Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-07-2008, 07:22   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skvideo...uda_25845.html

Pat Gelsinger prevede un futuro senza troppi successi per CUDA e in generale per le elaborazioni GPGPU non puramente x86

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2008, 07:48   #2
massidifi
Senior Member
 
L'Avatar di massidifi
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Casalbordino (CH)
Messaggi: 1966
Dichiarazione del tutto scontata...
massidifi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2008, 07:48   #3
Marclenders
Member
 
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 92
Alla intel sono solo Nvidiosi
Marclenders è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2008, 07:53   #4
Mercuri0
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
Alla lntel hanno ragione per metà: CUDA tra due anni nessuno sentirà più parlare, ma

Quote:
Un approccio di questo tipo da parte di Intel, del resto, non deve sorprendere: le architetture Larrabee saranno basate su core in grado di elaborare codice x86 in modo nativo. E' quindi illogico pensare che Intel possa promuovere l'utilizzo di linguaggi di programmazione più o meno customizzati per utilizzare una GPU per elaborazioni di calcolo parallelo.
... ci vorranno comunque linguaggi di programmazione specifici per la programmazione degli stream processor. E' illogico pensare che si possa usare un'approccio multithreading tradizionale per robe con 64+ unità di calcolo "da GPU".
Mercuri0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2008, 08:05   #5
Marclenders
Member
 
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 92
a parte gli scherzi penso che le GPGPU "Tradizionali" di Ati ed Nvidia saranno usate solo per quelle particolari applicazioni che riescono a beneficiare al massimo di questa tecnologia... vedi il calcolo scientifico
Marclenders è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2008, 08:22   #6
DarKilleR
Senior Member
 
L'Avatar di DarKilleR
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Paesello fuori Pontedera
Messaggi: 6858
bhè forse è anche per questo motivo che nel GPGPU ATI è un pelo in vantaggio (non dico come publicità che CUDA ultimamente si legge anche nei muri dei cessi alle università)...
Però è un linguaggio OpenSource...e se non sbaglio si basa su X86 giusto?

Qualcuno può confermare quello che ho sentito?
DarKilleR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2008, 08:26   #7
Opteranium
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 5991
secondo me hanno la CUDA di paglia..

;-)
Opteranium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2008, 08:43   #8
goldorak
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 16462
Niente coda di paglia ma solo un avvertimento che il futuro si trova in x86.
Cuda non salvera' Nvidia se Intel porta al completamento il progetto larrabee.
I prossimi 2-3 anni saranno veramente interessanti, sopratutto sul versante grafico con l'arrivo a grandi passi del ray tracing in realtime per i videogames.
__________________
MICROSOFT : Violating your privacy is our priority
goldorak è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2008, 09:00   #9
liviux
Bannato
 
L'Avatar di liviux
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Venezia
Messaggi: 4782
Quote:
Originariamente inviato da goldorak Guarda i messaggi
Niente coda di paglia ma solo un avvertimento che il futuro si trova in x86.
Il passato e il presente, certamente. Ma sul futuro non mi sbilancerei.
Il punto di forza di Intel consiste nell'enorme massa di applicazioni e strumenti legati al suo set di istruzioni CISC. Ma non esiste una simile massa di software massicciamente parallelo basato su x86: dovranno inventare qualche estensione tipo "SSE5" per sfruttare numeri consistenti di core (diciamo da 32 in su). E per farlo il codice dovrà essere di tipo vettoriale, non multithreaded. A questo punto, dovendo reimplementare da zero adottando nuove librerie e perfino nuovi linguaggi, che vantaggio avreste scegliendo un set di istruzioni parzialmente basato su estensioni di estensioni di estensioni di un'architettura CISC di trent'anni fa? Piuttosto punterei su qualcosa di nuovo e pensato fin dal principio per il calcolo vettoriale.
Non ho idea di quanto CUDA sia aperto o chiuso, ma si sente fortemente l'esigenza di uno standard aperto e dubito che possa essere l'ennesima mutazione di x86 ad imporsi.
liviux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2008, 09:03   #10
bLaCkMeTaL
Senior Member
 
