Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-11-2009, 10:51   #1
Acrobat
Senior Member
 
L'Avatar di Acrobat
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Menzoberranzan(ovvero Italia..)
Messaggi: 486
Roma, asilo intitolato "La Contea degli hobbit". Il Pd: "E' sottocultura fascista"

http://roma.repubblica.it/dettaglio/...hobbit/1791051

Come da articolo.. mi spiegate che cazzo c'entra il fascismo con Tolkien?? E, se anche una parte di destra ha cercato di "fare propri" alcuni elementi dei libri, I rappresentanti del PD non trovano niente di meglio da fare che bollare il tutto come "un nome così vicino alla sottocultura neofascista"??
Poi tutto per cosa.. Il nome di un asilo!! Che francamente mi sembra anche azzeccato!

Ma perchè dobbiamo avere degli IGNORANTI del genere a ricoprire cariche pubbliche?
__________________
"L'immaginazione è più importante della conoscenza. La conoscenza è limitata, l'immaginazione abbraccia il mondo." Albert Einstein
Acrobat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2009, 10:54   #2
mixkey
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da Acrobat Guarda i messaggi
http://roma.repubblica.it/dettaglio/...hobbit/1791051

Come da articolo.. mi spiegate che cazzo c'entra il fascismo con Tolkien?? E, se anche una parte di destra ha cercato di "fare propri" alcuni elementi dei libri, il rappresentante del PD non trova niente di meglio da fare che bollare il tutto come "un nome così vicino alla sottocultura neofascista"??
Poi tutto per cosa.. Il nome di un asilo!! Che francamente mi sembra anche azzeccato!

Ma perchè dobbiamo avere degli IGNORANTI del genere a ricoprire cariche pubbliche?
Il rappresentante del PD ha detto esattamente quello che tu dici nella parte evidenziata in rosso.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2009, 11:22   #3
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da Acrobat Guarda i messaggi
http://roma.repubblica.it/dettaglio/...hobbit/1791051

Come da articolo.. mi spiegate che cazzo c'entra il fascismo con Tolkien??
E' dal '50 che si parla dei rapporti di Tolkien con la destra

http://it.wikipedia.org/wiki/John_Ro...idee_religiose

A partire dalla sua pubblicazione, si è parlato tanto del messaggio politico trasmesso da Il Signore degli Anelli e dalle altre opere dello scrittore.

In realtà si tratta di un falso problema: Tolkien non era un attivista politico, né uno scrittore politico. Egli stesso si oppose ad interpretazioni del genere, ed ebbe a dichiarare che Il Signore degli Anelli «non ha intenzioni allegoriche [...] o morali, religiose o politiche» (Lettera 165, La realtà in trasparenza), sebbene scrisse anche «solo l'Angelo custode di ognuno di noi, oppure Dio stesso, è in grado di svelare la vera relazione che c'è tra i fatti personali e le opere di un autore. Non certamente l'autore stesso (benché ne sappia più di qualsiasi investigatore), e certamente nemmeno i cosiddetti "psicologi"» (lettera 213, La realtà in trasparenza).

Questa opposizione sembra sussistere, anche se in forma minore, anche quando confessa apertamente la propria fede cattolica: «[...] sono un cristiano (cosa che può anche essere dedotta dalle mie storie), anzi un cattolico. Quest'ultimo fatto forse non può essere dedotto dalle mie storie; benché un critico [...] abbia affermato che le invocazioni di Elbereth e la figura di Galadriel nelle descrizioni dirette [...] siano chiaramente collegate alla devozione cattolica a Maria. Un altro ha visto nel pane da viaggio (lembas) un viaticum e nel fatto che nutre la volontà [...] e che è più efficace quando si è digiuni un riferimento all'Eucarestia. (Cioè: la gente indugia in cose molto elevate anche quando si occupa di cose meno elevate come una storia fantastica).» (lettera al padre gesuita Robert Murray).

Tuttavia egli sembra non disprezzare il metodo simbolico tipico delle parabole evangeliche, ossia il parlare di una verità utilizzando dei simboli: «Io pretenderei — scrive —, se non pensassi che fosse presuntuoso da parte di una persona così mal istruita, di avere come obiettivo quello di dimostrare la verità e di incoraggiare i buoni principi morali in questo nostro mondo, attraverso l'antico espediente di esemplificarli attraverso personificazioni diverse, che alla fine tendono a farli capire».

