Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-12-2009, 19:58   #1
ficofico
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
Stabilizzazione sul sensore

Trovo inconcepibile che canon e nikon continuino su questa strada, la stabilizzazione solo sull'l'ottica.
Io ad esempio ho preso sony perchè ha il sensore stabilizzato, se lo avessero anche le canon o nikon, avrei preso sicuramente una di queste, e non avrei guardato altro perchè hanno tutta una serie di cose in più rispetto a sony.

Ora, dato che la stabilizzazione sul sensore su reflex esiste, ed è funzionante, non riesco a capire come si faccia a non essere arrabbiati per questa scelta di puro marketing.

1) Le ottiche fisse non sono stabilizzate
2) Le ottiche di terze parti, a meno di stabilizzazione propria (pochissime) non sono stabilizzate
3) Le ottiche stabilizzate costano molto di più

Ora ci sarà sicuramente chi dirà che la stabilizzazione sui fissi luminosi non è necessaria, che le ottiche di terze parti è colpa loro che non le producono stabilizzate, ma se ci fosse, se fosse possibile scattare con un ottica luminosa con 1/3 del tempo in meno, voi non sareste contenti?

Io ho un modello di fotocamera sony, i modelli che l'hanno preceduta avevano una stabilizzazione meno efficace, man man che vengono prodotte nuove macchine migliorano e migliora anche la stabilizzazione..... ora, visto che le ottiche restano e i corpi cambiano, non è meglio cambiare la stabilizzazione di volta in volta, insieme a migliorie all'autofocus, alti iso migliori, raffica migliore etc etc, oppure, ogni volta che esce una nuova ottica con vr2-vr3-vr4 etc etc, bisogna spendere sempre un sacco di soldi per rimanere aggiornati?

Come si fà a sposare una tale politica? anche se la stabilizzazione fosse inferiore sul sensore ( e probabilmente lo è di un solo stop), si potrebbe migliorarla semplicemente prendendo una macchina nuova ( cosa che normalmente fanno tutti ,chi prima ,chi poi, perchè migliorano molto velocemente), invece no, le macchine nuove le prendono tutti, e le lenti nuove, che normalmente migliorano in % decisamente inferiore rispetto ai corpi macchina, si è costretti a comprarle perchè invogliati dal nuovo sistema di stabilizzazione....


Quello che voglio dire è, non è una scelta a solo svantaggio del consumatore?

So già che mi adirò le critiche di molti, ovviamente spero di no , è solo che trovo inconcepibile, in ambito fotografico, poter disporre di uno strumento assolutamente utile in campo fotografico ( infatti bene o male le ottiche stabilizzate sono sempre molto ambite), e non poterne disporre appieno solo per scelte di marketing.
ficofico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2009, 20:35   #2
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
Ogni tipo di obiettivo ha uno stabilizzatore progettato appositamente per esso e quindi si può fornire il massimo delle prestazioni possibili.

In più, un piccolo movimento di un elemento ottico può risultare in un grande spostamento dell’immagine proiettata sul sensore e quindi larghi spostamenti si possono correggere più facilmente.

Questo è vero in particolare per i lunghi teleobiettivi perché lo spostamento dell’immagine, per un certo ammontare di spostamento del corpo macchina, è proporzionale alla focale in uso. Un altro grande vantaggio dell’obiettivo stabilizzato è che non stabilizza solo l’immagine sul sensore ma anche quella che vediamo nel mirino. Questo porta ad una miglior fruibilità della stabilizzazione e alla capacità di poter scegliere il momento migliore per scattare che è quando vediamo il minimo tremolio. Ultimo ma non meno importante, paghiamo la stabilizzazione solo se ci serve.

Tratto da qui
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2009, 20:38   #3
ficofico
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
Vero, quelle 200-300 euro ... non mi pare che le pentax-sony-olympus costino più dei corpi macchina canon nikon no?

