Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-07-2009, 08:45   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage...ocz_29569.html

OCZ aggiorna la propria serie di unità SSD incrementando le prestazioni velocistiche; capacità da 30 a 250 Gbytes

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2009, 08:48   #2
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13939
mi domando a cosa servano 64 mega di cache su questi dischi: non dovrebbero essere "belli reattivi" indipendentemente dalla cache!?
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2009, 08:50   #3
TheDarkAngel
Senior Member
 
L'Avatar di TheDarkAngel
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Pavia
Messaggi: 24927
senza cache sarebbero come gli ssd jmicron, la cosa peggiore che ha conosciuto l'universo
TheDarkAngel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2009, 08:54   #4
Pat77
Senior Member
 
L'Avatar di Pat77
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Ceranova (PV)
Messaggi: 10382
Dati impressionanti. Spero veramente che diventino accessibili.
__________________
Sometimes it is the people no one can imagine anything of who do the things no one can imagine. (Alan Turing)
Pkappa Pc: R7 2700x, 16 Gb G.skill TridentZ RGB 2993 mhz 14-14-14-34, Rx Vega 64 8 Gb HBM2, Nzxt 340 elite, Asus MG279Q.
Lord Fx: FX 8350, 16 Gb ram Hyperx 1866 10-11-10-30, Rx 580 8 Gb Nitro+ Sapphire, Corsair 400r, Samsung C24FG73.
Pat77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2009, 09:01   #5
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13939
a parte il seek time, non vedo grandi differenze con un "normale" disco a piatti rotanti... non voglio fare polemiche, ci mancherebbe, ma visti i prezzi (per ora) di questi dispositivi non li vedo particolarmente interessanti sul fronte prezzo/prestazioni nel normale uso quotidiano...
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2009, 09:16   #6
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21947
il 60 giga come disco per il sistema e i programmi sembrerebbe gustoso.. certo bisogna vedere il prezzo..
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2009, 09:19   #7
Oratius
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 26
Informarsi prima di parlare

Consiglio a tutti coloro interessati ai dischi SSD, limiti e vantaggi, di andare a leggersi questo ottimo articolo prima di fare commenti del tutto inutili:

http://www.anandtech.com/storage/showdoc.aspx?i=3531
Oratius è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2009, 09:22   #8
coschizza
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7749
Quote:
Originariamente inviato da Paganetor Guarda i messaggi
mi domando a cosa servano 64 mega di cache su questi dischi: non dovrebbero essere "belli reattivi" indipendentemente dalla cache!?

è fondamentale mettere una cache perche i dischi SSD soffrono molto sulle operazioni di scrittura, soprattutto random. Questa vanno a rallentare di molto l'apparato, con la cache mentre il disco scrive delle celle l'unita andrebbe comunque ad accettare altre richiesta dal sistema aumentando di molto la reattività.

devi pensare che cosi come funzionano ora le NAND dei SSD usano dei trucchi per essere usati come stiorage visto che hanno problemi sia in scruittura che in durata delle celle stesse, quindi mascherare questi problemi anceh se possibile richiede oltre che firmware molto evoluti anche tutto un sistema di controllo all'altezza, altrimenti ti troveresti tra le mani un unità simile alle penne USB che per come sono strutturate sono molto scarse come performance.

Ultima modifica di coschizza : 10-07-2009 alle 09:24.
coschizza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2009, 09:23   #9
imperatore_bismark
Member
 
L'Avatar di imperatore_bismark
 
Iscritto dal: Dec 2008
Città: Roma
Messaggi: 279
cmq costano ancora troppo
imperatore_bismark è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2009, 09:26   #10
avvelenato
Senior Member
 
L'Avatar di avvelenato
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Legnano (MI)
Messaggi: 4901
La cache serve affinché il controller possa organizzare le scritture sui vari chips in modo da massimizzare il throughput.
Le flash MLC in particolare necessitano di questo tipo di discorso, in quanto più bits vengono memorizzati in una cella sola, quindi è d'obbligo organizzare le operazioni di scrittura.
Poi ogni controller ha il suo fabbisogno di cache tipico in base al proprio funzionamento. Gli indilix sono piuttosto affamati in questo senso, ma ripagano bene con prestazioni notevoli.
avvelenato è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2009, 09:30   #11
avvelenato
Senior Member
 