Inoltre, a tal proposito, afferma: «Il Signore degli Anelli è fondamentalmente un'opera religiosa e cattolica; all'inizio non ne ero consapevole, lo sono diventato durante la correzione. Questo spiega perché non ho inserito, anzi ho tagliato, praticamente qualsiasi allusione a cose tipo la "religione", oppure culti e pratiche, nel mio mondo immaginario. Perché l'elemento religioso è radicato nella storia e nel simbolismo. Tuttavia detto così suona molto grossolano e più presuntuoso di quanto non sia in realtà. Perché a dir la verità io consciamente ho programmato molto poco: e dovrei essere sommamente grato per essere stato allevato (da quando avevo otto anni) in una fede che mi ha nutrito e mi ha insegnato tutto quel poco che so.» (lettera al padre gesuita Robert Murray).

Ovviamente — come tutti — anche Tolkien aveva delle idee politiche, ma queste non vanno ricercate nella sua produzione letteraria. L'unico modo in cui è forse possibile ricostruirle è attraverso la lettura di scritti più personali (e non pubblicati mentre era in vita), come la raccolta delle Lettere (edita in Italia col titolo di La realtà in trasparenza. Lettere 1914-1973, a cura di Humphrey Carpenter e Christopher Tolkien, Rusconi, Milano 1990).

Come ci riferisce il biografo Humphrey Carpenter, Tolkien ricordava la madre con grande affetto: «"Mia madre è stata veramente una martire; non a tutti Gesù concede di percorrere una strada così facile, per arrivare ai suoi grandi doni, come ha concesso a Hilary e a me, dandoci una madre che si uccise con la fatica e le preoccupazioni per assicurarsi che noi crescessimo nella fede". Ronald Tolkien scrisse queste parole nove anni dopo la morte di sua madre. Ci indicano come egli associasse alla madre la propria appartenenza alla Chiesa cattolica. Si potrebbe aggiungere che, alla morte della mamma, la religione prese nei suoi affetti il posto che lei aveva precedentemente occupato. La consolazione che gliene derivò fu sia emozionale sia spirituale.»[9]

Nelle Lettere Tolkien appare innanzitutto come un uomo profondamente cristiano e cattolico. Questa sua visione ispira indubbiamente la sua opera, e dal suo senso religioso discendono anche le sue idee politiche, che mai prendono esplicitamente posizione verso una particolare fazione.

Anzi, nella lettera 52 Tolkien dichiara che le sue opinioni politiche «inclinano sempre più verso l'anarchia (intesa filosoficamente come abolizione di ogni controllo, non come uomini barbuti che lanciano bombe)». La sua è piuttosto insofferenza verso le istituzioni e le organizzazioni concepite, costruite e guidate da uomini su altri uomini.

Nella lettera 154 Tolkien dice poi: «Io non sono un riformatore e nemmeno un "conservatore"! Non sono un riformatore (attraverso l'esercizio del potere) dato che mi sembra si vada sempre a finire nel Sarumanismo. Ma anche "imbalsamare" comporta, com'è stato dimostrato, delle punizioni».

Ancora più diffidente è il suo atteggiamento — per le medesime ragioni — verso gli uomini di governo: «L'occupazione più inadatta per qualsiasi uomo [...] è governare altri uomini. Non c'è una persona su un milione che sia adatta e men che meno quelli che cercano di afferrare l'opportunità» (lettera 52). Si tratta quindi di un'anarchia di carattere religioso: il governo sull'uomo è un fatto divino. Il governo "umano" sull'uomo finisce sempre nel male.

Allargando il discorso, Tolkien diffida fortemente di tutte le forme di "organizzazione" create dall'uomo, comprendendo in queste anche le istituzioni, gli eserciti e la tecnologia (Lettera 66). Anche alla base di queste affermazioni vi è un concetto religioso: è la presunzione umana che costruisce diavolerie senza disporre del senno per padroneggiarle; e arrogandosi il potere di "creare", che è invece riservato a Dio, mentre all'uomo rimane solo la potenzialità della sub-creazione artistica (Lettera 75).


