|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 25
|
miglior cpu per clima torrido
Una domanda da super inesperto-
Se mi occorre un processore freddo, adatto a climi torridi, a prescindere da ventole e sistemi vari di raffreddamento, quale devo preferire? La cpu che ha di specifiche termiche quella a temperatura piu’ alta o più bassa? La cpu che ha di temp max consigliata la più alta o la più bassa.? Ad esempio l’intel atom 1° serie ha una specifica termica altissima, eppure mi dicono che non scalda, e consuma pochissimo. Una cpu meno consuma e meno scalda? Per climi torridi quale di queste cpu mi consigliate: amd sempron 140 am3 2.7 ghz, spec term 63c, 45w athlon II x2 250 am3 3.0 ghz, spec term 74c, 65w athlon II x4 630 am3 2.8ghz, spec term 71c, 95w intel dual core e5400 lga 775 2.7ghz, spec term 74c, 65w celeron 430 lga775 1.8ghz, spec term 61c, 35w atom 230 o nuovi atom dual core grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 25
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2010
Città: Gravina in puglia BA Nick steam: imitalia
Messaggi: 906
|
anche gli amd x6 scaldano poco
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
|
Quote:
Per cui se il clima è veramente torrido potrebbe perfino essere insufficiente oppure la ventola girando al massimo farebbe un rumore notevole. Si. Cpu, quali gli Atom, hanno delle prestazioni così basse da renderli poco pratici per usi generici. Cpu con tdp di 65w in genere sono un buon compromesso tra prestazioni/prezzi/consumi. Chiaro che le cpu con tdp di 45w permettono maggiore margine considerando solo l'aspetto calore però le prestazioni sono pure inferiori ed i prezzi maggiori.
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica ![]() [Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager ![]() ![]() Ultima modifica di AleLinuxBSD : 02-08-2010 alle 09:22. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 25
|
specifiche termiche , consumo e durata cpu
grazie per le risposte
Ok, prescindevo dalle ventole e sistemi di raffreddamento per un discorso teorico, riferito specificamente alle cpu. Concordo che i sistemi di dissipazione forniti in stock sono spesso insufficienti, specie quelli della intel. Il problema è che i super sistemi di dissipazione oggi costano spesso più di un processore di riserva… “Chiaro che le cpu con tdp di 45w permettono maggiore margine considerando solo l'aspetto calore però le prestazioni sono pure inferiori ed i prezzi maggiori.” L’amd x6 costa troppo; Bè, il sempron 140 (tdp 63c 45w) costa poco e dicono non sia proprio un cesso… me lo sconsigli? (non ho bisogno di grandi prestazioni, ho pc per ufficio). Il dubbio per questo thread mi è venuto pensando: se una cpu ha una specifica termica (dichiarata dalla casa) più alta, vuol dire che scalda di più o che sopporta una temperatura più alta senza cuocersi? This is the problem! Avendo io avuto (purtroppo) quasi tutti pentium, il problema della COTTURA della cpu per me è sempre stato assillante, in particolare per i core prescott. Invece hanno resistito di più i vecchi amd athlon. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Frittole
Messaggi: 2596
|
Anzitutto vorrei specificare che 'clima torrido' vuol dire 'clima secco', non come i media fanno credere quando fa molto caldo! Il clima torrido è solitamente nei deserti, ed è caratterizzato da valori di umidità e dew point (punto di rugiada) molto bassi, mentre la temperatura può essere sia alta (deserti africani) che bassa (deserto del gobi settentrionale, pack artico, altopiano del tibet, siberia). Per capirci: da noi il caldo torrido è raro, molto piu frequente è invece il caldo afoso!!!
Per il tuo problema, io sceglierei un processore con tdp basso, ma anche con una temperatura massima di lavoro piu alta possibile! Ok un tdp di 45w, ma se il processore a 60° va in protezione..... meglio un tdp piu alto, tipo 65w, e con temp. massima di lavoro di 80°! Poi dipende anche da cosa dovrà fare questo pc, se il processore dovrà fare 'poco', gli amd hanno spesso un migliore risparmio energetico, cioè lavorano a frequenze e tensioni piu basse, con conseguente produzione di calore inferiore.
