Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-04-2008, 00:21   #1
Jesus1987
Bannato
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 3336
64 bit veri o 64 bit falsi?

ho sempre avuto dei dubbi su questa cosa

per farla breve questo è dove arrivo io:
- architettura interamente a 64 bit (tipo itanium)
- supporto alle istruzioni EM64T (tipo conroe)

allora quello che mi chiedo è:
- i nostri processori sono da definirsi a 64 bit "veri"? oppure sono una cosa diversa?

praticamente vorrei una spiegazione da n00b su questa cosa se non è chiedere troppo
Jesus1987 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2008, 08:27   #2
Vifani
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Bari
Messaggi: 2776
I processori AMD64 e EM64T (cioè x86-64) sono a tutti gli effetti processori a 64 bit. La differenza sostanziale tra l'architettura Itanium e quella delle CPU AMD64/EMT64 è essenzialmente nell'ISA, non nel fatto che siano a 64 bit. Gli Itanium sono basati su un'architettura IA-64 EPIC che è molto diversa dalle architetture CISC-RISC alla base delle CPU AMD e Intel in ambito desktop.

In generale una CPU si definisce a 64 bit se ha registri a 64 bit, può gestire puntatori a 64 bit e può, quindi, indirizzare la memoria a 64 bit. Tutti i processori x86-64 hanno 8 registri in più rispetto alle CPU x86, sono in grado di indirizzare la memoria a 64 bit e sono in grado di gestire i numeri interi a 64 bit nativamente. Il tutto si traduce in:

-prestazioni superiori a causa della presenza di più registri
-prestazioni superiori in tutte le operazioni su interi a 64 bit (che prima nelle CPU 32 bit erano gestiti con due interi a 32 bit e accorpati in maniera abbastanza complessa)
-più RAM indirizzabile. Il limite prima era 4 GB, oggi è 16 EB in teoria, in pratica limitata a 256 TB perché più che sufficienti.
__________________
Raffaele Fanizzi
My Personal Web Site
Membro Jedi del HWU Star Wars Clan
Vifani è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2008, 08:53   #3
blade9722
Senior Member
 
L'Avatar di blade9722
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9933
Quote:
Originariamente inviato da Vifani Guarda i messaggi
I processori AMD64 e EM64T (cioè x86-64) sono a tutti gli effetti processori a 64 bit. La differenza sostanziale tra l'architettura Itanium e quella delle CPU AMD64/EMT64 è essenzialmente nell'ISA, non nel fatto che siano a 64 bit. Gli Itanium sono basati su un'architettura IA-64 EPIC che è molto diversa dalle architetture CISC-RISC alla base delle CPU AMD e Intel in ambito desktop.

In generale una CPU si definisce a 64 bit se ha registri a 64 bit, può gestire puntatori a 64 bit e può, quindi, indirizzare la memoria a 64 bit. Tutti i processori x86-64 hanno 8 registri in più rispetto alle CPU x86, sono in grado di indirizzare la memoria a 64 bit e sono in grado di gestire i numeri interi a 64 bit nativamente. Il tutto si traduce in:

-prestazioni superiori a causa della presenza di più registri
-prestazioni superiori in tutte le operazioni su interi a 64 bit (che prima nelle CPU 32 bit erano gestiti con due interi a 32 bit e accorpati in maniera abbastanza complessa)
-più RAM indirizzabile. Il limite prima era 4 GB, oggi è 16 EB in teoria, in pratica limitata a 256 TB perché più che sufficienti.
Ciao,

scusa se puntualizzo, ma ho l'impressione che la tua trattazione, seppur approfondita, non trasmetta il messaggio giusto.

Al fine di superari i limiti intrinseci dell'architettura x86, soprattutto per quanto riguarda il numero di registri (32, se non erro), pur mantenendo la retrocompatibilità, agli inizi degli anni novanta le CPU sono state caratterizzate da una nuova strategia progettuale (credo che sia stata adottata con il 486...):

- le risorse di calcolo vengono progettate con la più assoluta libertà a livello architetturale, compreso la possibilità di avere un maggior numero di registri interni ognuno con il numero di bit più adatto.

- viene poi aggiunta una interfaccia che si occupa di interpretare il codice x86 delle istruzioni e di convertirlo nelle microistruzioni compatibili con l'architettura proprietaria.

Ora, i vari pentium, PII, PIII, K6, K7 sono definiti "a 32bit" in quanto solo la parte che definisce l'architectural state (http://en.wikipedia.org/wiki/Architectural_state) è tale. Quando AMD ha introdotto le istruzioni AMD64, lo ha fatto in concomitanza del lancio del K8, quindi anche di una nuova architettura interna, e ciò ha generato un po' di confusione a riguardo. Avrebbe potuto benissimo introdurle come estensioni del K7, cosa che ha fatto Intel con il Pentium4 EM64T.