Per questo le sue simpatie vanno a coloro che cercano di sottrarsi agli schieramenti e alle conquiste dell'uomo: «agli staterelli che rimangono neutrali», alla Gallia libera e a Cartagine durante l'Impero Romano. Ed egli stesso dichiara di appartenere «alla parte dei sempre sconfitti mai sottomessi» (lettera 77).

Tolkien non ha mai dichiaratamente appoggiato un partito politico, né una nazione o un'alleanza fra nazioni. Ed in effetti i suoi commenti personali al riguardo sono quasi sempre critici. Alcune lettere (tratte da La realtà in trasparenza) ne sono esempi illuminanti.

Sul nazismo: Adolf Hitler viene citato diverse volte, come un «piccolo ignorante, ispirato da un diavolo pazzo» (lettera 45), o un «piccolo furfante volgare e ignorante» (lettera 81). Nella lettera 78 Tolkien afferma che «non c'è molta gente così corrotta da non poter essere redenta», ma ammette l'esistenza di persone «che sembrano incorreggibili a meno di uno speciale miracolo», e che «di queste persone esiste una concentrazione particolarmente elevata in Germania e Giappone».

Su Stalin e il comunismo: Stalin è definito come un «vecchio assassino assetato di sangue» (lettera 53), mentre per quanto riguarda la propaganda comunista Tolkien afferma: «persino i piccoli infelici Samoiedi, temo, hanno cibo in scatola e l'altoparlante del villaggio che racconta le favole di Stalin sulla democrazia e sui fascisti crudeli che mangiano i bambini e rubano i cani da slitta» (lettera 52).

Sugli USA: Tolkien teme le "manie di massa" introdotte dagli americani, tanto da dubitare che quelle portate dai soviet possano essere peggiori (Lettera 77). In ogni caso non si ritiene sicuro che «una vittoria americana a lunga scadenza si rivelerà migliore per il mondo nel suo complesso» (lettera 53).

Sulla Patria: Tolkien è patriota, ma nei confronti della sola Inghilterra, «non la Gran Bretagna e sicuramente non il Commonwealth — grr!» (lettera 53).

Sulla seconda guerra mondiale: della guerra, nonostante i suoi libri ne parlino spesso, Tolkien pensa tutto il male possibile. La guerra «moltiplica per tre la stupidità e all'ennesima potenza» (lettera 61). Anche la guerra "giusta", dal momento che gli capita di commentare «stiamo tentando di conquistare Sauron utilizzando l'Anello» (lettera 66).

Sul razzismo: nel 1938 una casa editrice tedesca che voleva pubblicare Lo Hobbit in Germania chiese a Tolkien se fosse di origine ariana. Tolkien ne fu molto seccato, e fu tentato — pur se in ristrettezze economiche — di «lasciare che la pubblicazione tedesca andasse a quel paese». A questo episodio sono totalmente dedicate le lettere 29 e 30, in cui Tolkien ribatte così all'editore tedesco: «temo di non aver capito chiaramente cosa intendete per arish. Io non sono di origine ariana, cioè indo-iraniana; per quanto ne so, nessuno dei miei antenati parlava indostano, persiano, gitano o altri dialetti derivati. Ma se Voi volevate scoprire se sono di origine ebrea, posso solo rispondere che purtroppo non sembra che tra i miei antenati ci siano membri di quel popolo così dotato».

Ancora: nella lettera 61 scrive di provare orrore per l'apartheid sudafricano. Infine, sul razzismo in generale, la sua parola definitiva si trova nella lettera 81: «I tedeschi hanno lo stesso diritto di definire polacchi ed ebrei vermi da schiacciare, creature subumane, quanto noi di definire così i tedeschi: e cioè nessuno, qualunque cosa abbiano fatto».


È indubbio che nei vari "stati" presenti nella Terra di Mezzo si possano riconoscere varie forme di "governo", ma Tolkien ha negato in varie occasioni ogni identificazione "politica" tra Terra di Mezzo e mondo contemporaneo.