L'Avatar di avvelenato
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Legnano (MI)
Messaggi: 4901
Quote:
Originariamente inviato da Paganetor Guarda i messaggi
a parte il seek time, non vedo grandi differenze con un "normale" disco a piatti rotanti... non voglio fare polemiche, ci mancherebbe, ma visti i prezzi (per ora) di questi dispositivi non li vedo particolarmente interessanti sul fronte prezzo/prestazioni nel normale uso quotidiano...
ti assicuro che le prestazioni sono impressionanti, ma i dati diffusi non rendono a sufficienza.
In base ad alcuni test che ho fatto sul mio g.kill falcon con Crystalmark, ho incrementato le prestazioni su scrittura random 4k di 40 volte, e l'ho confrontato con un disco desktop da 7200rpm.
Su un disco da 4200 l'incremento è ancora più disarmante, e di conseguenza attualmente non vedo ragioni -costo e capienza a parte- per non passare in massa agli SSD sui notebook, e sui sistemi desktop pro.
avvelenato è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2009, 09:33   #12
Opteranium
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 6093
Quote:
Originariamente inviato da Oratius Guarda i messaggi
http://www.anandtech.com/storage/showdoc.aspx?i=3531
l' avevo visto ma non ci ho capito granchè (vuoi per l' inglese e per la poca competenza).

però ho una domanda: a prescindere dal degrado delle prestazioni nel tempo e dalla velocità di lettura/scrittura, se uso un SSD solo per OS e programmi, quel che conta di più sono i tempi d' accesso (presupponendo di non caricare giochi da 4 gb ).
Quelli come si comportano? Si degradano anche loro nel tempo o no?

potrei accorgermi della differenza con un HDD anche scegliendo un SSD cesso o no? Perchè i tempi sono bassi per qualunque tipo di disco a stato solido, sia buono che meno buono... o no?
Opteranium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2009, 09:39   #13
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13939
be', a un "normale" disco andrebbe anche fatta ogni tanto un po' di manutenzione (deframmentazione): ho visto sistemi con dischi deframmentati in maniera allucinante, ci credo che poi risultano lenti!

poim che questi SSD siano più performanti è evidente, ma addirittura "40 volte" mi sembra tanto... certo che se si fa un paragone con un SSD appena formattato, vuoto e con un software per test magari i dati sono quelli, ma nell'uso quotidiano la cosa è molto più complessa...
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2009, 09:48   #14
ilratman
Senior Member
 
L'Avatar di ilratman
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 33270
Quote:
Originariamente inviato da Pat77 Guarda i messaggi
Dati impressionanti. Spero veramente che diventino accessibili.
diciamo che non sono così costosi!

Quote:
Originariamente inviato da avvelenato Guarda i messaggi
ti assicuro che le prestazioni sono impressionanti, ma i dati diffusi non rendono a sufficienza.
In base ad alcuni test che ho fatto sul mio g.kill falcon con Crystalmark, ho incrementato le prestazioni su scrittura random 4k di 40 volte, e l'ho confrontato con un disco desktop da 7200rpm.
Su un disco da 4200 l'incremento è ancora più disarmante, e di conseguenza attualmente non vedo ragioni -costo e capienza a parte- per non passare in massa agli SSD sui notebook, e sui sistemi desktop pro.
infatti a giorni mi arriva un vertex per il notebook!

tanto per lo spazio ormai non ci sono problemi visti i dischi esterni da 2.5" da 500GB.

