|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portati...-xp_28609.html
Per NPD Retail Tracking Service il 96% dei netbook in USA viene venduto con Microsoft Windows XP preinstallato Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Udine <--> Villach
Messaggi: 2579
|
Sarebbe poi interessante sapere quanti dei netbook con linux hanno ora WinXP installato
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: varese
Messaggi: 1536
|
beh vi siete dimenticati di dire che spesso le versioni con xp offrivano qualcosa in + di quelle con linux che erano un po + sacrificate...per cui anche questo è un fattore che può pesare nella scelta..
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Modena
Messaggi: 1917
|
Quote:
Sarà anche l'abitudine a XP, ma ritengo più reale il vantaggio di comodità rispetto a Linux, a prescindere dalla sicurezza, a prescindere dalla personalizzazione. Al cliente non interessa che con Linux si possa fare di più se questo anche implica doversi sbattere maggiormente (almeno in questo segmento).
__________________
SQUALO07: @W10 64bit | CM690 | CM650GX | Asus P5Q | E8400 | AC Freezer 7 PRO | XMS2 4x2GB 6400 CL5 | Gainward 8800GT | Caviar Black 750GB 32MB | Zalman MFC1+ SQUALO08: @W10PRO 64bit | CM690III | CMSilentProM2 720W | Asus Z87-Plus | i5-4670K@4.5GHz | CM Hyper 212 Evo | Corsair VB 4x4GB 1600 CL9 | EVGA GTX760 2GB | Samsung 840 128GB Asus VS247N | Samsung UE32B6000 | Razer BlackWidow Ultimate 2013 | iPhone 7 Plus | Pashark @ XBOX360 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Cremona
Messaggi: 3651
|
beh, le distribuzioni linux preinstallate sono quasi sempre oscene (con un interfaccia da bambini)
penso che anche questo abbia contribuito |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: La regione del Triplete
Messaggi: 5734
|
Non si potrebbe dire semplicemente che i produttori si sono stufati subito di produrre l'interfaccia preferendo andare sul collaudato e semplice sistema delle installazioni di XP?
Secondo me dovevano lasciare le distribuzioni con i frontend disponibili invece di avventurarsi in ambienti esotici. Su un netbook Linux con gnome secondo me è l'ideale. Gli utenti poi sono utonti e come al solito si lasciano influenzare dalle solite dicerie linux = smanettoni XP = per tutti Quando linux se viene usato con criterio non è da smanettoni mentre XP se viene usato a cuor leggero installandoci tutte le porcherie del mondo diventa sì da smanettoni. Tralaltro il metodo di installazione software via pacchetti come può essere APT o pacman è decisamente semplice grazie ai pochi click richiesti e al comodo frontend che assomiglia moltissimo a windowsupdate. Figuratevi voi. Aggiungo poi: 1) Che hardware dovranno mai installare su un netbook? Se è un lettore mp3 a chiavetta che non necessita di software manco si pone il problema, si gestisce come su Windows, se è l'Ipod che è comunque un casino visto che si dovrebbe passare dal suo pessimo Itunes cui sono allergico, su Linux ci sono delle procedure totalmente guidate che agevolano la situazione (quì è apple che complica le cose coi suoi software proprietari, ma ha scelto questa strada e ognuno fa come vuole, ma non ditemi che è la migliore. Come qualità audio rispetto ad altri lettori sono così avanti gli Apple?) 2) Che software dovranno mai installare? Il netbook mica è un notebook! Io lo vedo come un telefono Symbian che non fa telefonate e foto, che ha lo schermo un po' più grande e che può memorizzare più dati, stop, finita lì. Per tutto questo basta e avanza Linux che vorrei ricordare, è il fratello snobbato ma non sfigato di Mac.
__________________
Trattative felicemente concluse con domienico120, xbax88 ed engiel, ottimi e seri utenti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Padova
Messaggi: 1261
|
Quote:
Ero soddisfatto di Xandros (eeepc 4G) finche' non ho pensato : "perche' non piazzarci il mame per qualche partitina a Street figher ?" Ho desisitito dopo 3 giorni di tentativi infruttuosi e sono passato a Xp.
