Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-06-2006, 09:17   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/periferiche/17781.html

Novità sul fronte dell'efficienza dei LED, responsabili anche della retroilluminazione di alcuni portatili di fascia alta

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2006, 09:40   #2
Nenco
Senior Member
 
L'Avatar di Nenco
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: (RA)
Messaggi: 3789
Quanti Lumen per watt dà ora una lampada per display normale??
Nenco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2006, 09:49   #3
ronthalas
Senior Member
 
L'Avatar di ronthalas
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Pavia
Messaggi: 1209
131 lumen/watt... poco più del doppio dell'efficienza attuale di quelle a risparmio energetico di casa attuali, che si aggirano intorno ai 60 lm/w
(quelle a scarica stradali e Xeno automobilistiche sono intorno ai 100 lm/w)
Tra qualche anno avremo le Dulux LED da 100 mila ore, e 1500 lm a 10 watt? (oggi siamo a 1500 lm e 30 watt)
ronthalas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2006, 09:51   #4
scopppio
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 14
mi piacerebbe sapere se i pannelli retroilluminati a led (come vaio TX) hanno una matrice di led con densità paragonabile hai pixel, oppure i led semplicemnte sostituiscono la/le lampada/e?
nella prima ipotesi si potrebbe ipotizzare di variare l'intensità dei singoli led per "barare" e ottenere un contrasto maggiore (o cmq un consumo ancora inferiore) ?!
scopppio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2006, 10:04   #5
MaxP4
Senior Member
 
L'Avatar di MaxP4
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Montepulciano (SI)
Messaggi: 5360
...senza contare l'utilizzo dei led nei videoproiettori!
__________________
Nikon NPS | Operatore/Pilota droni A1/A3 - A2 - IT-STS | DJI Inspire 2 con X7 | DJI Mavic 3 Classic
Apple MacBook Pro 16" M1 Max | MacBook Air 13" | iPad Pro 11" 256 Gb WiFi | iPhone 14 Pro 256 Gb | Watch Ultra 2
Nikon Z8 | Nikon Z30 | Nikkor Z 14-24/f2.8S - Z 24-70/f2.8S - Z 70-200/f2.8S - Z MC 50/f2.8 - Z 180-600 5.6/6.3 - Z 135 1.8S Plena| DJI RS2
MaxP4 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2006, 10:29   #6
ronthalas
Senior Member
 
L'Avatar di ronthalas
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Pavia
Messaggi: 1209
Penso che non siano messi a matrice, anche perchè non credo che allo stato attuale sia possibile avere LED così piccoli... anzi semmai il problema attuale è che non si riesce a fare LED troppo grossi...
un bel LEDdone con attacco a vite E27 da 10w... aspetto solo di vederli, tra qualche anno, spero, anche se nell'illuminotecnica il futuro probabilmente saranno le lampade a induzione (niente elettrodi, solo una spirale"intorno" alla lampada, come per i trasformatori)
ronthalas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2006, 10:30   #7
OverCLord
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Bologna
Messaggi: 655
@MaxP4

quella dei videoproiettori e' una bella frontiera, ci sono gia' soluzioni che stanno nel palmo di una mano
IMHO il concetto di portatile potrebbe cambiare e diventare un barattolino che proietta lo schermo e con una tastiera proiettata
Che figata!

OverCLord è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2006, 10:33   #8
chiaro_scuro
Member
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 137
E perchè non vendono già ora lampade per la casa a LED, visto che consumano meno delle lampade a risparmio energetico e durano 10 volte tanto?

Ciao.
chiaro_scuro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2006, 10:36   #9
bs82
Senior Member
 
L'Avatar di bs82
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 3048
scoppio dovrebbero avere una dozzina di led...non di più....
bs82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2006, 10:49   #10
das
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Livorno
Messaggi: 1344
Quote:
Originariamente inviato da OverCLord
@MaxP4

E perchè non vendono già ora lampade per la casa a LED, visto che consumano meno delle lampade a risparmio energetico e durano 10 volte tanto?

Infatti ci sono. Le trovi anche sul catalogo di F***ra E**ttronica. Hanno l'attacco classico delle normali lampadine. Ciao
das è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2006, 11:02   #11
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
Quote:
Originariamente inviato da chiaro_scuro
E perchè non vendono già ora lampade per la casa a LED, visto che consumano meno delle lampade a risparmio energetico e durano 10 volte tanto?

