Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Wireless

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-02-2008, 15:57   #1
Andreali1967
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 15
connessione difficile?

Problema:
Vorrei usare la mia connessione wireless dal giardino di fronte a casa mia.
Distanza 400 metri in linea d'aria senza ostacoli. Vorrei lavorare da una panchina con il portatile e poter scaricare mai e navigare (non mi interessa scaricare) quindi mi basterebbe una connessione ad un paio di mega.
Come devo calcolare il guadagno dell'antenna necessario per il collegamento?
Secondo voi e' sufficiente un'antenna omnidirezionale con 9dbi di guadagno sullAP (che e' posto in terrazza) per coprire i 400 metri considerando che dal lato portatile ho un centrino con antenna integrata nel coperchio del notebook oppure devo ricorrere necessariamente ad un'antenna direzionale a pannello puntata sul giardino?
Andreali1967 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2008, 18:01   #2
BTS
Senior Member
 
L'Avatar di BTS
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Forlì
Messaggi: 14847
tu hai una tenuta stile ranch americano oppure a 400m hai il giardino comunale?
__________________

Microsoft?
MAI-crosoft!
BTS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2008, 21:54   #3
Alfonso78
Senior Member
 
L'Avatar di Alfonso78
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Caltanissetta
Messaggi: 16270
Quote:
Originariamente inviato da BTS Guarda i messaggi
tu hai una tenuta stile ranch americano oppure a 400m hai il giardino comunale?
troppo bella questa.........
Alfonso78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2008, 11:24   #4
Andreali1967
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 15
Quote:
Originariamente inviato da BTS Guarda i messaggi
tu hai una tenuta stile ranch americano oppure a 400m hai il giardino comunale?

Davvero buona!! sfortunatamente si tratta del giardino comunale...
Ieri sera ho comunque fatto una prova di connessione (con un altro collega radioamatore) e siamo riusciti a connetterci a 500 metri di distanza io con una antenna a panello a 16dbi db e lui con una antenna verticare omnidirezionale da 9dbi. La connessione e' avvenuta senza difficolta'.
Andreali1967 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2008, 11:27   #5
Alfonso78
Senior Member
 
L'Avatar di Alfonso78
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Caltanissetta
Messaggi: 16270
ma avete una stazione mobile wireless...???

e poi...a quale rete vi siete connessi...???
Alfonso78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2008, 12:14   #6
pegasolabs
Senior Member
 
L'Avatar di pegasolabs
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Salerno
Messaggi: 21185
Andreali1967 hai richiesto l'autorizzazione ministeriale?
Sei invitato a leggere gli sticky:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1263329
pegasolabs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2008, 12:53   #7
Andreali1967
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 15
Ciao , come radioamatore posso effettuare prove di collegamento con altri radioamatori, ovviamente il tutto a scopo sperimentale e educativo.
Sorge pero' una domanda a cui non trovo risposta nella documentazione... io posso collegarmi alla mia rete wifi (cioe' privata) passando per il suolo pubblico, cioe' stanto con il portatile sul suolo pubblico e non di mia proprieta'? perche' nella documentazione si parla di autorizzazione per collegare 2 punti di prop. privata passando dal suolo pubblico.
Andreali1967 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2008, 13:38   #8
pegasolabs
Senior Member
 
L'Avatar di pegasolabs
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Salerno
Messaggi: 21185
Allora, leggendo http://www.urpcomunicazioni.it/codice_comunicazioni.htm :

--- Anche per le prove occorre una autorizzazione, a differenza di ciò che affermi:
Art. 123
Sperimentazione

1. E’ consentita la sperimentazione di sistemi e di apparecchiature di radiocomunicazione, previa autorizzazione temporanea, che consegue alla presentazione di apposita dichiarazione. L'autorizzazione temporanea ha validità massima di centottanta giorni, rinnovabile previa presentazione di ulteriore dichiarazione al Ministero da effettuare sessanta giorni prima della scadenza, il quale si riserva di valutare le motivazioni addotte, anche sulla base dei risultati conseguiti, entro quarantacinque giorni da tale presentazione.