Quote:
Originariamente inviato da Paganetor Guarda i messaggi
be', a un "normale" disco andrebbe anche fatta ogni tanto un po' di manutenzione (deframmentazione): ho visto sistemi con dischi deframmentati in maniera allucinante, ci credo che poi risultano lenti!

poim che questi SSD siano più performanti è evidente, ma addirittura "40 volte" mi sembra tanto... certo che se si fa un paragone con un SSD appena formattato, vuoto e con un software per test magari i dati sono quelli, ma nell'uso quotidiano la cosa è molto più complessa...
40 volte era inteso nei 4k che era il vero tallone d'achille degli ssd senza cache.

diciamo che un vertex va più del doppio rispetto ad un velociraptor, anche se uno guarda la reattività del sistema sembra che vada veramente 40 volte di più, e se ne metti due in raid0 il collo di bottiglia diventa il controller e il processore finalmente.
__________________
HOME PC ® by ilratman: Antec DP301M, i7 12700, 32GB ddr4 corsair pro, Inno3d RTX 3060ti 8gb, ssd samung 980. DELL 2709W.
LAVORO: Un portatile del cavolo con 32GB di ram e la Irisxe
ilratman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2009, 09:51   #15
Oratius
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 26
Quote:
Originariamente inviato da Opteranium Guarda i messaggi

potrei accorgermi della differenza con un HDD anche scegliendo un SSD cesso o no? Perchè i tempi sono bassi per qualunque tipo di disco a stato solido, sia buono che meno buono... o no?
Dunque, citando un pezzettino dell'articolo (che è effettivamente parecchio lungo ):

"I’d argue that if you’re a desktop user and you’re using an SSD as a boot/application drive, what will matter most is latency. After you’ve got your machine setup the way you want it, the majority of accesses are going to be sequential reads and random reads/writes of very small file sizes. Things like updating file tables, scanning individual files for viruses, writing your web browser cache. What influences these tasks is latency, not bandwidth."

In pratica il problema dei "dischi cesso" e che nascondono dietro ad elevati numeri di Bandwidth (ovvero la quantità di dati che puoi spostare nell'unità di tempo) dei pessimi valori di latenza nell'accesso casuale a file di piccole dimensioni, che esattamente quello che succede nell'utilizzo comune di un pc.
All'atto pratico questo si traduce in "blocchi" del pc, che si trova magari per un secondo non in grado di fare niente perchè l'OS deve aspettare di avere i dati dall'HD.

Per quanto riguarda il degrado di prestazioni nel tempo, se prendi un buon SSD (pare che i migliori MLC siano ancora quelli della Intel), è un problema che difficilmente ritroverai.

Spero di essere stato utile. Aggiungo solamente che ho recentemente fatto una prova sostituendo un Raptor con un x-25M della Intel e la differenza non è solo visibile ma abissale, soprattutto quando ritorni indietro (l'SSD non era mio ma appena possibile me ne procuro uno).
Oratius è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2009, 09:54   #16
ilratman
Senior Member
 
L'Avatar di ilratman
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 33270
Quote:
Originariamente inviato da Oratius Guarda i messaggi
Dunque, citando un pezzettino dell'articolo (che è effettivamente parecchio lungo ):

"I’d argue that if you’re a desktop user and you’re using an SSD as a boot/application drive, what will matter most is latency. After you’ve got your machine setup the way you want it, the majority of accesses are going to be sequential reads and random reads/writes of very small file sizes. Things like updating file tables, scanning individual files for viruses, writing your web browser cache. What influences these tasks is latency, not bandwidth."

In pratica il problema dei "dischi cesso" e che nascondono dietro ad elevati numeri di Bandwidth (ovvero la quantità di dati che puoi spostare nell'unità di tempo) dei pessimi valori di latenza nell'accesso casuale a file di piccole dimensioni, che esattamente quello che succede nell'utilizzo comune di un pc.
All'atto pratico questo si traduce in "blocchi" del pc, che si trova magari per un secondo non in grado di fare niente perchè l'OS deve aspettare di avere i dati dall'HD.

Per quanto riguarda il degrado di prestazioni nel tempo, se prendi un buon SSD (pare che i migliori MLC siano ancora quelli della Intel), è un problema che difficilmente ritroverai.

