Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Compatte e Bridge > Compatte digitali - Consigli per gli acquisti

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-01-2010, 11:32   #1
barone666
Senior Member
 
L'Avatar di barone666
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Prov. di Padova
Messaggi: 578
[IMPORTANTE]Panasonic DMC-FZ35 VS Fuji S200EXR

Gentilissimi e professionali amici, vi chiedo una consulenza molto importante, davvero! Visto che mi piace molto la fotografia e si parla di minimo 300 eurozzi in ballo, se possibile gradire un vostro parere.
Devo acquistare la mia digitale, la mia ragazza s'è "ripresa" la CANON SX110IS che avevo quest'estate, quindi ora sono scapolo di digitale! Le due digitali:

PANASONIC DMC-FZ38
FUJI S200EXR

Scatto di giorno, prediligo molto i ritratti e qualche macro, ma la maggior parte di foto sono di paesaggi urbani. Per me la qualità delle foto è decisiva: so che la Fuji ha un sensore con centimetri quadrati da urlo!!!

Ho visto che la Fuji è nettamente professionale, non pensavo si potesse battere la FZ38 e invece... La Fuji ha un difetto cromatico "purple" fastidioso, ma nn è un grosso problema. Mi spiace per lo zoom, solo 14X...se fosse stato un 18X come la Panasonic sarebbe stato meglio.

Per una volta mi voglio spaccare per il prezzo, non è nettamente rilevante visto che posso aspettare un paio di mesi buoni prima di acquistare (non mi serve ora) e non la cambierò finchè non diventerà VERAMENTE obsoleta o si romperà: comunque ho trovato la Fuji a 308 ORA sul Trovaprezzi, quindi... Il peso non è un problema e nemmeno l'ingombro, anzi: mi piacciono le dimensioni reflex-style!

Della Panasonic so tutto, letto dozzine di recensioni...pensavo di prendere quella al 110% ma ieri notte (purtroppo!!! eheh) ho visto la s200exr e ho i miei fieri dubbi adesso. Unica cosa che mi spiace veramente della Fuji è lo zoom. Parecchie modalità della Fuji sono utilizzabili solo sui 3-6 MP quindi non le userò ahimè (voglio restare sulla risoluzione massima).

Ultimissima cosa: un elemento sfizioso della Panasonic è che si possono montare filtri e converter vari. E' possibile farlo anche sulla Fuji (almeno un polarizzato circolare)?

Grazie ancora per l'aiuto, vi prego in ginocchio di darmi una mano per favore. Il vostro parere è fondamentale. GRAZIE!

Ultima modifica di barone666 : 19-01-2010 alle 11:34.
barone666 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2010, 21:15   #2
barone666
Senior Member
 
L'Avatar di barone666
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Prov. di Padova
Messaggi: 578
Beh, un po' me l'aspettavo...è una questione troppo difficile e delicata... Nessuno se ne sporcherà mai le mani, è un problema troppo "da scimmia" (leva-sonno, problemi più importanti come dialisi, mutui, guerra nel mondo permettendo! )
barone666 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2010, 09:29   #3
TimoteoX
Member
 
L'Avatar di TimoteoX
 
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 88
Quote:
Originariamente inviato da barone666 Guarda i messaggi
Beh, un po' me l'aspettavo...è una questione troppo difficile e delicata... Nessuno se ne sporcherà mai le mani, è un problema troppo "da scimmia" (leva-sonno, problemi più importanti come dialisi, mutui, guerra nel mondo permettendo! )
non le conosco bene, guarda qui:

http://www.dpreview.com/reviews/comp...cfz35&show=all
TimoteoX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2010, 14:51   #4
skywalker_67
Junior Member
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 20
Ciao,

io ho la FZ38 ma non ho ancora scattato grandi cose per darti un parere "profondo". Per ora è sicuramente positivo sotto molti aspetti (qualità, opzioni, peso etc.)

Mi permetto di fatti notare però che la FUJI S200EXR andrebbe comparata con la LUMIX DMC-FZ*0 (30/40/50) avendo i comandi di messa a fuoco ed apertura direttamente sull'obiettivo (come la Fuji).

La FZ38 andrebbe paragonata alle varie S1000 etc.
skywalker_67 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2010, 20:04   #5
barone666
Senior Member
 
L'Avatar di barone666
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Prov. di Padova
Messaggi: 578
Beh, io le paragonavo non tanto come prestazioni meccaniche ma come prestazioni globali: diciamo che la lumix fz35 e la s200 sono lì lì, la s200 ha un sensore da urlo...la fz35 ha un po' più di zoom che non guasta (sì, ho letto che molti si chiedono cosa ci si fa con uno zoom sopra il 10X, però...ahimè...quando non puoi avvicinarti a qualcosa che vuoi fotografare conta - e non sempre si può "andare sotto" al soggetto, sia esso vivo o inanimato). In più, il bundle della fz35 è davvero sfizioso, e parlo di filtri ed altro, il che non è male. Da alcune recensione pare che il difetto "purple" della s200 sia limitato, in altre dicono si veda...mah! Mi rosica che la fz35 non abbia QUEL sensore...che caspita, non potevano montarlo e basta? eheh Devono sempre fare le cose castronate!
Di recensioni ne ho lette a dozzine, dicono pure che la s200 con poca luce perda tutta la MIRABILIA che guadagna in piena luce, ho visto i crop al 100% e si comincia a notare rumore ad ISO 800 (ottocento!!!)...mamma mia... E' dura scegliere, sono entrambe ottime, ma pendo per un 50,1% per la PANASONIC.
barone666 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2010, 00:27   #6
goriath
Senior Member
 
L'Avatar di goriath
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Formia (LT)
Messaggi: 3849
Ciao, mi iscrivo, stessa medesima situazione; addirittura io sono indeciso se fare un passo indietro rispetto alla s200exr e buttarmi sulla precedente s100fs, dove il sensore è ancora più grande e meno rumoroso (tutti dicono: prendi la s100fs finchè la trovi in circolo...)