--- Il portatile potrebbe configurarsi come "apparecchio solo ricevente", ricadendo, così, nelle "CATEGORIE DI RETI E SERVIZI DI COMUNICAZIONE ELETTRONICA AD USO PRIVATO".
Fatto salvo l'obbligo di ottenere prima l'autorizzazione generale.

Per conferma è opportuno che ti rivolga agli ispettorati territoriali di competenza (consultare la lista all'indirizzo http://www.urpcomunicazioni.it/ispettorati.htm).

Ultima modifica di pegasolabs : 20-02-2008 alle 13:48.
pegasolabs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2008, 13:55   #9
Andreali1967
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 15
Quote:
Originariamente inviato da pegasolabs Guarda i messaggi
Allora, leggendo http://www.urpcomunicazioni.it/codice_comunicazioni.htm :

--Anche per le prove occorre una autorizzazione, a differenza di ciò che affermi:
Art. 123
Sperimentazione

1. E’ consentita la sperimentazione di sistemi e di apparecchiature di radiocomunicazione, previa autorizzazione temporanea, che consegue alla presentazione di apposita dichiarazione. L'autorizzazione temporanea ha validità massima di centottanta giorni, rinnovabile previa presentazione di ulteriore dichiarazione al Ministero da effettuare sessanta giorni prima della scadenza, il quale si riserva di valutare le motivazioni addotte, anche sulla base dei risultati conseguiti, entro quarantacinque giorni da tale presentazione.


--Il portatile potrebbe configurarsi come "apparecchio solo ricevente", ricadendo, così nelle "CATEGORIE DI RETI E SERVIZI DI COMUNICAZIONE ELETTRONICA AD USO PRIVATO".
Fatto salvo l'obbligo di ottenere prima l'autorizzazione generale.

Per conferma è opportuno che ti rivolga agli ispettorati territoriali di competenza (consultare la lista all'indirizzo http://www.urpcomunicazioni.it/ispettorati.htm).

Secondo me ti sbagli, mi citi l'art 123 che disciplina "DISPOSIZIONI COMUNI ALLE RETI E SERVIZI DI COMUNICAZIONE ELETTRONICA AD USO PRIVATO"

ma io sono un radioamatore dotato di Patente e Licenza che mi autorizza ad utilizzare liberamente tutte le frequenza assegnate in esclusiva o meno al servizio di radioamatore. Il radioamatore ha come scopo tra l'altro quello di sperimentazione. Le frequenze WIFI che vanno dal canale 1 al canale 6 rientrano all'interno della banda assegnata ai radioamatori e pertanto posso utilizzare su quella frequenza qualunque tipo di apparato, anche autocostruito con una potenza massima di 500W:
A tal proposito il Ministero delle Comunicazioni ha autorizzato in data 20/01/2003 con protocollo numero 0001080 la sperimentazione delle trasmissioni nella banda 2300-2400 Mhz ai radioamatori.
I radioamatori, quindi, possono utilizzare i primi sei canali del Wi-Fi con minore limitazione di potenza e con autorizzazione ad attraversare il suolo pubblico.
Non ho bisogno quindi di alcuna autorizzazione ad effettuare prove e collegamenti, purche' siano effettuati in privato o con altri radioamatori. E' evidente che non posso far accedere alla mia rete persone che non hanno i miei stessi requisiti e che non posso utilizzare i canali che non rientrano nella banda assegnata ai radioamatori.
Andreali1967 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2008, 14:06   #10
pegasolabs
Senior Member
 
L'Avatar di pegasolabs
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Salerno
Messaggi: 21185
Potrebbe essere benissimo che sbaglio , anche se la tua interpretazione mi sembra una forzatura dal momento che leggo: "L’attività di radioamatore consiste nell'espletamento di un servizio, svolto in linguaggio chiaro, o con l'uso di codici internazionalmente ammessi [...]", mentre tu usi quella che viene definita una RadioLAN.
Comunque non insisto, ma in ogni caso ai fini di tutela del forum, visto che siamo in sezione networking, qui atteniamoci al worst case, ovvero quello succitato delle reti ad uso privato
pegasolabs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2008, 14:17   #11
Andreali1967
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 15
Quote:
Originariamente inviato da pegasolabs Guarda i messaggi
Potrebbe essere benissimo che sbaglio , anche se la tua interpretazione mi sembra una forzatura dal momento che leggo: "L’attività di radioamatore consiste nell'espletamento di un servizio, svolto in linguaggio chiaro, o con l'uso di codici internazionalmente ammessi [...]", mentre tu usi quella che viene definita una RadioLAN.
Comunque non insisto, ma in ogni caso ai fini di tutela del forum, visto che siamo in sezione networking, qui atteniamoci al worst case, ovvero quello succitato delle reti ad uso privato
Ok, comunque tanto per renderti conto di come "sperimentano" i radioamatori:
http://www.cqis0.it/ars/info/wireles...sito/index.htm
http://www.wireless-italia.com/content/view/1314/44/
http://www.is0grb.it/wifi/bottom.shtml

