|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 350
|
Offerta Nikon D60
Ciao, da tanto sono tentato di prendere una reflex, la D60 mi sembra la giusta per me, ora l'ho vista in offerta dagli "esperti" a 579 Euro con 2 obiettivi:
18-55 e 55-200, però non specifica quali siano. Vi sembra una vera offerta o è un prezzo normale? Qualcuno sa inoltre che cosa siano i due obiettivi? Guardando la foro con la lente sembra che sulla ghiera di unoi ci sia scritto AF-S DX, l'altro si vede soloo un DX. Boh.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
|
Sono entrambi AF-S, altrimenti sulla D60 non funzionerebbero e non sarebbe il kit.
Col 18-55 non VR e il 55-200 VR sarebbe un prezzo normale (almeno credo)... Secondo me, con la D80 a prezzi simili, non so quanto convenga... Vero è che comunque cambian soldi, però anche la qualità cambia notevolmente... |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 350
|
Bè, per la qualità secondo me già da quello che leggo D60 è OK, ho sempre badato più alla composizione e all'utilizzo della luce che alla qualità intrinseca della foto.
Preferisco magari spendere meno sul corpo e magari più avanti comprare un grandangolo spinto (Sulla reflex "analogica" scattavo parecchio col 21mm, subito dopo col 28mm) |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
|
Beh ma la D80 è proprio un altro pianeta, non tanto per qualità d'immagine quanto per qualità del corpo macchina:
Solo per il pentaprisma, la differenza la stravale... |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 350
|
Quote:
Ma si usa ancora la messa a fuoco manuale con le autofocus? Se no non vedo il bisogno di un pentaprisma migliore (ma sono ignorante sul digitale, eh... ![]() Ah, e googlando vedo che la D80 costa almeno 100 Euro in più, vorrei spendere meno Ultima modifica di teppaz : 11-02-2009 alle 22:19. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
|
vedere meglio cosa si fotografa non fa mai male, in più per generi particolari come la macrofotografia dove l'autofocus è da disabilitare a priori la D80, non avendo neppure il liveview [ che in questo caso sarebbe perdonato ] con un mirino luminoso aiuta non poco il lavoro del fotografo
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 350
|
Mah, principalmente la userei per paesaggi, e foto della famiglia durante le varie ferie/gite/compleanni (ma lì andrebbe bene anche una kodak da 89 Euro
![]() Mai fatto macro, ed in generale quando vai di grandangolo non è che serva vedere gran dettagli, 90% delle volte messa a fuoco all'infinito e curi solo l'inquadratura. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
|
beh, proprio l' inquadratura cambia tra pentaprisma e pentaspecchio. All' inizio pesa poco, ma dopo te ne rendi conto
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 350
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
|
abbastanza. Tecnicamente, uno è formato da 3 specchi+quello ribaltabile (per capirsi) che portano l' immagine dalla lente al mirino.
l' altro è un prisma, invece, con il solo specchio ribaltabile. La trasmissione della luce è ovviamente migliore nel caso del pentaprisma, e quindi il mirino è notevolmente più luminoso, ed in genere anche più grande. non si tratta di "vedere i particolari" quanto piuttosto di sforzar meno la vista e quindi di immedesimarsi meglio nello scatto. Questo, se da un punto di vista tecnico dell' immagine non influisce, influisce nell' ergonomia, che conta molto sull' inquadratura e sul risultato. Per capirsi, corpi più grandi e pesanti possono sembrare più scomodi, ma essendo ergonomicamente migliori questo si riflette sul risultato, come ad esempio un sistema corpo+lente più pesante e più bilanciato porta a maggior stabilità e quindi a foto più nitide. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 350
|
A questo punto l'unica sarebbe provarle, porei vedere se in un qualche centro commerciale ce le hanno esposte entrambe e le fanno tenere in mano per provare a utilizzarle e "sentirle"
In Ogni caso sono abituato ad una vecchia Olympus meccanica che era molto leggera, facevo foto ai concerti con un 200mm F5 e riuscivo senza cavalletto a fare foto non mosse anche ad 1/30 ! (davvero!) Col 28mm ad es. in interni potevo tranquillamente fare foto accettabili a mano libera (spalle appoggiate al muro) anche a 1/2 secondo. Il corpo leggero non sarà un problema... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
|
se ci farai principalmente panorami neanche ti serve il 55-200, puoi veramente valutare di iniziare con d80 e 18-55vr
i vantaggi oltre al pentaprisma sono: più comandi sul corpo (praticamente nel menu non entri quasi mai) impugnatura decisamente più comoda (a me sulla d60 avanza un dito ![]() comunque concordo, più che parlarne provale, se non ti cambia niente risparmia e prendi pure d40 o d60 p.s. ammetto che il sistema olympus 4:3 non mi piace, ma se hai ottiche oly in casa valuterei l'acquisto di una e520 e un anello adattatore per le tue lenti.
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2 DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x Ultima modifica di WildBoar : 12-02-2009 alle 08:57. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 350
|
..ehm.. le mie lenti sono "preistoriche".
21mm - 28mm - 50mm - 200mm ma tutto rigorosamente non autofocus (non l'avevano ancora inventato). Sono ottiche anni 70/80 Zuiko, non so se si possano montare su una delle nuove Olympus digitali. Se così fosse farei un pensierino ad corpo Olympus con uno zoommone tuttofare economico e poi utilizzerei le vecchie lenti, tanto ho fatto migliaia di scatti mettendo a fuoco a mano, non sarebbe un problema. Unica cosa credo che le mie lenti cambierebbero di focale, giusto? |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
|
Quote:
purtroppo alla oly hanno visto bene di cambiare attacco col digitale (oltre che a cambiare formato da 3:2 a 4:3), da quanto so dovresti comprare un adattatore (100€ originale ![]() però la cosa buona e che con la e520 li avresti stabilizzati... bho informati su qualche forum olympus ma potrebbe valer la pena (la Olympus E-520 + 14-42 la trovi a meno di 500)
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2 DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 350
|
Grazie dei consigli, solo che ora ho le idee più confuse che prima....
![]() A questo punto inutile diventare scemi per usare il vecchio 21mm che diventerebbe un 42mm, obiettivo inutile per paesaggi. Tanto vale comprare tutto nuovo e amen. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
|
Quote:
è molto più facile su nikon e co. arrivare a grandangoli spinti che su oly, ad esempio il sigma 10-20, che diventa 15-30mm, non ha un corrispondente in olympus (di tale obiettivo trovi una splendida galleria da queste parti ![]()
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2 DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:56.