Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex > Reflex digitali - Consigli per gli acquisti

OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-03-2009, 02:31   #1
andriandri
Member
 
L'Avatar di andriandri
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Napoli
Messaggi: 265
CONSIGLIO: Lumix Lx3 vs Nikon D40, stesso prezzo... la lx3 basta x me?

salve a tutti... premetto che non sono un esperto ma mi sto documentando parecchio (sempre alla buona) sulla fotografia digitale in previsione di un viaggio. Vengo dalla deludente esperienza con delle nikon l10 ed l12 che sono compatte ma fanno un rumore tremendo, sono buie e lentissime... (foto discrete solo in pieno sole)... ho corteggiato la lumix tz5 per mesi, ma viste le foto su quella di un amico ne sono rimasto deluso... splendide di giorno all'aperto, ma rumorosissime in ogni altro caso...se zoomate ancor di più... così ero indeciso tra queste due diversissime possibilità per prezzo equivalente (scarto di 30euro in più per la lx3):

Panasonic lumix LX3 per 350euro circa o Nikon D40 + obiettivo 18-55mm per 320euro...

MI chiedevo se una reflex come la d40 per qualità fosse così superiore da giustificarne l'ingombro e quindi la probabilità di lasciarla a casa ogni qual volta non esco con l'intento apposito di fare foto e potrò portar con me una borsetta... sono un 24enne che viaggia on the road zaino in spalla e fa foto al volo, giro in bici in città (a Napoli mostrare una reflex tralatro non è sempre saggio...la lx3 si camuffa da compatta da 100euro) e amo fotografare di tutto appena mi capita a tiro... sia in interno che esterno... a tutte le ore... escludo altre opzioni come la canon g10 (troppo ingombrante come compatta e un pò costosa) o le varie bridge che ingombrano di fatto come la d40 (non sono da tasca o zainetto) ma sono peggiori in qualità delle foto, inoltre un superzoom non è vitale per me e cmq su queste macchine (provata sony di amico) riduce un bel pò la qualità (a quel punto andrei di lumix tz5)... un 4x come la lx3 può bastare quasi sempre per me...

pregi della lx3 per me sono la compattezza, il grandangolo comunque ampio (24mm), un minimo di zoom, regolazione manuale ma non da impazzire, e la luminosità dell'obiettivo (per la sua categoria intendo) mentre la qualità ovviamente rispetto ad una reflex (anche d40) sarà inferiore... pregi della d40 per me sopratutto la qualità maggiore, gli obiettivi intercambiabili, e il fatto che si aunareflex ma cmq compatta (da zaino)... difetti che mi fanno preferire cmq la lx3: ingombro maggiore, cambiare obiettivi presuppone tempo e spesso occasione perduta di fare la foto, mancanza del "live view" (se ho capito bene) e ch ecome reflex è cmq limitata... mentre la lx3 è LA compatta... (non la g10 già per me è SEMIcompatta...ecosta un pò troppo per le mie tasche)... tuttavia quanto questa lx3 renda così bene e quanto renda meglio la d40 (in mano a un neofita come me poi) non lo so!

insomma mi e sopratutto Vi chiedo se per delle belle foto d'atmosfera, di quelle da backstage della rock band amatoriale, da gita in bici, da foto di moda amatoriale o da paesaggio mozzafiato in un viaggio, la Lx3 è sufficiente o vale la pena il fastidio di una d40? Considerando che ora non potrei spendere di più di 350euro (ne l'usato online mi da fiducia, il locale quasi assente) per una reflex superiore per cui valga la pena l'ingombro e il fastidio (a quel punto ci puo stare pure portarsi appresso un gioiello di reflex dati i risultati enromemente superiori ad una lx3) e che vorrei farne un uso non tecnico-semiprofessionale ma solo ludico-amatoriale... un compromesso di qualità e quantità...

