|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 14
|
Piccolo upgrade di una vga integrata: vale la pena?
Non trovo risposta alla domanda in oggetto.
Ho una scheda madre socket 939 (Jetway 939GT3-PTD) con vga integrata (NVIDIA GeForce 6100 GPU chipset), processore ATHLON 64 3000+ (@2700 MHZ), 2 GB RAM, alimentatore 450 Watt. Recentemente ho acquistato scegliendo tra quelli piu economici un monitor LCD 22" (ris. 1680 x 1050). Uso il computer principalmente per internet e per guardare DVIX, la maggior parte dei quali sono a bassa risoluzione (i classici 40-45 minuti in circa 350 MB veloci da scaricare ). Adesso con il nuovo monitor talvolta "prelevo" la versione piu' pesante e piu' vicina alla qualita' dei DVD. Fino ad ora non ho mai giocato, non escludo ma dubito che lo faro' in futuro. Ammesso che valga la pena montare una nuova scheda video sarei piu' orientato alla scelta di una ATI, se non per altro per il fatto che da quanto ho letto offre un maggior supporto per linux. Leggendo i consigli per l'acquisto e alcuni thread del forum ho avuto varie "iinfatuazioni": x1950 pro (si trova sui 60 euro spedizione compresa) hd3850 (anche quella suii 60 euro prezzo piu' basso) hd4670 (che ha il pregio di non dover essere alimentata, per ora piu' costosa). ecc. Ma in fondo meno spendo e meglio e', percio' torno a chiedermi(vi): dato che non gioco vale la pena? Noterei qualche differenza sostanziale nella qualita' delle immagini dei DVIX e delle foto rispetto alla attuale vga integrata? E che dire per esempio di una economicissima hd 2400 e simili? ---- |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 1338
|
a dire il vero è con nvidia che c'è piu' supporto linux anche se ati si sta riprendendo. dipende da quanto vuoi spendere e da quanto è il tuo alimentatore. hai un'attacco pci o agp per la scheda video?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 14
|
Quote:
Per quanto riguarda il prezzo ... preferirei meno di 50 euro, sempre se vale la pena. Per esempio com'e questa offerta di uno dei numerosi e poco conosciuti negozi online: SVGA Sapphire ATi PCI-E X1950 PRO 256MB 256bit DDR3 TVout 2DVI euro 36,54. A questo vanno aggiunti 5 euro per la spedizione, 5 euro per un adattatore dvi-vga (ahime' il monitor ha il solo ingresso d-sub) e qualcosa ancora per un cavo di alimentazione perche' il mio alimentatore ne e' privo e mi pare non sia in dotazione. ----- Ultima modifica di anselmus : 22-09-2008 alle 19:42. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 1338
|
TROVI LA GEFORCE 8600 GT che sotto linux va benissimo (ne ho una anche io) e per i giochi ti devi accontentare perchè non ha tutte queste gran prestazioni e non ha bisogno di alimentazione ausiliaria
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 14
|
Quote:
Insomma mi sembra di capire che per il 2D una scheda entry level o di fascia bassa o media equivalga nelle prestazioni a quella che gia' ho. Right? ---- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Brescia provincia
Messaggi: 163
|
Altrimenti restando su ATi le recenti 46*0 supportano la riproduzione di tutti i flussi video più recenti, sgravando il processore quasi interamente del carico.
Se magari la 4670 è troppo costosa e votata al gioco, aspetta una 4650 o 4630. Queste ti durerebbero di sicuro di più di tutte quelle citate nel thread. Certo sforeresti di qualcosa il budget di 50€. Altrimenti una 3650 e ci stai dentro giusto.. (la differenza la sentirai e di molto prendendo qualunque scheda consigliata nel thread. Il salto generazionale tra la tua 6100 e queste è di parecchi anni!)
