Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-08-2009, 14:39   #1
xcdegasp
Senior Member
 
L'Avatar di xcdegasp
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Fidenza(pr) da Trento
Messaggi: 27479
[NEWS] Si arrende l'ultimo pirata

I blitz contemporanei delle major attraverso le associazioni di categoria scoraggiano Peter Sunde che getta la spugna e abbandona The Pirate Bay.



[ZEUS News - www.zeusnews.com - 06-08-2009]
Da quando in Svezia è passata la legge che obbliga i concessionari di connessione a comunicare gli indirizzi IP ed e nominativi degli utenti sospettati di download illegali a richiesta delle associazioni a tutela dei diritti di autori ed editori, il destino di The Pirate Bay poteva dirsi definitivamente compromesso.

L'apodittica affermazione poi della "imparzialità" in giudizio di un magistrato dichiaratamente schierato contro il peer-to-pee e la conseguente convalida di una sentenza vista dai più come un favore voluto dai politici e fatto alle major dell'intrattenimento dal fino a ieri liberalissimo stato scandivavo ha definitivamente posto una pietra sopra alle speranze di quanti si illudevano che la Baia non avrebbe fatto la fine di Gnutella.

Da ultimo ci si sono pure messe, forse spinte dall'aria che sta tirando in questo momento, le richieste avanzate dalla Federazione dell'Industria Musicale Italiana (FIMI) e dalla Federazione contro la Pirateria Musicale (FPM), che si sono rifatte nientemeno che ai "risultati delle prove raccolte nel corso del procedimento penale di Bergamo" nel quale, come si ricorderà, il Giudice del Riesame aveva disposto il dissequestro dei siti internet di The Pirate Bay, accusata di violare la normativa italiana sul diritto d'autore.

Il fatto che il PM di Bergamo, che ordinò il "sequestro" dei siti, abbia presentato ricorso in Cassazione per difendere l'impianto accusatorio e il suo provvedimento, unitamente alla circostanza che si sia voluto presentare l'azione della Magistratura come pienamente legittima ancorché viziata soltanto nella forma, fa evidentemente ben sperare i rappresentanti degli aventi diritto, che intravadono la possibilità di sfruttare la situazione per incassare un mare di quattrini con poca fatica invece di preoccuparsi di distribuire ai propri rappresentati quanto già incassato.

D'altra parte, non è improbabile che in Francia, con l'adozione dell'Hadopi 2, si schiererà sulle medesime posizioni svedesi; e già da tempo gli Stati Uuniti hanno avanzato richieste milionarie di risarcimento attraverso la Motion PIcture Association of America (MPAA).

Sia come sia, Peter Sunde ha deciso di abbandonare il campo (anzi: il càssero della nave) e lasciare Gottfrid Svartholm Warg, Fredrik Neij e Carl Lundstrom, i suoi ex soci d'avventura, per dedicarsi ad altre cose. Questo almeno è ciò che ha comunicato ai fans dal suo blog, affermando che intende spogliarsi dal ruolo finora attribuitogli dalle circostanze per riappropriarsi della sua esistenza e "ridiventare una persona" facendo altre cose e seguendo altri interessi sino ad oggi accantonati.

Sembra tuttavia che alle major continuino a sfuggire sia il senso profondo della cosiddetta "pirateria" (per altro oggetto di uno studio approfondito della Sony di qualche anno fa, dal quale risultava chiaramente che il calo delle vendite dei supporti non era provocato dalla duplicazione abusiva), sia il fatto consolidato che dallo scontro tra cassaforte e scassinatore è sempre quest'ultino ad avere la meglio.

Perciò è insulsaggine e pura demagogia parificare chi scarica pochi o tanti brani dall'internet per poi farne un uso personale alle tante bande Bassotti dei duplicatori professionali, che sono in grado di sfornare migliaia di copie abusivo già poche ore dopo la diffusione in commercio e che magari usano il ricavato per altre e peggiore operazioni malavitose.

La duplicazione casereccia del solito Pierino potrà magari colpire la fantasia di qualche pennivendolo poco informato, uso a rivolgersi a un pubblico di casalinghe frustrate e di nonni ottuagenari, presi come sono tra stampa schierata e giochini televisivi interrotti più spesso dalla pubblicità che da notiziari quasi mai obiettivi ed approfonditi; ma per fortuna esiste ancora una (purtroppo piccola) parte del mondo che ancora ragiona con la propria testa sulla base della proprie esperienze e convinzioni.

Si comincia perciò già adesso ad assistere dalla migrazione del popolo del P2P alle sottoreti chiuse, già attive sia nell'Est europeo o, più vicine ed affidabili, nell'ancora liberale Olanda; e non v'è dubbio che la tecnologia sarà presto alla portata di tutti, anche degli ultimi tra gli "utonti" né più né meno di quanto è già avvenuto con le reti Torrent.
>>>>>> prosegue -> http://www.zeusnews.com/index.php3?a...758&numero=999


Fonte: http://www.zeusnews.com
xcdegasp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2009, 16:33   #2
markk0
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da xcdegasp Guarda i messaggi
Perciò è insulsaggine e pura demagogia parificare chi scarica pochi o tanti brani dall'internet per poi farne un uso personale alle tante bande Bassotti dei duplicatori professionali,
...che esistono perchè ci sono i manigoldi che comprano i loro prodotti, non dimentichiamolo...
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2009, 00:34   #3
xcdegasp
Senior Member
 
L'Avatar di xcdegasp
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Fidenza(pr) da Trento
Messaggi: 27479
Quote:
Originariamente inviato da markk0 Guarda i messaggi
...che esistono perchè ci sono i manigoldi che comprano i loro prodotti, non dimentichiamolo...
i manigoldi che comprano i surrogati esistono perchè li hanno voluti le case cinematografiche e discografiche, se questi signmori non avessero per anni mantenuto una filosofia di marketing grottesco e preistorico per poi culminare con la distribuzione di rootkit in cd legalmente acquistati che rendevano instabili i pc degli acquirenti!

siamo ampiamente nel terzo millennio e non sono ancora stati in grado di trovare una strategia fruttifera per commercializzare digitalmente musica e film?

non dimentichiamoci delle incompatibilità di alcuni supporti venduti nei confronti di linux a causa del drm usato..
xcdegasp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
Col Black Friday partono anche gli scont...
I ribassi più pesanti del vero Bl...
Settimana del Black Friday: pioggia di s...
Speciale Blay Friday Dyson, sconti mai v...
I portatili più scontati del Blac...
WiFi al massimo: gli ASUS più pot...
Domotica in super sconto: tado° e Ne...
Black Friday Amazon: smartphone top a pr...
Black Friday 2025: tutte le migliori off...
Speciale Black Friday TV: 14 modelli sup...
Black Friday Amazon: le migliori offerte...
Tanti droni DJI scontati per il Black Fr...
Anche l'ISRO ha rilasciato alcune inform...
La NASA mostra le nuove immagini della c...
Superati 13.300 MT/s per DDR5: ad ASUS e...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:51.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v