Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 29-01-2010, 19:28   #1
Sheera
Member
 
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 58
Qui c'è uno, che li conosce, che svela i segreti della storia italiana

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2133807
Sheera è offline  
Old 29-01-2010, 22:14   #2
Sheera
Member
 
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 58
La storia dell'ENI e del petrolio italiano, anche da documenti segreti, persino criptati. Di Mattei. Il sabotaggio dell'aereo dei Servizi, l'archiviazione dell'inchiesta, di cui Livigni ha fatto un libro.
Il rapporto tra l'assassinio di Kennedy e quello di Mattei. Le responsabilità inglesi.
Le responsabilità di Fanfani.
I rapporti tra Kennedy e Mattei, finora sconosciuti.

Le "stragi di mafia" organizzate dalle banche d'affari angloamericane per minare l'economia italiana.
Sheera è offline  
Old 29-01-2010, 23:01   #3
Sheera
Member
 
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 58
Le denunce di Lyndon La Ruche. Le orribili colpe di Goldman Sachs e di Draghi.
Gli aumenti ingiustificati della benzina, le colpe dei petrolieri.

interessante anche questo, su Scaroni, l'ENI, il petrolio kazako:

http://www.youtube.com/watch?v=yPFz-...eature=related
Sheera è offline  
Old 29-01-2010, 23:03   #4
sempreio
Senior Member
 
L'Avatar di sempreio
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: spero ancora per poco in italia
Messaggi: 1490
che schifo, siamo i nuovi schiavi di questa gente
sempreio è offline  
Old 29-01-2010, 23:24   #5
Sheera
Member
 
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 58
Quote:
Originariamente inviato da sempreio Guarda i messaggi
che schifo, siamo i nuovi schiavi di questa gente
E' proprio quello che dice lui.
Sheera è offline  
Old 29-01-2010, 23:47   #6
Sheera
Member
 
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 58
Intervista esclusiva a Benito Li Vigni - ex dirigente Eni
16-2-06

Benito Li Vigni è entrato nell'azienda petrolifera di stato, l'Eni, con Enrico Mattei ed è rimasto nel gruppo fino al 1996, ricoprendovi posizioni chiave. È probabilmente il maggiore esperto degli interessi petroliferi italiani nel Golfo Persico. Le sue ricerche hanno ispirato l'anno scorso un servizio di Rainews 24 dedicato alla presenza italiana in Iraq. Per parlare con lui abbiamo assunto l'ottica cinica della geopolitica, per capire perché il tricolore sventola a Nassirya, e per scoprire che i nuovi venti di guerra che spirano dall'Iran non portano nulla di buono all'Italia. Nemmeno al nostro portafogli.

Dottor Li Vigni, perché siamo a Nassirya?

Io sono convinto che siamo lì per fare affari. Non lo dico io, ma lo dice un dossier del Ministero delle Attività Produttive del febbraio del 2003, che sei mesi prima dell'attacco americano all'Iraq è stato commmissionato al professor Giuseppe Cassano della facoltà di Economia dell'Università di Teramo. In quel documento di 20 pagine, 10 parlavano di petrolio: in parole povere, vi era scritto che se gli Usa avessero attaccato l'Iraq noi avevamo degli affari da difendere e si parlava chiaramente del petrolio di Nassirya. Nel 1996 Saddam Hussein aveva promesso all'italiana Eni, alla russa Lukoil e alla francese Total-Fina condizioni estremamente vantaggiose per lo sfruttamento del petrolio iracheno. Il dittatore chiedeva in cambio un sostegno anti-embargo in sede Onu. Lo dimostra un documento ufficiale Usa, il numero 35AS0713 del "Foreign Suitors for Iraqi Oilfield Contracts", datato 5 maggio 2001, che fa parte del rapporto Cheney sull'energia dello stesso anno.
Il giacimento di Nassirya è valutato attorno ai 3-4 miliardi di barili, il che porterebbe all'Eni circa 3,5 miliardi di dollari. Saddam aveva promesso all'Italia quella zona, e oggi il nostro contingente militare controlla proprio quell'area.

Quindi l'Eni avrà comunque ciò che gli aveva promesso Saddam, anche se ora a garantirglielo sono gli alleati delle “forze della coalizione”?