A me per buon senso in base alle mie eisgenze soggettive la lx3 sembra un bun compromesso tra compattezza, controllo manuale, e qualità dello scatto... ho pensato fosse un modo di avvicinarmi ad un tipo di "quasi vera" fotografia, se mi appassiono potrei in futuro prendere una reflex un pò più valida per le fotografie premeditate e affiancarla alla lx3 che sarebbe la macchina di uso quasi quotidiano... inoltre temo che se davvero mi ci appassiono con la d40 resterei con un oggetto non proprio validissimo che userei cmq poco dato l'ingombro e per cui non vale la pena nemmeno spenderci i soldi per le ottiche...mentre se non mi lascio troppo prendere dalla fotografia con la lx3 ho cmq un oggetto usabile spesso e soddisfacente per un fanatico mancato... ma queste sono e restano mie supposizioni fondate solo sulle documentazioni recensioni opinioni e poche foto reperite online (di queste poi mi fido poco su flickr e simili sono ritoccate quasi tutte e nelle recensioni sono fatte da mani esperte e selezionate apposta le migliori) quindi non posso avere un mio riscontro diretto, coi miei occhi, della diversà qualità, l'unica cosà che non posso dedurre... perciò vi chiedo di essere i miei occhi e dirmi se una d40 è tanto superiore (in mano ad un ignorante) per qualità alla lx3 da giustificare l'ingombro triplo e quindi un utilizzo meno frequente...

Vi ringrazio in anticipo!

Il nubbio indeciso

Ultima modifica di andriandri : 20-03-2009 alle 02:48. Motivo: errori grammatica
andriandri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2009, 10:35   #2
-ArtOfRight-
Senior Member
 
L'Avatar di -ArtOfRight-
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Firenze
Messaggi: 2785
Quote:
Originariamente inviato da andriandri Guarda i messaggi
A me per buon senso in base alle mie eisgenze soggettive la lx3 sembra un bun compromesso tra compattezza, controllo manuale, e qualità dello scatto... ho pensato fosse un modo di avvicinarmi ad un tipo di "quasi vera" fotografia, se mi appassiono potrei in futuro prendere una reflex un pò più valida per le fotografie premeditate e affiancarla alla lx3 che sarebbe la macchina di uso quasi quotidiano...
Ti consiglio di seguire il tuo buon senso

Io sono possessore di una Canon 450D e di una Leica D-Lux 4 (aka panasonic lx3 made in germany)

Ti posso dire che la leica/panasonic è veramente eccezionale (è stato un regalo), facile e divertente da usare, con in più una lente estremamnete luminosa (che invidia anche una reflex). Unica limitazione è il valore di tele che arriva solo a 60mm.

A questo punto ti dico cosa ha in più una reflex: qualità agli alti iso (anche ai bassi ma per amatore di difficile apprezzamento) e velocità (ma solo con un'ottica giusta), oltre naturalmente ai vantaggi della natura stessa di reflex (mirino a specchio, ottiche intercambiabili, ecc.).

Un altro buon motivo per preferire la compatta è la lente in kit con la D40, tralasciando i discorsi sulla qualità, è poco luminosa (sopratutto in confronto all'f2 della lx3) cosa che trovo molto frustante con il 18-55 della450d; è un'ottica zoom luminosa (diciamo f2.8) costa almeno quanto la D40+kit...

Concludo dicendo che la panasonic fa dei filmati sorprendenti, se come me hai amici che suonano e li vuoi riprendere stai tranquillo che otterrai delle ottime registrazioni.
__________________
DESKTOP: i5 9400 | ASRock B365M-HDV | 2x8GB 2133 | RTX 2060 | SSD Samsung 850 EVO | Enermax Revolution Xt 630W | Jonsbo C3
-ArtOfRight- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2009, 14:31   #3
andriandri
Member
 
L'Avatar di andriandri
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Napoli
Messaggi: 265
Risposta esauriente! ti rignrazio davvero! ...procedo all'acquisto!
andriandri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2009, 14:34   #4
andriandri
Member
 
L'Avatar di andriandri
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Napoli
Messaggi: 265
PS: ti invidio la leica... sarà pure un oggetto da amatori che costa 150euro in più della "gemella" panasonic, ma solo a guardarla mi viene voglia di fare foto... alla fnac stanno in una teca tutta loro tipo museo... tuttavia a me sembra che qualitativamente la struttura sia migliore (corpo in metallo che sembra titanio...o lo è? pulsanti e giunture rifinitissime... poi non so se è una mia impressione...) e non puoi capire quanto ti invidio!
andriandri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2009, 14:54   #5
lo_straniero
Senior Member
 