__________________
CM 690 Pure Black | Intel Core i5 750 | Scythe Mugen 2 | Gigabyte P55A-UD4 | 4 GB G.Skill Ripjaws 1600 CL7 | ATi 5850 | WD640 Black | Corsair 450HX | Microsoft Reclusa | Razer Diamondback 3G | Asus Xonar Essence ST | BenQ V2400W Nikon D40 | Nikkor 18-55 | 50 f/1.8 | 200 f/4 AI | 105 f/2.5 AI | 35 f/2 AI | My Gallery
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 14
|
Quote:
Dall'idea che mi sono fatto, direi che va bene per i 256 MB di RAM DDR2, ma meglio forse se a 128 bit. ---- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Brescia provincia
Messaggi: 163
|
Valutare quei parametri è giusto. Ad esempio hai ragione nel preferire meno memoria (256 Mega), io direi meglio ddr3 e preferire un bus decente (almeno da 128 bit in su). Il problema è che i semplici dati non danno la reale "potenza" della scheda video. Nemmeno i più esperti possono predire le esatte prestazioni a partire dai dati, questo perché sotto c'è un discorso di architettura della gpu.
Quello che ti consiglierei è guardare qualche comparativa. Ce ne sono molte pure qui su hwup. Ad esempio questo anche se parla di schede video un po' sopra le tue esigenze. Io se fossi in te prenderei la scheda più recente meno costosa che c'è ![]()
__________________
CM 690 Pure Black | Intel Core i5 750 | Scythe Mugen 2 | Gigabyte P55A-UD4 | 4 GB G.Skill Ripjaws 1600 CL7 | ATi 5850 | WD640 Black | Corsair 450HX | Microsoft Reclusa | Razer Diamondback 3G | Asus Xonar Essence ST | BenQ V2400W Nikon D40 | Nikkor 18-55 | 50 f/1.8 | 200 f/4 AI | 105 f/2.5 AI | 35 f/2 AI | My Gallery
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 14
|
Bene, interessanti gli argomenti sulle tecnologie UVD (Universal Video Decoder) e PureVideo HD, per quel poco che riesco a capire.
In ogni caso finora i prezzi migliori che ho trovato, tutti con ritiro in sede nella mia citta', sono i seguenti: Twintech GeForce 8500 GT 256 MB - 40 Euro (peccato per i 5 euro circa da aggiungere per l'adattatore DVI-VGA) PEAK ATI Radeon HD3650 512MB DDR2 128Bit - 48 Euro (anche qui temo vadano aggiunti 5 euro per l'adattatore. Inoltre trovo su questo forum qualche giudizio sarcastico sulle schede Peak) Asus EAH3650 SILENT MAGIC/HTDP/512M 512MB DDR2 PCIE DVI-IX2 HDTV TVO - 50 euro (Silent ma ingombrante, occupa due slot, seccante ma non un gran problema al momento) Asus ATI HD3650 256MB PCIE HDCP HTDI 53 Euro Nel negozio dove si trovano le Asus buona parte delle Sapphire sono esaurite. E comunque non sarebbe male a questo punto aspettare l'uscita e l'evoluzione dei prezzi della serie HD 46xx. ------ |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Brescia provincia
Messaggi: 163
|
Aspetterei pure io.. se non hai fretta, aspetta e valuta con calma.
La serie 4xxx è stata fortunatissima per ATi. Non mi stupirei se le nuove 46xx avessero un ottimo rapporto prezzo-prestazioni come le sorelle maggiori. Riguardo all'adattatore dvi -> vga mi sa che non ti servirà. Le schede di fascia medio-bassa in genere hanno un'uscita dvi, una s-video e una vga. Sono solo quelle di fascia abbastanza alta (come la 1950 pro) che hanno la doppia dvi. Poi ovviamente devi valutare caso per caso. Adesso esistono schede anche con hdmi o displayport insieme a dvi... dipende..
