| 
 | |||||||
| 
 | 
|  | 
|  | 
|  | Strumenti | 
|  06-10-2008, 01:30 | #1 | 
| Member Iscritto dal: Sep 2005 Città: Milano 
					Messaggi: 286
				 | 
				
				Fare musica con una tastiera midi
			 
		Ciao a tutti, in questi giorni vorrei togliermi uno sfizio ma non saprei da dove cominciare... Diversi giorni fa ho visto a casa di un mio amico la sua postazione musicale: aveva un iMAC, una tastiera midi "da PC" (quelle sui 60-80€) collegati ad una scheda audio esterna. Tramite un programma equivalente a Cubase (reason mi pare) in pratica aveva una tastiera musicale con dei suoni fantastici (aveva dei soundfonts da diversi giga). Ora, io vorrei mettere su una postazione simile solo che uso PC e Linux. Sto per acquistare un nuovo computer con processore DualCore E8500 e 4GB di ram. Di che tipo di scheda audio ho bisogno? Fin'ora sono andato avanti con una vecchissima SBLive!... di certo con una scheda audio integrata non posso fare una cosa del genere, giusto? Su cosa devo orientarmi? Al momento sul mercato pare ci siano solo queste alternative: 1) Creative Audigy interna - 30€ 2) Creative Esterna USB - 50€ 3) Creative X-FI interna - 50€ 4) Creative X-FI Extreme interna - 80€ 5) Asus Xonar - 125€ Quali sono, insomma, le caratteristiche a cui devo guardare? In secondo luogo vorrei sapere se qualcuno ha esperienze del genere con Linux. So che esistono distribuzioni ottimizzati con kernel precompilati a bassa latenza (Ubuntu Studio). Con i vari programmi open-source a disposizione sarà possibile utilizzare i soundfonds disponibili per Win o per Mac? Esiste uno standard? Come vedete ho le idee piuttosto confuse, ho provato a fare una ricerca sul forum ma non ho trovato molto, spero che qualcuno abbia la pazienza per erudirmi a riguardo   | 
|   |   | 
|  06-10-2008, 17:10 | #2 | 
| Member Iscritto dal: Mar 2008 Città: davanti al pc 
					Messaggi: 258
				 | 
		Ciao a te Partendo dal presupposto che ti consiglio PC per questo genere di lavori, cercherò di consigliarti sotto il profilo Windows (fanatici di linux nn impalatemi ma a mio parere,e per esperienza personale, per fare certi lavori ci vuole ancora win dal momento che non sempre ci sono driver maturi per linux) ergo adesso devi affrontare la scelta della periferica midi di input...Ti dico subito che non è necessario che ti compri una scheda audio dedicata..ci sono molti "adattatori midi" esterni ai quali connettti da una parte la tastiera e che terminano con una interfaccia usb cosicchè puoi collegarla alla porta usb. Esistono anche vere e proprie interfaccie esterne midi incazzatissime (tipo motu o m audio per citarne alcune) che sono a mio parere la scelta migliore per performance e resa sonora (ah i driver sono studiati da Dio quindi la latenza è quasi un sogno...praticamente sei in tempo reale con una frequenza di campionamento alta a 24 o 48 bit). Il problema è che costano come una bentley, ma ti durerà nei secoli. L'altra soluzione è una schea audio con interfaccia midi. Le creative vanno molto bene per carità, ma esistono anche schede audio "serie" per questo genere di applicazioni. Mi spiego meglio. Dal momento che vuoi usare un prdottto "pro audio"hai bisogno di una scheda audio (se vuoi far le cose per bene, altrimenti puoi sempre accontentarti) che sia anche lei pro audio. La creative crea schede audio più incentrate sotto il profilo video, giochi etc mentre marche tipo m audio creano schede audio per studi o per daw, quindi sono sicuramente più performanti di altre sotto l'aspetto dell'audio professionale. A te la scelta. Se fossi in te prediligerei l'interfaccia esterna per qustioni di praticità e di indubbia qualità..e ti ricordo che esistono anche interfaccie midi WIRELESS..così piuoi girare esaltandoti per casa.....per ulteriori questioni chiedi pure! Spero di esserti stato di aiuto! 