L'Avatar di lo_straniero
 
Iscritto dal: May 2006
Città: MELMA
Messaggi: 6729
Quote:
Originariamente inviato da andriandri Guarda i messaggi
PS: ti invidio la leica... sarà pure un oggetto da amatori che costa 150euro in più della "gemella" panasonic, ma solo a guardarla mi viene voglia di fare foto... alla fnac stanno in una teca tutta loro tipo museo... tuttavia a me sembra che qualitativamente la struttura sia migliore (corpo in metallo che sembra titanio...o lo è? pulsanti e giunture rifinitissime... poi non so se è una mia impressione...) e non puoi capire quanto ti invidio!
non guardare leica o carl zio

guarda il risultato finale...io avevo una tz5 ed era una bomba ...ma per esigenze del manuale sono passato alla 450d....la lx3 ha tutto di certo non rimarrai deluso
__________________
lo_straniero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2009, 15:31   #6
-ArtOfRight-
Senior Member
 
L'Avatar di -ArtOfRight-
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Firenze
Messaggi: 2785
Quote:
Originariamente inviato da andriandri Guarda i messaggi
PS: ti invidio la leica... sarà pure un oggetto da amatori che costa 150euro in più della "gemella" panasonic, ma solo a guardarla mi viene voglia di fare foto... alla fnac stanno in una teca tutta loro tipo museo... tuttavia a me sembra che qualitativamente la struttura sia migliore (corpo in metallo che sembra titanio...o lo è? pulsanti e giunture rifinitissime... poi non so se è una mia impressione...) e non puoi capire quanto ti invidio!
è plastica!

Esiste anche una versione a tiratura limitata in titanio, ma il prezzo se non sbaglio sfiora i 1000€
__________________
DESKTOP: i5 9400 | ASRock B365M-HDV | 2x8GB 2133 | RTX 2060 | SSD Samsung 850 EVO | Enermax Revolution Xt 630W | Jonsbo C3
-ArtOfRight- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2009, 15:44   #7
WildBoar
Senior Member
 
L'Avatar di WildBoar
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
è un po come chiedere se è meglio la macchina, (magari un utilitaria) oppure il motorino... la comodità di uso e la qualità è differente.

dipende a che livello sei preso dalla fotografia, io alla pana lx2 ci potrei rinunciare (sebbene in alcune situazioni è comoda) alla nikon d80 non ci posso più rinunciare
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2
DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x
WildBoar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2009, 16:16   #8
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
Sembri aver già deciso!

Per quello che ti serve e per le tue intenzioni: LX3 a go-go.

1- Non hai esigenza di teleobbiettivo, mentre a quanto pare ti serve il grand'angolo.
2- Hai esigenza di compattezza.
3- Non credere che la qualità sia così inferiore finchè rimani all'obiettivo kit (anzi). Di certo con la D40 hai più potenziale dato che puoi sostituire le ottiche, ma svilupparlo costa denaro e ingombro che non sembri intenzionato a metterci.
4- Rumore agli alti iso? Hai 1 stop e 2 terzi di vantaggio sulla luminosità dell'ottica + qualche stop di stabilizzazione + maggior grand'angolo. Anche se perdi due stop di ISO sei più luminoso con la Panasonic che con la D40... :\

Se la Domanda è "LX3 o D40+18-55?" la risposta è, indubbiamente, fortissimamente, sicuramente LX3 sotto tutti i punti di vista.
Se la domanda è "LX3 o D40?" la risposta è: "Cosa vorrai attaccarci alla D40?"
Non è assolutamente vero che non valga la pena spenderci soldi per le ottiche da attaccare alla D40, ma prima li devi avere e volerci spendere, finchè rimani col 18-55 inutile avere la reflex.

Vero è che se ti appassioni con la LX3, poi puoi prendere in considerazione di entrare investendo già qualche € in più in ottiche etc...

Andando sul lato più soggettivo e meno tecnico, se vuoi un consiglio spassionato, la LX3 sembra fatta apposta per te mentre la D40 è una forzatura che ti andresti a creare. Magari ti appassioni lo stesso, ma da come parli delle tue esigenze (e si vede che ne parli a ragion veduta a differenza di molti che chiedono "qual'è la migliore" :\) la D40 finiresti per lasciarla ad ammuffire "serve la tracolla" "la devo portare apposta"...etc.. e a bollare l'hobby come "non fa per me" ancor prima di aver iniziato davvero.

