Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-06-2008, 00:10   #1
Ricky78
Bannato
 
L'Avatar di Ricky78
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 10991
Hard Disk esterno: consigli per evitare che si daneggi

Ciao a tutti,
a gg. mi arriva il mio primo hard disk esterno.
La scelta è ricaduta sul Western Digital Essential Book da 500GB (posseggo già un Raptor ed un Caviar e mi trovo molto bene) che porto via per € 86:

http://www.wdc.com/it/products/products.asp?driveid=353

Leggendo il thread dellle penne Usb ho visto come trasformando la penna da FAT32 ad NTFS il numero di accessi alla stessa aumenti di 3-4 volte andando a rovinare le memorie interne a lungo termine.
Gli hard disk esterni, da quanto leggo, hanno il problema della dissipazione e diversi partono per questo motivo:

1) Secondo voi se trasformo l'hard disk da Fat ad Ntfs il problema degli accessi si ripropone?
Perchè se tengo il FAT32 i file sopra i 4GB non me li sposta... ma allo stesso tempo non vorrei fotterlo surriscaldandolo per niente...

2) L'Essential Book dopo 10 minuti di inutilizzo va in Stand By.
Partendo dal presupposto che lo utilizzerò molto spesso in viaggio con il notebook, per intere giornate, posso adottare qualche accorgimento per migliorare la dissipazione senza compromettere la portabilità?

Vi ringrazio...

Ultima modifica di Ricky78 : 03-06-2008 alle 00:23.
Ricky78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2008, 00:27   #2
CRL
Senior Member
 
L'Avatar di CRL
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
Ciao, il disco che hai preso è certamente un'ottima scelta. Ultimamente comincio a parteggiare un po' più per i 2,5", col perpendicular recording stanno raggiungendo dimensioni in GB significative, col vantaggio di alimentarle sempre solo da USB, mentre il tuo andrà comunque alimentato esternamente, credo tu lo sappia.

Riguardo il disco FAT vs NTFS, io sono per il secondo, in tutte le situazioni.
E' un file system molto più evoluto, le principali differenze stanno nel journaling e nella struttura di memorizzazione dei dati. Entrambe sono a favore della sicurezza, e aumentano le probabilità di recuperare i dati in caso di problemi. Non rinuncerei a questi vantaggi, specialmente su 500GB.
Puoi disattivare su quel disco l'indicizzazione dei file, che è una procedura non proprio indispensabile, e che fa tanti accessi, ma non tornrei alla FAT, sinceramente.

Sul discorso pennette, io la vedo anche così: a chi di noi è capitato di avere difficoltà in alcune porzioni della memoria per raggiunti limiti di riscrittura?

- CRL -
__________________

"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.]
CRL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2008, 01:08   #3
pixtar
Member
 
L'Avatar di pixtar
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Cannes
Messaggi: 145
Quote:
Originariamente inviato da Ricky78 Guarda i messaggi
Ciao a tutti,
....Gli hard disk esterni, da quanto leggo, hanno il problema della dissipazione e diversi partono per questo motivo...
Ciao Ricky78.
Il problema della temperatura sono solo falsi miti.
Il vero problema degli hd esterni e' lo stress dei cicli di accensione e spegnimento che si devono sopportare.
Fossi in te non ci penserei troppo su', e cmq userei NTFS, con i megafiles che girano oggigiorno...
A+
__________________
TFT 22" LG L226WA + braccio da scrivania ERGOTRON LX
MOBO: MSI P6N SLI-Fi - CPU: Intel Q6600@3300Mhz - RAM: 2Gb SuperTalent DDR2 800Mhz@4-4-4-8 - ALI: Enermax Infinity 650W - VGA: MSI GTX 560 Ti Twin Frozr II OC 1Gb DDR5@950/1900/4400 Mhz - CASE: Textorm 69U6 - Masterizz DVD + lettore Blu-Ray: Pioneer BDC-202 - DISSI: Evercool WC-202 - HD RAID0: 2 x 250Gb Sata II Seagate Barracuda ES.2
pixtar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2008, 01:58   #4
Ricky78
Bannato
 
L'Avatar di Ricky78
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 10991
Quote:
Originariamente inviato da CRL
Puoi disattivare su quel disco l'indicizzazione dei file, che è una procedura non proprio indispensabile, e che fa tanti accessi, ma non tornrei alla FAT, sinceramente.
Ciao
per disattivare l'indicizzazione che intendi?
Nel caso installassi Vista su questo hard disk?
Lo utilizzerò solo per metterci dati (musica, files vari, film, etc.) non per s.o.