Ciao.
ci sono già dei faretti a luce fredda (led) in vendita; solo che costano 3 volte tanto un normare faretto alogeno 12v...
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua
capitan_crasy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2006, 11:14   #12
Gandalf64
Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 117
Purtroppo il led ha ancora molta strada da fare per arrivare ad essere comparabile all' illuminazione delle basso consumo perche' la dimensione del led attualmente non e' molto ingrandibile, ma la strada intrapresa e' ottima.

Gia' sarei contento di trovare delle lampadine a basso consumo che si possano sostituire alle R7s alogene che consumano e scaldano uno sproposito..
Gandalf64 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2006, 11:23   #13
ronthalas
Senior Member
 
L'Avatar di ronthalas
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Pavia
Messaggi: 1209
Gandalf64...

e quali sarebbero queste lampade R7s di cui parli?
(PVT eventualmente...)
ronthalas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2006, 11:51   #14
Gandalf64
Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 117
x ronthalas

le classiche lampade lineari alogene che si trovano in tutte le applique
# Vite R7s
# Vita media: 2000 ore
# 3000°K
# Tensione V 230
# Potenza W 150
# Luminosità 2200 lm
# Dimensioni mm 12x78
# Classe energetica E
Gandalf64 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2006, 12:34   #15
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7062
comunque a chi dice che le lampade "coi led" da avvitare al posto delle lampade a bassa tensione o dei faretti sempre a bassa tensione costano il triplo, consumano anche una frazione piccola dell'energia di quelle tradizionali e durano sicuramente molto di più, mi pare dell'ordine del 50 volte tanto. Significa dieci-quindici anni senza cambiare la lampadina e sicuramente in quel periodo il risparmio energetico è consistente.
Cosa secondo me non vera per le lampade a basso cosumo che se lavorano in ambienti leggermente troppo caldi, come nei lampadari, durano circa come le normali lampade e costano molto di più non permettendo così di ammortizzare l'investimento.
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2006, 13:29   #16
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
Quote:
Originariamente inviato da +Benito+
comunque a chi dice che le lampade "coi led" da avvitare al posto delle lampade a bassa tensione o dei faretti sempre a bassa tensione costano il triplo, consumano anche una frazione piccola dell'energia di quelle tradizionali e durano sicuramente molto di più, mi pare dell'ordine del 50 volte tanto. Significa dieci-quindici anni senza cambiare la lampadina e sicuramente in quel periodo il risparmio energetico è consistente.
questo e' verissimo, anche se una riduzione del prezzo di partenza non fa' che beneficiare, da questo punto di vista..

stiamo parlando comunque di prototipi; gia' oggi e' dificile trovare led bianchi oltre i 60lumen/watt, e questi costano gia' parecchio.

Quote:
Originariamente inviato da +Benito+
Cosa secondo me non vera per le lampade a basso cosumo che se lavorano in ambienti leggermente troppo caldi, come nei lampadari, durano circa come le normali lampade e costano molto di più non permettendo così di ammortizzare l'investimento.
questo non e' vero; e' luce "fredda", non solo perche' ha una gradazione di tono bassa, ma anche perche non scalda.
se in un lampadario una alogena o altra ad incandescenza fa' segnare 100°C nella zona vicino al bulbo , una a risparmio energetico sta' poco sopra la temperatura ambiente.

oltre che per la retroilluminazione, si stanno studiando applicazioni su fasci concentrati, tipo i fari delle macchine.
l'utilizzo di questa tecnologia e' in dipendenza non solo dal consumo, ma anche
dal rapporto luminosita'/dimensione, rapporto in cui i LED hanno molti vantagi; consideriamo come potrebbe cambiare il design delle automobili con l'uso di fari a LED; potrei fare una sorgente d'illuminazione alta 2cm che corre lungo tuttoa la parte anteriore, adottando lenti in lexan, e raggiungendo illuminazione ottimale..
per l'illuminazione delle case si sta' invece pensando di usare gli OLED, dove la dipendenza tra' luminosita'/dimensione non ha importanza; se pure ottnessi una sorgente OLED da 1lumen/cm2, avrei la possibilita' di fare illuminazioni anche da 1m2, ottenendo 10000lumen!
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2006, 13:59   #17
Muscy_87
Member
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 307
ok, ma quanto assorbe UN led?
ossia, quanti led servono per illuminare un display, o una stanza?

