Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Compatte e Bridge

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-05-2008, 16:54   #1
mike1964
Senior Member
 
L'Avatar di mike1964
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Salerno
Messaggi: 1021
Dinamic Range: Fuji col mini sensore da 2/3 stupisce ancora

Uno degli indubbi vantaggi delle reflex rispetto alle macchine compatte e prosumer è sempre stato costituito dalla maggiore latitudine di posa (o "Dinamic Range", come si dice adesso); infatti, grazie al sensore molto più grande, le reflex hanno sempre beneficiato di basse tonalità più pulite e alte luci meno soggette a bruciature.

Con la nuova s100FS però, Fuji ha sottolineato con insistenza gli ottimi risultati raggiunti in tal senso, nonostante questa macchina - che è una prosumer, non una reflex - monti un sensore da 2/3 che è indubbiamente abbastanza grandino per la fascia di appartenenza, ma è pur sempre quattro volte più piccolo di un sensore 4/3; che a sua volta è già il più piccolo adottato su una reflex. Il confronto, quindi, non dovrebbe avere alcuna speranza.

Ad ogni modo, profittando del fatto che per la prima volta Dpreview.com ha pubblicato il test sul dinamic range pure per una macchina non reflex (la nuova Fuji s100FS, appunto) sono andato a spulciare un po'. E qui sono arrivate le sorprese.

Giudicate voi stessi:



Non credevo ai miei occhi.

Ma andiamo per ordine.

La s100FS ha diverse impostazioni per la gamma dinamica; quella standard si ha a 100 iso, senza particolari impostazioni; si può poi aumentare di uno stop, impostando il dinamic range al 200% a partire da 200iso e di due stop, impostandolo al 400% a partire da 400 iso.

Bene, nella impostazione "standard" il sensore si comporta già molto bene, con un ragguardevole range di 9,2 stop; in particolare, guardando alle basse luci, la s100 praticamente fa meglio di tutte le reflex di cui sono riuscito a reperire il test, a parte la mostruosa Fuji s5, che è la migliore in assoluto (va pur detto però che la s5 monta un sensore particolare, con metà dei fotodiodi dedicati esclusivamente alla basse luci e metà dei fotodiodi dedicati esclusivamente alle alte luci; le sue esagerate prestazioni hanno perciò una ben precisa ragione tecnica); guardando alle alte luci un certo numero di reflex ha prestazioni uguali o leggermente migliori, un paio di macchine vanno decisamente meglio, ma qualche macchina (come le Olympus e410 - e510 e la Pentax K10D) va addirittura peggio.

In modalità Dinamic Range 400% le cose cambiano un po'; la macchina perde qualcosa alle basse luci, ma guadagna moltissimo a quelle alte, arrivando complessivamente a una decina di stop di latitudine; a questo punto, dal lato delle basse luci è alla pari con parecchie macchine reflex, con altre è lievemente migliore, con altre ancora lievemente peggiore e solo un paio la surclassano decisamente; dal punto di vista delle alte luci invece arriva ad eguagliare la S5 (anzi, in realtà fa un pelino meglio), staccando di netto tutte le altre.

Certo, la qualità di una foto non è data solo dalla gamma dinamica; ma dal punto di vista tecnico questo nuovo sensore è decisamente interessante, e in parte rivoluziona qualcosa nel settore.

mike1964 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2008, 17:15   #2
Kuniaki Takamura
Member
 
L'Avatar di Kuniaki Takamura
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 43
Tutto molto bello.
Se non fosse che macchine con lo stesso sensore danno risultati un po', abbastanza, e molto diversi
Kuniaki Takamura è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2008, 17:24   #3
mike1964
Senior Member
 
L'Avatar di mike1964
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Salerno
Messaggi: 1021
Credo che ciò dipenda anche dallo sviluppo del RAW operato dal processore della macchina; gli esempi di dpreview sono effettuati con scatti in JPG; ma - ad esempio - avendo sviluppato personalmente parecchi RAW della s100 con dr400% posso assolutamente garantire che le potenzialità di questo sensore sono parecchio migliori rispetto a quello che esce fuori dal JPG della s100FS. Ovviamente questo vale come discorso generale, per tutte le macchine e per tutte le marche; ecco perchè la massima qualità si ottiene sempre dal RAW, il JPG è sempre un compromesso, più o meno accettabile, scelto dalla macchina.

