n/a
|
v
parlavo di ing. gestionale! aimè solo informatica 1 e 2 e basi di dati.
quindi per me sarebbe stato molto utile un corso pratico vista l'assenza voluta/non voluta di approfondimento di un certo modo di pensare informatico. vabbè rimbocchiamoci le mani! |
|
|
|
#11 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
|
Quote:
Il linguaggio puro, che peraltro non e' neppure Microsoft.
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto. E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test. |
|
|
|
|
|
|
#12 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Stockholm (SE)
Messaggi: 1343
|
uhm aspetta qui non ti seguo.
il C# sono i costrutti e le parole chiave. ad essere di manica larga ci si possono infilare i costrutti di linq (ma qui giá si scade nel framework). la BCL é giá "framework" ed ovviamente neanche considero le varie librerie. Cosa resta? il Runtime e la GC? beh quello pure é framework.... |
|
|
|
|
|
#13 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
|
Si', appunto.
Stavo pensando che fatto come ho fatto io Java all'universita', si sarebbe potuto fare allo stesso modo anche C#, con analoga complessita' e analoghi risultati. Ovvero solo il linguaggio, la parte OOP, magari Linq per la functional programming e in un corso universitario ci puo' anche stare.
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto. E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test. |
|
|
|
|
|
#14 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Stockholm (SE)
Messaggi: 1343
|
va bè ma a quel punto un linguaggio vale l'altro
semmai il C# è leggermente più vicino ai dettami della teoria della OOP (properties su tutto) |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:34.




