Comunque, principalmente quello che a me interessa, oltre ovviamente alla qualità, rumore ed eventuali aberrazioni cromatiche....sono eventuali aberrazioni prospettico-geometriche...

Tu che hai letto tanto sulla Fz38 (immagino tu ti riferisca a questa, forse la Fz35 è lo stesso modello denominato in altri paesi...) sai dirmi qualcosa da questo punto di vista?

Inoltre invito chiunque altro avesse opinioni, esperienza in merito ad esprimersi.

Grazie!!
__________________
I LOOK FORWARD TO KILLING YOU IN ADVANCE | Powered by 3dfx Life Stream Engine | Teoria del Caos - Il risultato è sensibile alle condizioni iniziali | Era solo due anni fa
goriath è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2010, 12:30   #7
barone666
Senior Member
 
L'Avatar di barone666
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Prov. di Padova
Messaggi: 578
Ciao, la s100 ha un sensore lievemente più grande (mi pare) ma ha un difetto "purple" MOLTO più grande rispetto alla s200. Se vai su digitalcamerareviews hai tutte le recensioni, a parte della fz 35/38 (35 nel mercato del CommonLaw e 38 in Europa). Ti dirò, TANTI sono nel nostro dilemma, sono le 2 migliori bridge ed è praticamente impossibile scegliere NETTAMENTE perchè se ne prendi una la scegli per un solo voto in più. Senza offesa, anzi, ma come vedi nessuno risponde in questo thread perchè è come trovare il significato della vita: impossibile. Su carta vanno valutate le opzioni che sembrano a te più vantaggiose, il top sarebbe una FZ200EXR, che non esiste ovviamente!

Da qui in giù mi dilungo un po' facendo considerazioni PERSONALI e BASATE su recensioni. opinioni di utenti che HANNO le digitali e no che si BASANO su dati astrusi ipotetici e letti sul whitesheet. Io non sono fotografo, sono 26enne, inesperto e ignorante studente di lingue: premesso questo ( ) vado avanti. Ora posso aver mosso un vespaio e può saltar fuori chi ti dice la scontata "non avrà mai la qualità di una reflex", snobbando le digitali. Io dico: A) una relfex bisogna saperla usare B) costa un fottio, solo corpo macchina C) devi cambiare le ottiche e non puoi scattare un grandangolo e 10 secondi dopo un tele ad una mamma che 100 metri più avanti, inginocchiata asciuga la bocca a suo figlio piccino... D) ho già menzionato i soldi? eheh

Detto questo: la SX200EXR ha per me SOLO la qualità del sensore di buono; l'ottica manuale è sfiziosa ma se ci pensi perchè vuoi giocare a fare il reflexaro: cosa cambia da un'ottica totalmente motorizzata ad una "semi motorizzata"???

Il sensore è mastodontico, unito poi al exr decolla. Figurati che a ISO1600 fa foto che le digitali "normali" fanno a ISO400, cioè un po' rumorose. Fino a ISO800 diciamo che umanamente il rumore è inesistente. E' una bella cosa alla quale rinunciare!!! Dicono faccia ottime foto notturne ma anche questa è una mezza verità: non tutti lo sostengono e se vai sul sito sopra che ti ho detto segnalano che devi impostare un'altra modalità tipica, che scala le foto a 6 megapixel.

Poi, la SX200EXR ha un Depth of field molto scarso, così dicono molti utenti-recensioni, quindi scordati i ritratti sfuocati, a meno che non hai il grand canyon dietro. La SX ha una modalità per sfuocarli, certo, fa 3 foto ad aperture diverse ma nessuno dice che: A) Il soggetto deve rimanere "fermo" durante i 3 scatti B) che vengono fatti a 6 megapixel!!!! Sufficienti, ma niente di più che sufficienti. Siamo sempre col "difetto" del castrare i megapixel.

Il difetto "purple" rimane ancora ma MOLTO attenuato rispetto alla SX100EXR, resta poi da vedere se comuni mortali come noi lo distinguono nelle foto! eheh Il sito di recensioni segnala anche possibili distorsioni sul tele alla massima lunghezza focale.

A proposito: ho capito che gli zoom 26X sono cavolate perchè non potrebbero servire a nulla e la lunghezza focale va calcolata anche da dove "parte" questo zoom (100-400mm VS 140-400mm x dire) e quanto aberrazione produce. Vorrei proprio vederle le foto fatte a 26X...non mi convincono...ma finchè non vedo non giudico. Ma un 14X della SX200 è un po' pochino nel 2009-2010, visto che si può fare di più. Ripeto, non si deve per forza fare fotografia naturalistica per usare uno zoom, ma anche inquadrare un minimo dettaglio in una torre dell'orologio (io l'ho fatto per piazza dei signori a Padova, e lo zoom serviva eccome!). Se poi dicono abbia anche effetti abberranti della lente a tele spinto...diciamo che non si può nemmeno tirare a 14X

Altra cosa un po' significativa: il sistema di stabilizzazione della Fuji è un po' incostante, non è che sufficiente. Io ho visto dei crop al 100% stabilizzati e non e oserei dire che c'è solo una lieve differenza. Il che mi porta a dire che non è che appena sufficiente come sistema (detto tra l'altro da dpreviews...)