Ultima modifica di Raghnar-The coWolf- : 20-03-2009 alle 16:20.
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2009, 17:06   #9
-ArtOfRight-
Senior Member
 
L'Avatar di -ArtOfRight-
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Firenze
Messaggi: 2785
Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf- Guarda i messaggi
Sembri aver già deciso!

Per quello che ti serve e per le tue intenzioni: LX3 a go-go.

1- Non hai esigenza di teleobbiettivo, mentre a quanto pare ti serve il grand'angolo.
2- Hai esigenza di compattezza.
3- Non credere che la qualità sia così inferiore finchè rimani all'obiettivo kit (anzi). Di certo con la D40 hai più potenziale dato che puoi sostituire le ottiche, ma svilupparlo costa denaro e ingombro che non sembri intenzionato a metterci.
4- Rumore agli alti iso? Hai 1 stop e 2 terzi di vantaggio sulla luminosità dell'ottica + qualche stop di stabilizzazione + maggior grand'angolo. Anche se perdi due stop di ISO sei più luminoso con la Panasonic che con la D40... :\

Se la Domanda è "LX3 o D40+18-55?" la risposta è, indubbiamente, fortissimamente, sicuramente LX3 sotto tutti i punti di vista.
Se la domanda è "LX3 o D40?" la risposta è: "Cosa vorrai attaccarci alla D40?"
Non è assolutamente vero che non valga la pena spenderci soldi per le ottiche da attaccare alla D40, ma prima li devi avere e volerci spendere, finchè rimani col 18-55 inutile avere la reflex.

Vero è che se ti appassioni con la LX3, poi puoi prendere in considerazione di entrare investendo già qualche € in più in ottiche etc...

Andando sul lato più soggettivo e meno tecnico, se vuoi un consiglio spassionato, la LX3 sembra fatta apposta per te mentre la D40 è una forzatura che ti andresti a creare. Magari ti appassioni lo stesso, ma da come parli delle tue esigenze (e si vede che ne parli a ragion veduta a differenza di molti che chiedono "qual'è la migliore" :\) la D40 finiresti per lasciarla ad ammuffire "serve la tracolla" "la devo portare apposta"...etc.. e a bollare l'hobby come "non fa per me" ancor prima di aver iniziato davvero.
Concordo

La panasonic lx3 è comunque un buon modo di avvicinarsi al mondo della Fotografia ("F" maiuscola), inoltre offre le impostazioni manuali, che risultano oltretutto inuitive e "divertenti" da usare (cosa non scontata su una compatta).

Se ti appassioni allora probabilmente in un futuro prossimo passerai ad una reflex, magari direttamente ad una semi-pro.
__________________
DESKTOP: i5 9400 | ASRock B365M-HDV | 2x8GB 2133 | RTX 2060 | SSD Samsung 850 EVO | Enermax Revolution Xt 630W | Jonsbo C3
-ArtOfRight- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2009, 18:49   #10
andriandri
Member
 
L'Avatar di andriandri
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Napoli
Messaggi: 265
Quote:
è plastica!

Esiste anche una versione a tiratura limitata in titanio, ma il prezzo se non sbaglio sfiora i 1000€
ho visto quella allora! mi sembrava un pò troppo corazzata!

Quote:
è un po come chiedere se è meglio la macchina, (magari un utilitaria) oppure il motorino... la comodità di uso e la qualità è differente.

dipende a che livello sei preso dalla fotografia, io alla pana lx2 ci potrei rinunciare (sebbene in alcune situazioni è comoda) alla nikon d80 non ci posso più rinunciare
infatti volevo appunto chiedere se per me il "motorino" è sufficiente ed è un buon "motorino" che non fa rimpiangere una "macchina" a chi non ne ha davvero bisogno...

Quote:
Se la Domanda è "LX3 o D40+18-55?" la risposta è, indubbiamente, fortissimamente, sicuramente LX3 sotto tutti i punti di vista.
Se la domanda è "LX3 o D40?" la risposta è: "Cosa vorrai attaccarci alla D40?"
Non è assolutamente vero che non valga la pena spenderci soldi per le ottiche da attaccare alla D40, ma prima li devi avere e volerci spendere, finchè rimani col 18-55 inutile avere la reflex.

Vero è che se ti appassioni con la LX3, poi puoi prendere in considerazione di entrare investendo già qualche € in più in ottiche etc...