Un esempio pratico di sviluppo del RAW effettuato sul sensore di cui stiamo parlando; la prima foto è quella restituita dal processore della macchina, con impostazione DR 400%, la seconda invece è lo sviluppo eseguito manualmente con s7RAW (un programma specifico per i RAW della Fuji)



La differenza è visibilissima pure in dimensioni così ridotte; la quantità di informazioni sulle alte luci effettivamente registrate dal sensore è impressionante, sono riuscito a recuperare non so quanti stop di sovraesposizione (credo circa 4), senza intaccare le informazioni nelle basse luci; se poi il confronto lo facciamo con impostazione DR al 100% (cioè senza alcun aumento di gamma dinamica) la differenza è ancora più netta:



Questo è un crop sull'immagine sviluppata a 2MP:


Ultima modifica di mike1964 : 16-05-2008 alle 18:45.
mike1964 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2008, 19:00   #4
fabr1zio
Senior Member
 
L'Avatar di fabr1zio
 
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Pisa (from Bari)
Messaggi: 1058
C'è una cosa che voglio chiedere. Il jpg della macchina brucia le alte luci in entrambi i casi?
Sul raw evidentemente tutto è in gamma anche nelle zone più delicate. A questo punto mi chiedo come mai il software di elaborazione del dato grezzo sia così primitivo rispetto alle possibilità del sensore. E' una scelta di produzione precisa più che una necessità ingegneristica?
E' vero che lo sviluppo umano sarà sempre migliore, ma raffinare via software l'elaborazione automatica della macchina mi sembra una strada volutamente abbandonata.
Cioè i produttori sono ormai consapevoli che su determinate fasce lo sviluppo in camera chiara è quello che chiede il mercato?
__________________
PENTAX K20d
note: Sony Vaio FZ21M thread ufficiale
fabr1zio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2008, 19:44   #5
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18593




mike hai ragione finchè si parla di scatti in jpg, in questo caso molte reflex non comprimono tanto bene e perdono un po di GD, eccezione per la S5pro che guardacaso è il mostro che è... e sempre guardacaso lo stesso sistema di compressione jpg viene adottato dalla s100

se guardiamo l'immagine in alto, vediamo che la s100 in jpg iso400 + 400% riesce a toccare i 9.6 stop, ottimo davvero per il sensore che ha, però nell'immagine sotto la d40x con camera raw sta abbondantemente sopra i 11 stop infatti la linea delle ombre sembra poter andare ben fuori scala oltre i 6 stop...
__________________
Wind3 4G CA

Ultima modifica di marchigiano : 16-05-2008 alle 19:52.
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2008, 19:53   #6
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18593
Quote:
Originariamente inviato da fabr1zio Guarda i messaggi
C'è una cosa che voglio chiedere. Il jpg della macchina brucia le alte luci in entrambi i casi?
Sul raw evidentemente tutto è in gamma anche nelle zone più delicate. A questo punto mi chiedo come mai il software di elaborazione del dato grezzo sia così primitivo rispetto alle possibilità del sensore. E' una scelta di produzione precisa più che una necessità ingegneristica?
E' vero che lo sviluppo umano sarà sempre migliore, ma raffinare via software l'elaborazione automatica della macchina mi sembra una strada volutamente abbandonata.
Cioè i produttori sono ormai consapevoli che su determinate fasce lo sviluppo in camera chiara è quello che chiede il mercato?
forse perchè chi scatta in jpg vuole la foto bella e pronta e se ci metti 11 stop diventa troppo "opaca", allora aumentano il contrasto ma poi se ne va il dettaglio...
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2008, 20:21   #7
fabr1zio
Senior Member
 