				__________________ 1) Pc: [email protected] - artic cooling Super silent 4 Ultra - asus p4b533 - 2 GB ram - Ati Radeon 9600 pro XT - Barracuda 500 GB x2 2) Notebook: HP Pavillion 1223sl. Sk audio: m-audio fast track ultra 8r + mixer behringer 3242fx | 
|   |   | 
|  06-10-2008, 18:19 | #3 | |
| Member Iscritto dal: Sep 2005 Città: Milano 
					Messaggi: 286
				 | Quote: 
  Riguardo alle interfacce midi potresti dirmi più o meno in che fascia di prezzi siamo? Io pensavo ad una "semplice" buona scheda audio per usarla con una tastiera midi-usb. Con le interfacce midi usb di cui parli non avrei latenza? Anche con una scheda integrata?   | |
|   |   | 
|  06-10-2008, 18:41 | #4 | 
| Member Iscritto dal: Mar 2008 Città: davanti al pc 
					Messaggi: 258
				 | 
		questohttp://cgi.ebay.it/Scheda-audio%2Fmi...17123001r10652 è un tipo di soluzione. Questa è una interfaccia usb esterna unicamente midi, mentr l'altra faceva anche da scheda audio stereo. Comunque se vuoi fare cose fatte in casa tranquillo tranquillo puoi anche usare una scheda audio pci, ed ecco che hai due possibilità cm già citato prima. O scegli una schea tipo creative (a quel punto devi andare a guardare le varie specifiche per scegòiere quella col rapporto prezzo prestazioni migliore) oppure passi a una scheda tipo questahttp://www.pctuner.net/articoli/sche...2-classe-pura/ ed ecco che allora hai veramente un prodotto valido. Riguardo alla latenza bisogna premetterre una cosa. in questi casi la latenza zero NON esiste. Un monitoraggio REALMENTE diretto e in tempo reale è infattibile, però coi driver ben costruiti si possono avere dei delay nell'ordine di pochi millisecondi e al nostro orecchio sembrerà un monitoraggio in tempo reale. Ecco xke è imoportante avere dei driver ben costruiti, ed ecco xke pr ora ti ho sconsigliato linux. Comunque se vuoi usare una sempliche scheda audio fai pure! però personalmente non la ritengo la soluzione ideale! Sper di essere stato esauriente!! Buon lavoro! 
				__________________ 1) Pc: [email protected] - artic cooling Super silent 4 Ultra - asus p4b533 - 2 GB ram - Ati Radeon 9600 pro XT - Barracuda 500 GB x2 2) Notebook: HP Pavillion 1223sl. Sk audio: m-audio fast track ultra 8r + mixer behringer 3242fx | 
|   |   | 
|  06-10-2008, 20:05 | #5 | 
| Member Iscritto dal: Sep 2005 Città: Milano 
					Messaggi: 286
				 | 
		Ti ringrazio ancora, vedo che ci sono diverse soluzioni per arrivare grossomodo allo stesso risultato... Io sarei orientato a prendere una scheda audio interna tipo la creative per motivi economici dato che voglio andare ad aggiungere alla spesa anche una tastiera muta... con 60€ di scheda e 90-100 di tastiera dovrei stare apposto, è quello il budget che avrei a disposizione. Per quanto riguarda le schede interne tu mi parli di specifiche... io purtroppo non ne so molto a riguardo e non so quali specifiche guardare. Ho visto che le Creative supportano i driver ASIO, penso che questo sia uno dei fattori da prendere in considerazione, giusto? Se vuoi dare un'occhiata alle seguenti schede per aiutarmi nella scelta te ne sarei infinitamente grado... http://www.monclick.it/schede/creati...-audio-bul.htm http://www.monclick.it/schede/creati...d-x-fi-5-1.htm http://www.monclick.it/schede/creati...reme-audio.htm Così a occhio mi sembrano uguali, a parte per il prezzo... Invece una soluzione del genere come sarebbe? http://cgi.ebay.it/Behringer-UMX-49-...QQcmdZViewItem È un pacchetto che include master keyboard, controller e scheda audio usb... l'ho trovata anche a prezzi minori (130-140€). Ti ringrazio anticipatamente e scusa per la valanga di domande! | 