L'Avatar di bLaCkMeTaL
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: ...sul web.
Messaggi: 696
intel lancia ufficialmente il guanto di sfida ad nVIDIA, fra tre/cinque anni vedremo se nVIDIA chiude baracca e se ne ritorna a casa o se intel prende una bella batosta in ambito grafico.
Comunque vada, IMHO queste sfide "intelettuali" porteranno benefici nel ns. settore.
bLaCkMeTaL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2008, 09:05   #11
goldorak
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 16462
Quote:
Originariamente inviato da liviux Guarda i messaggi
Il passato e il presente, certamente. Ma sul futuro non mi sbilancerei.
Il punto di forza di Intel consiste nell'enorme massa di applicazioni e strumenti legati al suo set di istruzioni CISC. Ma non esiste una simile massa di software massicciamente parallelo basato su x86: dovranno inventare qualche estensione tipo "SSE5" per sfruttare numeri consistenti di core (diciamo da 32 in su). E per farlo il codice dovrà essere di tipo vettoriale, non multithreaded. A questo punto, dovendo reimplementare da zero adottando nuove librerie e perfino nuovi linguaggi, che vantaggio avreste scegliendo un set di istruzioni parzialmente basato su estensioni di estensioni di estensioni di un'architettura CISC di trent'anni fa? Piuttosto punterei su qualcosa di nuovo e pensato fin dal principio per il calcolo vettoriale.
Non ho idea di quanto CUDA sia aperto o chiuso, ma si sente fortemente l'esigenza di uno standard aperto e dubito che possa essere l'ennesima mutazione di x86 ad imporsi.
Ti dice niente il progetto Larrabee ?
Mamma mia, molti dormono e non si accorgono ancora che il gigante incombe. Il risveglio sara' devastante per Nvidia, un po' meno per ATI che e' gia' inglobata in AMD.

Guarda cosa dicono nei blog della Intel : http://blogs.intel.com/research/2008...ome_advice.php

Quote:
Increasingly, we are discussing how to scale performance to core counts that we aren’t yet shipping (but in some cases we’ve hinted heavily that we’re heading in this direction). Dozens, hundreds, and even thousands of cores are not unusual design points around which the conversations meander. Over time, I find that developers migrate their thinking from the first kind of discussion to the second.
Quando parlano di migliaia di core stanno facendo riferimento a core x86.
E dove le trovi migliaia di core x86 ? Sull'equivalente delle schede grafiche moderne.
__________________
MICROSOFT : Violating your privacy is our priority

Ultima modifica di goldorak : 03-07-2008 alle 09:11.
goldorak è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2008, 09:17   #12
OmbraShadow
Senior Member
 
L'Avatar di OmbraShadow
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 362
Bah, onestamente nonmi piace molto sto ragionamento di Intel...è come se dicesse che il futuro dei pc sarà legato nei secoli dei secoli solo alla sua architettura x86.
E se un giorno qualcuno creasse una architettura totalmente nuova e innovativa? Che farebbe Intel? La bloccherebbe?

Tornando in tema, credo che la soluzione migliore per lo sviluppo del calcolo tramite GPU sia in standard aperti e non su soluzioni proprietarie come CUDA.
In questo modo tutti, Nvidia, Ati, e la stessa Intel potrebbero implementare questo standard nei loro prodotti garantendo anche un più rapido adattamento dei software a quello standard.

E' impensabile che le softwarehouse sviluppino magari più versioni dello stesso software solo per adattarsi alle diverse soluzioni per il calcolo tramite GPU.

Imho la soluzione ideale è nel progetto aperto delle OpenCL portato avanti dal Kronos Group
OmbraShadow è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2008, 09:25   #13
Automator
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 809
Concordo OpenCL secondo me farà vedere grandi cose.

a proposito e su win? OpenCL niente???
Automator è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2008, 09:47   #14
killer978
Senior Member
 
L'Avatar di killer978
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Benevento
Messaggi: 8552
Il problema + grosso di Nvidia che tutto cio che fa è "closed" , pensa esclusivamente al propio tornaconto ed è x questo che Cuda tra un paio di anni sparirà!!! (vedasi SLI)

L'open source da stimoli maggiori, vuoi mettere un linguaggio accessibile da tutti, dove tutti possono dare il propio contributo magari migliorandolo con il tempo.

