|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 122
|
OLYMPUS E-300
Ciao ragazzi, come dal titolo possiedo una reflex Olympus e-330 con obiettivo Zuiko Digital 14-45mm 1:3.5-5.6.
Come macchina nn mi trovo male, solo che ho notato che entra poca luce nella macchina, quindi soffre quando l'ambiente non è illuminato a sufficienza. Vorrei sapere se potrei risolvere il problema cambiando ottica, tipo Obiettivo Olympus Zuiko D 50mm f/2.0 ED Macro. Oppure mi consigliate un altro tipo di macchina, visto il costo dell'obiettivo di Euro 530,00. Mi piace fare molto foto notturne con il cavalletto. Grazie della cortese attenzione. |
|
|
|
|
|
#2 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Roma
Messaggi: 102
|
Quote:
Tu hai le idee abbastanza confuse mi sà... 1) Il 14-45 kit Olympus è migliore di molti altri obbiettivi kit di altre marche. 2) Non è luminosissimo ma per obbiettivi luminosi devi spendere abbastanza qualsiasi marca scegli perchè sono più complessi quindi più costosi. 3) Lo Zuiko 50 mm macro è un'ottima lente professionale ma come dice il nome serve a fare le macro ad una media distanza...cioè serve per ingrandire molto soggetti piccoli ad una media distanza: apetta su fiore, grillo, fiorellino... Non è assolutamente adatto a fare paesaggi (in quanto un 50 mm su Olympus equivale a 100 mm ed è già un teleobiettivo e non un grandangolo) e non è particolarmente indicato per i ritratti in quanto essendo un macro ha un fortissimo micro contrasto...può essere interessante in particolari tipi di ritratto creativo ma non è un obbiettivo da ritratto che generalmente deve restituire immagini più morbide. 4) E' un obbiettivo a focale fissa e non uno zoom --> è più difficile da usare Costa tanto proprio perchè è un obbiettivo molto particolare e specializzato (in più mi pare sia tropicalizzato). Per darti qualche consiglio su che ottica eventualmente ti converrebbe comprare ci devi dire cosa vuoi fotografare: il 14-45 è un medio grandangolo e va molto bene per fare paesaggi che però non richiedono grandangoli più spinti...ci puoi fare anche qualche ritratto ma non è la morte sua perchè là ti servirebbe il 40-150 (l'altro obbiettivo kit che è abbastanza buono). Se vai su qtp.it (comunità italiana quattroterzisti) nel mercatino dell'usato puoi trovare moltissime offerte per Olympus ma prima di comprare qualcosa ti devi chiedere cosa vuoi fotografare.... Fammi sapere e vedrò di darti una mano Ciao |
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 122
|
Ti ringrazio per la bellissima spiegazione, in effetti nn sono propio un esperto.
Cmq a me piacciono molto le foto notturne (paesaggi), magari se mi mandi un e-mail ti mando qualche foto,anche per avere un tuo giudizio. Ritornando alla macchina io vedo che soffre molto negli ambienti poco illuminati, tanto che avvolte trova difficoltà a mettere a fuoco. Ecco perchè avevo pensato ad un obiettivo con più luce. Ti ringrazio per la cortese attenzione. |
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Roma
Messaggi: 102
|
Quote:
Ti invito anche ad iscriverti su qtp.it che è il forum italiano quattroterzisti pieno zeppo di altri possessori di Olympus. La e-330 è una bella macchina (è stata molto innovativa al tempo) ma non è proprio recente e magari l'autofocus non è il top in ambienti poco illuminati (ora non sò come si comporti esattamente tale modello ma credo che seppur migliori sotto questo aspetto tutte le entry level anche recenti in ambienti con poca luce soffrano). Diversoè il discorso per i paesaggi notturni...là la luce è veramente poca e non è detto che l'AF funzioni anche con macchine molto più costose (a meno che non ci sia un dettagli abbastanza luminoso nella scena)...di solito un paesaggio notturno si fà così: 1) Monti obbiettivo grandangolare (quello che hai tu già inizia ad andare bene). 2) Monti la macchina sul cavalletto. 3) Imposti la messa a fuoco a manuale (togli l'autofocus) e metti a fuoco ad infinito (perchè generalmente in un paesaggio inquadri cose lontane)...è facile basta girare la ghiera dellamessa a fuoco fino a focheggiare ad infinito. 4) Fotografi in modalità manuale: metti un diaframma intorno ad F\7 per avere una buona profondità di campo ed usi tempi lunghi per far entrare la luce per tanto tempo sul sensore ed ottenere una foto non troppo buia. 5) Possibilmente scatta con il telecomandino per evitare di mettere in vibrazione la macchina toccandola ed avere del mosso, eventualmente usa lo scatto ritardato per far in modo che la macchina scatti qualche secondo dopo aver premuto il tasto...io faccio le due cose insieme perchè sono paranoico ehehe Poi devi sperimentare molto...magari facci vedere qualche scatto che hai fatto anche quì sul forum. Ciao |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:52.




