Sapete anche dirmi se all'interno vi è una ventola?
Perchè alcuni dicono di sì ed altri di no... ho fatto un giro nel sito Western Digital ma non ne parlano...

http://www.wdc.com/it/products/products.asp?driveid=353

Quote:
Originariamente inviato da pixtar Guarda i messaggi
Ciao Ricky78.
Il problema della temperatura sono solo falsi miti.
Il vero problema degli hd esterni e' lo stress dei cicli di accensione e spegnimento che si devono sopportare.
Fossi in te non ci penserei troppo su', e cmq userei NTFS, con i megafiles che girano oggigiorno...
A+
Stavo leggendo qua i feedback degli acquirenti e non sono molto promettenti: diversi sono partiti entro l'anno d'acquisto...

http://www.amazon.com/review/product...owViewpoints=1

Penso che la dissipazione possa essere il motivo principale...
Infatti (leggasi primo commento) diversi suggeriscono di mettere una ventolina per raffreddarlo come si deve se non si vuole che si rovini nel giro di poco tempo...

Ultima modifica di Ricky78 : 03-06-2008 alle 08:30.
Ricky78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2008, 09:56   #5
ROBERTIN
Senior Member
 
L'Avatar di ROBERTIN
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Da qualche parte nel Nord
Messaggi: 2053
Quote:
Originariamente inviato da Ricky78 Guarda i messaggi
Ciao
per disattivare l'indicizzazione che intendi?
Nel caso installassi Vista su questo hard disk?
Lo utilizzerò solo per metterci dati (musica, files vari, film, etc.) non per s.o.

Sapete anche dirmi se all'interno vi è una ventola?
Perchè alcuni dicono di sì ed altri di no... ho fatto un giro nel sito Western Digital ma non ne parlano...

http://www.wdc.com/it/products/products.asp?driveid=353



Stavo leggendo qua i feedback degli acquirenti e non sono molto promettenti: diversi sono partiti entro l'anno d'acquisto...

http://www.amazon.com/review/product...owViewpoints=1

Penso che la dissipazione possa essere il motivo principale...
Infatti (leggasi primo commento) diversi suggeriscono di mettere una ventolina per raffreddarlo come si deve se non si vuole che si rovini nel giro di poco tempo...
Per la disattivazione dell'indicizzazione devi andare in risorse del computer, cliccare con il tasto destro del mouse sull'icona che rappresenta la partizione del disco in questione (sicuramente sarà a partizione unica), cliccare su "proprietà" e deselezionare l'ultima voce "indicizza il disco per una ricerca rapida dei file".
Per quanto riguarda l'installazione di programmi (se è questo che intendi, visto che parlavi di installare qualcosa che non sia il sistema operativo) potresti anche farlo, tieni però presente che per farli partire dovrai sempre collegare il disco esterno, comunque te lo sconsiglio vivamente, in quanto è preferibile memorizzare file "statici", ovvero musica, filmati, file vari (testo, PDF, eseguibili di programmi ecc), anche perchè installando programmi ne rallenteresti l'esecuzione.
Per quanto riguarda la ventola, io non conosco il prodotto in quanto non lo possiedo, però una ventola in un box come quelli ti assicuro che si sente eccome..., comunque secondo me dovrebbe averla.
I problemi in un disco esterno sono sicuramente 2, ovvero non farli cadere o prendere colpi, e la dissipazione, e la presenza o meno di una ventola non è che lo possa raffreddare in maniera evidente (1-2 gradi al max, complice il ridotto diametro della stessa), quindi il mio consiglio per farlo durare al massimo (sempre che il disco non si rompa di suo, ovviamente, ma per prevederlo ci vorrebbe la sfera magica che nessuno di noi ha in dotazione ) è di collegarlo per il tempo strettamente necessario (max 1-2 ore), in modo da non farlo riscaldare eccessivamente.
Se poi vi memorizzi file che usi di continuo sarebbe auspicabile installare un' altro disco interno di 500 GB in modo da tenere li' tutti i file (riscalda sicuramente meno con un uso continuo), e ogni tanto effettuare il backup degli stessi sull'esterno, e in questa maniera saresti anche al riparo dall'eventuale rottura di uno dei 2 in quanto una copia ce l'hai sempre disponibile.