Sarà più efficace, ma di quanto? In molti sono concordi nel dire che al momento la differenza sia di circa 1 stop, per uno stop bisogna pagare fior di quattrini ad ottica... Ora, sarà più performante, ma enormemente più dispendioso no?
Senza dimenticare questi svantaggi:

1) Le ottiche fisse non sono stabilizzate
2) Le ottiche di terze parti, a meno di stabilizzazione propria (pochissime) non sono stabilizzate
ficofico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2009, 20:39   #4
Leron
Senior Member
 
L'Avatar di Leron
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
Quote:
Originariamente inviato da SuperMariano81 Guarda i messaggi
Ultimo ma non meno importante, paghiamo la stabilizzazione solo se ci serve.
cambierei in "paghiamo la stabilizzazione OGNI VOLTA che ci serve"

il che non è proprio un vantaggio, anzi
__________________
http://www.trentografica.itGrafica e Fotografia a Trento
Leron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2009, 20:40   #5
zyrquel
Senior Member
 
L'Avatar di zyrquel
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
Quote:
Originariamente inviato da ficofico Guarda i messaggi
Trovo inconcepibile che canon e nikon continuino su questa strada, la stabilizzazione solo sull'l'ottica.
sarebbe ancora più inconcepibile se fosse sia sull'ottica che sul corpo
Quote:
Originariamente inviato da ficofico Guarda i messaggi
Io ad esempio ho preso sony perchè ha il sensore stabilizzato
volendo direi che si può anche chiudere il topic, hai parlato del problema e anche della soluzione, cos'altro dire??
Quote:
Originariamente inviato da ficofico Guarda i messaggi
se lo avessero anche le canon o nikon, avrei preso sicuramente una di queste, e non avrei guardato altro perchè hanno tutta una serie di cose in più rispetto a sony.
evidentemente ti serviva più il corpo stabilizzato che le altre cose
Quote:
Originariamente inviato da ficofico Guarda i messaggi
non riesco a capire come si faccia a non essere arrabbiati per questa scelta di puro marketing.
forse perchp nikon e canon sono aziende che sopravvivono proprio grazie al marketing?? mica sono l'esercito della salvezza
Quote:
Originariamente inviato da ficofico Guarda i messaggi
1) Le ottiche fisse non sono stabilizzate
2) Le ottiche di terze parti, a meno di stabilizzazione propria (pochissime) non sono stabilizzate
3) Le ottiche stabilizzate costano molto di più
1) alcune si
2) non sono proprio poche le ottiche "universali" stabilizzate...considera anche che lo stab è relativamente recente e che per aggiornare un parco ottiche serve tempo...vale anche per il punto 1
3) a me non sembra
Quote:
Originariamente inviato da ficofico Guarda i messaggi
ma se ci fosse, se fosse possibile scattare con un ottica luminosa con 1/3 del tempo in meno, voi non sareste contenti?
certo che sarei contento, ma sarei contento pure di altre cose, non dipende certo da me
Quote:
Originariamente inviato da ficofico Guarda i messaggi
So già che mi adirò le critiche di molti, ovviamente spero di no , è solo che trovo inconcepibile, in ambito fotografico, poter disporre di uno strumento assolutamente utile in campo fotografico ( infatti bene o male le ottiche stabilizzate sono sempre molto ambite), e non poterne disporre appieno solo per scelte di marketing.
la critica principalke è quella che faccio sempre: perchè ve la prendete coem se fosse un affronto personale?? mica lo fanno apposta per farvi arrabbiare, sono aziende che lavorano per il loro profitto e che fanno scelte per aumentare al massimo i guadagni...se poi l'utente finale è contento tanto meglio
__________________
-What's that noise?! -My Minions...Minioning.
flickr
zyrquel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2009, 20:40   #6
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
ricordiamo che sto benedetto stabilizzatore non è la panacea alle ottiche buie.
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2009, 20:41   #7
Vinc
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: La Spezia - Trieste
Messaggi: 725
La stabilizzazione altro non è che un correre dietro di una parte della fotocamera all'immagine che deve essere proiettata sul sensore.
Per questioni geometriche ha maggior bisogno essere stabilizzata una focale lunga rispetto ad una focale corta e sempre per questioni geometriche sarà necessario uno spostamento minore quanto più vicino al nodo focale si trova la parte che deve "correre dietro all'immagine")... converrai con me che è più semplice farlo mettendo questa nell'ottica piuttosto che far spostare il sensore (che più di tanto non si può muovere).
Quindi se il sensore stabilizzato è penalizzato (soprattutto sulle focali più più lunghe) non è per motivi software ma più semplicemente per motivi di spazio/geometrici.
Quindi, come per ogni cosa, non c'è una strada giusta ed una sbagliata... si tratta di valutare esigenze e corredo.