__________________
Trattative positive : jokerpunkz, cicciobombo, 3vKing, pinco88, civas85, david90210, gwwmas, Devil!, Cfranco, fabiomi, syscall, king7219, Guidooo, nicfit,v10_star, nico1612, moon182, thewore, Paulstorm, gigarobot, MIKI, CYRANO, Limma, alexburt1, CoolBits, ciccio76, Barofilia, Latvia, sesna, greenmercury,ciop71,IronHead |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
HAHAHA mi hai anticipato, prima ancora di finire di leggere l'articolo volevo già scrivere un commento simile. Sono abbastanza realista e ho visto abbastanza avendo lavorato nel settore in 3 continenti differenti per dire che una media di 29 su 30 disinstallano linux per mettere winxp pirata e alcuni piuttosto lo comprano originale. Ma i difensori di linux non l'accetteranno mai neanche con i numeri in faccia. Io ripeto e lo ripeterò sempre linux è nettamente migliore per la gestione di rete ma è molto lontano non solo dal software ma anche dal punto di vista concettuale dell'uso home. Software perchè anche fare delle piccole cose si rende impossibile per l'utente normale e dal punto di vista concettuale perchè è infattibile per l'utente normale doversi smarronarsi per diverse distro che escono anche al mese. E i pro linux dovrebbero essere almeno un tantinello intelligenti per capire che finchè linux mantiene la sua "semplicità" rimane un sistema adatto per la gestione di rete e tante altre cose visto che almeno fino all'era xp era il sistema più stabile, parlando di crash, anche se per me ancora vince su vista. Ovviamente se si dovesse adattare all'utente comune rischia di diventare sempre più complesso e pesante a tal punto di avvicinarsi, eguagliare o se no anche diventare peggio dei sistemi microsoft..... Quindi come commento finale spero che linux continui nel suo settore ossia quello professionale e quindi mantenga i suoi valori e i suoi punti positivi che lo differenzia da qualsiasi sistema operativo Ultima modifica di FuriousEagle : 07-04-2009 alle 16:02. |
|
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 6150
|
strano che si sia andati a finire in linux:rete e xp:home , non l avrei mai detto.
ricordo anche che con linux si fa tutto a riga di comando, che non ci sono i virus perchè ce l hanno in pochi e che è fatto per i server. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 3922
|
Quote:
![]() Mame esiste pacchettizzato per qualunque distro! Su Ubuntu/Xandros sono 2 pacchetti deb (equivalenti agli exe di Windows), quindi un totale di 4 click (e soprattutto 0,00 secondi di uso del terminale). ![]() Tra parentesi, per installare un deb bastano veramente 2 click, non Avanti/Avanti/Accetto la licenza bla bla bla/Installo la crack ecc... Linux ha i suoi limiti e Windows i suoi vantaggi, ma esistono anche gli altri due lati della medaglia. Che poi gli utenti cerchino nel netbook qualcosa che sia il più possibile simile al PC di casa/ufficio lo capisco benissimo. Badate che moltissimi utonti però comprano un netbook perchè "di Vista ne parlano tutti male e quindi voglio un PC con XP". Senza rendersi conto che ciò che acquistano non è esattamente un PC. Quote:
![]()
__________________
Intel Core i5 4690K by Cooler Master Hyper 412S | ASRock Z97 Extreme4 | G.Skill Ares 2x4GB DDR3 1600 | MSI nVidia GTX 260 55nm | Samsung SSD 840EVO 250GB | Cooler Master Stacker | Corsair RM650x
Ultima modifica di riva.dani : 07-04-2009 alle 16:17. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: La regione del Triplete
Messaggi: 5734
|
Guardate che Linux non è affatto difficile da usare!
Prendete una distro come Ubuntu che contiene tutto. 1) Velocità discreta ma per netbook c'è la versione ottimizzata 2) Interfaccia semplice e ordinata (parlo di gnome) e non confusionaria come quella di un Vista qualsiasi 3) Per la gestione dei componenti di un netbook basta e avanza l'interfaccia grafica di cui è dotato, non si deve nemmeno toccare il terminale. 4) Il software si installa col comodo sistema dei pacchetti grazie a synaptic (è disponibile una quintalata di programmi, da quelli utili a quelli fuffa, ce ne sono per tutti i gusti) 5) Ha il tool degli aggiornamenti come Windows Update. 6) Non richiede manutenzioni come scansione antivirus, pulitura disco, antispyware e defrag. 7) Non si impantana dopo un paio di mesi di uso come succede a XP che ricordo non sa usare in modo intelligente la ram di sistema (cosa di cui Vista è capace tra i sistemi Windows oltre ad avere la manutenzione automatica o quasi). Un utente che arriva da Windows avrebbe solo il problema di orientarsi con l'interfaccia, ma credetemi, passare da XP a Vista non è stato comunque semplice e parliamo di Microsoft.