IMHO, ovviamente.
__________________
My PC:Mobo AsRock NF6-GLAN - Phenom II X3 720 BE - 2x2 GB Kingston Hyperx DDR2 1066 - Vga Asus Nvidia 9500GT - Ali Enermax Liberty 500W - HD Hitachi HDT721010SLA360 (1TB) + Seagate ST31000528AS (1TB) - Lettori ottici: LG 8164B + LG GSA-H55N - Monitor LCD LG M208WA Wide

Ultima modifica di ROBERTIN : 03-06-2008 alle 10:02.
ROBERTIN è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2008, 10:27   #6
Ricky78
Bannato
 
L'Avatar di Ricky78
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 10991
Intendevo che non metterò nè Vista nè programmi sull'hard disk esterno... per quello chiedevo cosa c'entrasse l'indicizzazione.
1) Quest'ultima, di default, non è applicata solo alla partizione dell'hard disk (interno nel mio caso) in cui si installa?

Non posso prendere un hard disk interno in quanto ho un portatile.
Userò quello esterno per superare il limite dei 200 GB (ho preso un Dell XPS 1530 con hard disk da 7200 rpm e 200GB sono il massimo storage possibile e non voglio avere un 5400 rpm).

Per quanto riguarda la ventola: ho letto che è molto silenzioso... quindi da escludere che ne abbia una... ed infatti vi è scritto che non può lavorare sopra i 35° ambiente...


-------------------------------
Oggi ne ho ordinato un secondo per mio fratello che lo utilizzerà nell'ufficio.
Per quanto riguarda l'utilizzo, ho visto che l'hard disk si accende e spegne assieme al computer.
Se decido di non tenerlo sempre acceso (andrò a toccare il cavo usb):

2) Posso accenderlo e/o spegnerlo a piacimento (con pc acceso) o ci sono dei comportamenti da seguire per evitare di danneggiare i dischi o i dati?

3) Mio fratello (lo conosco...) ne capisce nulla di informatica e ha migliaia di pensieri e lo stare attento all'hard disk è l'ultimo dei suoi pensieri.
Quindi per lui chiedergli di staccare/attaccare l'Usb diventa uno sbattimento assurdo... altresì non posso dirgli "va che se lo tieni sempre attaccato prima o poi ti parte..." anche perchè sono stato io a consigliarglielo e mi defenestrerebbe...
L'hard disk se inutilizzato si spegne dopo 10 minuti ma se lo utilizza di continuo che posso fare per aumentare la dissipazione?
Non c'è nulla?

Ultima modifica di Ricky78 : 03-06-2008 alle 18:27.
Ricky78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2008, 06:41   #7
Ricky78
Bannato
 
L'Avatar di Ricky78
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 10991
up
Ricky78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2008, 12:18   #8
CRL
Senior Member
 
L'Avatar di CRL
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
Il problema temperatura, è, come già detto, il più importante dopo gli urti.

In ogni caso i WD sono molto poco "calorici", quindi comunque stai prendendo un buon prodotto. Sul versante dissipazione, non ha la ventola, quelli con ventolina in genere sono più bruttarelli, e non di grandi marche, che puntano più ad una dissipazione passiva, che poi alla fine si riduce ad una griglietta ed una piastrina di alluminio o rame, spesso a contatto con la plastica esterna poi, ma va beh. Non mi metterei a fare modifiche sostanziali per aggiungere ventole, o migliorare la dissipazione.
In ogni caso una ventolina può fare molto più degli 1-2°C, può tranquillamente fare 5-7°C di meno.
L'indicizzazione è di default attiva su tutte le unità, per questo ti dicevo di disattivarla, come spiegato da robertin.

La migliore prova di tutte è mettere una mano sul disco, e sentire come sta messo a temperatura, con l'uso che ne facciamo.

Una volta sconnesso con la disattivazione periferiche in basso a destra può essere scollegato tirando il cavo usb, se non ha l'interruttore. Sta cosa non m'è mai piaciuta granchè, ma non ci sono altre soluzioni.

- CRL -
__________________

"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.]
CRL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2008, 21:30   #9
Ricky78
Bannato
 
L'Avatar di Ricky78
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 10991
Quote:
Originariamente inviato da CRL Guarda i messaggi
Il problema temperatura, è, come già detto, il più importante dopo gli urti.
In ogni caso una ventolina può fare molto più degli 1-2°C, può tranquillamente fare 5-7°C di meno.
Ma una ventola, nel caso, come faccio a mettergliela?
E come la alimento con un notebook?