in più, non so se mi sbaglio, ma i led sono anche di qualsiasi colore?
sarebbero anche un ottimo sostituto dell'illuminazione neon, necessaria per non alterare i colori, dove serve, tipo nei negozi.
Muscy_87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2006, 14:28   #18
pizzia
Junior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3
guarda un comunissimo led ad alta luminosità ha un assorbimento nominale sulle 15-20 mA...poi certo, se si ha dei led ad 'alta potenza' ( anke 1 watt che, purtroppo, rikiede al led un supporto di raffreddamento e, quindi, un maggiore ingombro ) la corrente assorbita aumenta considerevolemente, ma parliamo sempre di decine o centinaia di mA!!! x quanto riguarda i colori, oggi ce ne sono di svariati tipi : rosso, arancione, giallo, blu, azzurro, verde , UV, IR , bianco...quindi come idea di sostituirli al neon nn è male, pekkato ke, essendo monocromatici, un qualsiasi oggetto visto al nostro okkio risulterebbe strano, dato ke siamo abituati alla luce semi giallognola solare, o delle lampade a filamento
pizzia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2006, 14:54   #19
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
Quote:
Originariamente inviato da Muscy_87
ok, ma quanto assorbe UN led?
un LED assorbe, generalmente, molto meno di 1W, di solito 0.2-0.5w, ma dipende dalla grandezza e da alte decine di fattori.


Quote:
Originariamente inviato da Muscy_87
ossia, quanti led servono per illuminare un display, o una stanza?.
prendendo per buoni 60 lumen/LED, considerando che il lumen e' l'unita' di flusso luminoso per aumentare di una candela un angolo solido (unita' di misura superficiale su una sfera di raggio unitario, e' in pratica un angolo in 3d) di un steradiante (un grado 3d), e che la candela e' l'intensita' luminosa che emana un cubo di platino di 1cm al punto di fusione, e che e' stata equiparata a 1/683 di watt, un LED ha luminosita' di circa 5watt (ma e' una interpretazione molto grossolana delle misure; e' come se mi chiedessi quanto pesa un metro!); per illuminare una stanza ci vuole una lampada ad incandescenza di 100w (?), quindi 20 LED.


Quote:
Originariamente inviato da Muscy_87
in più, non so se mi sbaglio, ma i led sono anche di qualsiasi colore?
sarebbero anche un ottimo sostituto dell'illuminazione neon, necessaria per non alterare i colori, dove serve, tipo nei negozi.
no, non sono di qualsiasi colore, ma emettono determinate lunghezze d'onda, quindi solo un colore.
il LED emette fotoni dati dall'effetto fotoelettrico di un diodo a giunzione p-n, e la loro luce dipende propriamente dal materiale dello strato drogante, in quanto e' questo ad emettere fotoni dati dalla perdita di un elettrone nell'orbitale eccitato.
si perdono quanti di energia che producono fotoni vibranti ad una determinata lunghezza d'onda, quindi che hanno un determinato colore. questo dipende dal tipo di atomo, quindi dal materiale usato.
logicamente i LED bianchi sonoi piu' difficili da ottenere, ed hanno una temperatura di colore che arriva a 5700°K (ossia il colore di un sole che ha la superficie a 5700°K).
essendo luce monocromatica, non e' propriamente adatta a certi tipi d'illuminazione, ma anche il neon e altri tipo di generatori di luce per eccitazione (ad esempio fluorescenza) sono monocromatiche, pero' con particolari filtri, o unendo diversi colori, si puo riprodurre una luce piu' "calda" e gradevole alla vista.
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2006, 15:27   #20
Opteranium
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 6036
ho un po' di confuzione..

c'è qualcuno che mi spiega quanto sono efficenti questi led?

se prendiamo come riferimento la classica lampadina di Edison, allora un led da 60 lumen corrisponde ad una lampadina da quanti Watt, a parità di illuminazione?

se volessi cambiarne una da 100W, invece di metterci quelle a risparmio da 21W, quanti di questi led ci dovrei mettere? E quanti sarebbero i Watt di differenza?

grazie
Opteranium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
HONOR MagicPad 3: il tablet con Snapdrag...
Qualcomm mischia le carte: in arrivo ci ...
Meta sceglie Google per lo sviluppo dell...
Redmi Note 15 Pro+: batteria più piccola...
Amazon, un weekend di svendite lampo, ta...
Tutte le offerte sui portatili: tre tutt...
Macchie addio per sempre: SpotClean ProH...
Smartphone con batteria da 8.000 mAh? On...
Dreame L10s Ultra Gen 2 al minimo storic...
Apple TV+ ora costa di più: il ca...
Ecco i 2 mini PC migliori di Amazon: 369...
L'amministrazione Trump investe in Intel...
Google dice addio ai tablet? Le priorit&...
La NASA e IBM hanno annunciato il nuovo ...
Nikon ha annunciato l'obiettivo per foto...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:44.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1