|
|||||||
|
| Risultati sondaggio: Siete soddisfatti delle prospettive lavorative che offre il vostro titolo di studio? | |||
| Sì, con la III media le mie prospettive sono buone |
|
0 | 0% |
| Sì, con il diploma di maturità le mie prospettive sono buone |
|
16 | 26.23% |
| Sì, con la laurea triennale le mie prospettive sono buone |
|
4 | 6.56% |
| Sì, con la laurea specialistica le mie prospettive sono buone |
|
6 | 9.84% |
| Sì, con il PhD le mie prospettive sono buone |
|
0 | 0% |
| No, ho la III media e le mie prospettive sono pessime |
|
2 | 3.28% |
| No, ho il diploma di maturità e le mie prospettive sono pessime |
|
9 | 14.75% |
| No, ho la laurea triennale e le mie prospettive sono pessime |
|
12 | 19.67% |
| No, ho la laurea specialistica e le mie prospettive sono pessime |
|
11 | 18.03% |
| No, ho il PhD e le mie prospettive sono pessime |
|
1 | 1.64% |
| Votanti: 61. Non puoi votare in questo sondaggio | |||
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 | ||
|
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Firenze
Messaggi: 42
|
Il 50% degli italiani è fermo alla III media - La laurea non è "monetarizzata"
http://www.corriere.it/cronache/08_m...4f486ba6.shtml
Quote:
http://www.repubblica.it/2005/i/sezi...-laureati.html Quote:
La gran parte di coloro che si qualificano quali "studenti" non studiano affatto, sono cazzeggiatori di professione: cazzeggiatori che però arriveranno anche loro ad ottenere il pezzo di carta. Smettiamo quindi di dire: "quello lì ha la laurea, si merita di più". Perché spesso la laurea è solo un modo per rimandare di una dozzina d'anni (tra superiori, università e anni di fuoricorso) l'ingresso nel mondo del lavoro per continuare a fare la bella vita. |
||
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Roma - Nato il 01/04/1981 - Huawei Technologies
Messaggi: 6712
|
dico la mia.
quando nel 2000 mi sono diplomato ho scelto di non andare all'uni perche' avevo voglia di lavorare e ritenevo "sprecati" altri 5 anni sui libri. dopo quasi 8 anni posso dire che, per ora, ho fatto la scelta giusta, dopo il diploma ho iniziato a lavorare ed ora grazie all'esperienza ho un buon posto di lavoro (non precario) ed un buon stipendio. Se avessi studiato non avrei avuto l'esperienza lavorativa necessaria per entrare dove sto ora Putroppo qua funziona cosi'...
__________________
|Je hais vos idées, mais je me ferai tuer pour que vous ayez le droit de les exprimer. *PettyFan*
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Terracina
Messaggi: 319
|
questo era un ragionamento che feci 6 anni fa con la mia ex fidanzata
ragionamento sul quale finimmo a litigare vabbeh, lei si stava laureando in giurisprudenza, ed il fratello di un mio amico non volle andare a farele scuole superiori, ma andare direttamente a lavorare infatti io le dissi che quel ragazzo alla fine avrebbe accumulato più della sua stessa ricchezza arrivato verso i 60 anni,infatti partiva con 20 anni di anticipo sul lavoro, mentre un laureato inizia ai 30-32 anni a lavorare lei puntava sul fatto che potevi avere piu carriera(forse in un'altro paese) che lo stipendio era piu alto(se vabbeh) e che avendo studiato il lavoro era piu rilassante(non sempre) prendeva come modello i suoi amici avvocati, tutti figli di papà e ricconi, peccato che lei non conosceva nessuno,quindi non poteva ambire a chissa cosa, precisiamo, io ero contento che lei si laureasse, però al tempo stesso ero contento per questo ragazzo in quanto a 20 anni poteva già essere autonomo!!!! ma guardiamo lasituazione in larga scala: se TUTTI vanno a lavorare a 13 anni, non ci sono specialisti, quindi l'italia diventa come l'africa ovviamente io stimolo a seguire la laurea, ma se gli obiettivi sono i soldi,beh allora che si vada a lavorare!!! sono 20 anni in piu di stipendio belli messi in tasca
__________________
|
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: troppo poco lontano dal confine con il Po
Messaggi: 1028
|
Quote:
__________________
Dal 1899 la seconda squadra di milano ![]() 24/04/2010 Per chi fosse interessato, vi suggerisco di puntare 1000€ sulla vittoria della coppa libertadores da parte dell'Internacional di Porto Alegre. Galliani spalmati sotto un treno |
|
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
|
Nellle voci...
