|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 137
|
Spegnimento Hard Disk - Si può?
Ciao a tutti.
Forse dal titolo in oggetto non si capisce molto di quello che vorrei, ma vengo subito al dunque. E' possibile, mettendo parecchi HD all'interno di un case, gestirne la propria alimentazione, ovvero accensione/spegnimento, con qualche accessorio specifico? ![]() Mi spiego meglio. ![]() Se io metto all'interno di un case diciamo 6 HD ma di questi, quelli che funzionerebbero quasi costantemente ne sono 3, qli altri 3 rimasti (magari di appoggio o comunque usati per backup saltuari o cose simili) a quel punto potrebbero essere spenti per risparmiare corrente? Come potrebbe avvenire magari con un HD esterno. Non so se mi sono spiegato. Se non sbaglio dal SO se si imposta il risparmio energia il PC tende a fermare (non so se spegnere completamente) le periferiche che non vengono usate per un tot tempo per poi metterle in funzione non appena se ne rende necessaria la cosa. Così facendo però fa la stessa cosa per tutti gli HD, giusto? Io invece vorrei poter decidere quali escludere temporaneamente e quali no!! Per caso c'è qualche accessorio tipo quei moduli a pannello che si montano sul case per poter gestire le ventole? ![]() Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 237
|
Ciao, la soluzione più semplice è quella di dotare i dischi di un box esterno perchè hanno l'interruttore on/off, altrimenti fai come ho fatto io: ho forato uno dei pannellini dei lettori e ci ho messo degli interruttori a levetta metallica bipolari (+ o - 3€...), i dischi hanno due linee di alimentazione, per spegnerli devi interrompere solo i fili colorati, quelli neri li lasci continui. A me è risultato facile perchè è il mio lavoro, non so se a te può risultare chiaro.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 444
|
E poi li spegni a sistema avviato??? Ma non si rovinano??
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 237
|
Se non ci sono programmi che il quel momento stanno usando files nel disco, questo sta solo girando al minimo e non sta usando i dati, perciò non si rovina. Io non ho mai avuto problemi in questo modo. Cmq io ho un box esterno per un sata2 da 500GB e ci tengo roba tipo i giochi in .iso e .rar e i divx, lo accendo solo quando ho bisogno di queste cose. Comodo no?
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 137
|
Proprio per non avere altri box esterni in giro vorrei tenere tutto nel case. E poi proprio perchè non vorrei far riscaldare l'interno del case vorrei poter spegnere quelli non usati.
Per il fatto di non spegnerli all'improvviso magari si può disattivarli con la funzione "rimozione sicura dell'hardware" così come si fa per le periferiche usb. O no? Per poi disattivarne la corrente successivamente con qualche interruttore. Anche io avevo pensato a qualche pannellino con interruttori e volevo vedere se in giro c'è qualcosa di bellino da usare. Avevo pensato anche ad un box bello grande esterno proprio per poterci montare tutti gli HD all'occorrenza. Magari con un alimentatore dedicato. Ma non ne ho trovati di grossi o comunque modulari. Ho preso un box esterno WD della serie Book, non ricordo ora il codice esatto. E' completo in fatto di collegamenti, infatti ora lo tengo collegato al PC tramite la Firewire, ma sono rimasto molto deluso per il fatto di poterlo accendere e spegnere liberamente. Ha un pulsante di accensione/spegnimento non a levetta, di quelli che si premono sia se lo si deve accendere e sia che lo si deve spegnere, non so se mi sono spiegato. Secondo me non è comodo e poi non so se dipende dal fatto che è collegato via firewire ma sinceramente è parecchio scomodo. Visto che io tengo il pc sempre acceso ogni volta per spegnerlo devo fare la rimozione sicura dell'hardware, ma per accenderlo spesso e volentieri non basta premere il pulsante ma devo o staccare il cavo di alimentazione o il cavo fireware dal pc per poterlo far vedere da win altrimenti non parte. Che fregatura. Ecco perchè dei box esterni non è che mi fidi troppo anche perchè al lavoro per esempio tutti i box esterni presi dopo un po' di utilizzo saltano ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 444
|
Quote:
![]() ![]() Non mi sembra molto sicura come cosa.......il MAX sarebbe un programmino tipo la rimozione sicura dell'USB....scegli l'HD che vuoi "disattivare" e via....... I box esterni effettivamente dopo un "saltano", ed è quasi sempre colpa dell'alimentatore..... Altrimenti si può usare un box da 5,25 interno, di quelli con l'HD estraibile, solo che quando ti serve devi ricordarti di inserirlo prima di accendere il pc......... Altrimenti non lo puoi utilizzare...... Che pa...!!!!! Non so quale via scegliere!!! Vorrei qualcosa con la comodità di un box esterno, in modo da metterlo e toglierlo quando mi serve, ma che sia affidabile e magari pure veloce........... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 137
|
Bisognerebbe provare da gestione periferiche a selezionare un HD e provare a fare "disattiva". Chissà se il sistema lo fa in modo sicuro senza troncare di netto quello che in quel momento stà facendo l'HD, in questo modo non danneggerebbe nulla. Almeno credo.