Andando sul lato più soggettivo e meno tecnico, se vuoi un consiglio spassionato, la LX3 sembra fatta apposta per te mentre la D40 è una forzatura che ti andresti a creare. Magari ti appassioni lo stesso, ma da come parli delle tue esigenze (e si vede che ne parli a ragion veduta a differenza di molti che chiedono "qual'è la migliore" :\) la D40 finiresti per lasciarla ad ammuffire "serve la tracolla" "la devo portare apposta"...etc.. e a bollare l'hobby come "non fa per me" ancor prima di aver iniziato davvero.
i soldi per un buon obiettivo da aggiungere alla d40 kit (da sola non si trova) nn li posseggo, potrei non prima di mesi e mesi, dopo i vari viaggi in cui ne avrei bisogno! e cmq non mi voglio impegnare per il futuro se non so nemmeno se mi appassionerò davvero da necessitare un areflex, anzi forse il manuale mi impigrirà quindi.... ben venga la LX3! Il discorso "quale sia la migliore" tra due oggetti eterogenei come questi sarebbe stupido... fortunatamente ho imparato che con le tecnologie contano le esigenze... ho amici ricchi che sperperano per frustrazione e poi hanno anche risultati pessimi o oggetti inutili... con la fotografia poi penso l'investimento debba essere mirato personalizzato e alungo termine... solo perchè è DIGITALE non si tratta di elettronica di consumo come ipod e cellulari con cui ci succhiano gli stipendi tentando di imporci falsi bisogni e senso di essere obsoleti...)

grazie a tutti!
andriandri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2009, 18:54   #11
andriandri
Member
 
L'Avatar di andriandri
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Napoli
Messaggi: 265
...un ultimo consiglio? ...se fotografo in jpeg la qualità peggiora di molto o cambia poco??? Non ho voglia di passare a photoshop ogni foto ma solo quelle belle ma da correggere o alcune per divertirmi un pò creativamente... a dire il vero il raw apparte che pesa dieci volte più del jpeg e che si usa per foto di qualità e da elaborare al pc non so altro...
andriandri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2009, 19:49   #12
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
Lo imparerai.
Il Raw serve al 100% e sta nel concetto stesso di "fotografia": il RAW è una serie di informazioni che vanno elaborate, così come il negativo va sviluppato.
Il jpg è un'istantanea, viene come viene, poi beh a posteriori puoi rielaborarlo ma le possibilità sono molto inferiori a quelle del RAW.

Come qualità "nitidezza" "cromatica" etc... il jpg è tale e quale al RAW alla fin fine. Nitidezza è identica a quella che ottieni con un RAW, la cromatica beh, col raw ottieni quella che vuoi (o quasi) col jpg ti puppi quella che la macchina ti dà...

La differenza la vedi soprattutto se devi recuperare delle ombre, o vuoi cambiare il bilanciamento del bianco e la tonalità...etc...
Io ti consiglio a fare poche foto ma farle in RAW, piuttosto che sperperare scatti in JPG, ma questo lo imparerai da te dopo che avrai fatto 1000 scatti in JPG e un giorno con un po' di tempo libero ti deciderai a smanettare davvero col RAW XD
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2009, 20:38   #13
andriandri
Member
 
L'Avatar di andriandri
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Napoli
Messaggi: 265
Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf- Guarda i messaggi
Lo imparerai.
Il Raw serve al 100% e sta nel concetto stesso di "fotografia": il RAW è una serie di informazioni che vanno elaborate, così come il negativo va sviluppato.
Il jpg è un'istantanea, viene come viene, poi beh a posteriori puoi rielaborarlo ma le possibilità sono molto inferiori a quelle del RAW.

Come qualità "nitidezza" "cromatica" etc... il jpg è tale e quale al RAW alla fin fine. Nitidezza è identica a quella che ottieni con un RAW, la cromatica beh, col raw ottieni quella che vuoi (o quasi) col jpg ti puppi quella che la macchina ti dà...

