|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Bannato
Iscritto dal: May 2008
Città: Torino
Messaggi: 59
|
Il trojan che attacca il modem Adsl di casa.
Tempi grami e nuovi passatempi link all'articolo
|
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 1279
|
Hai qualche notizia in più a riguardo (in pratica, si diffonde similarmente a quello che sfruttava Flash Player)?
A tuo parere, oltre alla revisione delle proprie impostazioni (router), gli utenti infettati potrebbero iniziare col bloccare i range incriminati (lo so, soluzione molto provvisoria)?
__________________
So di non sapere (cit.)... | Dichiarazione d'Amore | Usi creativi dell'ASUS Eee PC | Configurazione di Sicurezza e Note su Tor per MS Windows | Mail Provider: i più sicuri? |
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 3847
|
.
Ultima modifica di riazzituoi : 08-06-2010 alle 11:05. |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Bannato
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Galapagos Attenzione:utente flautolente,tienilo a mente
Messaggi: 28978
|
i dns changer non sono certo una novità,però non capisco come possano agire in larga scala(vista la varietà di apparecchi che si trova sul mercato)dentro la configurazione del router con la stessa facilità con cui è possibile farlo sotto windows.
i range sono i soliti noti di Inhoster come non detto:addiritura pare che,nonostante vengano cambiati i parametri di default il trojan tenti un attacco bruteforce per scovare user e password,sticazzi! Ultima modifica di juninho85 : 19-06-2008 alle 10:39. |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Bannato
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Galapagos Attenzione:utente flautolente,tienilo a mente
Messaggi: 28978
|
tra l'altro ora che ci penso m'è pure passato per mano ieri ma ho realizzato cosa avevo per mano soltanto una volta eliminato
|
|
|
|
|
|
#6 |
|
Moderatore
Iscritto dal: Jun 2007
Città: 127.0.0.1
Messaggi: 25885
|
Ad aver problemi per il momento sembra che siano i Router Linksys e Buffalo
__________________
Try again and you will be luckier.
|
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 2930
|
Quote:
__________________
HUAWEI Matebook 14 AMD - Ryzen 5 4600H - SO: Windows 10 |
|
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Fidenza(pr) da Trento
Messaggi: 27479
|
l'infezione deve procedere dall'interno della lan quindi se ogni pc non è abbandonato al suo destino dovresti accorgerti del traffico di rete..
i sintomi tra le altre cose sono ben evidenti per capire che si tratta di un infezione e sono ben visibili prima ancora che sia violato il router con lo scopo di infettare gli altri pc della lan
__________________
"Visti da vicino siamo tutti strani..." ~|~ What Defines a Community? ~|~ Thread eMule Ufficiale ~|~ Online Armor in Italiano ~|~ Regole di Sezione ~|► Guida a PrivateFirewall
|
|
|
|
|
|
#9 |
|
Bannato
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Palermo
Messaggi: 1241
|
Scusate ma, se come dice juninho il trojan tenta un brute force di user e password, non ci si dovrebbe rendere subito conto di un rallentamento delle prestazioni del pc ?
E poi se è vero questo non mi fa ne caldo ne freddo perchè per scoprire la password e l'user che ho nel router ci vogliono alcuni anni XD |
|
|
|
|
|
#10 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 1279
|
Quote:
Una cosa che mi preoccupa (e parecchio) è la cattiva gestione dei sistemi all'interno di molti Uffici Pubblici (questo sì che potrebbe causare fastidi, legati ad altro, anche a chi è un guru della sicurezza). Quote:
__________________
So di non sapere (cit.)... | Dichiarazione d'Amore | Usi creativi dell'ASUS Eee PC | Configurazione di Sicurezza e Note su Tor per MS Windows | Mail Provider: i più sicuri? |
|
||
|
|
|
|
|
#11 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 4350
|
E' un attacco su più fronti......
HIPS,sistemi virtuali,router............. !! Sarà una guerra che farà molte vittime ? La mia personalissima "percentuale di sicurezza" che assegno ai sistemi windows (protetti bene naturalmente) stà calando notevolmente in questi ultimi tempi !! |
|
|
|
|
|
#12 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 1279
|
Il problema, a mio avviso, è che potrebbe farne indipendentemente dall'accortezza personale nella protezione del proprio sistema.