|   |   | 
|  06-10-2008, 21:29 | #6 | 
| Member Iscritto dal: Mar 2008 Città: davanti al pc 
					Messaggi: 258
				 | 
		Le schede vanno tutte bene con il controlle che vuoi utilizzare!   Il controller che hai scelto, il behringer, lo ocnosco..ti danno in bundle una versione di ableton e una psudo scheda audio esterna (che sono fiero di possedere!!!          ma è un tantinello ridicola...) I drier del controller non li conosco però nn dovrebbero essere malaccio..effetua qualche ricerca extra o apri un altro topic perchè purtroppo suq st nn ti so dire nulla. Ti posos olo dire che i driver della schedina audio usb che ti danno allegata nn sono un gran chè ma fanno il loro sporco lavoro (cmq è una robina 2 input e 2 output analogici +out ottico, niente di devastante..) Dunque...le specifiche da prendere in considerazione valgono per ogni schea audio, sia interna che sterna: 1)Rapporto segnale rumore 2) Crosstalk o diafonìa (a quale livello il canale destro si sente per errore un pochino anche nel sinistro e viceversa..spiegato così sembra una bstemmia però è qst l'idea) 3) i driver. E' FONDAMENTALE come hai ben detto che la scheda supporti i driver ASIO. 4) La risposta in frequenza 5) la gamma dinamica 6) la sensibilità di ingresso (nel tuo caso è un pò secondaria..) 7) per certi lavori devi anche guardare all'impedenza Comqunque ti consiglio di procurarti delle librerie midi extra tipo native instrument xke così hai a tua disposizione una svagonata atroce di suoni . Comuqnue quando hai preso il tuo controler basta che la connetti via usb al pc e sei a posto! A qst punto non badare più ai miei vecchi post sulle schede audio esterne    . Pensavo che tu prendessi una tastiera midi e che la connettesi via MIDI (col cavo a 5 pin per intenderci) al pc, perciò avevi obbligatoriamente bisogno di una periferica esterna  ...invece con la behringer basta che la colleghi via usb. quindi vada per la scheda audio interna!   
				__________________ 1) Pc: [email protected] - artic cooling Super silent 4 Ultra - asus p4b533 - 2 GB ram - Ati Radeon 9600 pro XT - Barracuda 500 GB x2 2) Notebook: HP Pavillion 1223sl. Sk audio: m-audio fast track ultra 8r + mixer behringer 3242fx | 
|   |   | 
|  06-10-2008, 21:40 | #7 | ||
| Member Iscritto dal: Sep 2005 Città: Milano 
					Messaggi: 286
				 | Quote: 
  Dunque, ricapitolando, prendendo una di quelle schede interne (creative) e una qualsiasi tastiera USB (tipo la bheringer, ma anche una M-Audio dato che costano più o meno uguale) sarei apposto? Quote: 
 | ||
|   |   | 
|  06-10-2008, 21:48 | #8 | |
| Member Iscritto dal: Mar 2008 Città: davanti al pc 
					Messaggi: 258
				 | Quote: 
 Ultimo consiglio chemi viene in mente al momento se sei indeciso tra m audio o behringer prendi m audio.......mi pare che sia la serie oxygen ql che ti può interessare ma potrei sbagliarmi! Comuqnue le libreire le installi, vai nella configurazione, gli dici "divertiti col mio controller" e la tastiera suona con i suoni caricati dalla libreria...figo eh? Per qualunque cosa scrivi!! Ciaoo 
				__________________ 1) Pc: [email protected] - artic cooling Super silent 4 Ultra - asus p4b533 - 2 GB ram - Ati Radeon 9600 pro XT - Barracuda 500 GB x2 2) Notebook: HP Pavillion 1223sl. Sk audio: m-audio fast track ultra 8r + mixer behringer 3242fx | |
|   |   | 
|  07-10-2008, 21:31 | #10 | 
| Member Iscritto dal: Mar 2008 Città: davanti al pc 
					Messaggi: 258
				 | 
		Quella tastiera non la conosco come modello..poi fare così..vai sul sito m-audio e vedi se trovi il manuale da scaricare e ci sdai una occhiata veloce... Comunque sono abbastanza sicuro che la tastiera behringer si interfacci via usb e gestisca le librerie mdii sul pc tramite l'usb, anche se comunque la m audio è qualitativamente superiore. 