Quella che può sembrare l'analogia geografica più significativa, tra Mordor e Unione Sovietica, è smentita da Tolkien nella lettera 229 (La realtà in trasparenza): «La localizzazione di Mordor all'est è dovuta semplicemente alle necessità geografiche del racconto, all'interno del mio sistema mitologico. La fortezza originaria del Male era (come vuole la tradizione) a nord; ma dato che venne distrutta e sepolta sotto il mare, doveva esserci una nuova fortezza, lontana dai Valar, dagli elfi e dalla potenza marinara di Númenor».

Nonostante Tolkien abbia sempre negato di voler esprimere messaggi politici tramite le sue opere, almeno due grandi interpretazioni politico-ideologiche sono state fatte delle sue opere. Negli Stati Uniti e nei paesi anglo-sassoni la spiritualità e l'esaltazione del contatto con la natura ne hanno fatto un'icona del movimento hippy. In Italia il recupero della dimensione epico-mitologica e la descrizione di una cultura basati su valori guerrieri di onore, coraggio e lealtà ne hanno fatto lo scrittore più amato dalla destra giovanile. Il recupero del senso della tradizione, la difesa delle "radici che non gelano" della civiltà, il conservatorismo profondo che innegabilmente è presente nelle sue opere, fanno sì che Tolkien possa, con le sue opere, assurgere a scrittore in grado di esemplificare, indirettamente, la filosofia conservatrice: così come potremmo osservare, ad esempio, nelle opere di Thomas Stearns Eliot o di Clive Staples Lewis (il quale fu profondamente legato all'amico Tolkien).


Ma in che mondo siete vissuti fino ad ora?

Insomma, era un patriota inglese molto molto religioso e basta

Ultima modifica di lowenz : 28-11-2009 alle 11:30.
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2009, 11:24   #4
fabio80
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
i problemoni del paese...
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
fabio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2009, 11:24   #5
Acrobat
Senior Member
 
L'Avatar di Acrobat
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Menzoberranzan(ovvero Italia..)
Messaggi: 486
Quote:
Originariamente inviato da mixkey Guarda i messaggi
Il rappresentante del PD ha detto esattamente quello che tu dici nella parte evidenziata in rosso.
NO, da come è posta la frase sembra che dica Opere di Tolkien = sottocultura fascista.

A me risulta che i suoi libri siano stupende FIABE senza nessuna impronta politica.. se non è così, ditemelo. Stando (per esempio) a Wikipedia:
Nonostante Tolkien abbia sempre negato di voler esprimere messaggi politici tramite le sue opere, almeno due grandi interpretazioni politico-ideologiche sono state fatte delle sue opere.
__________________
"L'immaginazione è più importante della conoscenza. La conoscenza è limitata, l'immaginazione abbraccia il mondo." Albert Einstein
Acrobat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2009, 11:26   #6
mixkey
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da fabio80 Guarda i messaggi
i problemoni del paese...
Dato che nell'immaginario collettivo tale associazione (anche se errata) esiste chi ha dato il nome ha voluto come al solito creare una discussione. Un Pinocchio nostrano o simili non andava bene, ovvio.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2009, 11:30   #7
mixkey
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da Acrobat Guarda i messaggi
NO, da come è posta la frase sembra che dica Opere di Tolkien = sottocultura fascista.

A me risulta che i suoi libri siano stupende FIABE senza nessuna impronta politica.. se non è così, ditemelo. Stando (per esempio) a Wikipedia:
Nonostante Tolkien abbia sempre negato di voler esprimere messaggi politici tramite le sue opere, almeno due grandi interpretazioni politico-ideologiche sono state fatte delle sue opere.
La frase e':
simbolo di cui spesso l'ideologia di estrema destra ha cercato di appropriarsi.


I soliti furbetti che vogliono fare ingrifare i bulletti neri facendo poi gli innocentini. Li conosco bene, molto bene.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2009, 11:31   #8
zerothehero
Senior Member
 
L'Avatar di zerothehero
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14066
Umh...chi se ne frega è troppo brusco?
__________________
We are the flame and darkness fears us !
zerothehero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2009, 11:31   #9
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da Acrobat Guarda i messaggi
NO, da come è posta la frase sembra che dica Opere di Tolkien = sottocultura fascista.