__________________
Trattative felicemente concluse con domienico120, xbax88 ed engiel, ottimi e seri utenti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 1242
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Trento
Messaggi: 5917
|
Quote:
e questo e' il principale problema... poi che mi si dica che linux e' diverso, che NON e' win xp, e l'utente medio non vuole, giustamente, sbattersi a imparare qualcosa di nuovo (basta che ci siano 2 icone fuori posto per mandare un normale utente nel pallone... figuriamoci stravolgere l'interfaccia grafica!) e questo e' il motivo principale perche' linux non viene usato.. beh allora ti do perfettamente ragione.... pero' per favore finiamola di dire che linux e' piu' difficile! e' solamente diverso. Tanto per fare un esempio: secondo voi e' piu' difficile guidare una macchina qui o in Inghilterra? e secondo voi gli inglesi come la pensano? ![]()
__________________
Linux User #272700 >+++++++++[<+++++++++>-]<+.++.>++++[<---->-]<++.+++++++. HOWTO: SSH Firewall e DMZ ɐɹdosoʇʇos oʇuǝs ıɯ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: La regione del Triplete
Messaggi: 5734
|
Quote:
E' semplicemente questione di sbattersi (lo dico con un termine molto diretto) e prendere l'abitudine a una cosa; l'utente medio non lo vuole fare.. E' un po' come quando una volta si rompeva il cavo dell'aspirapolvere e lo si aggiustava, oggi si chiama il tecnico. Una volta esisteva il "fai da te", oggi c'è il "fai te" cioè delegare ad altri.
__________________
Trattative felicemente concluse con domienico120, xbax88 ed engiel, ottimi e seri utenti. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Milano
Messaggi: 1534
|
Quote:
Come aggiorno il TomTom su linux? Come faccio con un software x windows acquistato regolarmente e che non posso più usare? Come faccio con tutti quei documenti office che non saranno mai aperti e salvati da openoffice allo stesso modo? Come faccio con una periferica di cui non esistono i driver? Il problema secondo me non è Linux in se; il problema è che per l'utente medio ci sono troppe complessità (reali) e troppi impedimenti (spesso insormontabili). Poi, per carità, contentissimo che esista e continuerò sempre ad usarlo per molte cose (anche solo navigare), ma la mia partizione con windows non la cancellerò mai.
__________________
NIKON D7000&D70s : SB600, TOKINA 12-24 f4, NIKKOR 24 f2.8, NIKKOR 35, 50 & 85 f1.8, Tamron 70-200 f2.8, NIKKOR 18-105VR
iPhone 7 128GB |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 2702
|
Io ho un eeePC 701 e ci ho messo Windows XP, nlitato occupa meno spazio di una ubuntu/xubuntu a caso, e ci posso usare i programmi che uso sul PC di casa. Inoltre ci sono programmi che su linux semplicemente non hanno equivalenti, come Office 2007 che è completamente superiore a quel cesso di OpenOffice.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Bodio Lomnago e Milano
Messaggi: 153
|
Ma mi sembra ovvio che vendano più macchine con Windows che con Linux... e personalmente penso che sarà sempre così: alla fine anche se usi Linux normalmente una macchina con Windows può sempre far comodo, quindi finchè la differenza di prezzo è minima o nulla si prende Windows e poi si installa anche la distribuzione Linux che più si preferisce.
Poi ci sono anche quelli che scelgono XP perchè ormai sono abituati, quelli che non sanno cosa offre l'alternativa, quelli che prendono Linux per poterci piratare XP per questioni personali... in ogni caso finchè la differenza di prezzo non supera i 50 euro è da stupidi non prendere la versione con XP. |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3233
|
Io dico solo che le distro linux tipo Xandros e Linpus non sono proprio l'ideale, bastava mettere Ubuntu per accontentare tutti. Inoltre da utente che usa sia linux che windows(entrambi in varie salse), posso dire che prendendo ad esempio un distro come Ubuntu, la facilità di utilizzo è davvero a livelli demenziali, nonchè c'è un l'utility "aggiungi/rimuovi" che, ragruppa tutti i programmi possibili ed immaginabili e permette di scaricarli ed installarli con un solo click, nessuna riga di comando o spauracchio anche per l'utente più inetto, tutto free inoltre. Oserei dire + facile di qualsiasi winsodws sotto questo aspetto. Quindi non parliamo di difficoltà di utilizzo, semmai è una questione di abitudine o di pigrizia assoluta. Che poi uno preferisce win per il fattore multimedi e alcune applicazioni specifice è un altro conto, tuttavia su netbook quest'ultima motivazione ha poco senso. Infine chiudo dicendo che anche i produttori lasciano poca scelta(quasi nulla a dire il vero) vendendo netbook con win xp preinstallato, laddove quando c'è un minimo di scelta su un determinato modello di netbook, quello con linux risulta sempre mozzato nell'hw, costringendo l'utente ad andare cmq sulla versione con xp per poi cambiare s.o successivamente(e facendo pagare una licenza inutile).