Secondo la costituzione irachena appena approvata, il petrolio deve rimanere proprietà del popolo. Le grandi compagnie angloamericane non puntano quindi alla privatizzazione dei giacimenti, ma a stipulare con l'azienda petrolifera statale dell'Iraq un contratto molto vantaggioso: esattamente quello che Saddam aveva offerto a Italia, Russia e Francia, e non a loro. Si chiama Production Sharing Agreement (PSA). Prevede che chi riceve in gestione un giacimento lo utilizzi per un periodo che va dai 20 ai 40 anni e soprattutto trattenga dal 40 al 60 per cento dei profitti. Non solo, la compagnia può inserire nei propri bilanci le riserve che ha in gestione ….

…allora americani e inglesi avranno in gestione i giacimenti a queste condizioni vantaggiose, e la nostra Eni otterrà altrettanto per Nassirya. Siamo a posto, avremo quello che volevamo...

No. La novità è che la nuova classe dirigente irachena non sembra essere disposta a concedere alle compagnie straniere contratti come il PSA, così svantaggioso per il popolo iracheno. Questo contratto nel mondo è stipulato solo per il 10 per cento circa delle riserve mondiali, per piccoli giacimenti, e i paesi produttori lo evitano, perché è sostanzialmente un contratto capestro. La situazione attualmente è tale per cui si va verso un fallimento dell'ipotesi PSA. La legge sul petrolio che ora giace al parlamento iracheno molto probabilmente alla fine non prevederà questo tipo di contratto.

Ma questo significherebbe il totale fallimento dell'invasione dell'Iraq, che nella visione dei neocon americani, come è scritto del documento A Project For a New American Century , doveva garantire agli Usa il controllo del petrolio del Golfo.

Certamente. E la posta in gioco è molto più alta di quello che dicono le stime ufficiali, che parlano di 115 miliardi di barili nel sottosuolo iracheno. Infatti secondo il Dipartimento per l'Energia americano ci sono altre ricche riserve nella zona desertica occidentale, che fino ad ora non è stata sfruttata. Inoltre nella parte orientale si attinge solo da 17 giacimenti su 80. Insomma, ci sarebbero circa 260 miliardi di barili nella parte est più – almeno – altri 100 miliardi nella parte ovest, per un totale che può arrivare anche a 400 miliardi di barili sotto l'intero Iraq. Per avere una proporzione, le riserve totali di Stati Uniti, Canada, Messico, Europa occidentale, Australia, Nuova Zelanda, Cina e tutta l'Asia non mediorientale messe insieme non superano i 114 miliardi di barili.

È un fallimento anche per l'Italia?

Se, come è probabile, gli iracheni non concederanno mai a nessuno un contratto capestro come il PSA, non lo otterremo nemmeno noi. È una sconfitta su tutti i fronti per le forze della coalizione, compresa l'Italia e la sua Eni. Io sono convinto che nell'ultimo discorso sullo stato dell'Unione del presidente Bush sia ravvisabile una sorta di pentimento, quando si afferma che gli Usa non debbono dipendere solo dal petrolio. È il pentimento di chi si rende conto che l'invasione dell'Iraq ha isolato gli Stati Uniti nel mondo, senza produrre in cambio i benefici sperati – ricordiamo che l'Iraq non è ancora stato pacificato.

Insomma, l'amministrazione Bush ha fallito su tutti i fronti?

Ha valutato malissimo la situazione sin dall'inizio. Basti pensare a come è stata trattata la minoranza sunnita, che al tempo di Saddam deteneva il potere attraverso il partito Baath. Ricorda? Dopo l'invasione l'esercito è stato immediatamente smantellato. Migliaia di ex soldati affamati e senza più lo stipendio sono andati a riempire le file degli “insorti”. Per non parlare di tutta la classe dirigente sunnita che è stata epurata.
Ebbene, il territorio dove si concentrano i sunniti possiede la maggior parte dei giacimenti di petrolio ancora da scoprire. È proprio la parte desertica occidentale di cui le parlavo prima. I sunniti inoltre hanno le infrastrutture: gli oleodotti principali che partono da Bassora passano proprio per il cosiddetto triangolo sunnita (Baghdad–Ar-Ramadi–Tikrit). I sunniti hanno in mano il futuro iracheno, e governare senza di loro non è possibile. Quando gli americani lo hanno capito era troppo tardi: se li erano irrimediabilmente fatti nemici. Per chiudere il cerchio, aggiungiamo che l'altra principale etnia del paese, oltretutto quella maggioritaria, è la sciita. E gli sciiti sono filo-iraniani.