__________________
Ryzen7 5800x ASUS Prime B550 Plus GTX 1660 Super Muletto: Athlon64 3000+ @2750mhz Ciuchino: intel 80286 @8mhz ram 384kb video ega msdos3.1 floppy 5-1/4 hd 10mb. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 25
|
ok, diciamo clima siciliano, così ci capiamo meglio
![]() tra quelli da me prospettati, quale sceglieresti? preferirei un amd anch'io. mi sconsigli il sempron? uso per ufficio: excel, word, internet niente grafica o giochi. "meglio un tdp piu alto, tipo 65w, e con temp. massima di lavoro di 80°!": a quale cpu stai pensando? non voglio spendere una cifra.... Ultima modifica di esigoprofessionalità : 03-08-2010 alle 06:14. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Frittole
Messaggi: 2596
|
Quote:
usando una utility come k10stat, lo imposti a 500mhz a 0.8 volts, e se non lavora oltre il 50%, scalderà pochissimo!
__________________
Ryzen7 5800x ASUS Prime B550 Plus GTX 1660 Super Muletto: Athlon64 3000+ @2750mhz Ciuchino: intel 80286 @8mhz ram 384kb video ega msdos3.1 floppy 5-1/4 hd 10mb. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 25
|
thank you, beee!
questo lo trovo facilmente. una curiosità: ho visto che usi un asus con phenom 955be water cooled. per il clima siciliano, meglio il raffreddamento ad acqua o il ventolone? Ultima modifica di esigoprofessionalità : 03-08-2010 alle 06:35. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 33270
|
Non sono proprio daccordo con quello che è stato detto.
Il tdp non indica il consumo ma indica il max consumo teorico della intera famiglia di processori. Il mio 750 avrebbe un tdp di 95w ma in realtà non supera i 60w come consumo altrimenti non si riuscirebbe a tenerlo passivo e i 95w non vengono raggiunti neanche dal top di gamma attuale ossia il 875k. Intel e amd si tengono ampi margini per permettere ai partner di dimensionare bene i sistemi di dissipazione che erano il problema per intel ai tempi del p4 e di amd con i phenom1. Delle cpu che hai indicato quella che consuma meno è e5400 con circa 5w in idle e sui 28w in full. Ovviamente sarebbe da abbinare ad una mobo che consuma poco, da evitare asus perché nelle schede di fascia bassa usa fasi scadenti che fanno consumare in idle anche 15w in più e sarebbero tutti li a scaldare la cpu, meglio prendere una gigabyte oppure ancora meglio una msi con le doctormos.
__________________
HOME PC ® by ilratman: Antec DP301M, i7 12700, 32GB ddr4 corsair pro, Inno3d RTX 3060ti 8gb, ssd samung 980. DELL 2709W. LAVORO: Un portatile del cavolo con 32GB di ram e la Irisxe
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 33270
|
Per dissipare queste cpu dal basso consumo ci sono dissipatori migliori degli stock.
Uno su tutti per intel è l'artic freezer 7pro che viene meno di 20€ ma dissipa fino a 130w e con cpu da 30w andrà sempre al minimo. Cmq con un e5300 ho fatto un htpc ad un amico con cpu passiva perché consumano veramente pochissimo.
__________________
HOME PC ® by ilratman: Antec DP301M, i7 12700, 32GB ddr4 corsair pro, Inno3d RTX 3060ti 8gb, ssd samung 980. DELL 2709W. LAVORO: Un portatile del cavolo con 32GB di ram e la Irisxe
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 6023
|
Quote:
atom, lentissimo, scartalo proprio! sempron le 2GHz freddissimo io ho il sempron le 1250 con dissi stock , freddissimo e silenzioso una piacevole sorpresa il cel420 è +caldo e potente e consuma d+
__________________
Pc funzionanti, (Amd x2 3600+ , Amd x2 4400+ , e8400, Q9400, Q9500) Debian 10,G860,i5 6500, in arrivo Q6600 Scotch edition] |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
|
Guardando il link alla Guida al controllo della temperatura delle vostre CPU che ti è stato dato in precedenza è interessante notare la temperatura massima consigliata per ciascun modello.
Per alcuni è specificata una differenza ben maggiore di 10 gradi. Esistono anche buoni dissipatori economici che si montano su molte cpu diverse (anche se con gli intel, che cambiano spesso architettura, tutto diventa più complicato). Per dire che sono soluzioni riusabili ma se ogni tre per due c'è un cambio di socket si fà prima a cambiare il dissipatore esterno dato che gli adattatori non è detto che si trovino separatamente. Ma insomma, certe soluzioni sono così poco costose, ma comunque migliori rispetto alle soluzioni stock, che non ne farei un dramma.
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica ![]() [Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:08.