|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2003
Città:
Messaggi: 4421
|
...Batterie sovradimensionate e Gruppi di continuità...
...apro questo thread per chiedere lumi sulle problematiche derivanti dall'utilizzo di accumulatori al piombo da auto 50Ah al posto delle batterie piombo gel da 7Ah sui gruppi di continuità da pc...oltre ai tempi biblici di ricarica quali potrebbero essere gli altri inconvenienti?...dovrebbero essere entrambe ricaricate a corrente costante se non erro...
...ciao Andrea... |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: venezia
Messaggi: 18656
|
Le batterie al piombo da auto vanno ricaricate allo stesso modo delle batterie al piombo gel , solo che come hai gia detto richiedono molto piu tempo per essere caricate del tutto . Un altro problema e l' ingombro , visto che sono molto piu grandi di una normale batteria al gel dovrai metterla esterna al gruppo .
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Città: Arschloch der Schöpfung
Messaggi: 524
|
Quote:
- Gli accumulatori gel o AGM lavorano sigillati e sotto pressione per cui l' idrogeno e l' ossigeno sviluppati durante la ricarica si ricombinano in acqua durante la scarica, quelle per auto sono sigillate "per modo di dire" e possono liberare facilmente gas esplosivi e/o acido solforico liquido che è cosa ben diversa dallo stesso acido bloccato nel gel o nel "pannolino" di fibra di vetro per questo motivo quelle per auto vanno protette dagli impatti con apposite "gabbie" e scoli di raccolta oltre al fatto che aumentando la capacità disponibile aumentano i pericoli di incendio. - La tensione di fine carica differisce tra le due tecnologie, di poco, pochi decimi di volt ma abbastanza per far "impazzire" i regolatori e non ottenere una ricarica perfetta. - Le batterie per auto possono erogare circa il 25% della capacità nominale prima di subire danni permanenti se non vengono ricaricate immediatamente, quelle gel economiche fino al 30% e quelle di alta qualità fino al 50% - Un' aspetto da non trascurare è la compensazione termica dell' inverter e poichè, tutti quelli che costano poco è molto probabile che siano calcolati in maniera a dir poco risicata, la batteria stessa funge da protezione perchè dopo 5 o 10 minuti o quello che sia il circuito si spegne per mancanza di alimentazione. Moltiplicando per 10 l' energia a disposizione, in teoria si moltiplica automaticamente per 10 il tempo di funzionamento ma un circuito progettato per funzionare al max per 5 minuti non è detto che riesca a funzionare per quasi 1 ora senza che prenda fuoco, anzi è quasi certo che succeda.
__________________
zuckerbaer.deviantart.com |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2003
Città:
Messaggi: 4421
|
Quote:
...ciao Andrea... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21782
|
una volta avevo provato a sostituire la batteria dell'ups con un paio di batterie al piombo e ha funzionato tutto senza il minimo problema basta un pò di accortezza
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX) Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000 |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Città: Arschloch der Schöpfung
Messaggi: 524
|
Quote:
Mi rendo conto che il discorso è contorto perchè è facile fare confusione tra autonomia derivante dalla capacità della batteria e durata FISICA del circuito per un certo intervallo di tempo prima che prenda fuoco, salti il fusibile, vada in protezione termica etc. Naturalmente la faccenda non è così semplice perchè il rapporto NON è lineare in quanto esiste un limite minimo oltre il quale il circuito riscalda anche a vuoto, per il semplice fatto di stare acceso ma raddoppiare la capacità di batteria dimezzando il carico è già un buon inizio (empirico)
__________________
zuckerbaer.deviantart.com |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2003
Città:
Messaggi: 4421
|
Quote:
...ciao Andrea... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | ||
Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 201
|
Quote:
Ciao, proprio quello che sto cercando. Mi sai dire dove trovare o come cercare questo tipo di gruppi? Vorrei farmi un'idea e non riesco neanche a trovare le giuste parole chiave per trovarli su Google... Quote:
dici che il problema è solo il surriscaldamento e quindi in linea teorica potrebbe funzionare, oppure c'è qualche altro problema che non sto considerando che provocherebbe un incidente nucleare? ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
A- un inverter anzichè un ups B- un inverter che abbia un connettore esterno per le batterie aggiuntive C- un gruppo elettrogeno (se ti serve corrente per 15 ore)... un problema connesso alle batterie da autotrazione che non è stato menzionato è il fatto che tali batterie contano sulle vibrazioni derivanti dal moto del veicolo per evitare che le bolle di gas che si formano restino sulla piastra riducendo la superficie di scambio. se tu le poggi sul pavimento le batterie da auto si troverebbero a lavorare male... inoltre c'è da considerare tutto quel set di problematiche relativo ai collegamenti serie parallelo 12v-24v etc etc.. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Città: Arschloch der Schöpfung
Messaggi: 524
|
Quote:
Secondo me hai intrapreso un approccio sbagliato cercando di inseguire la durata dei gruppi di continuità statici. Come ti è stato giustamente suggerito, in caso di discontinuità prolungate si passa direttamente ai gruppi elettrogeni diesel, il problema poi non si pone qui in occidente perchè le compagnie elettriche sono tenute a garantire degli standard minimi di qualità ai privati ed alle PMI, se le interruzioni sono troppe e troppo frequenti si concretizzano gli estremi per un azione legale, cosa che loro cercano di evitare come il fumo negli occhi specie per impedire che ci scappi il morto.
__________________
zuckerbaer.deviantart.com |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 5620
|
le agm gel non si caricano con i normali caricabatterie.