Quote:
Originariamente inviato da CRL Guarda i messaggi
Una volta sconnesso con la disattivazione periferiche in basso a destra può essere scollegato tirando il cavo usb, se non ha l'interruttore. Sta cosa non m'è mai piaciuta granchè, ma non ci sono altre soluzioni.

- CRL -
Ah... non si può scollegare il cavo direttamente...
Se ho capito bene si deve fare la "rimozione sicura dell'hardware", da dentro Vista e poi scollegare?

Se è stato precedentemente scollegato e si ha il notebook già acceso lo si può collegare attaccando l'Usb o devo spegnere e poi accendere laptop e hard disk insieme?

Grazie
Ricky78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2008, 22:56   #10
CRL
Senior Member
 
L'Avatar di CRL
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
La dovresti alimentare da dentro il box stesso, ma lascia perdere questa idea, probabilmente non c'è spazio dentro, poi serve forare lo chassis, è un lavoro non da prendere così, alla leggera.

La rimozione sicura è quella che c'è su tutte le unità usb, come le pennette, le stampanti, ecc. Prima di disconnettere fisicamente l'unità la devi disattivare dall'iconcina vicino l'orologio. Se poi la rivuoi ricolleghi il cavo a pc acceso, e la riconosce di nuovo.

- CRL -
__________________

"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.]
CRL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2008, 00:47   #11
pixtar
Member
 
L'Avatar di pixtar
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Cannes
Messaggi: 145
Quote:
Originariamente inviato da CRL Guarda i messaggi
Il problema temperatura, è, come già detto, il più importante dopo gli urti.
- CRL -
In passato, anche io credevo che la temperatura fosse il nemico numero 1.
Per informazione, questo e' quanto riportato nella conferenza File and Storage Technologies (FAST’07) tenutasi nel febbraio 2007 a Mountain View (California)
Nel documento Failure Trends in a Large Disk Drive Population vi 'e un'accurata analisi tra i parametri S.M.A.R.T. di migliaia di dischi di una SERVERFARM di GOOGLE, ed i loro casi di rottura.

Eccone un estratto:

We first look at the correlation between average temperature during the observation period and failure. Figure 4 shows the distribution of drives with average temperature in increments of one degree and the corresponding annualized failure rates. The figure shows that failures do not increase when the average temperature increases.
In fact, there is a clear trend showing that lower temperatures are associated with higher failure rates.
Only at very high temperatures is there a slight reversal of this trend.
Figure 5 looks at the average temperatures for different age groups. The distributions are in sync with Figure 4 showing a mostly flat failure rate at mid-range temperatures and a modest increase at the low end of the temperature distribution. What stands out are the 3 and 4-year old drives, where the trend for higher failures with higher temperature is much more constant and also more pronounced.
Overall our experiments can confirm previously reported temperature effects only for the high end of our temperature range and especially for older drives. In the lower and middle temperature ranges, higher temperatures are not associated with higher failure rates. This is a fairly surprising result, which could indicate that datacenter or server designers have more freedom than previously thought when setting operating temperatures for equipment that contains disk drives. We can conclude that at moderate temperature ranges it is likely that there are other effects which affect failure rates much more strongly than temperatures do.



Quote:
Originariamente inviato da Ricky78 Guarda i messaggi
Stavo leggendo qua i feedback degli acquirenti e non sono molto promettenti: diversi sono partiti entro l'anno d'acquisto...

http://www.amazon.com/review/product...owViewpoints=1

Penso che la dissipazione possa essere il motivo principale.....
Continuando a leggere questo documento, si capisce il xche' della loro morte prematura (cosa deducibile anche dalla figura 5).

It is interesting to note that our 3-month, 6-months and 1-year data points do seem to indicate a noticeable influence of infant mortality phenomena, with 1-year AFR dropping significantly from the AFR observed in the first three months.



Il pdf e' facilmente reperibile in rete x chi volesse approfondirne l'argomento.
A+
__________________
TFT 22" LG L226WA + braccio da scrivania ERGOTRON LX
MOBO: MSI P6N SLI-Fi - CPU: Intel Q6600@3300Mhz - RAM: 2Gb SuperTalent DDR2 800Mhz@4-4-4-8 - ALI: Enermax Infinity 650W - VGA: MSI GTX 560 Ti Twin Frozr II OC 1Gb DDR5@950/1900/4400 Mhz - CASE: Textorm 69U6 - Masterizz DVD + lettore Blu-Ray: Pioneer BDC-202 - DISSI: Evercool WC-202 - HD RAID0: 2 x 250Gb Sata II Seagate Barracuda ES.2