A me risulta che i suoi libri siano stupende FIABE senza nessuna impronta politica.. se non è così, ditemelo. Stando (per esempio) a Wikipedia:
Nonostante Tolkien abbia sempre negato di voler esprimere messaggi politici tramite le sue opere, almeno due grandi interpretazioni politico-ideologiche sono state fatte delle sue opere.
Politico no, ideologico sì.

Era un "anarchico religioso"
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2009, 11:32   #10
Acrobat
Senior Member
 
L'Avatar di Acrobat
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Menzoberranzan(ovvero Italia..)
Messaggi: 486
Quote:
Originariamente inviato da fabio80 Guarda i messaggi
i problemoni del paese...
Eh ma è quello che dico anch'io..
__________________
"L'immaginazione è più importante della conoscenza. La conoscenza è limitata, l'immaginazione abbraccia il mondo." Albert Einstein
Acrobat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2009, 11:33   #11
zerothehero
Senior Member
 
L'Avatar di zerothehero
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14066
Quote:
Originariamente inviato da mixkey Guarda i messaggi
La frase e':
simbolo di cui spesso l'ideologia di estrema destra ha cercato di appropriarsi.


I soliti furbetti che vogliono fare ingrifare i bulletti neri facendo poi gli innocentini. Li conosco bene, molto bene.
I simboli da sempre vengono usati a fini politici.
Sai che novità.
__________________
We are the flame and darkness fears us !
zerothehero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2009, 11:33   #12
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da mixkey Guarda i messaggi
La frase e':
simbolo di cui spesso l'ideologia di estrema destra ha cercato di appropriarsi.


I soliti furbetti che vogliono fare ingrifare i bulletti neri facendo poi gli innocentini. Li conosco bene, molto bene.
Ma infatti è scritto chiaro e tondo sopra

In Italia il recupero della dimensione epico-mitologica e la descrizione di una cultura basati su valori guerrieri di onore, coraggio e lealtà ne hanno fatto lo scrittore più amato dalla destra giovanile. Il recupero del senso della tradizione, la difesa delle "radici che non gelano" della civiltà, il conservatorismo profondo che innegabilmente è presente nelle sue opere, fanno sì che Tolkien possa, con le sue opere, assurgere a scrittore in grado di esemplificare, indirettamente, la filosofia conservatrice: così come potremmo osservare, ad esempio, nelle opere di Thomas Stearns Eliot o di Clive Staples Lewis (il quale fu profondamente legato all'amico Tolkien).
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2009, 11:33   #13
Acrobat
Senior Member
 
L'Avatar di Acrobat
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Menzoberranzan(ovvero Italia..)
Messaggi: 486
Quote:
Originariamente inviato da zerothehero Guarda i messaggi
Umh...chi se ne frega è troppo brusco?
Uhm.. "allora non postare" è troppo sgarbato?
__________________
"L'immaginazione è più importante della conoscenza. La conoscenza è limitata, l'immaginazione abbraccia il mondo." Albert Einstein
Acrobat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2009, 11:45   #14
Acrobat
Senior Member
 
L'Avatar di Acrobat
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Menzoberranzan(ovvero Italia..)
Messaggi: 486
Quote:
Originariamente inviato da lowenz Guarda i messaggi
Ma infatti è scritto chiaro e tondo sopra

In Italia il recupero della dimensione epico-mitologica e la descrizione di una cultura basati su valori guerrieri di onore, coraggio e lealtà ne hanno fatto lo scrittore più amato dalla destra giovanile. Il recupero del senso della tradizione, la difesa delle "radici che non gelano" della civiltà, il conservatorismo profondo che innegabilmente è presente nelle sue opere, fanno sì che Tolkien possa, con le sue opere, assurgere a scrittore in grado di esemplificare, indirettamente, la filosofia conservatrice: così come potremmo osservare, ad esempio, nelle opere di Thomas Stearns Eliot o di Clive Staples Lewis (il quale fu profondamente legato all'amico Tolkien).