In sintesi, l'architettura interna di una CPU moderna non è ne a 32bit, nè a 64bit, ed in generale i registri possono essere diversi sia come numero che come dimensioni. L'interprete può essere a 32bit o a 64bit.
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test

Ultima modifica di blade9722 : 23-04-2008 alle 08:59.
blade9722 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2008, 13:27   #4
Vifani
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Bari
Messaggi: 2776
Trovo limitante ridurre il discorso 32 bit / 64 bit alla semplice esposizione di flag. Il punto è ciò che la CPU può o non può fare. Parlare di interpreti non è, diciamo, adatto alla concezione comune di CPU a 32 bit o a 64 bit. Ecco perché io mi sono ricondotto alle capacità che contraddistinguono CPU a 32 bit piuttosto che a 64 bit.
__________________
Raffaele Fanizzi
My Personal Web Site
Membro Jedi del HWU Star Wars Clan
Vifani è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2008, 23:05   #5
blade9722
Senior Member
 
L'Avatar di blade9722
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9933
Quote:
Originariamente inviato da Vifani Guarda i messaggi
Trovo limitante ridurre il discorso 32 bit / 64 bit alla semplice esposizione di flag. Il punto è ciò che la CPU può o non può fare. Parlare di interpreti non è, diciamo, adatto alla concezione comune di CPU a 32 bit o a 64 bit. Ecco perché io mi sono ricondotto alle capacità che contraddistinguono CPU a 32 bit piuttosto che a 64 bit.
Parlare di interpreti non è "adatto" alla concezione comune di 32 bit / 64 bit, in quanto tale concezione non è più applicabile da circa 20 anni. Ma è un modo intuitivo di trasmettere il messaggio di come siano strutturate le CPU moderne. La domanda:

Quote:
- architettura interamente a 64 bit (tipo itanium)
- supporto alle istruzioni EM64T (tipo conroe)
si basa appunto su questa concezione, che non ha più senso. A me premeva far chiarezza su questo aspetto. In tutta onestà non vedo il motivo per foraggiare l'equivoco.
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test

Ultima modifica di blade9722 : 24-04-2008 alle 23:11.
blade9722 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2008, 23:19   #6
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
Mi sembra di dare una risposta da niubbo...
I processori attuali 32-64bit eseguono codice a 64bit nativamente, le prestazioni eguagliano se non superano quelle a 32bit per cui sono la soluzione attualmente più conveniente.
Itanium aveva il piccolo problema di non poter eseguire codice a 32bit nativamente ma in emulazione con delle prestazioni ridicole.

Ultima modifica di Dumah Brazorf : 24-04-2008 alle 23:25.
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-04-2008, 00:02   #7
blade9722
Senior Member
 
L'Avatar di blade9722
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9933
Quote:
Originariamente inviato da Dumah Brazorf Guarda i messaggi
Mi sembra di dare una risposta da niubbo...
I processori attuali 32-64bit eseguono codice a 64bit nativamente, le prestazioni eguagliano se non superano quelle a 32bit per cui sono la soluzione attualmente più conveniente.
Itanium aveva il piccolo problema di non poter eseguire codice a 32bit nativamente ma in emulazione con delle prestazioni ridicole.
La risposta rientra ancora nell'equivoco per cui esisterebbero architetture "native" a 32 o 64bit, quando ormai dagli inizi degli anni 90 non è più così. Per esempio, il pentium II aveva i registri general purpose (quelli del decoder x86) a 32bit, quelli della FPU a 80bit, quelli MMX a 64bit, quelli SSE a 128bit. Dire che che sia un'architettura "nativa" a 32bit è, a mio modesto avviso, una semplificazione fuorviante. Non ne conosco i dettagli, ma se non erro l'architettura quanti-speed del K7 derivava da alcune CPU Alpha-DEC, quindi immagino che in questo caso la situazione fosse ancora più variegata.

Di solito si confonde l'architettura con il numero di bit dei registri general purpose, ma nelle CPU super scalari, in cui l'enfasi è nella possibilità di eseguire codice in contemporanea, tali registri vengono "mappati" tramite il decodificatore x86 in un numero assai più ampio di registri interni. All'atto pratico la presenza di questi registri ha il solo scopo di assicurare la compatibilità del codice, e non sono un buon indicatore dell'archiettura interna.
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test
blade9722 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
La polizia ferma un'auto che fa inversio...
2 certezze e una bella novità: sc...
Windows 11 2025 Update è disponib...
Xiaomi 15T e 15T Pro già in scont...
Bici elettrica VARUN 26'' Fat Tire a sol...
Il web libero è morto, il pap&agr...
Il meglio dei robot a basso costo: Lefan...
Laureati in informatica senza lavoro, ne...
Una valanga di contenuti già annu...
Molti nemici... molto successo? Questo C...
Fotocamere Galaxy S26: poche differenze ...
Opera Neon: il nuovo browser AI agentico...
Collasso digitale alle porte? Quali sono...
Qualcomm 'schiaccia' Arm in tribunale: v...
Meta spinge sull'indipendenza da NVIDIA:...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:12.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v