ATI secondo me la spunterà, oltre ad avere un Hardware migliore, sta puntando tanto sull' open source
killer978 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2008, 10:08   #15
bluled85
Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 33
La filosofia di utilizzo del calcolo vettoriale per le applicazioni home credo sia quella di ottimizzare solo una piccolissima parte del codice (come si fa a volte con l'Assembly).
Mentre tutta l'applicazione principale viene gestita da normale codice x86, il nucleo più critico (es: codifica di un filmato,compressione file ecc..) potrà beneficiare di una potenza di calcolo spaventosa.

Se fosse così, la compatibilità con x86 sarebbe solo un'aspetto marginale poichè solo una piccola parte del progetto deve venire sviluppata da programmatori con una certa esperienza in cuda e date le ridotte dimensioni ed al conempo la criticità (in termini di tempo) del codice, credo non bisogni scendere ad alcun compromesso.

Di diversa concezione i processori Cell. In questo caso non c'è verso di semplificare le cose non avendo nessun x86 a supporto e quindi anche il codice meno critico dovrà essere sviluppato direttamente per questo processore, con notevole spreco di tempo per i programmatori abituati a x86
bluled85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2008, 10:40   #16
Opteranium
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 5991
se sparirà fra un paio d' anni..

in quel lasso di tempo credo che se la cuccheranno TUTTE le università del mondo, così da avere "supercomputer casalinghi" a buon prezzo.

vedasi http://fastra.ua.ac.be/en/index.html

vuoi mettere la comodità?

E se ciò accadrà non credo che la tendenza sarà sullo scomparire.. Piuttosto probabilmente la forte richiesta costringerà nvidia a rendere il tutto più open.

comunque non programmo, quindi non so i risvolti tecnici. Ma se posso esprimere un' opinione da profano direi che 'sta CUDA per ora spacca! Ati non so bene se abbia fatto una roba simile, quindi non mi pronincio.
Opteranium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2008, 11:23   #17
MenageZero
Senior Member
 
L'Avatar di MenageZero
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2717
Quote:
Originariamente inviato da goldorak Guarda i messaggi
Ti dice niente il progetto Larrabee ?
Mamma mia, molti dormono e non si accorgono ancora che il gigante incombe. Il risveglio sara' devastante per Nvidia, un po' meno per ATI che e' gia' inglobata in AMD.

Guarda cosa dicono nei blog della Intel : http://blogs.intel.com/research/2008...ome_advice.php



Quando parlano di migliaia di core stanno facendo riferimento a core x86.
E dove le trovi migliaia di core x86 ? Sull'equivalente delle schede grafiche moderne.
vabbè migliaia ... ora che arriviamo a componenti per pc con migliaia di core "x86" anche solo di un qualche nuovo tipo molto "mini", dovranno passare credo anni ed anni se le dimensioni dei core larrabee sono anche solo di ordine di grandezza paragonabile a quello che ora si associa a core x86 ...

... chiaro se questi "core x86" che ha in mente intel saranno talmente diversi da quello che comunemente si pensa da essere di dimensioni invece paragonabili per esempio a quelle degli sp delle attuali gpu, i tempi saranno più brevi ...

intanto sarebbe interessante vedere all'opera un qualche prodotto "larrabee" anche con solo qualche decina di core, ma tuttora gli annunci uffciali mancano
__________________
"La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché." - Albert Einstein
fonte: http://it.wikiquote.org/wiki/Albert_Einstein
MenageZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2008, 11:25   #18
nico88desmo
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1568
Diciamo che ora nVidia ha qualcosa di concreto, e a quanto sembra Cuda sta prendendo piede molto velocemente soprattutto nel campo scientifico.
Intel ha "solo" il progetto Larrabbe, che uscirà fra 2 anni circa.
Per ora, con la sua architettura x86, già nei processori attuali (Dual-Quad Core) raramente si vedono tutti i core sfruttati, segno che programmarli non è alquanto semplice. Se poi passerrà a 100+ core come le gpu attuali, allora la difficoltà di programmazione può solo che aumentare.
Per quanto riguarda Amd, la vedo come a metà strada tra nVidia e Intel: il vantaggio principale rispetto ad Intel è che può anche lei gia contare su qualcosa di concreto, cioè le GPU Ati; svantaggio rispetto a nVidia, è invece che non pubbliccizza molto le sue tecnologie.
nico88desmo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2008, 14:36   #19
denis72
Junior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 29
Quote:
Originariamente inviato da goldorak Guarda i messaggi
Ti dice niente il progetto Larrabee ?
Mamma mia, molti dormono e non si accorgono ancora che il gigante incombe. Il risveglio sara' devastante per Nvidia, un po' meno per ATI che e' gia' inglobata in AMD.

