Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-09-2015, 11:08   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] Tecnocontrollo, la tutela costituzionale dei lavoratori

martedì 29 settembre 2015

Spoiler:
Quote:
Il Garante per la Privacy torna sulla questione dell'accesso da parte del datore di lavoro alle conversazioni intrattenute online dai propri dipendenti. E ribadisce l'illiceità di tali comportamenti


Roma - Il datore di lavoro non può spiare le conversazioni Skype dei dipendenti: a tornare sull'argomento è il Garante per la Privacy italiano, che ha accolto il ricorso di una dipendente che contestava l'utilizzo da parte del suo datore di lavoro di conversazioni avute con alcuni clienti ed alcuni fornitori attraverso il servizio VoIP ed acquisite per giustificare il suo licenziamento, secondo l'accusa e quello che ora riferisce l'Authority, illecitamente.

Il caso è quello che vede una ex dipendente della Zordan Logistica S.r.l. contestare il contenuto della lettera di licenziamento ricevuta in quanto basata, a suo avviso, sull'illecita acquisizione di conversazioni intrattenute con alcuni clienti/fornitori attraverso il servizio VoIP.

L'ex dipendente era ricorsa al Garante per segnalare la violazione della privacy in quanto il datore di lavoro avrebbe avuto accesso a tali conversazioni approfittando del suo account Skype: un'accusa che non è ammorbidita dal fatto che l'azienda segnalasse a propria discolpa il fatto che fosse stata la stessa lavoratrice a lasciare il proprio account Skype aperto sul computer aziendale, lasciato a sua volta acceso all'uscita dall'ufficio. L'azienda aveva peraltro provveduto ad installare un software per tenere traccia delle cronologie delle conversazioni, a cui la dipendente fa risalire il tracciamento e la raccolta dei dati. L'authority ha dunque stabilito che le conversazioni siano state raccolte in violazione delle policy aziendali concordate con la Direzione Territoriale del Lavoro di Verona, in violazione delle stesse linee guida del garante ma soprattutto del codice penale e dell'articolo 15 della Costituzione a tutela della corrispondenza.

La decisione del Garante si può confrontare con la sentenza 17 dicembre 2014-27 maggio 2015, n. 10955 della Corte di Cassazione che, nella diatriba tra P.A. srl ed un suo ex dipendente licenziato per essersi allontanato per una telefonata privata di circa 15 minuti che gli aveva impedito di intervenire prontamente su di una pressa, aveva ritenuto giustificato in sede processuale l'accesso e l'utilizzo delle conversazioni Facebook del dipendente da parte del datore di lavoro.

Il tutto si inserisce poi nel dibattito aperto in materia di tecnocontrollo e di trend seguito negli altri paesi, dove i mezzi di comunicazione digitali sono spesso visti come un mezzo di coercizione del datore di lavoro, nonché nell'interpretazione con la riforma del settore attuata attraverso il Jobs Act, che prevede che gli strumenti di lavoro non possano essere usati sistematicamente come strumenti mirati al controllo delle attività e del comportamento dei lavoratori.
La nuova specificazione del Garante della Privacy sembra chiarire ancora una volta che un datore di lavoro non può effettuare alcun trattamento dei dati personali contenuti nelle conversazioni ottenute in modo illecito, limitandosi alla conservazione di quelli finora raccolti ai fini di una eventuale acquisizione da parte dell'autorità giudiziaria ed ha altresì ribadito che il contenuto di comunicazioni di tipo elettronico o telematico scambiate dai dipendenti nell'ambito del rapporto di lavoro godono di garanzie di segretezza tutelate anche a livello costituzionale.

Claudio Tamburrino







Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Anche gli USA inseguono l'indipendenza: ...
TikTok: i content creator guadagneranno ...
Nothing Phone (3a) Lite disponibile, ma ...
Emissioni globali per la prima volta in ...
Bancomat lancia Eur-Bank: la stablecoin ...
NVIDIA supera i 5.000 miliardi di dollar...
I ransomware fanno meno paura: solo un'a...
Pixel 10a si mostra nei primi rendering:...
Intel Nova Lake-S: i dissipatori delle p...
1X Technologies apre i preordini per NEO...
Tesla Cybercab cambia rotta: nel taxi de...
L'industria dell'auto europea a pochi gi...
VMware tra cloud privato e nuovi modelli...
Amazon Haul lancia il colpo di genio: pr...
Windows 11: nuova versione in arrivo a i...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:17.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v