Quote:
Non sono assolutamente d'accordo sulle ultime frasi del tuo intervento...hai generalizzato troppo e tratto una conclusione usando troppo l'induzione logica... Ti assicuro che specialmente alle facoltà più impegnative ci sono state molte persone che prima e durante gli studi "non hanno fatto la bella vita" ma anzi non appartenendo a famiglie "abbienti" hanno fatto una vita di sacrifici (che non sto qui ad elencare ma che si possono immaginare). Grazie. Marco71. |
|
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Monza
Messaggi: 2791
|
In Italia la maggior parte dei datori di lavoro sono artigiani che hanno appreso il lavoro dal padre,
Le aziende sono picolissime e non hanno alcun vantaggio e alcun interesse a crescere e investire. La corsa al cost reduction non sempre è un vantaggio, specie in un Paese come il nostro in cui il valore aggiunto dei nostri prodotti (salvo poche eccezioni) è bassissimo. 30 anni si sindacalismo cieco e ignorante (e mi prendo tutte le responsabilità di quel che dico) che hanno stradifeso gli operai a scapito dei "colletti bianchi" La colpa è pure degli italiano, che pagano 3mila euro per un idraulico/imbianchino ma non pagano 100 euro per un software di qualità.
__________________
Mathusalem Member - Intollerante con gli intolleranti Devo lavorare, non ho tempo per fare carriera |
|
|
|
|
|
#7 | ||
|
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Firenze
Messaggi: 42
|
Quote:
Questo almeno dal punto di vista formale, poi basta fare un giro sui forum per vedere laureati NO e Vo scannarsi sul valore delle rispettive lauree... Quote:
Quanto alle "facoltà impegnative", io sinceramente non è che ci creda più di tanto: non credo che scienze politiche fatta a modo sia più facile di ingegneria fatta a modo. |
||
|
|
|
|
|
#8 |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
Se sai di avere un cervello più dotato della media (intuito, metodo, memoria, capacità logiche, ecc) - e le superiori servono a prendere questa consapevolezza - la scelta migliore è laurearsi, mostrare quanto vali e puntare a posti di lavoro adeguati: le cose verranno da sè, se sei VERAMENTE dotato (ed ovviamente motivato).
Altrimenti no. Il problema è che molti questa consapevolezza NON ce l'hanno, oppure ce l'hanno e se ne fregano Ultima modifica di lowenz : 11-05-2008 alle 10:04. |
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2052
|
Le mie intenzioni sono di finire il liceo in Italia, dopodichè tenterò l'ingresso in una università americana (tipo l'M.I.T o Berkeley) , oppure in uno polo d'eccellenza in Italia. Ancora devo decidere il campo esatto ma sono orientato su roba seria: nanotecnologie, bionica e intelligenza artificiale. Se non mi prendono, c'è sempre il PoliMi che è un'ottima università.