Ora direte: ma diavolo, hai detto solo peste e corna della SX. Cavoli, ha un sensore da urlo ma ha SECONDO ME tanti piccoli difettini che la rosicchiano. Cosa me ne faccio di foto eccelse quando non posso che fare per esempio ritratti sfuocati (che adoro!) "castrati". O magari mi perdo un dettaglio lontano. Ma il sensore mi fa gola, e non poco.

Altra cosa della SX poi cambio soggetto: a parte il costo di una 60ina di euro più alto rispetto la PANASONIC non ho sentito un gran bundle di optional, forse non danno nemmeno il paraluce nella versione europea. Il che è un altro punto per la Pana che discuterò dopo (sì, ho ancora da trattare! ehehe).

****** ****** ******

Allora la Panasonic FZ35/38. Il sensore è "shitty" come tutte le digitali compatte, o quasi tutte vista la SX200. I centimetri quadrati vanno benone, mica dobbiamo fare reportage per il national geographic, tantopiù che non noi comuni civili non abbiamo l'occhio allenato da veri fotografi o da chi fa le recensioni. [ Tantopiù che alcuni amici (diciamo, molta gente) valuta buone anche le foto fate con i cellulari...al che mi fa pensare. Ovvio che la foto non si deve fare per mostrare ma per catturare un sentimento, quindi a proprio uso e consumo prima e per dare sentimenti ad altri poi. Ma sempre a proprio uso e consumo. ] Diciamo quindi un sensore nettamente nella media. Il processore VENUS è invece decisiamente buono, non produce virtualmente distorsioni e il difetto "purple" sembra quasi assente; diciamo che la Pana è una macchina delle non-distorsioni.

Lo zoom è buono, davvero buono e non produce distorsioni.

Scatta buone fotografie anche con scarsa luce, ma sento anche lamentele su poche recensioni circa la qualità notturna: sempre due tre gradini di qualità sopra la media delle digitali compatte, comunque.
La stabilizzazione è qualcosa di mitica, soprattutto quando comincia ad usare un 10X in su (io vengo dalla CANON SX110 IS e dal 10X, il massimo, era impossibile fare foto non mosse); entusiastiche recensioni, spesso si parla di 3-4 STOP di guadagno dati dalla nuova stabilizzazione OIS.
Rispetto alla FZ28 hanno dimezzato il tempo per l'autofocus, non che stiamo a cronometrare ma piuttosto che sia aumentato...

Il bundle è qualcosa di incredibile: anche la S200 aveva qualche filtrino e qualche converter ma, diavolo!, la Panasonic ha un bundle decisamente notevole, di serie (quindi marchiato Pana). Poi pensiamo anche ad altre marche più economiche e al contempo migliori e il gioco è fatto. Nella scatola troviamo anche paraluce e relativo adattatore, solo qualche negozio pidocchioso non lo mette in bundle magari attaccandoci anche 30 euro più della media (gente, svegliatevi!!!).

La qualità delle foto resta senza dubbio molto alta rispetto alla media, inferiore rispetto la S200. Ma ripeto: rispetto la media non ha paragone. La Pana non scala MP se non nello scatto burst, cioè con più di 3FPS, ma sono inezie perchè raramente si fanno foto in burst, diciamocelo. A meno che ad uno non serva proprio quello. Scordiamoci quindi mille sfiziose funzioni castrate della S200: sfiziose e utili, ma a che prezzo di megapixel? I megapixel non contano ma 6 cominciano ad essere pochini, a mio parere. Il depth of filed della PANA è molto buono, come le macro, davvero molto buone in tutte le recensioni. La S200 mi pareva facesse macro normali, nella media. Non che sia importantissimo ma io annoto!

***** ******

Tiriamo le somme di questo lunghissimo post. Penso di aver detto tutto quello che mi viene in mente, se mi ricordo qualcosina vi (ti?!) dirò. Fattori come peso e ingombro per me sono stupidate: sono giovane e penso che i problemi per tenere in mano anche la pesante S200 si abbiano a 92 anni, forse. L'ingombro è un'altra cavolata a meno che non si vada in moto o altro. Sarà che la mia bisaccia per l'università è ingrombrante e pesante di libri di letteratura francese ma insomma... Dicevano che pure la SX110 IS era ingombrante...MAH!
Quando chiederete di scegliere fra queste due i più "furbi" vi diranno (ovviamente, come avete gentilmente chiesto voi! eheh) di prendere CANON SX1 o SX20 o la OLYMPUS SP5xx. Ovvio, anch'io le avevo considerate ma le canon a parte un costo a dir poco esorbitante hanno delle prestazioni normali e qualche grosso difetto (rumore, aberrazioni, durata pile, ...) che non ricordo bene. La Olympus addirittura alcune recensioni l'hanno bocciata. Non fermatevi a 2-3 recensioni, leggentene TANTE. Per dire io sono 2 mesetti che cerco la mia nuova digitale, vedete voi quanto roba ho letto...
Tirando le somme io sceglierei andando controcorrente la FZ38 perchè la qualità è sì inferiore di due gradini alla S200 ma è nettamente superiore alle altre bridge: insomma, è la S200 che è extra, non le altre inferiori! Mettiamoci poi che per le mie esigenze la S200 ha praticamente quasi tutti i profili EXR e DOF inutilizzabili diciamo che a parte i vari Ap-Tp-P-M non userei altro. Mettiamoci pure 60 euro in più che non sono pochi e il bundle risicato e lo zoom risicato e "scassato" unito ad una stabilizzazione appena sufficiente...ahimè...lo dirò facendo incazzare i vari "pro"...ma mi resta solo il sensore di qualità assurda e l'ottica semi-manuale che se devo essere sincero serve solo a scimmiottare le reflex e fare il "fico" (?!) fra la folla ("oh, guarda quello con la reflex...!" BAH!). Penso che dopo un mese chi vuole una bridge rimpiangerà la levetta dello zoom motorizzato!!!