Guarda cosa dicono nei blog della Intel : http://blogs.intel.com/research/2008...ome_advice.php

Quando parlano di migliaia di core stanno facendo riferimento a core x86.
E dove le trovi migliaia di core x86 ? Sull'equivalente delle schede grafiche moderne.
In primis, dal lato multicore x86, AMD e' in abbondante vantaggio, come fa notare qualcuno sul blog da te citato. In altre parole sono, almeno per ora, l'ultima ruota del carro e cio' fa perdere credibilità alle loro dichiarazioni.
Secondariamente, per ora Intel non ha niente da mostrare mentre nVidia ed ATI vendono gia' i loro prodotti (e scusa se e' poco).
Ed infine integrare anche solo centinaia (figuriamoci migliaia poi) di core x86 del tipo che attualmente conosciamo in un unico processore e' pura fantascienza e lo rimarra' probabilmente per eoni. Naturalmente riprogettandoli e semplificandoli di molto sarebbe possibile ma in questo caso tutto il bel discorso su applicazioni/tradizione e vaneggiamenti vari perderebbe di significato (basse prestazioni, nuovo linguaggio e cosi' via).
Se Larrabee verra' realizzato sicuramente sara' un qualcosa di molto diverso dagli attuali x86. Il resto sono i soliti vaneggiamenti di marketing Intel.
denis72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2008, 14:39   #20
Aegon
Senior Member
 
L'Avatar di Aegon
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 544
Potrà essere una dichiarazione impopolare ma secondo me la pubblicità qua non c'entra.
E' una corsa al "vantaggioso", chi riesce a realizzare il prodotto migliore in termini di semplicità/prestazioni/costo la vince; in questo caso AMD è avvantaggiata perchè le nuove architetture GPU sono una bomba e costano la metà delle nVidia, inoltre ha scelto di puntare sull'openSource, il che equivale a costi di sviluppo ridotti in tempi decisamente accettabili (inoltre una documentazione aperta si diffonde più rapidamente ed in anticipo rispetto ad una chiusa.

La pubblicità di massa non serve ad un prodotto che tale non è, basta vedere quello che è successo con firestream e openCL. CUDA è sulla bocca di tutti da tempo, ma quando è saltato fuori il primo chart con le prestazioni di Firestream le attenzioni si sono mitigate. AMD in sordina ha piazzato la mina

Poi c'è da aggiungere un fattore non da poco: AMD e ATI sono in sinergia tra loro e con la comunità openSource; Intel invece, al posto di collaborare mette i bastoni tra le ruote nVidia, che a sua volta lavora su una piattaforma chiusa.

Almeno questo è il mio punto di vista, può essere che mi sbagli ma credo che Intel si senta troppo sicura dall'alto della sua posizione.
Aegon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Alchimia? No, scienza: ecco come produrr...
Il CISPE chiede di annullare l'acquisizi...
La Now Bar supporterà il doppio d...
Vecchi Bitcoin, guadagno mostruoso: bale...
Nel 2018 Samsung snobbò NVIDIA: u...
Provare i vestiti senza mai uscire di ca...
SanDisk High Bandwidth Flash (HBF): un c...
Panasonic presenta Aquarea DHW, pompa di...
Il bracciale Meta leggerà i gesti...
iOS e Android sotto attacco: per l'antit...
A Verona dopo i monopattini ecco le e-bi...
Itch.io come Steam: al bando i giochi pe...
Digitalizzazione, identità e AI: ...
Kindle Colorsoft: arriva la versione da ...
Electra ottiene altri 433 milioni di eur...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:29.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1