Ultima modifica di pixtar : 05-06-2008 alle 01:19.
pixtar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2008, 01:26   #12
ROBERTIN
Senior Member
 
L'Avatar di ROBERTIN
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Da qualche parte nel Nord
Messaggi: 2053
Quote:
Originariamente inviato da pixtar Guarda i messaggi
In passato, anche io credevo che la temperatura fosse il nemico numero 1.
Per informazione, questo e' quanto riportato nella conferenza File and Storage Technologies (FAST’07) tenutasi nel febbraio 2007 a Mountain View (California)
Nel documento Failure Trends in a Large Disk Drive Population vi 'e un'accurata analisi tra i parametri S.M.A.R.T. di migliaia di dischi di una SERVERFARM di GOOGLE, ed i loro casi di rottura.

Eccone un estratto:

We first look at the correlation between average temperature during the observation period and failure. Figure 4 shows the distribution of drives with average temperature in increments of one degree and the corresponding annualized failure rates. The figure shows that failures do not increase when the average temperature increases.
In fact, there is a clear trend showing that lower temperatures are associated with higher failure rates.
Only at very high temperatures is there a slight reversal of this trend.
Figure 5 looks at the average temperatures for different age groups. The distributions are in sync with Figure 4 showing a mostly flat failure rate at mid-range temperatures and a modest increase at the low end of the temperature distribution. What stands out are the 3 and 4-year old drives, where the trend for higher failures with higher temperature is much more constant and also more pronounced.
Overall our experiments can confirm previously reported temperature effects only for the high end of our temperature range and especially for older drives. In the lower and middle temperature ranges, higher temperatures are not associated with higher failure rates. This is a fairly surprising result, which could indicate that datacenter or server designers have more freedom than previously thought when setting operating temperatures for equipment that contains disk drives. We can conclude that at moderate temperature ranges it is likely that there are other effects which affect failure rates much more strongly than temperatures do.
Hai perfettamente ragione, ma l'analisi tiene conto di temperature "accettabili", come ad esempio possono essere 35, 40 o 45 gradi (che sono ritenuti ottimali).
Qui invece si sta parlando di dischi racchiusi dentro un box che possono raggiungere o anche superare i 60 gradi con un uso continuato (e di qui il suggerimento di non lasciarlo acceso per troppo tempo), francamente sono troppi. I dischi esterni non sono fatti per un uso di questo genere, bensi' per un backup, o il ripristino di un backup, dopodichè vanno assolutamente spenti, e la maggioranza dei guasti è data da questa motivazione.
I dischi da 2,5" meritano un discorso a parte, in quanto si mantengono molto più freschi a causa dei consumi molto inferiori, e sono sicuramente più consigliati per un uso continuo, anche se a scapito della capienza (minore) e dei costi (maggiori).
__________________
My PC:Mobo AsRock NF6-GLAN - Phenom II X3 720 BE - 2x2 GB Kingston Hyperx DDR2 1066 - Vga Asus Nvidia 9500GT - Ali Enermax Liberty 500W - HD Hitachi HDT721010SLA360 (1TB) + Seagate ST31000528AS (1TB) - Lettori ottici: LG 8164B + LG GSA-H55N - Monitor LCD LG M208WA Wide
ROBERTIN è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2008, 06:29   #13
Apocalysse
Senior Member
 
L'Avatar di Apocalysse
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 4763
Quote:
Originariamente inviato da ROBERTIN Guarda i messaggi
Qui invece si sta parlando di dischi racchiusi dentro un box che possono raggiungere o anche superare i 60 gradi con un uso continuato (e di qui il suggerimento di non lasciarlo acceso per troppo tempo), francamente sono troppi. I dischi esterni non sono fatti per un uso di questo genere, bensi' per un backup, o il ripristino di un backup, dopodichè vanno assolutamente spenti, e la maggioranza dei guasti è data da questa motivazione.
Bhè non esageriamo, non è che tutti i dischi raggiungono tale temperatura e non è che tutti i box non vadano in standby quando non usati.
Esempio i WD piu costosetti vanno automaticamente in standby quando non usati
Per il discorso temperatura è da vedere l'uso e quindi valutare un box al posto di un altro ed eventualmente un HD al posto di un'altro, d'altro canto l'uso di un HD esterno non è per prestazioni velocistiche, quindi ...
Apocalysse è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2008, 06:45   #14
Ricky78
Bannato
 
L'Avatar di Ricky78
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 10991
Quote:
Originariamente inviato da pixtar Guarda i messaggi
Continuando a leggere questo documento, si capisce il xche' della loro morte prematura (cosa deducibile anche dalla figura 5).
E cioè?

