|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 666
|
wi-max, uno scherzetto da 400 milioni di euro per la Difesa
Sarà Selex sistemi integrati, società di Finmeccanica, a beneficiare del programma di sostituzione dei radar militari italiani. Un’iniziativa avviata, secondo quando si apprende da ambienti della Difesa, con un primo contratto del valore di circa 260 milioni, che riguarda l’acquisizione di 12 radar da difesa aerea Rat-31dl. A questo contratto se ne dovrebbe aggiungere entro l’anno un secondo, relativo ad altri due radar, mobili, sempre per l'Aeronautica. Devono invece ancora essere definiti i contratti relativi all’acquisizione di una decina di radar Ran-21s, destinati a essere installati sulle principali unità navali della Marina e di una mezza dozzina di radar Kronos per l’Esercito. Complessivamente i contratti potranno superare i 400 milioni. Tutto questo si rende necessario perché la Difesa deve abbandonare una serie di frequenze attualmente utilizzate dai suoi radar e che sono state destinate al sistema civile a banda larga Wi-Max.
giornale.it Selex SI contratto da 260 mln con Teledife per radar in banda D Selex Sistemi Integrati ha firmato con la Direzione Generale delle Telecomunicazioni, dell’Informatica e delle Tecnologie Avanzate (Teledife) un contratto, del valore totale di oltre 260 milioni di euro, per la prima fase della fornitura di sistemi radar RAT 31 DL che consentiranno l’avvio in Italia di WiMAX, la nuova tecnologia in grado di realizzare connessioni Internet senza fili ad alta velocità. Entro il 2014 saranno consegnati all’Aeronautica Militare Italiana dodici radar RAT 31 DL ed il relativo supporto logistico. I RAT 31 DL opereranno in banda D e permetteranno di liberare alcune frequenze in banda S, attualmente utilizzate dall’amministrazione della Difesa, che saranno impiegate per introdurre WiMAX. I nuovi sistemi radar sostituiranno i RAT 31 SL, installati tra la fine degli anni ‘80 e l’inizio degli anni ‘90. Il RAT 31 DL, radar per la sorveglianza aerea a lunga portata, è disponibile in configurazioni fissa (FADR) e mobile (DADR). La versione fissa FADR è stata sinora acquisita da otto paesi nel mondo, sei dei quali membri della NATO, per un totale di 20 esemplari, mentre la versione mobile DADR è stata già ordinata in due esemplari dall’aeronautica militare tedesca. I radar RAT 31 sono i Long Range Systems più venduti in ambito NATO negli ultimi cinque anni. Con una portata operativa di circa 500 Km, il RAT 31DL si appresta a diventare il principale componente della Difesa Aerea NATO. dedalonews.it |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:43.



