L'Avatar di fabr1zio
 
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Pisa (from Bari)
Messaggi: 1058
Ok, condivido e probabilmente una macchina del genere è progettata per avvicinarsi a chi sente maggiori esigenze di sviluppo del proprio scatto.
Certo che sprecare tali potenzialità con un jpeg simile è un peccato, dato anche le notevoli libertà che lo standard permette (non tutti i jpeg portano a perdita di informazione, teoricamente ne puoi tirar fuori uno senza perdita e con artefatti limitati, certo pesa immensamente di più).
Daltronde se ti compri una macchina così e pretendi di fare "shot and forget" hai sbagliato modello. E' come andare su una M3 col freno a mano mezzo tirato
__________________
PENTAX K20d
note: Sony Vaio FZ21M thread ufficiale
fabr1zio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2008, 20:28   #8
Magnus81
Senior Member
 
L'Avatar di Magnus81
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: La Spezia
Messaggi: 529
secondo te, dato che sulla F100fd è presente questa funzionalità come sulla s100, è possibile che il suo sensore (superCCD HR VIII da 1/1,6'') non venga utilizzato al 100% come invece potrebbe accadere se si accedesse al raw bypassando l'elaborazione del jpg (cosa che la f100 non permette di fare) ??

In pratica questo aprirebbe delle possibilità: se qualcuno avesse la capacità di intervenire sul firmware della compattina fuji, in modo da far uscire anche i raw (così come avviene coi firmware hack delle canon), cosa ci si potrebbe tirar fuori?
Magnus81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2008, 20:33   #9
mike1964
Senior Member
 
L'Avatar di mike1964
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Salerno
Messaggi: 1021
Quote:
Originariamente inviato da fabr1zio Guarda i messaggi
A questo punto mi chiedo come mai il software di elaborazione del dato grezzo sia così primitivo rispetto alle possibilità del sensore. E' una scelta di produzione precisa più che una necessità ingegneristica?
E' vero che lo sviluppo umano sarà sempre migliore, ma raffinare via software l'elaborazione automatica della macchina mi sembra una strada volutamente abbandonata.
Cioè i produttori sono ormai consapevoli che su determinate fasce lo sviluppo in camera chiara è quello che chiede il mercato?
Io credo che il problema sia nel continuo aumento dei Megapixel; il processore interno della macchina ha una determinata potenza di calcolo, che deve utilizzare per lo sviluppo della foto; ad ogni nuova generazione di macchine fotografiche questa potenza di calcolo aumenta, ma tale vantaggio viene annullato dal contemporaneo aumento di dimensioni delle foto; se infatti le foto aumentano continuamente di peso ci vorranno più risorse hardware; quindi, per non metterci una eternità, la macchina realizzerà uno sviluppo "veloce", ma non del tutto ottimizzato, che vada bene per la media dei casi; se invece le foto fossero meno pesanti, tutte le risorse potrebbero essere indirizzate nell'ottenere uno sviluppo più curato.

Ma tanto che ne parliamo a fare... viva i pixel...
mike1964 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2008, 21:06   #10
mike1964
Senior Member
 
L'Avatar di mike1964
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Salerno
Messaggi: 1021
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi




mike hai ragione finchè si parla di scatti in jpg, in questo caso molte reflex non comprimono tanto bene e perdono un po di GD, eccezione per la S5pro che guardacaso è il mostro che è... e sempre guardacaso lo stesso sistema di compressione jpg viene adottato dalla s100

