Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-11-2008, 08:44   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] In Israele la schedatura biometrica obbligatoria

lunedì 03 novembre 2008

Roma - Impronte digitali, tratti del viso che possano identificare inequivocabilmente ogni cittadino israeliano: la proposta di legge che prevede l'istituzione di carte di identità biometriche e di un database nazionale di tutti i cittadini si sta facendo strada in parlamento.



La proposta, che ricorda da vicino quanto ventilato in Italia nei mesi scorsi, è stata sfornata dal governo israeliano lo scorso agosto, ora una commissione parlamentare ha dato una prima approvazione in vista del confronto con una commissione che dovrà accertarne la compatibilità con il dettato costituzionale. La proposta prevede l'introduzione di documenti nei quali siano incastonate le informazioni per ricostruire le impronte digitali del cittadino, e per delinearne i tratti identificativi del volto. Tutti i dati raccolti potrebbero convergere in un archivio centrale gestito dalle autorità.

La motivazione principale per cui le autorità premono per l'introduzione del sistema di identificazione nazionale è quella di scongiurare falsificazioni di documenti e furti di identità: "il vantaggio di sistemi di identificazione basati su dati biometrici per identificare un individuo - si spiega in una nota che accompagna la proposta di legge - risiedono nel fatto che l'informazione biometrica è costantemente sulla persona".


Ma non è tutto: il database che conterrà informazioni biometriche capaci di identificare ciascuno dei cittadini israeliani sarà uno strumento che consentirà di interagire in maniera più agile con le strutture della pubblica amministrazione, permettendo a ciascun individuo di sbrigare pratiche online favorendo impronte digitali invece di passare attraverso il riconoscimento presso sportelli affollati e impiegati umani.

Non ultimo, ad avvantaggiarsi della mole di informazioni archiviate nel database potrebbero essere le forze dell'ordine, estremamente agevolate nell'individuare colpevoli che abbiano lasciato tracce negli ambienti in cui si sono svolte le malefatte. Alle forze di polizia basterebbe l'autorizzazione di un magistrato per confrontare gli indizi con i record immagazzinati nel database e dirimere i casi.

Le autorità israeliane illustrano il progetto come uno strumento al servizio dei cittadini: potrebbe assicurare i colpevoli alla giustizia e scagionare gli innocenti, potrebbe sveltire garbugli burocratici, potrebbe azzerare il mercato fiorente dei documenti contraffatti. Poco importa che, sottolineano i difensori dei diritti civili, database centralizzati e straripanti di informazione personali siano facile bersaglio di malintenzionati, poco importa che fornire impronte digitali che ricalcano perfettamente quelle di un concittadino sia un'operazione possibile, poco importa che i cittadini debbano sottostare ad un sistema che potrebbe sfociare in abusi e violazioni. Coloro che, fra gli israeliani, non dovessero lasciarsi convincere dalle promesse delle autorità, dovranno rassegnarsi a cedere alla consegna dei propri dati biometrici, pena un anno di carcere.

Gaia Bottà

fonte immagine




Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
La polizia ferma un'auto che fa inversio...
2 certezze e una bella novità: sc...
Windows 11 2025 Update è disponib...
Xiaomi 15T e 15T Pro già in scont...
Bici elettrica VARUN 26'' Fat Tire a sol...
Il web libero è morto, il pap&agr...
Il meglio dei robot a basso costo: Lefan...
Laureati in informatica senza lavoro, ne...
Una valanga di contenuti già annu...
Molti nemici... molto successo? Questo C...
Fotocamere Galaxy S26: poche differenze ...
Opera Neon: il nuovo browser AI agentico...
Collasso digitale alle porte? Quali sono...
Qualcomm 'schiaccia' Arm in tribunale: v...
Meta spinge sull'indipendenza da NVIDIA:...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:09.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v