e' proprio dei radioamatori la maggior parte dei record di connessione sulle UHF/SHF.... gia' 20 anni fa si sperimentavano le trasmissioni sui 10 ghz...
Andreali1967 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2008, 14:22   #12
BTS
Senior Member
 
L'Avatar di BTS
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Forlì
Messaggi: 14847
a me sembra che la legge sia chiara:
con le tramsissioni wifi ti serve una autorizzazione per attraversare il suolo pubblico.

poi esprimo un piccolo ricciolo di forma... alle frequenze delle wifi non siamo più nella "giurisdizione fisica" della radiofrequenza. bensì siamo nelle microonde, quindi elettromagneticamente (e di conseguenza legalmente) in un altro mondo.

tu dici che 20 anni fa si facevano sperimenti a 10 ghz, ma allora non c'erano le regolamentazioni per le wifi.


poi pace il rischio è il tuo... però sappi che una wifi di tale potenza è ben visibile...
__________________

Microsoft?
MAI-crosoft!
BTS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2008, 14:35   #13
Andreali1967
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 15
Ti ripeto. Te come privato hai bisogno senz'altro di autorizzazione. Io come radioamatore no. Io posso trasmettere dalle onde lunghe alle microonde su tutte le frequenza assegnate ai radioamatori (sono delle piccole fette di frequenza su ogni banda). Te devi usare apparati omologati, io posso autocostruirli e arrivare fino a 500W di potenza. Non ho bisogno di autorizzazione in quando ho superato un apposito esame al ministero delle PPTT (esame di teoria riguardante elettronica e elettromagnetismo) e ogni anno pago il rinnovo della licenza che mi autorizza a trasmettere nelle frequenza assegnate.
Sono assolutamente concorde sul fatto che se non avessi la licenza di stazione di radioamatore dovrei fare richiesta di autorizzazione per attraversare il suolo pubblico.
Queste sono le bande di frequenza assegnate ai radioamatori in Italia:
http://www.ari.it/radioamatori/bande.html come vedi la frequenza dei 10ghz dove facevamo sperimentazione 20 anni fa era assegnata in uso esclusivo a noi, le sperimentazioni le facevamo sempre nel rispetto delle bande a noi assegnate e non perche' mancasse regolamentazione. Sempre in tali bande ricade una fetta delle frequenze del wifi. Spero di essere stato abbastanza chiaro.
Andreali1967 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2008, 15:52   #14
BTS
Senior Member
 
L'Avatar di BTS
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Forlì
Messaggi: 14847
chiarissimo. anzi, ti do ragione.

se credi di aver tutte le carte in regola, procedi pure.
__________________

Microsoft?
MAI-crosoft!
BTS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
Crucial spinge sui moduli LPCAMM2: fino ...
Imgur blocca gli utenti del Regno Unito:...
ROG Xbox Ally già in consegna: qu...
Ubisoft annuncia Vantage Studios: Assass...
Il solare diventa la prima fonte di elet...
Google Home si rinnova completamente: ar...
Dense Geometry Format (DGF): novit&agrav...
Gemini for Home arriva a ottobre sui dis...
Amazon Smart Air Quality Monitor: a soli...
Mazzata Raspberry Pi, i prezzi aumentano...
Amazon Seconda Mano - Warehouse: extra s...
Una giornata smart tra lago e montagna: ...
Google lancia le nuove Nest Cam con vide...
Sembra Temu ma non è: Amazon sfid...
Svizzera, tassazione dei veicoli elettri...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:28.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v