La differenza la vedi soprattutto se devi recuperare delle ombre, o vuoi cambiare il bilanciamento del bianco e la tonalità...etc...
Io ti consiglio a fare poche foto ma farle in RAW, piuttosto che sperperare scatti in JPG, ma questo lo imparerai da te dopo che avrai fatto 1000 scatti in JPG e un giorno con un po' di tempo libero ti deciderai a smanettare davvero col RAW XD
bhè se si tratta solo di poche operazioni a favore della resa allora ben venga! In effetti prendo questa lx3 proprio per avere un minimo di creativià nelle foto quindi imparerò ad usare il raw... spero solo che il mio pc regga un photoshop... ho un dual core (athlon 3800+ x2 niente di eccelso) ma solo un giga di ram (con xp) e non posso aggiungerne (causa scheda madre superprofessionale ma intollerante a tutto!) spero le foto a 10mpx riescano ad essere elaborate... o mi toccano altre 350 euro per aggiornare il pc! con queste tecnologie c'è da uscire pazzo... quasi quasi ritorno alla vecchia cara pittura... i colori costano cari ma richiede troppo tempo! come nella fotografia è troppo il denaro... è proprio vero che il tempo è denaro...!!!
andriandri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2009, 21:06   #14
-ArtOfRight-
Senior Member
 
L'Avatar di -ArtOfRight-
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Firenze
Messaggi: 2785
Quote:
Originariamente inviato da andriandri Guarda i messaggi
bhè se si tratta solo di poche operazioni a favore della resa allora ben venga! In effetti prendo questa lx3 proprio per avere un minimo di creativià nelle foto quindi imparerò ad usare il raw... spero solo che il mio pc regga un photoshop... ho un dual core (athlon 3800+ x2 niente di eccelso) ma solo un giga di ram (con xp) e non posso aggiungerne (causa scheda madre superprofessionale ma intollerante a tutto!) spero le foto a 10mpx riescano ad essere elaborate... o mi toccano altre 350 euro per aggiornare il pc! con queste tecnologie c'è da uscire pazzo... quasi quasi ritorno alla vecchia cara pittura... i colori costano cari ma richiede troppo tempo! come nella fotografia è troppo il denaro... è proprio vero che il tempo è denaro...!!!
Vai tranquillo! Ti basta!
__________________
DESKTOP: i5 9400 | ASRock B365M-HDV | 2x8GB 2133 | RTX 2060 | SSD Samsung 850 EVO | Enermax Revolution Xt 630W | Jonsbo C3
-ArtOfRight- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2009, 02:33   #15
andriandri
Member
 
L'Avatar di andriandri
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Napoli
Messaggi: 265
Quote:
Originariamente inviato da -ArtOfRight- Guarda i messaggi
Vai tranquillo! Ti basta!
Bhè un pc come il tuo in firma non mi dispiacerebbe però! Grazie per la solerte e rassicurante risposta... per fortuna che mi sono rivolto a voi in tempo... ero quasi convinto per una tz5 ma poi per curiosità mi sono chiesto perchè questa lx3 costava quasi il doppio pure avendo uno zoom risicato e "pochi" megapixel rispetto alle altre compatte di fascia alta (sulla inutilità di superare gli 8-10 per chi non stampa da a4 insu ero già ben consapevole... sono un comitato vivente contro la disonestà legalizzata del marketing selvaggio e menzognero ) ...mai fatta osservazione più astuta ultimamente nei miei acquisti ... che voi avete trasformato nella scelta più giusta ... il primo aprile parto per le canarie e volevo averla con me e già saperla usare un minimo... sarebbe un peccato fare foto scarsissime con la mia ridicola L10 (99euro quasi 3 anni fà... ) che arranca se non c'è il sole diurno... allora sfatato ogni dubbio procedo subito alla ricerca di una lx3 al prezzo più basso...

grazie a tutti! Ho esaurito i miei dubbi.... spero!
andriandri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2009, 09:06   #16
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
Se la trovi fammi un fischio, la voleva comprare anche mio padre.
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2009, 09:45   #17
lucasantu
Senior Member
 
L'Avatar di lucasantu
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 3118
io sceglierei la reflex , per me la lx3 seppur abbia delle caratteristiche generose non può competere con la 450 se usata bene
__________________
lucasantu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2009, 12:58   #18
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
Quote:
Originariamente inviato da lucasantu Guarda i messaggi
io sceglierei la reflex , per me la lx3 seppur abbia delle caratteristiche generose non può competere con la 450 se usata bene
Non può competere per far cosa? -_-
Se hai bisogno di 24mm di grand'angolo con un obiettivo 28mm puoi anche avere la D3X che non ce ne fai nulla.
Se hai bisogno di F/2 con un obiettivo F/3.5-5.6 anche con la D3X non ce ne fai nulla.