A proposito, il prossimo fronte sembra essere quello iraniano. La questione del nucleare di Teheran è sul punto di giungere sul tavolo del Consiglio di Sicurezza dell'Onu. Al Pentagono preparano nel dettaglio piani di bombardamento dell'Iran. L'Italia ha una Nassirya iraniana? Se il nostro paese dovesse partecipare – magari attraverso la solita formula dell'intervento “umanitario” – ad una guerra contro l'Iran, quali interessi dovremmo tutelare?

L'Italia è il pricipale partner commerciale dell'Iran non solo per il petrolio, ma anche per il gas. Abbiamo in concessione 4 aree in quel paese, dove siamo autorizzati a cercare giacimenti. Nel 1999 l'Iran ha riaperto il suo territorio all'esplorazione da parte di società internazionali, e noi siamo stati i primi ad avere concessioni Buy-Back . Questo tipo di contratto prevede che la società petrolifera che trova un giacimento, nel nostro caso sempre l'Eni, può tenere per sé il ricavato della vendita del greggio fino a che non copre i costi che ha sostenuto per la ricerca, e dopo può trattenere solo il 25 per cento dei ricavi, dando il restante 75 per cento allo Stato. In Iran vige il Buy-Back e il PSA è bandito. L'Italia ha fino ad ora beneficiato della vecchia politica filo-araba dell'Eni di Enrico Mattei, ma la nostra recente politica estera sta incrinando questo rapporto privilegiato.
Abbiamo tutto da perdere dall'aumento della tensione con l'Iran e da ogni nuovo possibile conflitto nell'aerea. L'Iran non può essere invaso come è stato per l'Iraq, è una prospettiva geopoliticamente improbabile. Se verrà bombardato ed emarginato, manterrà comunque la sua sovranità e l'Italia perderà con tutta probabilità i suoi giacimenti.

Benito Li Vigni è autore de “La guerra del petrolio” (Editori Riuniti) ed è in uscita il suo nuovo libro “In nome del Petrolio” con la medesima casa editrice.

di Paolo Jormi Bianchi
Sheera è offline  
Old 30-01-2010, 02:46   #7
CarloR1t
Senior Member
 
L'Avatar di CarloR1t
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: MI
Messaggi: 9880
Sembra i 6 giorni del condor ma è vero.

Blu Notte - Il caso Mattei
http://www.youtube.com/watch?v=mwXLHT_RTh4

Il caso Mattei - Film di Francesco Rosi
http://www.youtube.com/watch?v=6iZ6Jg3tsjo

La storia siamo noi - Il caso Enrico Mattei
http://www.youtube.com/watch?v=6iZ6Jg3tsjo



PS ma perchè 2 thread?
__________________
Videoproiettore Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700 BD3D, Fuji FinePix REAL 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3D TV Samsung 40UED8000, 3D Tablet. Forum AVM: Videoproiezione, Blu-ray 3D
CarloR1t è offline  
Old 30-01-2010, 03:04   #8
StefAno Giammarco
Senior Member
 
L'Avatar di StefAno Giammarco
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Montesilvano (PE)
Messaggi: 1045
Cos'è... hai inventato i 3d circolari o è la forma forumistica per la tautologia? Io direi, in ogni caso, che è pleonastico
__________________
Pace e Bene
StefAno Giammarco è offline  
 Discussione Chiusa


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
I ribassi più pesanti del vero Bl...
Settimana del Black Friday: pioggia di s...
Speciale Blay Friday Dyson, sconti mai v...
I portatili più scontati del Blac...
WiFi al massimo: gli ASUS più pot...
Domotica in super sconto: tado° e Ne...
Black Friday Amazon: smartphone top a pr...
Black Friday 2025: tutte le migliori off...
Speciale Black Friday TV: 14 modelli sup...
Black Friday Amazon: le migliori offerte...
Tanti droni DJI scontati per il Black Fr...
Anche l'ISRO ha rilasciato alcune inform...
La NASA mostra le nuove immagini della c...
Superati 13.300 MT/s per DDR5: ad ASUS e...
L’evoluzione dell’IA nelle imprese: la v...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:42.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v