Fammi/fatemi sapere le impressioni su questo mio prolississimo post. Almeno però ho detto tutto e ho anche capito quale scegliere! eheh Mi sembra d'essere dallo psichiatra sul lettino. EVVAI!
barone666 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2010, 17:30   #8
goriath
Senior Member
 
L'Avatar di goriath
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Formia (LT)
Messaggi: 3849
Ti ringrazio per il completissimo post; ci sono innumerevoli thread che chiedono quale tra queste macchine acquistare e/o che le menzionano soltanto, magari consigliandole a qualcuno che spenderebbe 300 euro per una compatta ma vuole foto di qualità superiore alla norma, ma nessuno di questi conclude, come giustamente hai osservato, quindi non si riesce a capire, al di la delle rece cosa abbiano da dire queste macchine perchè non c' è nessuno che si decide a comprarle e se qualcuno c'è, latita! (che nessuno si risenta, mi piacerebbe trovare qualcuno che possiede l' una o l' altra...)

Grazie inoltre per aver condiviso le tue considerazioni, le ho apprezzate molto, specie quelle sullo stabilizzatore...

Solo una mia personale riflessione sullo zoom manuale della s200exr (ho visto che tu la chiami SX200 da un certo momento in poi, forse hai confuso un attimo con la canon...). Se dovessi prendere una macchina che non sia questa, lo zoom manuale a ghiera credo che lo rimpiangerei. Non lo dico per la questione "fa figo", ma piuttosto per il fatto che dovrebbe consentire un minimo di precisione in più nella regolazione.

Comunque, quello che veramente mi lascia perplesso al momento è il prezzo, essì perchè secondo le mie ricerche la Fz38 l' ho trovata ad un costo maggiore della s200exr, mentre tu parli di una differenza di 60 euro in sfavore della fuji...

Mi diresti esattamente a che prezzi hai trovato l' una e l' altra e dove? (se negozio online, anche in pvt)

Grazie

EDIT: OK, ho verificato da me quanto hai detto, adesso trovo prezzi allineati anche per la Panasonic (forse ieri ho confuso qualcosa...). Bè che dire, si trovano entrambe per 300 euro circa con differenze marginali (nell' ordine di 10-15 euro in più per la fuji). Sono in crisi...
__________________
I LOOK FORWARD TO KILLING YOU IN ADVANCE | Powered by 3dfx Life Stream Engine | Teoria del Caos - Il risultato è sensibile alle condizioni iniziali | Era solo due anni fa

Ultima modifica di goriath : 24-01-2010 alle 17:43.
goriath è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2010, 19:57   #9
barone666
Senior Member
 
L'Avatar di barone666
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Prov. di Padova
Messaggi: 578
Sì sì scusami, la SX200 è una deformazione della canon, ero abituato a scrivere SX110 IS e per subconscio ogni tanto scrivo SX200. Poi i post li faccio tutti d'un fiato...comunque mea culpa. Le due digitali menzionate (a parte le due canon e la olympus) son sempre quelle! ehehe

Dai! Fico! Io la Pansonic l'ho trovata su digishop già a 308 euro la S200 la vedo ancora a 360. Occhio a chi vende le digitali a prezzi assurdi come 280 euro, quando di media costano 340 euro: o sono le "refurbished" quelle esposte e rivendute oppure hanno garanzia europea (manuali, menù e chissà che altro in inglese...oltre alla garanzia europea appunto!). Sarò chiaro: io odio i commercianti perchè di base tentano di truffarti (non tutti, ovvio, il 90% Per esempio mi fido ciecamente dei commercianti inglesi) a parte digishop che sono assurdi nella cortesia e hanno prezzi sotto la media almeno per le digitali (ho preso la SX110 IS a 40 euro di meno rispetto al prezzo più basso sul web): occhio quindi hai sotto-sotto-sottomenu, alle righe extra piccole e alle mille clausole richiamate dagli asterischi. Quando il prezzo è buono la cosa merita tanta indagine, quando è troppo buono puzza!!!

Cmq, dico io: sono studente, ho sempre tirato la cinghia su tutto. Per una volta costi quel che costi (beh, non oltre i 350 euro diavolo! ) mi prendo la digitale che voglio. Anche perchè diciamocelo: non penso tu sia uno di quelli che cambiano digitale ogni piè sospinto solo perchè ne è uscita una di nuova. L'unico dubbio è QUALE!!!! Io oramai sono propenso al 70% per la Panasonic, i motivi li ho lungamente esposti sopra. Della Fuji ho un rispetto assurdo ma di meglio ha solo il sensore e forse il processore EXR. Ah, dimenticavo...non so la Fuji, ma la Panasonic fra i punti di forza ha - a detta di utenti ed espertoni - delle lenti LEICA magnifiche sotto il profilo della qualità. Ed ha un obiettivo più luminoso. Come avrai ben notato non ho menzionato i video: la Pana sarebbe migliore ma chissenefrega dei video? Per quelli ci si compera una videocamera. Fate fare ai cellulari i cellulari e alle fotocamere le fotocamere. Fra poco fanno anche il caffè. Che stupidate...
barone666 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2010, 11:58   #10
mat8eo
Senior Member
 
L'Avatar di mat8eo
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Martina franca - Urbino
Messaggi: 552
C'è posto per un altro indeciso...?

