|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 3359
|
Database + applicazione desktop
Ho una curiosità, sviluppando una applicazione desktop che fa uso di database, qual'è il vostro approccio per fare le query?
Create classi apposite che fan le query direttamente hard-coded? Oppure per ogni funzione che volete ottenere create la relativa store procedure e vi limitate a chiamare quella da codice? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Preferisco la seconda, ed era la strada che seguivo quando usavo FireBird, ma purtroppo in azienda abbiamo avuto per parecchio tempo solo MySQL 4.x, che viene ancora usato da quasi tutta la piattaforma (poca roba abbiamo portato sul nuovo 5.1), per cui le stored procedure potevo soltanto sognarmele...
![]()
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Cosenza
Messaggi: 2971
|
Quote:
non sempre questo si può fare, dipende molto dalle esigenze per questo preferisco scrivere le query da codice e in sql standard (esigenze permettendo) usando i sistemi transazionali offerti dall'ambiente in uso (per esempio da jdbc per le applicazione java) c'è da considerare anche che non tutti i dbms supportano stored procedure/function |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:41.