Adesso è tutto più chiaro.. io dico solo che, prendendo l'opera di Tolkien solo come FIABA, nell'usare quel nome per un asilo non c'è NIENTE di male, anzi. I signori del PD che invece di pensare a cose serie stanno a perdere tempo dietro a 'ste cagate, attaccando non fanno altro che contribuire a rafforzare la(dubbia o cmq discutibile) associazione Opere di Tolkien = estrema dx.
__________________
"L'immaginazione è più importante della conoscenza. La conoscenza è limitata, l'immaginazione abbraccia il mondo." Albert Einstein
Acrobat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2009, 11:47   #15
mixkey
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da Acrobat Guarda i messaggi
Adesso è tutto più chiaro.. io dico solo che, prendendo l'opera di Tolkien solo come FIABA, nell'usare quel nome per un asilo non c'è NIENTE di male, anzi. I signori del PD che invece di pensare a cose serie stanno a perdere tempo dietro a 'ste cagate, attaccando non fanno altro che contribuire a rafforzare la(dubbia o cmq discutibile) associazione Opere di Tolkien = estrema dx.
Il fatto che possano dedicare l'asilo al gatto Silvestro invece che a Tolkien pero' sembra turbare molti.
Come mai?
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2009, 11:50   #16
Ileana
Member
 
L'Avatar di Ileana
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: casalecchio di reno
Messaggi: 310
Psicodelirio perchi, nella sua vita, non ha veramente nulla di meglio da fare.
__________________
Mi chiedete perchè non posso prendere sul serio questa Europa? Perchè il grado di sviluppo e maturità dei cocomeri va determinato in modo congruo e l'indice rifrattometrico della polpa, misurato al centro della polpa, nella sezione massima normale dell'asse deve essere uguale o superiore all'8° brix.
Ileana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2009, 11:52   #17
Acrobat
Senior Member
 
L'Avatar di Acrobat
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Menzoberranzan(ovvero Italia..)
Messaggi: 486
Quote:
Originariamente inviato da mixkey Guarda i messaggi
Il fatto che possano dedicare l'asilo al gatto Silvestro invece che a Tolkien pero' sembra turbare molti.
Come mai?
Evidentemente certe persone non sono in grado di non vedere un secondo fine dietro ogni cosa.. se non riescono ad associare "La Contea degli hobbit" a "bel nome per un asilo per bambini", ovvero un nome che richiami l'ambientazione fiabesca che tutti conosciamo e NIENT'ALTRO, non è colpa mia.. a volte un nome è solo un nome!
__________________
"L'immaginazione è più importante della conoscenza. La conoscenza è limitata, l'immaginazione abbraccia il mondo." Albert Einstein
Acrobat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2009, 11:52   #18
mixkey
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da Ileana Guarda i messaggi
Psicodelirio perchi, nella sua vita, non ha veramente nulla di meglio da fare.
Tanto che questo 3d attira i destri come il miele le api.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2009, 11:52   #19
elect
Senior Member
 
L'Avatar di elect
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Hamburg/Torino
Messaggi: 2757
Quote:
Originariamente inviato da fabio80 Guarda i messaggi
i problemoni del paese...
*
elect è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2009, 11:53   #20
ConteZero
Senior Member
 
L'Avatar di ConteZero
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
L'avessero intitolato a Benito Mussolini mi sarei potuto incazzare.
L'hanno intitolato a Tolkien. Se c'era la volontà di fare un richiamo fascista si vede che sono così stupidi da non aver capito un emerito razzo di Tolkien.
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
ConteZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Prezzi anomali sui prodotti FRITZ! oggi ...
Portatili Acer e ASUS con 40GB di RAM a ...
Offerte Oral-B su Amazon: sconti fino al...
Withings lancia U-Scan: analisi delle ur...
Huawei lancia i nuovi top di gamma: Pura...
Netflix affida ai creatori di Life is St...
Nuove OPPO Enco X3s con cancellazione de...
Uragano Melissa, i video dal cielo fanno...
OPPO Find X9 e X9 Pro puntano tutto su f...
The Peregreen 3: il drone più vel...
Samsung mostra per la prima volta il Gal...
Top 7 Amazon bestseller delle ultime ore...
Apple accusa un ex ingegnere di aver rub...
PC Desktop Gaming con RTX 4070 Super e 3...
Pubblicità ovunque, anche sui fri...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:33.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v