EDIT: e che cacchio... mentre scrivevo avete postato 5 risposte :-P

Ultima modifica di Vinc : 14-12-2009 alle 20:45.
Vinc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2009, 20:44   #8
ficofico
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
Quote:
Originariamente inviato da SuperMariano81 Guarda i messaggi
ricordiamo che sto benedetto stabilizzatore non è la panacea alle ottiche buie.
Mi pare di aver letto che vorresti il 70-200 f2,8....però vorresti anche lo stabilizzatore, se non lo prendi ( quello stabilizzato), non è solo per il costo?
ficofico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2009, 20:47   #9
ficofico
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
Quote:
. converrai con me che è più semplice farlo mettendo questa nell'ottica piuttosto che far spostare il sensore (che più di tanto non si può muovere).
Sarà vero, non lo metto in dubbio, ma per uno stop di vantaggio al momento ( che ammetto ci possa essere), gli svantaggi sono enormi
ficofico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2009, 20:48   #10
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
Quote:
Originariamente inviato da ficofico Guarda i messaggi
Mi pare di aver letto che vorresti il 70-200 f2,8....però vorresti anche lo stabilizzatore, se non lo prendi ( quello stabilizzato), non è solo per il costo?
Per ora resto il 70-200 f/4, ho altre bestiole in arrivo
se volessi passare al 2.8 lo stabilizzatore mi potrebbe fare comodo, ma non è necessario sempre.
domenica al palazzetto (55-250is) lo stabilizzatore non è mai entrato in funzione, e la mia ottica è rimasta 5.6, non è mica diventata 2.8 perchè c'è lo stabilizzatore
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2009, 20:50   #11
Vinc
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: La Spezia - Trieste
Messaggi: 725
Quote:
Originariamente inviato da ficofico Guarda i messaggi
Sarà vero, non lo metto in dubbio, ma per uno stop di vantaggio al momento ( che ammetto ci possa essere), gli svantaggi sono enormi
Uno stop mi sa tanto di leggenda metropolitana... ragionando sempre sulla geometria penso che questo stop di differenza potrebbe anche non esserci per le focali più basse, ma per forza di cose il divario crescerà continuamente all'aumentare della focale.
Senza contare che l'entità della stabilizzazione in se stessa non è una misura esatta ma dipende da una miriade di fattori.
Vinc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2009, 20:50   #12
ficofico
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
Quote:
3) a me non sembra
Posso discutere su tutto, accettare tutti i consigli o riflettere sulle mie considerazioni... ma questa è spudoratamente falsa

Lo stesso obiettivo della stessa marca, se stabilizzato costa di più....SEMPRE
ficofico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2009, 20:52   #13
ficofico
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
Quote:
e la mia ottica è rimasta 5.6, non è mica diventata 2.8 perchè c'è lo stabilizzatore
Va be dai, ho fatto un certo apprendistato oramai, non banalizzare così sullo stabilizzatore, ha uno scopo ed è utile per quello, non per sfocare di più o avere tempi più veloci
ficofico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2009, 20:53   #14
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
Quote:
Originariamente inviato da ficofico Guarda i messaggi
Va be dai, ho fatto un certo apprendistato oramai, non banalizzare così sullo stabilizzatore, ha uno scopo ed è utile per quello, non per sfocare di più o avere tempi più veloci
ho banalizzato apposta perchè, leggendo spesso questo forum, sembra che una lente stabilizzata diventi luminosa.
cosa non vera.