Anche sto cercando di prendere una decisione,inizialmente ero partito con la PANASONIC DMC-FZ38 (non voglio incominciare a parlare se è meglio o peggio della 35) poi ieri ho incominciato ad approfondire la Fuji S200EXR di sicuro una macchina meravigliosa, fino a quando non la si paragona alla Fuji s100fs.

Il mio dilemma ora è tra queste ultime 2.
__________________
VENDUTO:Alcune mie trattative

Ultima modifica di mat8eo : 26-01-2010 alle 15:52.
mat8eo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2010, 17:57   #11
barone666
Senior Member
 
L'Avatar di barone666
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Prov. di Padova
Messaggi: 578
Ciao Mat, beh la 35 o la 38 sono la stessa digitale, cmabia solo il nome. Diciamo che è solo una cosa commerciale, per indicarla su due mercati: come se ti chiamassero Matteo in Italia o Matthew in UK Io più di quello che ho scritto nel post enorme non posso dire se non di valutare le PROPRIE esigenze... Mi spiace solo non ci sia un fz38 col sensore enorme della S200, ma non si può volere botte piena, moglie ubriaca e se possibile bagascia! EH!
barone666 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2010, 18:33   #12
goriath
Senior Member
 
L'Avatar di goriath
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Formia (LT)
Messaggi: 3849
Quote:
Originariamente inviato da mat8eo Guarda i messaggi
C'è posto per un altro indeciso...?

Anche sto cercando di prendere una decisione,inizialmente ero partito con la PANASONIC DMC-FZ38 (non voglio incominciare a parlare se è meglio o peggio della 35)...
Fz35 e 38 sono la stessa macchina, dipende come la chiamano in altri paesi. Per esempio altrove, la S200EXR si chiama S205EXR

Quote:
...poi ieri ho incominciato ad approfondire la Fuji S200EXR di sicuro una macchina meravigliosa, fino a quando non la si paragona alla Fuji s100fs.

Il mio dilemma ora è tra queste ultime 2.
Guarda, se riesci a trovare la S100FS, non ci sono dubbi, prendi quella. Io non credo che in futuro tornerà un' altra macchina di pari qualità all' interno del settore delle bridge, specie da fuji stessa (o quanto meno, dovrà passare qualche generazione).

Tieni a mente che i difetti della S200EXR, sono accentuati nella S100FS, quindi di fatto la S200EXR non è ne poi tanto peggiore come sostengono molti cinicamente, ne ovviamente poi molto migliore come erroneamente sostengono altri. Le due macchine si somigliano, la S100FS ha sicuramente qualità maggiore. Il sensore è leggermente più grande, ma soprattutto ha 1MP di meno. Questo ti fa capire che è meno denso, meno affollato, più "pulito" (19MP/cm² contro i 25MP/cm² della S200EXR). La S200EXR rimane comunque una spanna sopra da questo punto di vista su tutte le altre avversarie, mica male. Le aberrazioni cromatiche e geometrico-prospettiche sono state migliorate sulla S200EXR. Poi, se la S200EXR perde qualcosa (ad esempio lo schermo inclinabile, sembra una cosa superflua tanto per fare i ganzi, ma invece può risultare davvero comoda in molte situazioni alle quali adesso ancora non penseresti) comunque guadagna altro, ad esempio la tecnologia EXR è una chicca che devo ammetterlo, si fa apprezzare. Non vorrei sbagliare, ma la S200EXR dovrebbe avere ancora più gamma dinamica della S100FS; se sbaglio comunque di certo non è da meno.

Insomma, con la S200EXR, hanno ripreso la S100FS volendo sperimentare qualcosa di altro, quindi provando a togliere alcune caratteristiche, per introdurne altre. La (ancora) sostanziale differenza di prezzo tra le due, risiede al 70% nel fatto che comunque la S100FS ha il sensore più grande di tutto il settore e per il restante 30%, buona parte dell' incidenza ce l' ha l' ottica (più grandangolare che tele, 28mm di grandangolo sono sempre meglio a mio giudizio). Poi altre "minuzie" come appunto il tilt screen ecc...

La S100FS è uscita fuori produzione, quindi magari se hai fortuna puoi riuscire a trovarla a meno di 400 euro (non credo tu possa trovarla a 100 euro in meno, se non aspettando ancora un bel po...). Intanto la S200EXR a circa 300 euro, con quello che offre, è una bomba.

Io purtroppo, a meno che non me ne piova letteralmente una dal cielo, a 400 (e oltre) non ci posso proprio arrivare, già non mi potevo permettere di spendere 300 euro qualche tempo fa, ma ho dovuto chiudere un occhio per forza, altrimenti avrei preso qualcosa di cui mi sarei pentito presto.

Attualmente ho la stessa indecisione di barone666, ma al contrario di lui, sono più portato per la fuji. Anche la Fz38 è una bella macchina, molto ben bilanciata, ottimo stabilizzatore veramente. Inoltre è più completa ed equilibrata (video in HD! A me non interessano primariamente ma...sputaci sopra ). L' ottica è tra le migliori, molto luminosa e definita. E' indubbiamente più rumorosa della fuji e più che altro, la cosa che veramente si nota, è come il processore elabora l' immagine; è piuttosto aggressivo nell' eliminazione del rumore ed inevitabilmente ne risulta un' immagine un po impastata soprattutto ad alti ISO (ma è inevitabile). Nonostante tutto però, è sempre meglio di tanta altra roba... La Panasonic ha fatto un ottimo lavoro su questa macchina, già la Fz28 era veramente valida (soprattutto per il prezzo), ora su questa le chicche e i miglioramenti aggiunti valgono la pena secondo me.