__________________
CM 690 Pure Black | Intel Core i5 750 | Scythe Mugen 2 | Gigabyte P55A-UD4 | 4 GB G.Skill Ripjaws 1600 CL7 | ATi 5850 | WD640 Black | Corsair 450HX | Microsoft Reclusa | Razer Diamondback 3G | Asus Xonar Essence ST | BenQ V2400W Nikon D40 | Nikkor 18-55 | 50 f/1.8 | 200 f/4 AI | 105 f/2.5 AI | 35 f/2 AI | My Gallery
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 14
|
Quote:
---- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 14
|
Quote:
Sarei curioso di sapere se entrambe le serie, o solo la piu' recente, o nessuna delle due sono in grado di decodificare tramite hardware i video che hanno di solito estensione MKV (Matroska) che sono ben tosti e impegnano quasi tutte le risorse della CPU. In ogni caso non ho resististo e ho acquistato una POWERCOLOR ATI RADEON HD3650 512MB DDR2 (con tanto di piccolo contenzioso con il negozio online perche' sul sito veniva proposta come la versione con GDDR3 - vediamo come va a finire). Infine a scoppio ritardato mi sono reso conto che questa discussione era piu' adatta alla sezione "Consigli per gli acquisti" e di cio' mi scuso. ---- Ultima modifica di anselmus : 24-09-2008 alle 22:16. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Brescia provincia
Messaggi: 163
|
Credo che una 2400 sarebbe bastata per i file .mkv, però come scheda è fatta proprio al risparmio totale. Alla fine per una ventina di euro in più ti sei preso una scheda che, almeno nei giochi, andrà al doppio di una 2400 e in più immagino avrà qualche miglioria pure nella decodifica video (non so con precisione, bisognerebbe verificare in qualche recensione dettagliata).
Bell'acquisto comunque, per il tuo utilizzo è l'ideale. Mi farai sapere come va.. Io sul mio fisso ho la corrispondente antenata di 2 generazioni fa, la 1650, e fa ancora benissimo il suo lavoro ![]()
__________________
CM 690 Pure Black | Intel Core i5 750 | Scythe Mugen 2 | Gigabyte P55A-UD4 | 4 GB G.Skill Ripjaws 1600 CL7 | ATi 5850 | WD640 Black | Corsair 450HX | Microsoft Reclusa | Razer Diamondback 3G | Asus Xonar Essence ST | BenQ V2400W Nikon D40 | Nikkor 18-55 | 50 f/1.8 | 200 f/4 AI | 105 f/2.5 AI | 35 f/2 AI | My Gallery
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 14
|
Per essere esatti le ATI HD 3450/3650 supportano l'Universal Video Decoder 1, mentre la serie HD 2x00 supporta la versione 2. Cio' vuol dire per esempio che oltre ai formati MPEG-1 ed MPEG-2 e' supportato il formato MPEG-4. I file video MKV che scarico dalla rete si richiamano tutti in qualche modo a quest'ultimo formato anche se Matroska e' un contenitore multimediale non necessariamente legato a MPEG-4. Almeno cosi' ho capito googlando sommariamente.
Quindi da questo punto di vista una HD 2400 per quanto piu' povera nelle prestazioni dovrebbe essere piu' aggiornata di una HD 3450 o 3650. Poi bisognerebbe verificare "sul campo" se effettivamente e' in grado di sgravare in parte o in tutto la CPU dal sovraccarico di lavoro nella riproduzione di questo o quel formato video. ----- Ultima modifica di anselmus : 25-09-2008 alle 08:08. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14736
|
L'uvd2, quello capace di gestire due flussi HD contemporanei, lo trovi solo nella seria 4Xxx.
La serie 3Xxx è più vecchia, e monta uvd classico. La serie 2Xxx è ancora più vecchia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 14
|
Got it, thanks. Leggiucchiando di fretta a manca e a dritta finisce che la confusione anziche' diminuire aumenta.
----- |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Brescia provincia
Messaggi: 163
|
Dai un'occhiata qui..
__________________
CM 690 Pure Black | Intel Core i5 750 | Scythe Mugen 2 | Gigabyte P55A-UD4 | 4 GB G.Skill Ripjaws 1600 CL7 | ATi 5850 | WD640 Black | Corsair 450HX | Microsoft Reclusa | Razer Diamondback 3G | Asus Xonar Essence ST | BenQ V2400W Nikon D40 | Nikkor 18-55 | 50 f/1.8 | 200 f/4 AI | 105 f/2.5 AI | 35 f/2 AI | My Gallery
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:17.