|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Monza
Messaggi: 3686
|
[POLIMI] Ingegneria Informatica : alcune info
Ciao, volevo alcune informazioni circa questo corso di laurea, anche come vi siete trovati o che attitudini si devono avere per intraprenderlo. Poi se mi spiegate bene le differenze con l'ingegneria elettronica a livello di che mansioni potrò andare a fare. Inoltre non ho capito bene le differenze tra Ign.Inf e Ing.Inf on-line ? Ma cambiano anche le materie perchè nel libretto di orientamento che ti danno (cosa intendo lo capirà sicuramente chi si è iscritto a Milano) ci sono le materie in dettaglio solo di quella on-line.
Grazie a tutti ![]()
__________________
" Disprezzato e reietto dagli uomini, uomo dei dolori che ben conosce il patire, come uno davanti al quale ci si copre la faccia, era disprezzato e non ne avevamo alcuna stima." ... "Maltrattato, si lasciò umiliare e non aprì la sua bocca; era come agnello condotto al macello, come pecora muta di fronte ai suoi tosatori, e non aprì la sua bocca" |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Monza
Messaggi: 3686
|
Quote:
__________________
" Disprezzato e reietto dagli uomini, uomo dei dolori che ben conosce il patire, come uno davanti al quale ci si copre la faccia, era disprezzato e non ne avevamo alcuna stima." ... "Maltrattato, si lasciò umiliare e non aprì la sua bocca; era come agnello condotto al macello, come pecora muta di fronte ai suoi tosatori, e non aprì la sua bocca" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Monza
Messaggi: 3686
|
Quote:
P.S. Ho visto che c'è anche il corso di Ing. dell'informazione, cosa è?
__________________
" Disprezzato e reietto dagli uomini, uomo dei dolori che ben conosce il patire, come uno davanti al quale ci si copre la faccia, era disprezzato e non ne avevamo alcuna stima." ... "Maltrattato, si lasciò umiliare e non aprì la sua bocca; era come agnello condotto al macello, come pecora muta di fronte ai suoi tosatori, e non aprì la sua bocca" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 68
|
Di per se uno dovrebbe saper programmare dopo il corso di "Informatica 1"(al più Labo software del 1° di speclialistica dove di fatto si studia http://www.advancedlinuxprogramming.com/ ) , o meglio il saper programmare è un prerequisito in quanto scrivere programmi è funzionale al realizzare quello che si è pensato, modellizzato, studiato a livello teorico prima.
Di fatto a programmare lo impari da solo per poter realizzare i progetti ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Monza
Messaggi: 3686
|
In pratica questo ingegnere informatico deve imparare a programmare da solo e fa un sacco di matematica e una volta laureato saprà risolvere problemi, ma problemi di che tipo ? Domanda stupida ma devo capire bene: uno che deve lavorare alla M$ lo sa già fare dopo il corso di Informatica 1? Oppure questi problemi che ti insegnano a risolvere sono del tipo :"Vogliamo che IE carichi più velocemente le pagine, trova il giusto codice per far si che questo avvenga" ?
Altra domanda: ma gli esami come sono strutturati, nel senso, ti danno le tue dieci derivate o integrali etc da risolvere e poi ti danno il voto ? Ripeto ,forse le domande possono sembrare stupide, ma non so proprio cosa scegliere e vorrei ben capire cosa sto andando a fare
__________________
" Disprezzato e reietto dagli uomini, uomo dei dolori che ben conosce il patire, come uno davanti al quale ci si copre la faccia, era disprezzato e non ne avevamo alcuna stima." ... "Maltrattato, si lasciò umiliare e non aprì la sua bocca; era come agnello condotto al macello, come pecora muta di fronte ai suoi tosatori, e non aprì la sua bocca" Ultima modifica di stgww : 10-02-2009 alle 16:49. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: London
Messaggi: 5988
|
se vuoi fare il programmatore valuta il corso di informatica
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |||
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Monza
Messaggi: 3686
|
Quote:
![]() ![]() Ops... ![]() Quote:
Quote:
![]()
__________________
" Disprezzato e reietto dagli uomini, uomo dei dolori che ben conosce il patire, come uno davanti al quale ci si copre la faccia, era disprezzato e non ne avevamo alcuna stima." ... "Maltrattato, si lasciò umiliare e non aprì la sua bocca; era come agnello condotto al macello, come pecora muta di fronte ai suoi tosatori, e non aprì la sua bocca" Ultima modifica di stgww : 10-02-2009 alle 21:07. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
|
Quote:
Inoltre devono incuriosirti un pò tutte le materie scientifiche, quindi anche fisica, chimica , informatica,statistica dato che un buon ingegnere deve essere versatile e per risolvere un problema spesso deve usare gli strumenti teorici messi a disposizione dalle varie discipline
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Brianza
Messaggi: 2687
|
io studio ing. elettronica al polimi (laureato a ottobre, sono al primo anno di specialistica) e non mi trovo molto in accordo con Antonio23... fortunatamente quello che tratto quotidianamente non ha nulla a che vedere con ciò che trattano gli informatici.
