|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 406
|
Alcune domande su raggi X e gamma
Come è noto i tubi catodici producono raggi X.
A quanto pare, negli apparecchi televisivi i tubi catodici sono schermati con del piombo. Ma secondo voi è sufficiente questa schermatura per evitare di essere irradiati? Qualche giorno fa ho fatto delle lastrine dal dentista: mi è stata messa sul corpo una protezione stranamente flessibile, sembrava quasi gomma. Il denstista mi ha confermato che era piombo, ma non mi ha dato ulteriori dettagli. E' possibile rendere il piombo così flessibile? Posso ipotizzare che fosse una specie di rete, ma in tal caso la schermatura sarebbe efficace? Infine la domanda sui raggi gamma, la pongo perchè l'ho sentita dire, ma mi pare proprio assurda: è vero che i famosi oggettini fluorescenti emettono raggi gamma? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 1364
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
|
Alcuni di quegli oggettini si, emettono gamma.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7030
|
I robi fluorescenti se emttono raggi gamma è perchè contengono roba radioattiva che decade e appunto li emette...
E i raggi X dipende da quanti sono... una radiografia mica è un raggio ultra-concentrato-ammazzatutto di raggi x, tutt'altro...quindi quella piastrina basta e avanza... magari serviva neanche per protezione tua ma per evitare roba inutile sulla lastra
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1624
|
Quote:
Per la prima, la schermatura riduce i raggi a livelli accettabili Nella seconda si, non essendo una lastra di piombo intera, ma lamine molto sottili intrecciate come un tessuto |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Finalmente al di fuori del 'bel paese'
Messaggi: 509
|
Quote:
La cosa incredibile è che avvicinando un contatore Geiger a detti oggetti il contatore sembra impazzire ![]() Ho provato di persona infatti poco tempo fa su un vecchio altimetro, e la radiazione emessa è mostruosamente alta ![]() NeroCupo Ultima modifica di NeroCupo : 20-05-2008 alle 10:43. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: prov di NA
Messaggi: 888
|
in realta' un tubo catodico produce un fascio di elettroni.
La radiazione X viene prodotta quando tale fascio urta un metallo. Nei monitor CRT la produzione di raggi X e' dovuta all'urto del fascio di elettroni contro la griglia metallica che e' posizionata dietro i fosfori. per schermare tali raggi x e' sufficiente il vetro al piombo del monitor infatti tieni presente che basta uno strato di poche decine di micron di piombo per schermare la maggior parte della radiazione X di una radiografia |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
I tubi catodici emettono raggi X a bassissima potenza. Diciamo che è un effetto secondario ma basta pochissimo per schermarli, perchè appunto la potenza è bassa.
Gli oggetti fluorescenti che intendi te sfruttano la radioluminescenza diretta o indotta: un isotopo decade emettendo luce, gamma e/o beta e/o alfa. Non è detto che emetta anche i gamma che sono i più penetranti. Ci sono anche quelli che emettono solo alfa (la pelle è sufficiente per schermarli): le particelle alfa a loro volta inducono fluorescenza in materiali appositi. Mi sembra che sia così ma potrebbero esserci degli errori.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |||
Bannato
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 460
|
Quote:
(raggi X molli) percui il vetro al piombo da 2cm è sufficente a schermarli. Quote:
Quote:
(la fosforescenza diminuisce al buio nel tempo) In passato invece si usava mischiare del materiale radioattivo per mantenere la fosforescenza sempre alta. Imho... dov'è l'ingegneressa nucleare ? ![]() |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 1136
|
Visto che siete informati, dietro il televisore, com'è la situazione in quanto a raggi X?
![]() Avvicinando una normale radio nei pressi di uno schermo con il tubo catodico si sentono forti disturbi. Sono in qualche modo collegati con i raggi X (nel senso, si potrebbe in questo modo capire come si irradia il campo enllo spazio circostante la tv)? Grazie. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 406
|
Vi ringrazio per le tante precise ed interessanti risposte, penso di aver imparato qualcosa.
![]() Tra l'altro confondevo la fluorescenza (che cessa subito) con la fosforescenza, intendevo proprio i comunissimi oggetti che al buio sono verdi. Però mi rimangono un po' di incertezze (ed anche un po' di inquietudine) per le risposte che mi avete dato sugli oggetti fosforescenti, anche perchè vi ho visti di pareri diversi. Del fatto che una volta si abusasse di sostanze come il radio ero consapevole, speriamo solo che i costruttori di questi gadget si siano aggiornati. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: prov di NA
Messaggi: 888
|
Quote:
![]() comunque... negli stati uniti il limite di emissioni di rx per gli apparecchi televisivi e' fissato a 0,5 mR / per hour a 5 cm di distanza (non sono riuscito a trovare i limiti italiani) tieni presente che una generica radiografia ti somministra 500 mR, cioe' la stessa dose che beccheresti se stessi per 40 giorni consecutivamente a 5 cm di distanza da un televisore che non rispetti le norme ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
![]() Ovviamente non tutte le sostanze luminescenti si basano sulla radioluminescenza. Ormai oggetti di questo tipo non vengono più prodotti, andavano di moda negli anni 20 e 30 (non si conosceva ancora l'effetto a lungo termine della radioattività mi sembra)... Oggi esistono vari tipi di materiali sia fluorescenti sia fosforescenti, che emettono in diverse regioni del visibile. I comuni oggetti fosforescenti verdi non sono assolutamente radioattivi. Per quanto riguarda la radio, i disturbi penso siano causati dall'alta tensione, e dall'effetto corona (anche se dovrebbe essere minimizzato)... Almeno credo. Sono disturbi di tipo radio ad ampio spettro, non pericolosi |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 1136
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
Le onde radio sono radiazioni EM a bassa energia e bassa frequenza. Il massimo che riescono a fare interagire con lo spin degli elettroni. Le scariche elettriche e in genere dove c'è alta tensione si creano disturbi radio, penso che sia per questo che la TV crea quelle interferenze... Ultima modifica di xenom : 20-05-2008 alle 22:25. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 406
|
Quote:
Centra un po' con il discorso, una volta erano proprio dei pazzi: http://erewhon.ticonuno.it/arch/1999...adioattivo.htm ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
![]() Beh, la radiottività in quegli anni era appena stata scoperta... Non conoscevano gli effetti dannosi della radioattività. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:59.