				__________________ 1) Pc: [email protected] - artic cooling Super silent 4 Ultra - asus p4b533 - 2 GB ram - Ati Radeon 9600 pro XT - Barracuda 500 GB x2 2) Notebook: HP Pavillion 1223sl. Sk audio: m-audio fast track ultra 8r + mixer behringer 3242fx | 
|   |   | 
|  14-10-2008, 01:19 | #11 | 
| Member Iscritto dal: Sep 2005 Città: Milano 
					Messaggi: 286
				 | 
		Ciao, rispolvero questa discussione per fare un'altra domanda. Avrei trovato una Terratec Phase 22 usata ad un buon prezzo (sui 50€). Ora mi chiedevo: la scheda va benissimo per suonarci una tastiera midi a bassa latenza ma per tutto il resto? Dato che ha due ingressi analogici (left&right) come ci collego un impianto 2.1 (di quelli consumer) o un paio di cuffie? :S | 
|   |   | 
|  14-10-2008, 10:59 | #12 | |
| Senior Member Iscritto dal: Dec 2007 Città: Qui in provicia di Qualcosa 
					Messaggi: 1976
				 | Quote: 
  volevo sapere che tipo di musica avevi intenzione di fare e quanto volevi spendere perchè le schede audio professionali sono molte e partono da 150 fino a 3000 euro 
				__________________ lol | |
|   |   | 
|  14-10-2008, 14:19 | #13 | 
| Senior Member Iscritto dal: Sep 2004 Città: Torino 
					Messaggi: 487
				 | 
		Ciao ragazzi. Dunque, faccio una serie di domande base, non uccidetemi..   Suono pianoforte e tastiera da 20 anni circa, ma essendo di formazione classica, ho sempre prediletto il modo "classico" di suonare...ergo, no musica elettronica e 1000000 di diavolerie.. semplice piano da palco a tasti pesati e via, al massimo qualche pad per aiutare.. Ora, il mio simpatico piano da palco per 50 KG  e non posso portarmelo più avanti e indietro dalla sala prove..l'età avanza..   Quindi vorrei prendermi una tastiera di quelle mute e avere a disposizione un campionario di suoni da utilizzare. TUTTO ciò che ho visto fare ad altri è suonare con tastiera muta e un notebook, spiegatemi un pò per piacere da ZERO come posso fare per arrivare a fare la stessa cosa.. Prometto che imparerò velocemente, smanetto abbastanza tranquillamente con PC e mixer, quindi se tracciate una strada io vi seguo..   Vanno bene al limite anche link esterni a guide ad-hoc.. DENGHIU! 
				__________________ Cerco obiettivi f2.8 per Pentax Ultimi utenti con cui ho trattato: ...,Olj, mastercaf, MaxPower71   | 
|   |   | 
|  14-10-2008, 17:08 | #14 | 
| Member Iscritto dal: Mar 2008 Città: davanti al pc 
					Messaggi: 258
				 | 
		Ciao! Allora il tutto è abbastanza semplice: 1) prendi un pc o un mac e ci carichi un bel programino (personalmente sono un fan accanito della native instruments, quindis e hai modo ti consiglio quello) 2) installa la tastiera collegandola al pc via usb 3) configura la tastiera in modo tale che prenda i campioni dal pc 4) connetti delle casse alla uscita jack della tastiera o se ne è sprovvista usa l'uscita audio del pc. Enjoy! Rispondendo a Pennywise83, direi che basta che usi una uscita stereo nella scheda audio, alla quale connetti un subwoofer provvisto di filtro passaalto. quindi al sub ci connetti i satelliti e il gioco e fatto... Purtroppola scheda nn la conosco . Al limite se ci vuoi collegare una cuffia basta che trovi una uscita jack da 3.5 mm o da 1/4 di pollice stereo e ci connetti tt quello che vuoi! 
				__________________ 1) Pc: [email protected] - artic cooling Super silent 4 Ultra - asus p4b533 - 2 GB ram - Ati Radeon 9600 pro XT - Barracuda 500 GB x2 2) Notebook: HP Pavillion 1223sl. Sk audio: m-audio fast track ultra 8r + mixer behringer 3242fx | 
|   |   | 
|  14-10-2008, 17:26 | #15 | ||
| Senior Member Iscritto dal: Sep 2004 Città: Torino 
					Messaggi: 487
				 | 
		