E' il manico che fa la foto, e il manico della LX3 è superiore al 18-55 per luminosità, grand'angolo, e stabilizzazione (e oserei anche Cromatica e distorsioni/aberrazioni). Cose che a lui interessano.

Aggiungici compattezza, praticità, disguising, che sono altre caratteristiche che gli interessano enormemente e già qui è inutile isnistere.
Concludi con la non possibilità di comprare obiettivi per diverso tempo, e la voglia strategica di farsi venire una passione con qualcosa che è più conforme alle proprie abitudini ed aspirazioni fotografiche e nel caso entrare nel mondo reflex con maggior convinzione e disponibilità di spesa ed ottieni una decisione ragionata che ti porta a una inequivocabile conclusione.

"La reflex è superiore a prescindere" è un motivetto stantio e piuttosto stupido.

Ultima modifica di Raghnar-The coWolf- : 21-03-2009 alle 13:02.
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2009, 04:30   #19
andriandri
Member
 
L'Avatar di andriandri
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Napoli
Messaggi: 265
appena trovo un prezzo conveniente vi informo...

quanto alla superiorità della reflex nn ci sono dubbi (sebbene io qui affronto una scelta tra la lx3 e una nikon n40 e non la canon 450d che se non erro è un pò superiore come reflex ma si fa anche pagare un pò di più) ma qui non discorrevo in assoluto per annoiarvi con una domanda sciocca ma con il riferimento ad esigenze piu o meno specifiche per cui volevo sapere quale delle due soluzioni a me ignote fosse la più adatta... nello specifico volevo sapere se per le mie esigenze la lx3 fosse sufficiente o era necessario adattarsi alla "scomodità" di una reflex... nessuno qui mi ha mai consigliato la lx3 perchè migliore di una reflex ma solo perchè piu ADATTA e SUFFICIENTE alle mie esigenze... nonchè un ottimo spunto inziale per capire se fermarsi ad un prodotto cmq fruibile e completo per una persone interessata a delle foto un minimo decenti o dover passare ad un prodotto serio come la reflex per un neoappassionato intenzionato a coltivare un hobby-passiome... non voglio scatenare scontri con una domanda stupida e retorica come meglio la ferrari o la panda...
andriandri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2009, 04:31   #20
andriandri
Member
 
L'Avatar di andriandri
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Napoli
Messaggi: 265
appena trovo un prezzo conveniente vi informo...

quanto alla superiorità della reflex nn ci sono dubbi (sebbene io qui affronto una scelta tra la lx3 e una nikon n40 e non la canon 450d che se non erro è un pò superiore come reflex ma si fa anche pagare un pò di più) ma qui non discorrevo in assoluto per annoiarvi con una domanda sciocca ma con il riferimento ad esigenze piu o meno specifiche per cui volevo sapere quale delle due soluzioni a me ignote fosse la più adatta... nello specifico volevo sapere se per le mie esigenze la lx3 fosse sufficiente o era necessario adattarsi alla "scomodità" di una reflex... nessuno qui mi ha mai consigliato la lx3 perchè migliore di una reflex ma solo perchè piu ADATTA e SUFFICIENTE alle mie esigenze... nonchè un ottimo spunto inziale per capire se fermarsi ad un prodotto cmq fruibile e completo per una persone interessata a delle foto un minimo decenti o dover passare ad un prodotto serio come la reflex per un neoappassionato intenzionato a coltivare un hobby-passiome... non voglio scatenare scontri con una domanda stupida e retorica come meglio la ferrari o la panda...
andriandri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Le immagini nell'occhio dell'uragano Mel...
Anche gli USA inseguono l'indipendenza: ...
TikTok: i content creator guadagneranno ...
Nothing Phone (3a) Lite disponibile, ma ...
Emissioni globali per la prima volta in ...
Bancomat lancia Eur-Bank: la stablecoin ...
NVIDIA supera i 5.000 miliardi di dollar...
I ransomware fanno meno paura: solo un'a...
Pixel 10a si mostra nei primi rendering:...
Intel Nova Lake-S: i dissipatori delle p...
1X Technologies apre i preordini per NEO...
Tesla Cybercab cambia rotta: nel taxi de...
L'industria dell'auto europea a pochi gi...
VMware tra cloud privato e nuovi modelli...
Amazon Haul lancia il colpo di genio: pr...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:04.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v