1)si caricano a 14,7 2)ci vuole un caricabatterie switching.
__________________
I love old school ![]() celeron 1300@2471 mhz a-data 3200 bh-5@330 mhz cas 2 2 2 5 abit nf7-s fsb@274,1 mhz I love homemade ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
Personalmente ho sostituito alla batteria da 4,5Ah una da 9Ah dichiarati (il formato è lo stesso delle comuni 7,2Ah) e in un paio d'anni non è ancora schioppato niente.
I black-out non superano il paio di minuti (differenziale ormai 30enne ballerino) ed il carico è sui 100W per cui il gruppo non rischia di lavorare fuori specifiche. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 201
|
Grazie, opinioni interessanti.
Per ora sto solo ragionando ipoteticamente comunque, quindi supponevo l'avessi sparata grossa. ![]() Diciamo che il problema non è l'Enel ma sto pensando come si potrebbe realizzare qualcosa anti-sabotaggio. Il gruppo elettrogeno non penso si possa metterlo all'interno e quindi mi pare non idoneo. Ripeto, la discussione è ipotetica e quindi potete dirmene di tutti i colori ![]() Sto cercando il 'manuale' di quel gruppo dell ma naturalmente non lo trovo: ultimamente non so se è peggiorato google o sono peggiorato io ![]() Lo cerco per vedere che tipo di batterie consigliano e con quali collegamenti... In ogni caso, per i problemi elencati da Hibone, si dovrebbero usare batterie sigillate, giusto? Ultima modifica di rootshooter : 17-04-2010 alle 13:10. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
ipotetico non vuol dire ne irrealistico ne insensato... cerchiamo di restare coi piedi per terra e, soprattutto, di ragionare in termini concreti e "ragionevoli"... se temi atti di sabotaggio da parte dei vicini qualcosa c'è che non va, però costruire un bunker in mezzo al quartiere e vivere in perenne stato di guerra non è che sia la scelta più sana per andare avanti, forse dovresti migliorare i rapporti con loro... allo stesso modo, se ti serve di alimentare qualcosa senza rete elettrica per lungo tempo, l'ups è la soluzione meno adatta, questo per via dei limiti fisici delle batterie al piombo come fonte di energia. cerca di circostanziare quello che ti serve di fare, tralasciando le ipotesi, magari si trova una soluzione adatta.. Quote:
Quote:
hai provato a chiedere nel thread apposito?... |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Città: Arschloch der Schöpfung
Messaggi: 524
|
Quote:
![]() http://support.euro.dell.com/support...d/en/index.htm
__________________
zuckerbaer.deviantart.com |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | ||
Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 201
|
Quote:
Sto ragionando su come garantire l'alimentazione ad alcune apparecchiature nel caso di blackout lunghi. Poi la probabilità che accadano è un altro discorso... Quote:
RIEDIT: l'ho trovato nel supporto IT per grandi aziende ![]() RIRIEDIT: bho, è riportato che si può connettere un EBM (external battery module) che sembra essere composto da 3 batterie di 9Ah, e si possono mettere (o sono incluse) altre 3 batterie interne da 9Ah, tutte queste collegate in serie separatamente per un totale di 36V interni e 36V esterni. L'EBM penso che lo vendano loro, o almeno nel sito americano lo vendono, non si capisce se si possono collegare batterie con capacità a proprio piacere, ma non penso, se no avrebbero consigliato che tipo di batterie. E per il costo che hanno questi prodotti, uno non rischia a fare prove... ![]() Mi sono fatto pure un giro nei siti di APC e Eaton, e la situazione è sempre quella, UPS + EBM. L'EBM per il dell da 1000 W costa 380$ !!!, quando l'ups ne costa 480$. 380$ per 3 batterie da 9Ah in un case, se ho capito bene... Quindi, fatto il giro degli ups, mi accingo a fare il giro degli inverter... ![]() Ultima modifica di rootshooter : 17-04-2010 alle 15:10. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 201
|
Quote:
(non c'è riportato neanche che tipo di onda produce, se conosci qualche marca da consigliare, cerco qualche prodotto migliore). E, supponendo che vadano bene (come tipologia), e che prenda una batteria al piombo sigillata di 200Ah: ho letto che le batterie al piombo vadano ricaricate al massimo al 10% della capacità, quindi in questo caso 20A. C'è anche una condizione di minimo, a parte la durata della carica? Per questo tipo di applicazioni, bisogna prendere batterie per uso "tampone" perchè stanno sempre collegate facendo un ciclo di carica e scarica solo per eventi eccezionali? Oppure c'è una tipologia di uso più adatta? Ultima modifica di rootshooter : 18-04-2010 alle 17:18. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Città: Arschloch der Schöpfung
Messaggi: 524
|
Quote:
Si. Dovrebbe essere suppergiù C/100, C.D. "carica di mantenimento"
__________________
zuckerbaer.deviantart.com |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 5620
|
scusa,ma io ho la 220 in macchina con inverter,non puoi fare lo stesso te?
il pc mi va perfettamente
__________________
I love old school ![]() celeron 1300@2471 mhz a-data 3200 bh-5@330 mhz cas 2 2 2 5 abit nf7-s fsb@274,1 mhz I love homemade ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 201
|
Sì, infatti mi sono convinto per l'inverter. E dato che ho visto su ebay quell'inverter con carica batteria integrato, chiedevo informazioni su questo tipo di prodotti (altri modelli oltre a quello, affidabilità, ect...)
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:15.