Per concludere, credo proprio che alla fine sarò per la fuji, il problema è solo uno. Decidere in fretta
__________________
I LOOK FORWARD TO KILLING YOU IN ADVANCE | Powered by 3dfx Life Stream Engine | Teoria del Caos - Il risultato è sensibile alle condizioni iniziali | Era solo due anni fa
goriath è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2010, 18:46   #13
mat8eo
Senior Member
 
L'Avatar di mat8eo
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Martina franca - Urbino
Messaggi: 552
Hai ragione...infatti non ho aggiunto nulla perchè tu hai già detto tutto...

Oltre le caratteristiche che differenziano le due macchine,la mia indecisione è sul fatto che visto che il prezzo è quasi identico (40 euro di dif) io a questo punto preferirei la s200...perchè comunque credo che sia superiore, considerando che uno zoom elevato non mi interessa,mentre la differenza di dimensioni mi fa propendere per la panasonic...visto che a me piace fotografare tutto...e tanto quindi preferirei una macchina comoda da portare sempre con me...

stavo dando un occhiata anche alla NIKON COOLPIX P90...mi attrae il display orientabile...che ne pensate?
__________________
VENDUTO:Alcune mie trattative
mat8eo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2010, 19:03   #14
mat8eo
Senior Member
 
L'Avatar di mat8eo
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Martina franca - Urbino
Messaggi: 552
goriath,io sono un novellino mi sto avvicinando piano piano alla fotografia l'ho sempre amata,ma solo guardandola...potrei accontentarmi di una entry level,ma vorrei per un volta non accontentarmi...

In realtà ci avevo provato...a novembre ho acquistato di seconda mano una Fuji 6500fd che a detta di molti è un ottima macchina...purtroppo dopo neanche 5 giorni mi ha lasciato...che fregatura...ora sto aspettando che venga riparata ma comunque sto fremendo dalla voglia di incominciare....

Con questo voglio dire che magari qualunque macchina nelle mia mani darebbe gli stessi risultati...e che quindi delle differenze che contraddistinguono questi modelli potrei non accorgermene...o potrebbero essere irrilevanti per me...

Spero anche io di prendere una decisione al più presto...e adire la verità anche io sono orientato per la fuji...(ne ho trovato una sulla baia a 319+ss....sto provando ad aggiudicarmi qualche asta al di sotto dei 300)
__________________
VENDUTO:Alcune mie trattative
mat8eo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2010, 19:43   #15
goriath
Senior Member
 
L'Avatar di goriath
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Formia (LT)
Messaggi: 3849
Puoi risparmiare circa 10 euro sulla fuji! Ti mando pvt
__________________
I LOOK FORWARD TO KILLING YOU IN ADVANCE | Powered by 3dfx Life Stream Engine | Teoria del Caos - Il risultato è sensibile alle condizioni iniziali | Era solo due anni fa
goriath è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2010, 12:09   #16
maxnautico
Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 51
eccone un'altro in piena paranoia per la scelta in questione!

s200exr o pana fz38?????????????

un amico mi ha prestato per un po' la fz28 ed è impressionante, quindi la fz 38 non sembrerebbe male, ma l'assenza totale di rumore fino ad iso 200 della fuji e l'ottima qualità a iso 400 - 800 mi fa propendere per quest'ultima!
la cosa che mi mette un po' il dubbio è il grandangolo: pana 27mm e fuji 30 mm! la differenza secondo voi è rilevante?
maxnautico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2010, 15:36   #17
mat8eo
Senior Member
 
L'Avatar di mat8eo
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Martina franca - Urbino
Messaggi: 552
Quote:
Originariamente inviato da goriath Guarda i messaggi
Puoi risparmiare circa 10 euro sulla fuji! Ti mando pvt
Goriath...scusami se non ti ho ringraziato per la segnalazione...
__________________
VENDUTO:Alcune mie trattative
mat8eo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2010, 19:06   #18
goriath
Senior Member
 
L'Avatar di goriath
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Formia (LT)
Messaggi: 3849
Quote:
Originariamente inviato da mat8eo Guarda i messaggi
Goriath...scusami se non ti ho ringraziato per la segnalazione...
Figurati. Per quanto riguarda me mi sa che ci siamo quasi

Quote:
Originariamente inviato da maxnautico Guarda i messaggi
eccone un'altro in piena paranoia per la scelta in questione!

s200exr o pana fz38?????????????

un amico mi ha prestato per un po' la fz28 ed è impressionante, quindi la fz 38 non sembrerebbe male, ma l'assenza totale di rumore fino ad iso 200 della fuji e l'ottima qualità a iso 400 - 800 mi fa propendere per quest'ultima!
la cosa che mi mette un po' il dubbio è il grandangolo: pana 27mm e fuji 30 mm! la differenza secondo voi è rilevante?
Guarda, normalmente una focale più bassa significa un grandangolo maggiore, viceversa il contrario ovviamente (focale maggiore = + tele). Quindi è ovvio che dipende tutto dall' uso che intendi fare della macchina e quali foto vuoi fare. Ti cito una banalità, ma è importante ricordare che:

Quote:
Comunque ogni obiettivo altro non è che un <<compromesso>> ottimale tra esigenze diverse, non di rado in contrasto tra loro, e il grado delle sue prestazioni è direttamente proporzionale al prezzo. -John Hedgecoe- Manual of Photography -1979-
Detto questo, ho cercato di studiarmi un po la cosa. Grandangolare significa avere più campo visivo, perciò ho cercato di capire se è vero che la Fz38 avrebbe teoricamente più campo visivo della S200EXR, perchè è vero che la Lumix ha 3mm in meno, ma la FinePix ha un sensore più grande!.

