| 
 | |||||||
| 
 | 
|  | 
|  | 
|  | Strumenti | 
|  03-02-2009, 22:10 | #1 | 
| Senior Member Iscritto dal: Oct 2007 
					Messaggi: 648
				 | 
				
				Astrofisica: da dove si inizia?
			 
		Sera a tutti, volevo sapere qualche testo introduttivo a questa materia. Per testo non intendo solo libri (o comunque risorse anche online) che si limitino a discorrere a grandi linee sull'argomento, ma anche qualcosa di più pratico, per esempio esercizi laddove ci siano formule da applicare. Io sono in un istituto tecnico commerciale e come potete ben immaginare con le scienze in generale ne abbiamo avuto poco a che fare (giusto qualcosa nel biennio, ma era più chimica e biologia). Di conseguenza prima ancora di andare verso l'astrofisica vera e propria dovrei soffermarmi su qualcosa di basilare della fisica e astronomia... penso... dico bene? Per ora ho letto solo Le 5 equazioni che hanno cambiato il mondo, La fisica di Star Trek e Dal Big Bang ai buchi neri, che , a parte quest'ultimo (che ha comunque i sui ben 21 anni), gli altri due sono solo discorsivi, anche se mi hanno invogliato molto ad approfondire questi argomenti. Spero di essermi spiegato su cosa cerco. Grazie ciao | 
|   |   | 
|  03-02-2009, 22:14 | #2 | 
| Member Iscritto dal: Oct 2003 Città: Vermezzo - Fiorenza 
					Messaggi: 208
				 | 
		si inizia dalla facoltà di fisica   astrofisica è una specializzazione che puoi scegliere l'ultimo anno del triennio, dopo aver affronato le teorie base della fisica 
				__________________ La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz | 
|   |   | 
|  04-02-2009, 13:58 | #3 | 
| Senior Member Iscritto dal: Oct 2007 
					Messaggi: 648
				 | 
		Nonostante non avessi chiesto a proposito della scuola, mi hai comunque risposto ad una domanda che mi interessava e che avrei posto   Ma siccome ho ancora un anno e mezzo prima di pensare all'università, volevo prima documentarmi in maniera più approfondita su queste materie. | 
|   |   | 
|  04-02-2009, 14:52 | #4 | |
| Senior Member Iscritto dal: Nov 2002 Città: Singularity 
					Messaggi: 894
				 | Quote: 
 http://physics.infis.univ.trieste.it.../dispense.html Sono dispense di un corso di astrofisica con esercizi alla fine di ogni capitolo, ed è abbastanza tecnico da darti un'idea di come saranno trattati questi argomenti all'università. 
				__________________ echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry | |
|   |   | 
|  05-02-2009, 13:15 | #5 | 
| Senior Member Iscritto dal: Oct 2007 
					Messaggi: 648
				 | 
		OTTIMO! Questo si che è un buon punto per iniziare, grazie mille   | 
|   |   | 
|   | 
| Strumenti | |
| 
 | 
 | 
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:55.









 
		 
		 
		 
		








 
  
 



 
                        
                        