se guardiamo l'immagine in alto, vediamo che la s100 in jpg iso400 + 400% riesce a toccare i 9.6 stop, ottimo davvero per il sensore che ha, però nell'immagine sotto la d40x con camera raw sta abbondantemente sopra i 11 stop infatti la linea delle ombre sembra poter andare ben fuori scala oltre i 6 stop...
Purtroppo Dpreview non ha testato il DR della s100FS pure in RAW, perchè Camera Raw, al momento, non apriva come si deve i file RAF del nuovo sensore; e comunque il programma dell'Adobe non ha mai brillato particolarmente con il SuperCCD Fuji; io però ho sviluppato parecchi RAF della nuova macchina con s7RAW, che invece li gestisce molto bene, e credo che pure la s100FS, al pari della D40X, raggiunga e probabilmente superi gli 11 stop di gamma dinamica; d'altra parte un esempio l'ho appena postato; rispetto al JPG della macchina sono usciti fuori particolari di cui non era nemmeno possibile intuire l'esistenza (ad esempio la nuvola bianca vicino all'antenna e l'azzurro del cielo )
mike1964 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2008, 21:15   #11
mike1964
Senior Member
 
L'Avatar di mike1964
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Salerno
Messaggi: 1021
Quote:
Originariamente inviato da fabr1zio Guarda i messaggi
Certo che sprecare tali potenzialità con un jpeg simile è un peccato, dato anche le notevoli libertà che lo standard permette (non tutti i jpeg portano a perdita di informazione, teoricamente ne puoi tirar fuori uno senza perdita e con artefatti limitati, certo pesa immensamente di più).
Credo ci sia un parziale fraintendimento; quando si parla di miglior qualità del RAW non ci si riferisce solo al nuovo sensore della Fuji; praticamente tutte le macchine testate da dpreview vanno meglio in RAW che in JPG, quindi il discorso è generale.

E non è nemmeno problema di compressione JPG; quello potrebbe influire sulla perdita di alcuni passaggi tonali o sulla nitidezza, ma qui si parla di una cosa diversa; se un cielo viene bianco mentre il RAW contiene l'informazione dell'azzurro non è perchè il JPG è stato troppo compresso, ma perchè è stato sviluppato con approssimazione; perchè è molto più "faticoso" (cioè richiede molte più risorse) ottimizzare al 100% lo sviluppo, facendo saltare fuori tutte le informazioni; una volta che il cielo azzurro è saltato fuori lo puoi comprimere quanto vuoi; perderà qualche passaggio tonale, avrà qualche artefatto, ma rimarrà azzurro...
mike1964 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2008, 21:22   #12
mike1964
Senior Member
 
L'Avatar di mike1964
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Salerno
Messaggi: 1021
Quote:
Originariamente inviato da Magnus81 Guarda i messaggi
secondo te, dato che sulla F100fd è presente questa funzionalità come sulla s100, è possibile che il suo sensore (superCCD HR VIII da 1/1,6'') non venga utilizzato al 100% come invece potrebbe accadere se si accedesse al raw bypassando l'elaborazione del jpg (cosa che la f100 non permette di fare) ??

In pratica questo aprirebbe delle possibilità: se qualcuno avesse la capacità di intervenire sul firmware della compattina fuji, in modo da far uscire anche i raw (così come avviene coi firmware hack delle canon), cosa ci si potrebbe tirar fuori?
Sicuramente se qualche smanettone tirasse fuori i RAW della f100 si potrebbe ottenere ben di più anche da quel sensore; credo però che la s100FS sia comunque su un livello diverso e per parecchi versi inaspettato; nessuno credeva che sarebbero stati possibili certi risultati con un sensore così ridotto; il sensore della F100 non è male, ma va già decisamente peggio rispetto a quello della f31/s6500, che a sua volta è peggiore rispetto a quello della s100FS, quindi...
mike1964 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2008, 21:46   #13
fabr1zio
Senior Member
 
L'Avatar di fabr1zio
 
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Pisa (from Bari)
Messaggi: 1058
No no ho capito, quando mi riferivo al jpeg stavo considerando la codifica a 8 bit su ciascun canale, non la compressione in se per se. Il raw avendo 10 12 o 14 bit conserva più informazione ovviamente. Le mie perplessità si riferivano appunto al metodo primitivo di quantizzazione delle informazioni proveniente da ciascun pixel, che appesantirebbe gli algoritmi di elaborazione della macchina come tu suggerivi. Se si facesse attenzione anche con 8 bit si potrebbero evitare certe cose, ma con una spesa in elaborazione che effettivamente potrebbe gravare su tutta la progettazione...