Ho cercato in rete ovunque come calcolare il campo visivo di un ottica in base alla focale ed alla distanza del soggetto, ma ho trovato solo una carrettata di siti con calcolatori online pessimi o per niente funzionali. La cosa migliore che ho trovato è stata questa:

http://www.cambridgeincolour.com/tut...era-lenses.htm

E' possibile determinare la focale dell' obiettivo in base alla distanza dell' oggetto da fotografare ed alla sua dimensione maggiore, solitamente quella orizzontale ammesso che questa si sviluppi nello stesso senso della dimensione maggiore dell' inquadratura della macchina; in parole povere, le dimensioni maggiori di inquadratura e soggetto devono essere parallele. Ovviamente volevo fare il contrario, determinando il campo visivo orizzontale massimo avendo nota la focale dell' obbiettivo. A tentoni, ho tirato fuori un po di valori approssimati:

FOV con soggetto posto ad una distanza arbitraria di 3 metri:

f=27mm
Panasonic Lumix Fz38 ---> 63,5 cm orizzontali circa o poco più
(questo perchè ho dovuto selezionare un sensore da 1/2.5" perchè nel menù non è previsto un sensore da 1/2.33" come quello della Lumix, perciò il dato trovato sarà considerarsi leggermente peggiore della realtà)

f=30.5mm
Fujifilm FinePix S200EXR ---> 74 cm orizzontali circa o poco più
(questo perchè ho dovuto selezionare un sensore da 1/1.7" perchè nel menù non è previsto un sensore da 1/1.6"" come quello della FinePix, perciò il dato trovato sarà considerarsi leggermente peggiore, ma comunque molto simile a quello reale)

f=28mm
Fujifilm FinePix S100FS ---> 93.5 cm circa
(selezionando il sensore da 2/3" presente nel menù che corrisponde a quello reale)

Ovviamente i valori vanno aumentando in modo direttamente proporzionale con la distanza tra macchina e soggetto. Ho preso la distanza di 3 metri come misura media arbitraria.

Prendendo i dati con le pinze (vorrei conoscere le relazioni matematiche per essere più preciso) si può già vedere che la S200EXR non nulla da invidiare alla Lumix in quanto a grandangolo, anzi forse è anche meglio (probabilmente rimane vero che l' ottica della Lumix rimanga un pelo più luminosa)

L' altra cosa che si evince è che la S100FS le straccia di brutto entrambe, è una macchina fantastica

In rete ho trovato anche questo ottimo calcolatore per calcolare la profondità di campo:

http://www.dofmaster.com/dofjs.html

Sembra abbastanza attendibile ed il bello è che ha un ricco database dove sono presenti tutte le macchine! Per cui mi son messo a calcolare anche la profondità di campo, ed ho visto che la S200EXR ha DOF maggiore rispetto alla Fz38. Ovviamente la S100FS, supera anche la S200EXR, ma non di molto
__________________
I LOOK FORWARD TO KILLING YOU IN ADVANCE | Powered by 3dfx Life Stream Engine | Teoria del Caos - Il risultato è sensibile alle condizioni iniziali | Era solo due anni fa

Ultima modifica di goriath : 28-01-2010 alle 22:44. Motivo: Ho scritto immani vaccate...
goriath è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2010, 00:50   #19
goriath
Senior Member
 
L'Avatar di goriath
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Formia (LT)
Messaggi: 3849
Lasciate perdere le scempiaggini che ho scritto sopra. Forse ero un po rinco, ma rileggendo quei valori e considerando la distanza presa in esame, quei valori sono ridicoli!

Dunque cerchiamo di capire come fare per calcolare il Field of View, cioè il campo visivo.

Il campo visivo è determinato da un angolo solido. Le dimensioni, orizzontale e verticale del campo, sono a loro volta determinate da angoli di visione orizzontale e verticale rispettivamente. Per cui, data una distanza a cui è posto il soggetto dall' obiettivo, il campo visivo massimo inquadrabile, avrà estensione orizzontale pari alla base del triangolo isoscele avente per vertice il punto in cui è posizionato l' obiettivo e per altezza la distanza stessa da cui questo dista dal soggetto. Per l' estensione verticale del campo visivo vale il medesimo ragionamento, ma in una dimensione ortogonale alla precedente. Appare dunque chiaro che, il punto in cui risiede l' obiettivo, è il vertice comune a due triangoli isosceli appartenenti a piani perpendicolari tra loro, ossia orizzontale e verticale. Quindi, tale vertice a seconda del piano considerato avrà due angoli, orizzontale e verticale. Tali angoli sono gli angoli di visione tramite i quali, con l' ausilio di semplici teoremi trigonometrici, è possibile calcolarsi le dimensioni del campo visivo.

Per calcolare tali angoli, è necessario porli in relazione con altri termini a noi noti, ovvero le caratteristiche stesse dell' ottica e della pellicola (sensore nel nostro caso) che stiamo utilizzando. La relazione è la seguente:


(fonte: Wikipedia)

Dove d corrisponde alla dimensione orizzontale della pellicola/sensore nel caso in cui l' angolo di visione considerato sia quello orizzontale. Viceversa corrisponderà alla dimensione verticale della pellicola/sensore, allorquando considereremo di calcolare l' angolo di visione verticale.

f è la focale dell' ottica. Attenzione, poichè d nel nostro caso è la dimensione del sensore CCD, il corrispettivo valore di f da inserire nella relazione, NON è, ovviamente, l' equivalente in 35mm al quale siamo abituati, ma è la focale effettiva dell' ottica digitale.

Esempio:

Qual' è il campo visivo massimo della S200EXR?