Spero di essere stato utile. Aggiungo solamente che ho recentemente fatto una prova sostituendo un Raptor con un x-25M della Intel e la differenza non è solo visibile ma abissale, soprattutto quando ritorni indietro (l'SSD non era mio ma appena possibile me ne procuro uno).
se vuoi ci sono offerte per i vertex 30GB a 116 euro, infatti l'ho preso solo perchè l'ho trovato a quel prezzo.
chi prova un ssd serio non torna indietro!
__________________
HOME PC ® by ilratman: Antec DP301M, i7 12700, 32GB ddr4 corsair pro, Inno3d RTX 3060ti 8gb, ssd samung 980. DELL 2709W.
LAVORO: Un portatile del cavolo con 32GB di ram e la Irisxe
ilratman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2009, 10:00   #17
LeaderGL2
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 341
Quote:
Originariamente inviato da Paganetor Guarda i messaggi
be', a un "normale" disco andrebbe anche fatta ogni tanto un po' di manutenzione (deframmentazione): ho visto sistemi con dischi deframmentati in maniera allucinante, ci credo che poi risultano lenti!
beh c'è anche da dire che i dischi ssd non dovrebbero soffrire di problemi di frammentazione come i normali dischi meccanici.
__________________
Intel Core i7-8700K | Corsair H100i v2 | ASUS ROG STRIX Z370-G GAMING (Wi-Fi AC) | Corsair Dominator Platinum 16GB (3000Mhz) | 250GB Samsung 960EVO SSD M.2 PCI-E | 1000GB Crucial M500 SSD | Corsair AX860i |
Intel Core 2 Quad Q6600 @ 2.4Ghz | ASUS P5K-PRO | ASUS GeForce 8500 512MB | 4GB CORSAIR DOMINATOR (1066Mhz) | 250GB Samsung 850PRO SSD |
Apple MacBook 5.1 13" Unibody | Intel Core 2 Duo @ 2.4Ghz | Crucial 6GB DDR3 (1066Mhz) | 250GB Samsung 840PRO SSD |
LeaderGL2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2009, 10:03   #18
ilratman
Senior Member
 
L'Avatar di ilratman
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 33270
Quote:
Originariamente inviato da LeaderGL2 Guarda i messaggi
beh c'è anche da dire che i dischi ssd non dovrebbero soffrire di problemi di frammentazione come i normali dischi meccanici.
anzi un ssd non va mai deframmentato ma proprio mai perchè gli si accorcia la vita e poi non avendo testine meccancihe che si muovono per cercare i dati non soffre proprio di deframmentazione.
__________________
HOME PC ® by ilratman: Antec DP301M, i7 12700, 32GB ddr4 corsair pro, Inno3d RTX 3060ti 8gb, ssd samung 980. DELL 2709W.
LAVORO: Un portatile del cavolo con 32GB di ram e la Irisxe
ilratman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2009, 10:22   #19
Opteranium
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 6093
Quote:
Originariamente inviato da Oratius Guarda i messaggi
In pratica il problema dei "dischi cesso" e che nascondono dietro ad elevati numeri di Bandwidth (ovvero la quantità di dati che puoi spostare nell'unità di tempo) dei pessimi valori di latenza nell'accesso casuale a file di piccole dimensioni, che esattamente quello che succede nell'utilizzo comune di un pc.
indi per cui, anche se avessero un tempo d' accesso basso su singolo file sarebbero ben poco "virili" su file random, che - fra l' altro - è il modo con cui immagazzinano dati.
In altri termini un SSD cesso non è da comprare..

aspetterò ancora un po'. Intanto tengo il velociraptor
Opteranium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2009, 10:24   #20
Danielerapido
Member
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Catania
Messaggi: 59
Spiegatemi x favore

Salve a tutti...non sono un esperto e xciò vorrei chiedervi a cosa serve realmente una memoria cache su un hard disk...quale è la sua funzione?
Danielerapido è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
Imgur blocca gli utenti del Regno Unito:...
ROG Xbox Ally già in consegna: qu...
Ubisoft annuncia Vantage Studios: Assass...
Il solare diventa la prima fonte di elet...
Google Home si rinnova completamente: ar...
Dense Geometry Format (DGF): novit&agrav...
Gemini for Home arriva a ottobre sui dis...
Amazon Smart Air Quality Monitor: a soli...
Mazzata Raspberry Pi, i prezzi aumentano...
Amazon Seconda Mano - Warehouse: extra s...
Una giornata smart tra lago e montagna: ...
Google lancia le nuove Nest Cam con vide...
Sembra Temu ma non è: Amazon sfid...
Svizzera, tassazione dei veicoli elettri...
Una stampante a getto di inchiostro 'lib...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:33.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1