Ti giro la domanda: per cosa lo usi lo stabilizzatore?
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2009, 20:54   #15
ficofico
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
Poter scattare a mano libera su soggetti in scarso movimento in condizioni di luminosità non ottime
ficofico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2009, 22:15   #16
ciop71
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 6976
L'affermazione che le ottiche stabilizzate costano di più è opinabile, il prezzo degli obiettivi è dato da parecchie variabili, di difficile determinazione.
Da pentaxiano ti porto l'esempio del Tamron 17-50 f2.8 e del Sigma 10-20, con attacco Pentax costano di più rispetto alle versioni per Nikon e Canon.
Sempre in casa Pentax uno degli obiettivi top è il DA* 16-50 f2.8 per APS-C che si trova sopra gli 800€ e anche verso i 1000€, per Canon c'è il 17-55 f2.8 IS sempre per APS-C che è stabilizzato e che costa più o meno lo stesso (forse anche meno).
Poi ci sono i vari 70-300 (o 75-300) Canon e Nikon stabilizzati che costano intorno ai 500€ indicativamente, gli equivalenti Pentax e Sony si portano a casa a meno.
Gli obiettivi stabilizzati costano di più? Costano di meno? Dipende da caso a caso, non c'è una regola assoluta.
__________________
UTENTI DA EVITARE: schumyFast
ciop71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2009, 22:38   #17
ficofico
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
No allora non mi sono spiegato bene

Quote:
Lo stesso obiettivo della stessa marca, se stabilizzato costa di più....SEMPRE
Come si possono paragonare obiettivi diversi come costo?

Intendo esempi plateali tipo

70-200 f2,8 is o non
70-200 f4 is-o non
300 f2,8 ve o non

etc etc
ficofico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-12-2009, 06:59   #18
ficofico
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
Quote:
Uno stop mi sa tanto di leggenda metropolitana... ragionando sempre sulla geometria penso che questo stop di differenza potrebbe anche non esserci per le focali più basse, ma per forza di cose il divario crescerà continuamente all'aumentare della focale.
Senza contare che l'entità della stabilizzazione in se stessa non è una misura esatta ma dipende da una miriade di fattori.
Dpreview, notoriamente abbastanza critico nei confronti di sony, dopo una prova giudica lo SSS della a900 ( una full frame per la quale si pensava non fosse addirittura possibile la stabilizzazione sul sensore perchè troppo grosso) capace di recuperare 2-2,5 stop rispetto agli scatti a mano libera

http://www.dpreview.com/reviews/sonydslra900/page18.asp

Ora visto che nikon col suo VRII ne stima 4, direi che uno stop di differenza ci stà tutto......

Quote:
1) alcune si
Potrei sapere quali, così da contarle...

Quote:
2) non sono proprio poche le ottiche "universali" stabilizzate...considera anche che lo stab è relativamente recente e che per aggiornare un parco ottiche serve tempo...vale anche per il punto 1
Anche questa cmq, io non ne conto tante, tu dici che non sono poche, di quale cifra stiamo parlando?

Ultima modifica di ficofico : 15-12-2009 alle 07:18.
ficofico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-12-2009, 07:51   #19
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
Quote:
Originariamente inviato da ficofico Guarda i messaggi
Potrei sapere quali, così da contarle...
parlo per canon visto che nikon le conosco poco:
-canon 200mm f/2 IS
-canon 300mm f/4 IS
-canon 300mm f/2.8 IS
-canon 400mm f/4 DO IS
-canon 400mm f/2.8 IS
-canon 500mm f/4 IS
-canon 600mm f/4 IS
-canon 800mm f/5.6 IS
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-12-2009, 07:59   #20
ficofico
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
Però..... mica poche.... ora,........... ma la stabilizzazione non serve per scatti a mano libera? certo magari può servire per i panning, voglio vedere con ottiche da 2,5 kg come si fà a scattare a 1/30 ..... sicuramente c'è chi ce la fà... magari juza.... tanto di cappello
Per queste ottiche la stabilizzazione secondo me serve meno che su un 24-70 nikon.......
ficofico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
ROG Xbox Ally già in consegna: qu...
Ubisoft annuncia Vantage Studios: Assass...
Il solare diventa la prima fonte di elet...
Google Home si rinnova completamente: ar...
Dense Geometry Format (DGF): novit&agrav...
Gemini for Home arriva a ottobre sui dis...
Amazon Smart Air Quality Monitor: a soli...
Mazzata Raspberry Pi, i prezzi aumentano...
Amazon Seconda Mano - Warehouse: extra s...
Una giornata smart tra lago e montagna: ...
Google lancia le nuove Nest Cam con vide...
Sembra Temu ma non è: Amazon sfid...
Svizzera, tassazione dei veicoli elettri...
Una stampante a getto di inchiostro 'lib...
Windows 11 25H2 (2025 Update): ecco la l...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:52.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v