Un bel programmino di cosa   ? Un editor di suoni? un bel programmino è un pò generico... Quote: 
 Quote: 
   
				__________________ Cerco obiettivi f2.8 per Pentax Ultimi utenti con cui ho trattato: ...,Olj, mastercaf, MaxPower71   | ||
|   |   | 
|  14-10-2008, 17:43 | #16 | 
| Member Iscritto dal: Mar 2008 Città: davanti al pc 
					Messaggi: 258
				 | 
		oooooooooooooooooooppppppssss...credevo di essere stato abbastanza chiaro.. 1) il bel programmino è il native instruments, credevo di averne parlato nei post precedenti, invece era in un altro topic. In pratica in questo programma ci sono centinaia di librerie di suoni.selezioni un suono e la tastiera suona con quello lì. 2) il programmino contiene i suoni quindi non devi comprarli..o meglio li puoi comperare extra per espandere, ma se prendi un Ni nn ci sn problemi; ti basta solo comprare il programma (fatti un giro sul sito native instruments e divertiti..) 3) si, dall'uscita audio del pc al mixer...sai esiste la connessione 2nd track in (connessione rca) apposta per questo     Inoltre se non vuoi comprarti un programma coi campioni, puoi sempre prenderti un sequencer esterno (tipo yamaha) e fare a meno del pc........ 
				__________________ 1) Pc: [email protected] - artic cooling Super silent 4 Ultra - asus p4b533 - 2 GB ram - Ati Radeon 9600 pro XT - Barracuda 500 GB x2 2) Notebook: HP Pavillion 1223sl. Sk audio: m-audio fast track ultra 8r + mixer behringer 3242fx | 
|   |   | 
|  14-10-2008, 19:29 | #17 | 
| Senior Member Iscritto dal: Sep 2004 Città: Torino 
					Messaggi: 487
				 | 
		Maggiori dettagli? Tipo interfaccia MIDI?    
				__________________ Cerco obiettivi f2.8 per Pentax Ultimi utenti con cui ho trattato: ...,Olj, mastercaf, MaxPower71   | 
|   |   | 
|  14-10-2008, 20:41 | #18 | 
| Senior Member Iscritto dal: Dec 2007 Città: Qui in provicia di Qualcosa 
					Messaggi: 1976
				 | 
		
occhio che se vuoi la qualità di un piano con i tasti pesati devi prendere una tastiera di ottima fattura che sono abbastanza costose
		 
				__________________ lol | 
|   |   | 
|  14-10-2008, 20:57 | #19 | 
| Senior Member Iscritto dal: Sep 2004 Città: Torino 
					Messaggi: 487
				 | 
		Eh lo so, ma almeno in sala prove un minimo mi arrangio, poi sul palco mi porto tutto il necessaire... Dai, ditemi un pò al di là dell'avere il programmino e la tastiera USB cosa devo prendere in considerazione..  Ho visto una Native Instruments Pro 53, che dovrebbe essere l'erede del ProphetV, che dite? 
				__________________ Cerco obiettivi f2.8 per Pentax Ultimi utenti con cui ho trattato: ...,Olj, mastercaf, MaxPower71   Ultima modifica di Artas83 : 15-10-2008 alle 14:16. | 
|   |   | 
|   | 
| Strumenti | |
| 
 | 
 | 
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:58.









 
		 
		 
		 
		









 
  
 



 
                        
                        










