|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
|
Stabilizzazione sul sensore
Trovo inconcepibile che canon e nikon continuino su questa strada, la stabilizzazione solo sull'l'ottica.
Io ad esempio ho preso sony perchè ha il sensore stabilizzato, se lo avessero anche le canon o nikon, avrei preso sicuramente una di queste, e non avrei guardato altro perchè hanno tutta una serie di cose in più rispetto a sony. Ora, dato che la stabilizzazione sul sensore su reflex esiste, ed è funzionante, non riesco a capire come si faccia a non essere arrabbiati per questa scelta di puro marketing. 1) Le ottiche fisse non sono stabilizzate 2) Le ottiche di terze parti, a meno di stabilizzazione propria (pochissime) non sono stabilizzate 3) Le ottiche stabilizzate costano molto di più Ora ci sarà sicuramente chi dirà che la stabilizzazione sui fissi luminosi non è necessaria, che le ottiche di terze parti è colpa loro che non le producono stabilizzate, ma se ci fosse, se fosse possibile scattare con un ottica luminosa con 1/3 del tempo in meno, voi non sareste contenti? Io ho un modello di fotocamera sony, i modelli che l'hanno preceduta avevano una stabilizzazione meno efficace, man man che vengono prodotte nuove macchine migliorano e migliora anche la stabilizzazione..... ora, visto che le ottiche restano e i corpi cambiano, non è meglio cambiare la stabilizzazione di volta in volta, insieme a migliorie all'autofocus, alti iso migliori, raffica migliore etc etc, oppure, ogni volta che esce una nuova ottica con vr2-vr3-vr4 etc etc, bisogna spendere sempre un sacco di soldi per rimanere aggiornati? Come si fà a sposare una tale politica? anche se la stabilizzazione fosse inferiore sul sensore ( e probabilmente lo è di un solo stop), si potrebbe migliorarla semplicemente prendendo una macchina nuova ( cosa che normalmente fanno tutti ,chi prima ,chi poi, perchè migliorano molto velocemente), invece no, le macchine nuove le prendono tutti, e le lenti nuove, che normalmente migliorano in % decisamente inferiore rispetto ai corpi macchina, si è costretti a comprarle perchè invogliati dal nuovo sistema di stabilizzazione.... Quello che voglio dire è, non è una scelta a solo svantaggio del consumatore? So già che mi adirò le critiche di molti, ovviamente spero di no ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
|
Ogni tipo di obiettivo ha uno stabilizzatore progettato appositamente per esso e quindi si può fornire il massimo delle prestazioni possibili.
In più, un piccolo movimento di un elemento ottico può risultare in un grande spostamento dell’immagine proiettata sul sensore e quindi larghi spostamenti si possono correggere più facilmente. Questo è vero in particolare per i lunghi teleobiettivi perché lo spostamento dell’immagine, per un certo ammontare di spostamento del corpo macchina, è proporzionale alla focale in uso. Un altro grande vantaggio dell’obiettivo stabilizzato è che non stabilizza solo l’immagine sul sensore ma anche quella che vediamo nel mirino. Questo porta ad una miglior fruibilità della stabilizzazione e alla capacità di poter scegliere il momento migliore per scattare che è quando vediamo il minimo tremolio. Ultimo ma non meno importante, paghiamo la stabilizzazione solo se ci serve. Tratto da qui |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
|
Vero, quelle 200-300 euro ... non mi pare che le pentax-sony-olympus costino più dei corpi macchina canon nikon no?
Sarà più efficace, ma di quanto? In molti sono concordi nel dire che al momento la differenza sia di circa 1 stop, per uno stop bisogna pagare fior di quattrini ad ottica... Ora, sarà più performante, ma enormemente più dispendioso no? Senza dimenticare questi svantaggi: 1) Le ottiche fisse non sono stabilizzate 2) Le ottiche di terze parti, a meno di stabilizzazione propria (pochissime) non sono stabilizzate |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
|
Quote:
il che non è proprio un vantaggio, anzi |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |||||||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
|
Quote:
![]() Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
2) non sono proprio poche le ottiche "universali" stabilizzate...considera anche che lo stab è relativamente recente e che per aggiornare un parco ottiche serve tempo...vale anche per il punto 1 3) a me non sembra Quote:
Quote:
![]() |
|||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: La Spezia - Trieste
Messaggi: 725
|
La stabilizzazione altro non è che un correre dietro di una parte della fotocamera all'immagine che deve essere proiettata sul sensore.