__________________
So di non sapere (cit.)... | Dichiarazione d'Amore | Usi creativi dell'ASUS Eee PC | Configurazione di Sicurezza e Note su Tor per MS Windows | Mail Provider: i più sicuri? |
|
|
|
|
|
|
#13 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 22462
|
Quote:
per quanto riguarda la sicurezza quel che mi da molta più preoccupazione non sono i bug (che posso immaginare siano in egual numero, più o meno, su ogni sistema ); ma la totale assenza di strumenti atti alla difesa; prendiamo ad esempio il mac, apparte l'ottimo sistema di firewall built-in e qualche antivirus che è in grado di girarci su; è quasi del tutto scoperto sul fornote strumenti atti alla sicurezza (parlo dell'ambito consumer su cui ho avuto modo per lungo tempo di lavorare); per linux andiamo già meglio, ma non puoi certamente trovare 50 software antirootkit e una sterminata lista di antivirus. esattamente come nella programmazione il linguaggio non è altro che il mezzo; nella sicurezza il sistema operativo operativo i virus e gli antimalware sono i mezzi per combattere; su windows ci saranno si e no 10 milioni di virus ma il fatto che grandi quantità di strumetni atti a rilevarli e prevenirli mi da una sicurezza che su linux e altri sistemi posso avere in maniera limitata (con il novell apparmor o con il redhat sel), preferisco 10 volte avere solo un hips su un sistema come windows che nulla su un mac il quale (come testimoniato) è buggato quanto basta per non far rimpiangere windows. infatti su macosx non ci sarebbe praticamente modo di potersi accorgere di un malware vista la quasi assenza di strumenti atti alla rilevaziona per quanto riguarda il mercato consumer, su linux più o meno la cosa potrebbe essere identica dato che ora come ora non in mente alcun software diagnostico come gmer per linux, almeno su windows ho la possibilità di poter vedere il nemico
__________________
amd a64x2 4400+ sk939;asus a8n-sli; 2x1gb ddr400; x850 crossfire; 2 x western digital abys 320gb|| asus g1
Se striscia fulmina, se svolazza l'ammazza |
|
|
|
|
|
|
#14 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20428
|
Quote:
Se il malware lo si va a cercare con il lanternino allora si diverrà vittima. Se lo si tiene lontano si sopravviverà così come si è sopravvissuto in passato. Quote:
Saluti. |
||
|
|
|
|
|
#15 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 4350
|
Quote:
Ah già !! I soliti strumenti che io (se fossi un malware writer) userei per testare le mie creature !! E quindi come aggressore sarei sempre un passo avanti rispetto ai difensori !! Come in effetti mi sembra stia avvenendo in questi ultimissimi tempi. |
|
|
|
|
|
|
#16 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 4350
|
Quote:
E' vero che la differenza la fà l'utente. Ma è anche vero che lo stesso pc potrebbe essere usato da più persone. Ad esempio io ho una figlia adolescente. Sotto Linux usa il pc con più facilità e senza pericoli costanti,poi è ovvio che qualche problema ogni tanto ci può essere, (e con più tranquillità del padre) che sotto windows. La sua età non le consente scelte "adulte" e quindi è per forza di cose più vulnerabile sotto windows che sotto linux. Quindi io inverto l'ordine dei fattori se me lo consenti. Un pc windows rispetto ad uno linux è certamente più vulnerabile......un'avvicinamento in sicurezza tra i due sistemi è solo dovuto alla competenza dell'utente !! Ultima modifica di sampei.nihira : 19-06-2008 alle 18:04. |
|
|
|
|
|
|
#17 |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 3847
|
.
Ultima modifica di riazzituoi : 08-06-2010 alle 11:05. |
|
|
|
|
|
#18 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 1279
|
Quote:
Inoltre - benché convinto che, prima di accedere ad Internet, ogni utente dovrebbe avere la consapevolezza del rischio di divenire potenziale complice (anche se inconsapevolmente) di reati a sistemi informatici (da qui, l'onere di proteggere il proprio sistema) - non credo sia sensato fare discorsi del tipo "sei niubbo, quindi crepa!", in quanto tutto ciò si rivelerebbe, comunque, un'arma a doppio taglio ANCHE per i più accorti. @wizard1993: comprendo ciò che hai scritto e, in buona parte, concordo; giusto come info, hai già provato Lynis, rkhunter e chkrootkit (non è una sorta di paragone con GMER)? Quote:
__________________
So di non sapere (cit.)... | Dichiarazione d'Amore | Usi creativi dell'ASUS Eee PC | Configurazione di Sicurezza e Note su Tor per MS Windows | Mail Provider: i più sicuri? |
|
||
|
|
|
|
|
#19 | |||
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20428
|
Quote:
E l'antivirus Avira Premium, A-squared free e SpyBot S&D quando mi ricordo di fargli fare una scansione non trovano mai nulla che non siano una manciata di cookye traccianti. Ora o siamo particolarmente fortunati, oppure usando il PC come andrebbe usato, anche con Windows i rischi non sono così elevati come sembra di capire da quello che si legge in giro. Ovvio che nessuno va a scaricare software dalle reti P2P, il SO è regolarmente licenziato, aggiornato, così come tutte le applicazioni coinvolte ad internet. Quote:
Quote:
Saluti. |
|||
|
|
|
|
|
#20 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20428
|
Quote:
Quote:
Saluti. |
||
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:03.











|
| 