Se nel caso funzionasse potrebbe essere una soluzione. L'unica cosa che gli HD vengono visti con i loro codici/modello e ogni volta capire quale si stà analizzando potrebbe diventare snervante. Se funziona e si trova una utility così secondo me potrebbe essere una soluzione veloce ed affidabile. Qualcuno sa già cosa succede facendo in questo modo? E per riattivare poi l'HD facendo "riattiva" torna normalmente in funzione? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 4057
|
L'interfaccia SATA ha diverse modalità di funzionamento, tra cui l'AHCI, che permette l'hot swap, ossia la rimozione a caldo delle periferiche. Per utilizzarla occorre installare gli opportuni driver di gestione.
__________________
>>>>> Benchmark di velocità in lettura di tutte le periferiche di memorizzazione <<<<<
OCCHIO A VISTA E A WINDOWS 7! - HANNO DECISO DI NON FIDARSI DI TE! GUARDA IL VIDEO Uno dei difetti dell'open source è la troppa libertà, e, ad oggi, il decentramento delle energie. El pueblo unido jamás será vencido! |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 137
|
Non ho mai capito il principio di questo funzionamento
![]() Per curiosità ![]() Sì, si possono staccare gli HD senza spegnere il PC ma il problema della scrittura degli HD nell'attimo che lo si sta estraendo porta sempre a problemi giusto? C'è sempre una operazione da compiere prima di estrarli fisicamente vero? Quale sarebbe? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 444
|
Quote:
Per riavere tutto come prima selezionando "Riattiva" torna tutto come prima!. Ora io il test l'ho fatto SENZA staccare fisicamente l'HD, ma già così mi sembra che si vada nella direzione giusta.... Se qualcuno ha notizie SICURE, è il benvenuto! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 4057
|
Con l'hot swap il disco fisso dovrebbe comparire nel gestore della rimozione sicura hardware, quindi, essendo disconnesso via software, non dovrebbero sussistere problemi.
__________________
>>>>> Benchmark di velocità in lettura di tutte le periferiche di memorizzazione <<<<<
OCCHIO A VISTA E A WINDOWS 7! - HANNO DECISO DI NON FIDARSI DI TE! GUARDA IL VIDEO Uno dei difetti dell'open source è la troppa libertà, e, ad oggi, il decentramento delle energie. El pueblo unido jamás será vencido! |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 444
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 137
|
Si però se nell'elenco degli HD di gestione periferiche i nomi sono tutti uguali più o meno come si fa a capire quello che interessa e che si vuole fermare?
