Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-10-2009, 10:41   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portati...nti_30422.html

Nokia Booklet 3G sembra destinato a fare a breve la sua apparizione sul mercato statunitense a prezzi di 299 e 599 dollari

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2009, 10:47   #2
atomo37
 
Messaggi: n/a
tra un po' si metteranno a vendere netbook pure i testimoni di geova.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2009, 10:58   #3
DanieleG
Senior Member
 
L'Avatar di DanieleG
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 3534
Il cambio 1:1 ha rotto... E meno male che ci dovrebbe mettere in condizioni più favorevoli del dollaro...
DanieleG è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2009, 10:59   #4
das
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Livorno
Messaggi: 1338
Lo z530 è più lento anche dell'n270 ( http://www.cpubenchmark.net/cpu_list.php) come gestirà win7?
das è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2009, 11:10   #5
Gurzo2007
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 1137
@DanieleG

in USA i prezzi sono iva esclusa...il rapporto 1:1 alla fine è accettabile per prodotti provenienti dall'estero...nel prezzo finale ammortizzi dogana, spese spedizione e ammennicoli vari...la rottura è pagare di più un prodotto creato in europa
Gurzo2007 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2009, 11:32   #6
nix87
Senior Member
 
L'Avatar di nix87
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 838
@gurzo2007

si pero' mi ricordo anche che quando il dollaro era forte i prezzi crescevano subito!! vedi adesso in UK come hanno aumentato il prezzo delle console!!! la VAT in america varia da stato a stato, da 0% al massimo credo al 12%
nix87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2009, 11:34   #7
domthewizard
Utente sospeso
 
L'Avatar di domthewizard
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 17064
599$ senza contratto... USA o no sono uno sproposito. e menomale che i prezzi erano interessanti
__________________
Traverser l'hémisphère à cheval sur la lumière, tu deviens mon héliport...
Parcourir l'univers tout au long des tes paupières... Revenir avant l'aurore...
(cit.)
domthewizard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2009, 12:51   #8
Curtis
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 369
.
gente 600€ in Europa nn ha senso per questo affare...

ci si fa un netbook cn piattaforma Ion Imho
Curtis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2009, 15:14   #9
domthewizard
Utente sospeso
 
L'Avatar di domthewizard
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 17064
Quote:
Originariamente inviato da Curtis Guarda i messaggi
.
gente 600€ in Europa nn ha senso per questo affare...

ci si fa un netbook cn piattaforma Ion Imho
con 600€ ci compri un portatile che in netbook se li mangia a colazione
__________________
Traverser l'hémisphère à cheval sur la lumière, tu deviens mon héliport...
Parcourir l'univers tout au long des tes paupières... Revenir avant l'aurore...
(cit.)
domthewizard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2009, 18:18   #10
Gurzo2007
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 1137
@nix87

infatti non è questione solo di iva o di cambio €/$ ma di dazi doganali dei prodotti tecnologici importati da usa e giappone, e di ammennicoli vari che fanno lievitare il prezzo...

il problema ripeto e se da noi verrà venduto a 700€...li si che uno si deve irritare..dato che non c'è nulla che lo giustifichi
Gurzo2007 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2009, 19:13   #11
Ale Ale Ale
Senior Member
 
L'Avatar di Ale Ale Ale
 
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Prov. Lecco
Messaggi: 2272
Si ma cavolo, la Nokia è FINLANDESE.
Io mi incacchierei di brutto se fosse realmente 1:1...
Mi piace la Nokia, ma che rispetti il proprio mercato "natale"...
Ale Ale Ale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2009, 20:36   #12
MexeM
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Bologna
Messaggi: 818
Quote:
Originariamente inviato da Gurzo2007 Guarda i messaggi
@DanieleG

in USA i prezzi sono iva esclusa...il rapporto 1:1 alla fine è accettabile per prodotti provenienti dall'estero...nel prezzo finale ammortizzi dogana, spese spedizione e ammennicoli vari...la rottura è pagare di più un prodotto creato in europa
Ma anche no.
Intanto perchè negli USA l'iva per questi prodotti, anche dove più alta, è abbondantemente sotto il 20% (tipicamente attorno all'8%).
Poi perchè nel 99% dei casi la dogana la devono pagare pure gli USA perchè la produzione è tutta fatta in Asia.
E infine perchè non c'è lo stesso rapporto prezzi/stipendi.
MexeM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2009, 11:15   #13
alexdal
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 1242
In America e Giappone i prezzi sono sempre iva esclusa, ogni cosa.

Quando vai in Giappone al 100yen shop (tutto a 100 yen) paghi ogni cosa 105 yen
perche' li l'iva e' al 5%

In america quando fanno le pubblicita' o pubblicano qualche prezzo e' sempre iva e tasse escluse
che in media sono al 10%
per esempio 99.99 dollari ma lo paghi con 5% + 4% tasse locali =109 dollari

in europa e' sempre tasse incluse

quindi per i confronti si deve togliere 20% iva
2.5/5.0 % di dazio

piu spese importazione
quindi ad un prezzo americano o giapponese si deve aggiungere il 30% minimo
per avere la parita
alexdal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2009, 18:15   #14
MexeM
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Bologna
Messaggi: 818
Quote:
Originariamente inviato da alexdal Guarda i messaggi
In America e Giappone i prezzi sono sempre iva esclusa, ogni cosa.