la fisica è una parte fondamentale del corso in ing. elettronica, qualunque sia l'indirizzo che tu scelga. capire come è fatto un dispositivo è fondamentale per sapere non solo come funziona, ma anche quali problemi potresti riscontrare usandolo. l'ingegnere elettronico sostanzialmente fa due lavori: 1) fisico: progettazione di dispositivi (ad es: mi serve un transistore più piccolo, economico e che scaldi meno...) 2) sistemista: uso tanti componenti già pronti per fare qualcosa di utile (ad es: amplifico e modulo il segnale che esce da un microcontrollore per trasmetterlo ad alta frequenza su un antenna OPPURE sfruttando milioni di transistori progettati al punto uno, li collego in modo da realizzare una memoria usb) io ho fatto esempi interessanti (almeno dal mio punto di vista), ma ovviamente ci si può riciclare in mille altri modi... ci sarà l'ing elettronico fisico che progetterà il diodino sfigato che useranno in india per fare le radio da 2€ e pure il sistemista che dovrà far funzionare il display delle lavatrici... gli strumenti informatici che usa un ing. elettronico sono sostanzialmente di due tipi: 1) simulazione (matlab, pspice...) 2) linguaggi di programmazione per dispositivi (scusate) programmabili... microcontrollori, dsp, fpga... e ciò non ha nulla a che vedere con ciò che fa un ing. informatico. poi va bè, è possibile trovare dei punti di contatto tra informatica e elettronica ovviamente... a me ad esempio sta capitanto di studiare "architettura dei calcolatori", esame "informatico" con una buona dose di collegamenti con l'elettronica... oppure mi è capitato di studiare "informatica 1", ma questo è uno dei prerequisiti per il 99% delle ingegnerie, soprattutto quelle dell'informazione. quindi mi va benissimo dire che un elettronico lavora a "più basso livello" di un informatico, ci mancherebbe... ma da qui a dire che usiamo gli stessi strumenti o facciamo lavori affini mi pare esagerato. per concludere, anche se non c'azzecca nulla, se ti iscrivi a elettronica pensaci bene... devi essere davvero motivato oppure avere un cervello sopraffino. laurearti al terzo anno serve a poco, quindi metti in conto di studiare almeno cinque anni per la specializzazione. ![]() ps: ho risposto un po' di fretta... se hai bisogno di altri dettagli sono a tua disposizione.
__________________
"Le prime giornate di un europeo in America possono essere paragonate alla nascita di un uomo." Franz Kafka
"Don't cry because it's over. Smile because it happened." Theodor Geisel |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Brianza
Messaggi: 2687
|
Quote:
per il resto non capisco di cosa parli... gli ingegneri informatici con cui ho parlato hanno una vaga idea di cosa sia un transistor, per non parlare di un opamp... sicuramente non sanno cosa sia la logica cmos e difficilmente sarebbero in grado di applicare le conoscenze di automatica a un circuito retroazionato. per contro io non ho idea di cosa si faccia in basi di dati, compilatori, visione artificiale, robotica, ingegneria del software... io penso che dipenda molto dall'università in cui studiamo. forse nella tua danno più importanza a certi aspetti che nella mia non valorizzano... ad esempio, mi pare di capire, programmazione in vhdl... da me ci sono solo un paio di di esami che ti fanno fare un po' di pratica e per forza di cose ti devi avvicinare a qualche algoritmo complesso (e quindi se proprio vogliamo all'informatica...). sai meglio di me che l'"elettronico fisico" non progetta solo transistor... come ho specificato era un esempio... se vogliamo possiamo parlare di nanotubi, memorie a transizione di fase, celle fotovoltaiche all'arseniuro di gallio...
__________________
"Le prime giornate di un europeo in America possono essere paragonate alla nascita di un uomo." Franz Kafka
"Don't cry because it's over. Smile because it happened." Theodor Geisel |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:13.