Bisogna ricordarsi le sigle di tutti gli HD? |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Sardigna
Messaggi: 11505
|
comunque quella di cui parli è una funzione che esiste dai tempi di windows 95
bisogna andare su Proprietà Schermo, Screen Saver, Alimentazione da li seleziona Disattiva Dischi Rigidi, e puoi impostare il tempo che vuoi la cosa funziona come lo screen saver, dopo un tot di tempo di inattività l'hard disk viene spento, può essere comodo se hai più hard disk secondari e non hai bisognio di usarli tanto. Basta poi tentare di aprire una cartella o far partire un programma che si trovi sull'hard disk spento, e questo si riattiva immediatamente |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 444
|
Quote:
Ora leggendo in giro mi sono reso conto che i drive SATA che ho ora non li posso scollegare a caldo poichè il controller basato su chipset Si3112 non lo permette. Ma mi chiedevo se prendo un controller aggiuntivo che è hot-plug (hamlet XSATACI), e ci aggiungo un bel WD Blue da 500 GB che sistemo in un cassettino estraibile da 5,25, dovrei avere il tutto hot-plug, quindi potrei rimuovere il cassettino anche a sistema acceso, o mi sbaglio? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 137
|
Conosco la funzione per disattivare da gestione risorse ma il problema è che mira su tutti gli hard disk. Quello che volevo io era una cosa più mirata e che comunque non necessitava di dover levare fisicamente i dischi tipo cassetti estraibili o cose simili. Altrimenti lo avrei già fatto da tempo soprattutto perchè in giro ci sono case per PC con al loro interno già schede per l'Hot swap. A me, ripeto, sarebbe comodo poter decidere quale disco spegnere e quando lo voglio senza influenzare gli altri. Lo so, la vedo dura ma forse una soluzione la si può trovare
![]() Buonanotte |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 444
|
Ma guarda che per quello che cerchi tu basta fare come ho detto io:
-vai in gestione periferiche -scegli il drive che vuoi "spegnere" -scegli disattiva -aspetti che si "spenga" per via del tempo di idle che hai settato in risparmio energetico -a quel punto per il SO il drive è come se non ci fosse più. Certo continua ad assorbire una piccola quantità di corrente che è quella in IDLE, se vuoi "eliminare" anche quella basta che ci metti un pulsante sulla linea di alimentazione e una volta che hai fatto "Disattiva", che si è fermato, lo puoi "spegnere" del tutto! Prova e vedrai che funziona, certo una via software non l'ho mai vista, se non una cosa simile che però funzionava per i drive (lettori/masterizzatori), ed era un casino per riattivarli.........non ho mai sentito niente a rigurado per gli HD (purtroppo!). |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 4057
|
Quote:
Secondo me l'ideale sarebbe spegnere il disco tramite interruttore ma utilizzando l'hot swap, anche se ho dei dubbi sul fatto che esso venga visto dal sistema una volta riacceso tramite interruttore.
__________________
>>>>> Benchmark di velocità in lettura di tutte le periferiche di memorizzazione <<<<<
OCCHIO A VISTA E A WINDOWS 7! - HANNO DECISO DI NON FIDARSI DI TE! GUARDA IL VIDEO Uno dei difetti dell'open source è la troppa libertà, e, ad oggi, il decentramento delle energie. El pueblo unido jamás será vencido! Ultima modifica di havanalocobandicoot : 10-03-2009 alle 14:50. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 444
|
Quote:
Però non si può scollegarlo altrimenti si rischia di compromettere la logica di gestione. Però credo si possa ovviare con un pulsante che lo disconnetta fisicamente dalla corrente. Non girando e sopratutto non leggendo/scrivendo niente non si DOVREBBERO correre alcun rischio. Quote:
Su questo mi sono informato da un tecnico che li vende/assembla, e: -se sia il controller su cui è collegato l'HD, che L'HD stesso sono hot-plug, si possono mettere/togliere tramite la rimozione sicura dell'hardware di Xp e il tutto viene gestito come una normale pen drive USB! Sto girando alla ricerca di un controller con Chipset che lo permetta per il momento so che: quelli basati su chipset VIA sono OK, ma danno qualche problema su alcune sk madri "vecchiotte" tipo la mia che è una nForce 2 quelli della Silicon Image, o NEC sono OK ma difficilotti da trovare.... quelli con chipset Ali sono Ok, ma non vengono più prodotte pare, si può trovare su alcuni sample "vecchiotti" della Hamlet, mentre in quelli nuovi viene utilizzato il chipset VIA. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 4057
|
Quote:
C'è differenza tra lo scollegare fisicamente il cavo di alimentazione e l'utilizzare un interruttore per farlo?
__________________
>>>>> Benchmark di velocità in lettura di tutte le periferiche di memorizzazione <<<<<
OCCHIO A VISTA E A WINDOWS 7! - HANNO DECISO DI NON FIDARSI DI TE! GUARDA IL VIDEO Uno dei difetti dell'open source è la troppa libertà, e, ad oggi, il decentramento delle energie. El pueblo unido jamás será vencido! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:01.