__________________
Trattative portate a termine con: fabio536(3),biotino,yure79,riosaeba(2),shumyfast,asdasdasdasd,franco77,sbronf,felixmarra,BoogeyMan,marcus24,Fabio310, kingvisc,xketto85x,bronzodiriace,varom,flapane,lovsky,Raziel1984,deathinj,gridalo,cletopolonia,andreakog,memphis81,morpheus76,skywalker77,phantom101 ,snake0,cilikekko,[?],Spicastar,donaz13,Micene.1,IllusionTrip,deangizia e molti altri ancora ![]() Ultima modifica di CubeDs : 07-04-2009 alle 16:41. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
non si capisce se sei ironico specialmente parlando della riga di comando o se davvero pensi che sia una cosa positiva, perchè se è così, e magari lavori anche nel mondo informatico, non fare mai il capo progetto software perchè non sai capire le esigenze dell'utente comune. Detto questo e commenterò 2 punti fatti da te, la riga di comando è velocissima è utilissima per chi sa usarla, il fatto dei virus ne ha pochi perchè non è marchiato microsoft. Qual'è una delle differenze tra un utente medio e quello smanettone? l'utente medio non vuole stare li a dover imparare riga e riga o metodi diversi per installare i software (non come hanno commentato sopra che è così facilissimo, è vero che certi software si ma pensa a quelli che non sono nelle liste????? e se parliamo di driver di periferiche non conosciute allora siamo ancora peggio) poi anche solo fare semplice modifiche devi stare li a connetterti come utente privilegiato mettere password bla bla bla..... Già lo smanettone di solito è uno che passa ore e ore davanti al computer, come tanti che conosco che stanno li anche solo a cliccare o a creare cartelle ossia a cercare qualcosa da fare, è ovvio che se ci passi ore e ore impari ad usare sia windows che linux, ma la gente che lavora non ha queste voglie, una persona che fa di un computer un strumento e non una vita non ne vuole sapere di stare li ore davanti al computer, giustamente vogliono qualcosa di obbiettivo, che non ti obbliga a pensare a distro diverse, a driver introvabili e difficilmente trovabile, e tante altre che è inutile che sto a elencare. Concludo dicendo quello che dirò sempre, LINUX è il meglio che si trova per la gestione dei servers, windows non si avvicina nemmeno così come il contrario quando si parla di home. Magari col tempo cambierà ma se facciamo una foto della situazione attuale è proprio così come ho detto, ma di solito quelli che usano linux e che ci hanno perso ore per imparare e ora lo sanno usare sembrano aver dimenticato la sua complessità nella curva di apprendimento, e soprattutto. così come i giocatori di world of warcraft non se ne accorgono che ci spendono una vita davanti a quel gioco e lo nel caso di tanti lo negano fino alla morte, lo stesso per gli utenti esperti di linux che non se ne accorgono o si dimenticano della curva di apprendimento e lo negano fino alla morte. Come mi è stato insegnato all'università se un utente non è capace di usare il programma non è colpa dell'utente ma si del software, quindi dei programmatori, che non è stato fatto in modo adeguato anche se ci sono alcuni utenti capaci di usarlo senza problemi. Il software ideale non solo funziona senza problemi ma anche viene in contro a tutti i gli utenti con interfaccia, organizzazione e operazioni intuitive e semplici. |
|
![]() |
![]() |
#20 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 6328
|
Quote:
Discorso diverso per chi compra il netbook non sapendo nemmeno come accendere un pc base, mi sono trovata di fronte persone che hanno sofferto persino il passaggio xp---> vista ("Non lo so usare, è tutto diverso"... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:04.