|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1831
|
[Paleontologia]Triceratopo addio
Uno dei dinosauri che più accende la fantasia dei bambini, il triceratopo, non sarebbe mai esistito, almeno come specie a sé stante. Questo giganteso animale non sarebbe infatti altro che la forma giovanile di un altro dinosauro ceratopside, molto meno conosciuto, il torosauro. E' questa la conclusione a cui è giunta una ricerca condotta da John Scannella e Jack Horner e pubblicato sull'ultimo numero della rivista Journal of Vertebrate Paleontology.
Pur considerandoli entrambi appartenenti ai ceratopsidi, fin dalla loro scoperta i paleontologi hanno considerato i fossili di triceratopo e torosauro come relativi a due specie ben distinte. Mentre lo scudo osseo che protegge il collo del triceratopo è piuttosto corto e inclinato rispetto al corpo, quello del torosauro è molto più grande, aderente al corpo e dotato di due ampie cavità. Per giungere alla loro conclusione, Scannella Horner hanno esaminato oltre 50 reperti di triceratopo misurando le dimensioni e lo spessore dei crani fossili, ed esaminandone la tessitura superficiale, la loro microstruttura e i cambiamenti del collare osseo che ne proteggeva il collo. Questo equivoco, osservano i ricercatori, è facilmente comprensibile perché le forme giovanile non sembra affatto una versione più piccola di quella matura. D'altra parte studi condotti su altri dinosauri hanno già mostrato che nel corso della maturazione questi animali subivano spesso notevoli cambiamenti, soprattutto a carico del cranio, come è stato riscontrato nel caso dei pachicefalosauri e anche dei triannosauri. "Se il torosauro è effettivamente la forma matura del triceratopo, dobbiamo chiederci perché i reperti di torosauro siano così più rari rispetto a quelli di triceratorpo. E' possibile che la mortalità delle forme giovanili fosse molto elevata prima che esse giungessero alla morfologia della piena maturità", osserva Scannella. (gg) LeScienze
__________________
Membro fondatore dell'Hardware Upgrade Aerospace Group Viva lo StronZio |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Firenze, Perugia, Formia(LT)
Messaggi: 9005
|
sempre pensato...non a caso nei dinoraiders erano uguali.
poi c'erano i cugini styracosaurus monoclonius etc etc |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 33
|
Molto discutibile.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Firenze, Perugia, Formia(LT)
Messaggi: 9005
|
qualcuno ha visto un documentario dove uno studioso cinese ha scoperto che le forme giovanili dei trex erano completamente diverse dagli adulti e si comportavano tipo velociraptor?
mi pare di averlo visto su la7 |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 33
|
Quote:
Certo, a parte Jack Horner che continua ad insistere sul fatto che il T.rex fosse solo un gigantesco spazzino ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Firenze, Perugia, Formia(LT)
Messaggi: 9005
|
hell ti vedo molto in balla, per caso conosci un sito dove ci siano schede di parecchie specie, sottospecie etc etc, non i soliti 4 fessi bronto tri trex e veloci?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 33
|
Sinceramente online non ho mai seguito l'argomento più di tanto, però ti do il consiglio della vita se l'argomento ti affascina e se hai qualche base anatomica
![]() http://www.bol.it/books/The-Dinosaur...a978052025408/ Ah va da sè che in italiano non si trova quasi niente di decente e recente; da noi è un argomento per bambini ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Vicenza
Messaggi: 19987
|
Anche con alcuni pesci succede che i giovani girano in branco mentre gli adulti sono solitari...
peccato per il tricecoso pero'... C'.a'.a'.a'.za
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Firenze, Perugia, Formia(LT)
Messaggi: 9005
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
|
Magari sono due specie una l'evoluzione dell'altra, che si distanziano per "solo" un milioncino d'anni.
E' un'ipotesi plausibile?
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto. E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1831
|
Quote:
![]() ![]() ![]()
__________________
Membro fondatore dell'Hardware Upgrade Aerospace Group Viva lo StronZio |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Member
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
|
Allora il torosauro è così:
![]() Mentre il triceratopo è cosò: ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 33
|
Quote:
Il cranio dei due animali è profondamente diverso, e sinceramente mi convince poco l'idea della forma giovanile, anchè se è vero che è ormai appurato da anni che i dinosauri avessero piccoli molto diversi dagli adulti, così come avviene nei mammiferi e negli uccelli, e non delle versioni "mignon" degli adulti come nei rettili. Alla fine del Cretacico i dinosauri erano specializzati ad altissimo livello. La contemporaneità dei due generi Torosaurus e Triceratops si potrebbe spiegare semplicemente pensando a due animali affini ma inseriti in nicchie ecologiche leggermente diverse. Non ci sarebbe nulla di strano, basti pensare sempre nel Cretacico all'abominevole quantità di adrosauri contemporanei che si differenziavano tra di loro praticamente solo per la forma della cresta ![]() E' che in paleontologia ci sono principalmente due visioni; una che classifica come genere/specie diversa praticamente ogni scheggia d'osso, l'altra che tende ad unificare sotto pochi nomi anche animali piuttosto diversi. Ci vorrebbe una sana via di mezzo. Concettualmente però non è sbagliato rivedere le classificazioni; ad esempio per me Tarbosaurus bataar è quasi sicuramente Tyrannosaurus baatar ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 19401
|
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:44.