Quando vai in Giappone al 100yen shop (tutto a 100 yen) paghi ogni cosa 105 yen
perche' li l'iva e' al 5%

In america quando fanno le pubblicita' o pubblicano qualche prezzo e' sempre iva e tasse escluse
che in media sono al 10%
per esempio 99.99 dollari ma lo paghi con 5% + 4% tasse locali =109 dollari

in europa e' sempre tasse incluse

quindi per i confronti si deve togliere 20% iva
2.5/5.0 % di dazio

piu spese importazione
quindi ad un prezzo americano o giapponese si deve aggiungere il 30% minimo
per avere la parita
L'iva chiaramente.
Ma dazi e spese di importazione sono del tutto relativi e dipendenti da caso a caso.
Ripeto: la produzione e l'assemblamento sono quasi sempre fatti completamente in Asia, le spese di importazione e dazi vari negli Usa non ci sono??
Per non parlare di case che NON sono americane.
Come ad esempio: Sony, Nintendo, Asus, Acer, MSI eccetera eccetera.
Se ad esempio è comprensibile che una console giapponese costi meno in giappone, al di là dell'iva non lo è che costi meno negli USA che non in Europa.
Tutte queste aggiunte che portano a far tornare i conti non c'entrano in realtà proprio niente con i prezzi a cui sono proposti i prodotti che sono frutto di scelte aziendali precise. Evidentemente si considera che in Europa il potere d'acquisto dell'euro e lo stipendio medio siano paragonabili a quello del dollaro e allo stipendio medio in USA, o che semplicemente in Europa si è disposti a spendere di più per una console. Dato il loro target di vendita, quello è il prezzo più adatto per ricavare il massimo guadagno. Altrettanto evidentemente questo confronto al massimo può andare bene per la Germania. Ma siccome l'Europa è un mercato libero, se poi in Italia la roba costa la metà perchè gli stipendi sono la metà, ci si ritrova che tutta Europa compra dall'Italia e quindi il prezzo diventa quello più basso proposto entro i confini europei. Ragion per cui dobbiamo adattarci ad un prezzo che per noi è un po' troppo alto, e forse per i tedeschi è un po' troppo basso o al massimo giusto...
Ma non raccontiamoci la storiella che il prezzo torna, perchè non torna per niente. Negli usa per dirne una, un menu da McDonalds costa 5 dollari. Qui spesso e volentieri 6 euro (non sono aggiornato ma dubito oggi costi mai meno di 6). E non ci sono questioni di tasse, costi di importazione, dazi e quant'altro. Al cambio qui costa praticamente il doppio (siamo ormai alle soglie di 1.5 dollari per un euro...), e in più gli stipendi USA sono sensibilmente più alti di quelli italiani (anche considerando i costi dell'assicurazione sanitaria eccetera), il che si traduce nel fatto che per un americano mangiare da macdonalds è 3/4 volte (e anche più) più conveniente che non per un italiano.
La cosa ridicola è che però quando poi il dollaro sale di quotazione, i prezzi euro, che in realtà non sono affatto calcolati sul cambio euro/dollaro, salgono.
Quando scende, rimangono uguali (un po' come quell'altro furto della benzina... dove il cambio dovrebbe contare eccome sull'andamento del prezzo dal momento che i barili di greggio vengono acquistati in dollari).
Evitiamo quindi di fare il gioco delle compagnie che semplicemente massimizzano il prodotto (prezzo d'acquisto)*(numero di potenziali clienti disposti a spendere quella cifra) paese per paese con le dovute considerazioni quando si parla di prodotti che possono liberamente circolare in un'area come quella euro dove le differenze tra un paese e l'altro sono ancora abissali.

Ultima modifica di MexeM : 15-10-2009 alle 18:22.
MexeM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2009, 21:39   #15
Rizlo+
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 1999
Messaggi: 5492
Vi ricordo che questo netbook è dotato di connettività 3G e GPS integrata e ha una batteria a 16 celle!!

Esiste un altro netbook con 3G GPS e batteria a 16 celle a 600€ ??
Cacchio con 600€ ci compri uno smartphone, ma come fate a dire che è tanto?
Rizlo+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lo strumento anti-requisiti per Windows ...
Utenti di Claude in rivolta: 'I bei vecc...
Rocket Lab Mars Telecommunications Orbit...
NVIDIA GeForce RTX: supporto driver su W...
iliad ha iniziato a vendere smartphone d...
La cinese SatNet ha lanciato un nuovo gr...
Cloud sovrano europeo: a che punto siamo...
The Medium arriverà al cinema gra...
Addio alle faccende domestiche? Il robot...
Fallito il primo lancio del razzo spazia...
Addio Bitcoin: in Algeria anche il solo ...
Amazon si inventa gli sconti al check-ou...
NVIDIA H20 torna in Cina? Non è d...
Addio fatica col tagliaerba: i robot sma...
Arm: ricavi di nuovo oltre il miliardo d...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:33.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1