Non ho nessun problema nel lasciare l'Italia se troverò buon posto di lavoro all'estero, in quanto sono indirizzato sulla ricerca pura e so che in Italia farei la fame. |
|
|
|
|
|
#10 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Monza
Messaggi: 2791
|
Quote:
__________________
Mathusalem Member - Intollerante con gli intolleranti Devo lavorare, non ho tempo per fare carriera |
|
|
|
|
|
|
#11 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
Quote:
C'è anche il prestigio da tenere in conto, non solo lo stipendio |
|
|
|
|
|
|
#12 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Roma
Messaggi: 4577
|
Quote:
Discussione molto interessante. E' vero, oggi si possono laureare cani e porci con preparazione mediocre e questo ha inflazionato mostruosamente la gran parte dei titoli universitari. Ho molti amici che hanno scelto lauree che io considero "ad alto rischio" in settori lontani dall'ambito tecnico -scientifico , che davvero ,per quanto affascinanti, al giorno d'oggi sono quasi una garanzia di disoccupazione ( scienze della comunicazione, scienze politiche, arti di musica e spettacolo, storia ,psicologia ecc..) . Le uniche che pagano un minimo sono le ingegnerie e il settore medico-infermieristico ( molto di piu' il secondo) , e solo se si è o molto in gamba o raccomandati. E' vero , se si deve alla fine scegliere un lavoro manuale non conviene apparentemente proseguire gli studi, fatta eccezione per il bagaglio culturale personale. Varia molto da caso a caso, c'è chi già ha poca voglia di studiare e lo fa solo per proseguire la bella vita, come dici tu, e chi ha veramente l'interesse per la ricerca, la conoscenza. Se impiegato bene, il tempo speso per studiare non è mai tempo perso, il dramma è appunto ritrovarsi laureati non meritevoli in giro su cui è perfino pericoloso investire. Nel nostro paese l'istruzione, cosi' come tutto il resto, manca di meritocrazia purtroppo e questi sono i risultati.
__________________
Cooler Master Praetorian , Seasonic X-460 fanless, intel Core 2 E8400 + Scythe Katana 3, Gigabyte GA-EP45C-DS3R, ram 2x2gb Adata Vitesta Extreme Ed. Cas 4 ddr2 800, Asus 9600GT silent 512mb GDDR3, samsung 830 SSD, dvdrw sony-nec optiarc 5240s , monitor DELL U2312hm |
|
|
|
|
|
|
#13 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
Quote:
E ripeto, le superiori servono a far capire alla persona di essere dotata. |
|
|
|
|
|
|
#14 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Roma - Nato il 01/04/1981 - Huawei Technologies
Messaggi: 6712
|
Quote:
__________________
|Je hais vos idées, mais je me ferai tuer pour que vous ayez le droit de les exprimer. *PettyFan*
|
|
|
|
|
|
|
#15 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Roma - Nato il 01/04/1981 - Huawei Technologies
Messaggi: 6712
|
Quote:
__________________
|Je hais vos idées, mais je me ferai tuer pour que vous ayez le droit de les exprimer. *PettyFan*
|
|
|
|
|
|
|
#16 |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
No, ma cmq prendono anche stipendi *decorosi* dopo tot anni.
L'elettricista rimane elettricista e guadagna sul non dichiarare, non può diventare direttore del reparto di ricerca&sviluppo della ST o di Intel o di AMD o di ARM, ecc |
|
|
|
|
|
#17 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Monza
Messaggi: 2791
|
Quote:
L'elettrista, guadagna molto di più, lavorando 6-7 ore giorno a avendo pure il tempo di educare e veder crescere i figli...
__________________
Mathusalem Member - Intollerante con gli intolleranti Devo lavorare, non ho tempo per fare carriera |
|
|
|
|
|
|
#18 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Roma - Nato il 01/04/1981 - Huawei Technologies
Messaggi: 6712
|
Quote:
Su 1.000 laureati forse il 10% riesce ad avere un posto prestigioso, a questo punto conviene fare tutti elettricisti, meccanici e falegnami... si hanno molte meno responsabilita' e molti piu' guadagni. Poi una volta che si ha la megavilla con ferrari si puo' anche studiare per cultura personale
__________________
|Je hais vos idées, mais je me ferai tuer pour que vous ayez le droit de les exprimer. *PettyFan*
|
|
|
|
|
|
|
#19 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Roma - Nato il 01/04/1981 - Huawei Technologies
Messaggi: 6712
|
oltre ad avere credo 1/10 dello stress del direttore R&D
__________________
|Je hais vos idées, mais je me ferai tuer pour que vous ayez le droit de les exprimer. *PettyFan*
|
|
|
|
|
|
#20 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Perugia - San Benedetto del Tronto
Messaggi: 348
|
Quote:
Io ho scelto l'università perchè mi piace apprendere, perchè soltanto sui libri riesci ad acquisire gli strumenti adatti per poter affrontare problematiche che un diplomato , almenochè non sia veramente portato, non saprà mai gestire. |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:47.






