Quote:
Originariamente inviato da Apocalysse Guarda i messaggi
Esempio i WD piu costosetti vanno automaticamente in standby quando non usati
Anche la versione base "Essential 2" che ho acquistato: dopo 10 minuti di inutilizzo va in Stand-By.

Quote:
Originariamente inviato da ROBERTIN Guarda i messaggi
Qui invece si sta parlando di dischi racchiusi dentro un box che possono raggiungere o anche superare i 60 gradi con un uso continuato (e di qui il suggerimento di non lasciarlo acceso per troppo tempo), francamente sono troppi
Non c'è una review di un My Book (sono tutti uguali... cambia l'interfaccia) che mostri la temperatura interna?

Ultima modifica di Ricky78 : 05-06-2008 alle 06:49.
Ricky78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2008, 09:27   #15
CRL
Senior Member
 
L'Avatar di CRL
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
Ammazza quanto scrivete de prima mattina!

Pixtar, l'articolo sul parco dischi di google è stato un fulmine a ciel sereno, e ne abbiamo già discusso qui. Sostanzialmente ribalta alcuni risultati provati e comprovati in laboratorio, ed ha dalla sua il fatto di essere stato effettuato su 100.000 dischi, che è il più grande set di studio nel settore. Per contro, molti altri fattori non sono controllati, e quindi è complesso individuare singoli fenomeni.

La parte complicata è proprio andare a vedere cosa cambia tra i due estremi, e quali fattori intervengono.

Per i dischi esterni comunque, il fattore temperatura è molto rilevante.

- CRL -
__________________

"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.]
CRL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2008, 11:01   #16
Ricky78
Bannato
 
L'Avatar di Ricky78
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 10991
Lo consigliate come hard disk esterno in base a quali info?
Perchè io leggo di gente (anche su newegg) che dopo un anno o meno si ritrova con l'hard disk andato...

Mi sa che è super delicato, invece...

Ultima modifica di Ricky78 : 05-06-2008 alle 14:17.
Ricky78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2008, 16:17   #17
Ricky78
Bannato
 
L'Avatar di Ricky78
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 10991
Mi è arrivato l'hard disk ed ho fatto la formattazione veloce in NTFS.
1) Sarebbe stato meglio farla non veloce o cambia niente?

2) Perchè quando clicco su "Rimozione Sicura dell'Hardware" mi esce questo:

Ricky78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2008, 16:41   #18
CRL
Senior Member
 
L'Avatar di CRL
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
1) Cambia niente.
2) A volte lo fa, vedi se c'è qualche processo moribondo ma non morto nel task manager. Comunque a volte lo fa senza motivo.

- CRL -
__________________

"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.]
CRL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2008, 17:33   #19
Ricky78
Bannato
 
L'Avatar di Ricky78
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 10991
Quote:
Originariamente inviato da CRL Guarda i messaggi
2) A volte lo fa, vedi se c'è qualche processo moribondo ma non morto nel task manager. Comunque a volte lo fa senza motivo.

- CRL -
Non ho trovato nulla nel task manager

Ma se si blocca posso staccare l'usb o rischio qualcosa??
Ricky78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2008, 19:00   #20
Agat
Senior Member
 
L'Avatar di Agat
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 2515
Rischi la corruzione dei dati e del file system, comunque io di solito faccio un chkdsk prima di staccare e funziona
Agat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Torna il re dei mini PC con AMD Ryzen 5 ...
RTX 5000 Laptop: ASUS svela tutti i dett...
Coupon e promo Amazon su 3 super portati...
La Cina pronta a sfidare NVIDIA? Le GPU ...
Samsung, mega accordo da 16,5 miliardi p...
Le 18 offerte Amazon del weekend, senza ...
Galaxy S25 Ultra 512GB sotto i 1.000€ su...
Vi piace l'iPhone nero? Su Amazon sono s...
MacBook Air M4 16GB/256GB e 16GB/512GB s...
4 portatili per risparmiare tanto ed ess...
San Marino multa TikTok: non controllano...
Dreame e Roborock in saldo su Amazon: ro...
Pazzesco su Amazon: crollano i prezzi de...
La Corea del Sud vorrebbe costruire una ...
Rilasciati i primi risultati delle anali...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:23.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v