ma alla fine se qualcuno deve "pensare", è sempre meglio che lo faccia l'uomo...
__________________
PENTAX K20d
note: Sony Vaio FZ21M thread ufficiale
fabr1zio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2008, 21:57   #14
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18593
Quote:
Originariamente inviato da Magnus81 Guarda i messaggi
secondo te, dato che sulla F100fd è presente questa funzionalità come sulla s100, è possibile che il suo sensore (superCCD HR VIII da 1/1,6'') non venga utilizzato al 100% come invece potrebbe accadere se si accedesse al raw bypassando l'elaborazione del jpg (cosa che la f100 non permette di fare) ??

In pratica questo aprirebbe delle possibilità: se qualcuno avesse la capacità di intervenire sul firmware della compattina fuji, in modo da far uscire anche i raw (così come avviene coi firmware hack delle canon), cosa ci si potrebbe tirar fuori?
di sicuro qualcosa in più si tira fuori, per questo mi accanisco sempre contro la mancanza dei raw almeno sulle compatte di fascia medio-alta...


Quote:
Originariamente inviato da mike1964 Guarda i messaggi
Purtroppo Dpreview non ha testato il DR della s100FS pure in RAW, perchè Camera Raw, al momento, non apriva come si deve i file RAF del nuovo sensore; e comunque il programma dell'Adobe non ha mai brillato particolarmente con il SuperCCD Fuji; io però ho sviluppato parecchi RAF della nuova macchina con s7RAW, che invece li gestisce molto bene, e credo che pure la s100FS, al pari della D40X, raggiunga e probabilmente superi gli 11 stop di gamma dinamica; d'altra parte un esempio l'ho appena postato; rispetto al JPG della macchina sono usciti fuori particolari di cui non era nemmeno possibile intuire l'esistenza (ad esempio la nuvola bianca vicino all'antenna e l'azzurro del cielo )
dai raw in teoria si potrebbero tirare fuori anche 13 stop, però di solito dpreview intende X stop senza perdere tanto in qualità, è vero che purtroppo manca il confronto in acr ma di solito le fuji hanno jpg molto buoni e non si tira fuori chissà cosa... viene spiegato molto bene qui http://www.imaging-resource.com/PROD...40DIMATEST.HTM come vedi parecchie reflex perdono anche 3 stop se non si vuole scendere a compromessi di qualità

però ripeto come sensore questo 2/3 è davvero eccezionale, lo si potrebbe montare tranquillamente su una compatta senza appesantirla troppo... speriamo bene, facciamoci sentire alla fuji, una compattona simil-G9 con questo sensore + lente 28-140 F2-3 controlli manuali e raw... cosa vuoi di più?

Quote:
Originariamente inviato da mike1964 Guarda i messaggi
...il sensore della F100 non è male, ma va già decisamente peggio rispetto a quello della f31/s6500...
esagerato... guarda le comparazioni che ho fatto

http://www.speedyshare.com/476679458.html
__________________
Wind3 4G CA

Ultima modifica di marchigiano : 16-05-2008 alle 22:03.
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
Grazie al Very Large Telescope dell'ESO ...
Microsoft usava tecnici cinesi nei proge...
Leapmotor T03, scatta la promozione per ...
Galaxy Watch8 già a 279€: incredibile sc...
Oggi svendono i portatili ASUS Vivobook:...
Eureka J15 Ultra: potenza record e lavag...
Tesla gioca il jolly: valanga di sconti ...
Le aziende licenziano, e l'IA c'entra mo...
Crollano di prezzo gli stupendi TV 4K OL...
Prodotti pericolosi su Temu e Shein: l'U...
JLR annuncia il ritardo del Range Rover ...
Stufi di tagliare il prato? Chi prova un...
Verso un vaccino universale contro il ca...
L'iPhone 17 Air con batteria 'mini' da m...
Iliad offre l'upgrade gratuito ai propri...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:15.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v