La S200EXR ha un sensore Super CCD di 1/1.6" (1/1.6 x 1"). Questo valore, determina per il sensore un' area di 48.56mm², le cui dimensioni stanno tra loro come 4 *sta a* 3 (rapporto 4:3) e quindi saranno:

Orizzontale - 8.08mm
Verticale - 6.01mm
(Come faccio a saperlo? Tabella)

Quindi, per determinare l' angolo di visione orizzontale, prenderemo la dimensione orizzontale del sensore, 8.08mm; questo valore è la nostra d.

La nostra f invece, non sarà il valore di grandangolo di 30.5mm, perchè esso è il valore minimo di focale equivalente in pellicola da 35mm. Il valore effettivo corrispondente è 7.1mm.
(Tabella)

Per cui applicando la relazione precedente:



Dove:

- d = 8.08mm
- f = 7.1mm

Eseguendo tutti i calcoli abbiamo un angolo di visione orizzontale α pari a 59.28°

Si ma che significa in termini di dimensioni? Se con la S200EXR e con il grandangolare al massimo inquadro un soggetto posto a 3 metri, quanto vedrò di ciò che è posto immediatamente alla sua destra e/o sinistra?

Per rispondere alla domanda è sufficiente applicare un teorema di trigonometria. Si considera la metà del triangolo isoscele sul piano orizzontale di cui si parlava all' inizio. La metà dell' isoscele è un triangolo rettangolo avente per ipotenusa uno dei due lati uguali del triangolo isoscele, per cateto minore la metà della base dell' isoscele e per cateto maggiore l' altezza....dell' isoscele.

Per calcolare il cateto minore del triangolo rettangolo (che è metà del nostro campo visivo, a dx o sx del soggetto, fate vobis) utilizziamo una relazione che dice che...

...in un triangolo rettangolo, un cateto è uguale all' altro cateto per la tangente dell' angolo opposto al cateto da determinare...oppure per la cotangente dell' angolo adiacente al cateto stesso.

Abbiamo il cateto maggiore che è noto (ovvero la distanza tra obiettivo e soggetto, 3 metri nell' esempio)
Abbiamo anche l' angolo opposto al cateto minore da calcolare (ovvero la metà dell' angolo al vertice, ossia 59.28°/2 = 29.64°)

Per cui:

cateto minore = 3m x tan 29.64° = 1.7m

Essendo questa solo la metà della base del triangolo isoscele di partenza, e quindi la metà della dimensione orizzontale del campo visivo, moltiplicando x2, la dimensione orizzontale è pari a 3.4 metri. Per la dimensione verticale del campo di visione si fa lo stesso ragionamento prendendo in esame la d verticale del sensore, oppure, dato che il rapporto tra le due è sempre 4:3, si fa una proporzione, dalla quale scaturisce che la dimensione verticale del campo di visione di una S200EXR al massimo del grandangolo, con obiettivo posto a 3m dal soggetto è pari a 2.55 metri

Facendo rapidamente i calcoli, con una Fz38 (grandangolo f=4.8mm [27mm equiv. 35mm], sensore 1/2.33" [dimensione orizzontale 6.16mm, verticale 4.62mm]) di vede subito che l' angolo di visione orizzontale è poco più di 65°, quindi superiore alla S200EXR. Il che comporta un campo visivo di 3.85 metri x 2.88 metri.

Quindi la risposta alla domanda "avendo un grandangolo maggiore, la Fz38 ha di conseguenza più campo visivo della S200EXR?" è SI...anche se la differenza è piuttosto contenuta

Faccio notare come a parità di sensore la FinePix sarebbe stata notevolmente penalizzata. Se avesse avuto lo stesso sensore della Lumix.....tragedia! Ai soliti 3m di distanza, quasi 47° orizzontali e 36° verticali, con un campo visivo ridotto a 2.60 metri x 1.95 metri (4:3)

Morale della storia: la Fz38 ha più campo visivo, ma solo un pelo in più, perchè il sensore più grande della S200EXR limita i danni

La S100FS è una bestia, i conti li lascio fare a voi
__________________
I LOOK FORWARD TO KILLING YOU IN ADVANCE | Powered by 3dfx Life Stream Engine | Teoria del Caos - Il risultato è sensibile alle condizioni iniziali | Era solo due anni fa

Ultima modifica di goriath : 29-01-2010 alle 14:46.
goriath è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2010, 13:36   #20
mat8eo
Senior Member
 
L'Avatar di mat8eo
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Martina franca - Urbino
Messaggi: 552
È la sua risposta definitiva...?

L'accendiamo...?


Comunque la s100fs...è una bomba...ma per rientrare nel mo budget ne dovrei prendere una di seconda mano...vista la brutta esperienza che ho avuto preferirei evitare..
__________________
VENDUTO:Alcune mie trattative
mat8eo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Adesso ci si può laureare in stor...
Impact.com ridefinisce il performance ma...
Nintendo non considera le mod dannose pe...
Dreame inaugura il suo flagship store a ...
OpenAI e Jony Ive: in arrivo un disposit...
TikTok, secondo Trump l'accordo con Xi &...
HUAWEI, tutte le novità dell'even...
Mercedes GenH2 Truck sulle Alpi: oltre 1...
Shadow Leak: ecco come ChatGPT poteva es...
Google Gemini 2.5 batte quasi tutti gli ...
Battlefield 6: i giocatori console non p...
Iliad rinnova l'offerta mobile: tre pian...
HUAWEI Watch GT 6 ufficiale: design al t...
Reggie Townsend di SAS: l’etica dell’IA ...
Startup Marathon in vista del traguardo:...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:43.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v