Per questioni geometriche ha maggior bisogno essere stabilizzata una focale lunga rispetto ad una focale corta e sempre per questioni geometriche sarà necessario uno spostamento minore quanto più vicino al nodo focale si trova la parte che deve "correre dietro all'immagine")... converrai con me che è più semplice farlo mettendo questa nell'ottica piuttosto che far spostare il sensore (che più di tanto non si può muovere). Quindi se il sensore stabilizzato è penalizzato (soprattutto sulle focali più più lunghe) non è per motivi software ma più semplicemente per motivi di spazio/geometrici. Quindi, come per ogni cosa, non c'è una strada giusta ed una sbagliata... si tratta di valutare esigenze e corredo. EDIT: e che cacchio... mentre scrivevo avete postato 5 risposte :-P Ultima modifica di Vinc : 14-12-2009 alle 20:45. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
|
Quote:
![]() se volessi passare al 2.8 lo stabilizzatore mi potrebbe fare comodo, ma non è necessario sempre. domenica al palazzetto (55-250is) lo stabilizzatore non è mai entrato in funzione, e la mia ottica è rimasta 5.6, non è mica diventata 2.8 perchè c'è lo stabilizzatore ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: La Spezia - Trieste
Messaggi: 725
|
Quote:
Senza contare che l'entità della stabilizzazione in se stessa non è una misura esatta ma dipende da una miriade di fattori. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
|
Quote:
![]() Lo stesso obiettivo della stessa marca, se stabilizzato costa di più....SEMPRE |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
|
Quote:
cosa non vera. Ti giro la domanda: per cosa lo usi lo stabilizzatore? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
|
Poter scattare a mano libera su soggetti in scarso movimento in condizioni di luminosità non ottime
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 6976
|
L'affermazione che le ottiche stabilizzate costano di più è opinabile, il prezzo degli obiettivi è dato da parecchie variabili, di difficile determinazione.
Da pentaxiano ti porto l'esempio del Tamron 17-50 f2.8 e del Sigma 10-20, con attacco Pentax costano di più rispetto alle versioni per Nikon e Canon. Sempre in casa Pentax uno degli obiettivi top è il DA* 16-50 f2.8 per APS-C che si trova sopra gli 800€ e anche verso i 1000€, per Canon c'è il 17-55 f2.8 IS sempre per APS-C che è stabilizzato e che costa più o meno lo stesso (forse anche meno). Poi ci sono i vari 70-300 (o 75-300) Canon e Nikon stabilizzati che costano intorno ai 500€ indicativamente, gli equivalenti Pentax e Sony si portano a casa a meno. Gli obiettivi stabilizzati costano di più? Costano di meno? Dipende da caso a caso, non c'è una regola assoluta.
__________________
UTENTI DA EVITARE: schumyFast |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
|
No allora non mi sono spiegato bene
Quote:
Intendo esempi plateali tipo 70-200 f2,8 is o non 70-200 f4 is-o non 300 f2,8 ve o non etc etc |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |||
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
|
Quote:
http://www.dpreview.com/reviews/sonydslra900/page18.asp Ora visto che nikon col suo VRII ne stima 4, direi che uno stop di differenza ci stà tutto...... Quote:
Quote:
Ultima modifica di ficofico : 15-12-2009 alle 07:18. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
|
parlo per canon visto che nikon le conosco poco:
-canon 200mm f/2 IS -canon 300mm f/4 IS -canon 300mm f/2.8 IS ![]() -canon 400mm f/4 DO IS -canon 400mm f/2.8 IS -canon 500mm f/4 IS -canon 600mm f/4 IS -canon 800mm f/5.6 IS |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
|
Però..... mica poche.... ora,........... ma la stabilizzazione non serve per scatti a mano libera? certo magari può servire per i panning, voglio vedere con ottiche da 2,5 kg come si fà a scattare a 1/30
![]() Per queste ottiche la stabilizzazione secondo me serve meno che su un 24-70 nikon....... |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:52.