|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Macerata (MC)
Messaggi: 812
|
AIUTO urgente per AUTOCAD !!!!
Ciao ragazzi.
Mi servirebbe un aiutino urgente per AUTOCAD. Come forse intuirete non sono molto esperto nell' utilizzo di questo ambiente (per lo meno mi sono sempre limitato ad utilizzarlo per disegnare piantine, quindi parliamo di funzioni di base). Ora, purtroppo, mi trovo a dover disegnare degli oggetti usando polilinee tridimensionali (rischiesta esplicita) e quindi usando 3DPOLI. Il problema é che in 3 (TRE) manuali che ho, in neanche uno questo comando viene trattato in maniera decente (quando viene menzionato) ![]() Ho fatto diverse prove, inserendo .xy quando mi chiede il punto di base di riferimento, per poi inserire a mano la quota z, ma non capisco il suo comportamento. ![]() Infine: generalmente lo si trova già preimpostato, ma quale é la funzione che permette l'aggancio automatico del puntatore ai nodi del disegno ? Grazie a chiunque possa darmi una mano Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 6
|
Dunque...non so se ho capito bene...cmq provo a darti una risposta, spero ti possa aiutare...
esattamente nello stesso modo con cui definisci i punti di una linea o polilinea in 2d li definisci anche nel 3d, solo che mentre nel 2d la terza coordinata è sottintesa in quanto è sempre 0, nel 3d la devi specificare: dopo aver digitato il comando 3dpoly (versione inglese) selezioni il punto iniziale, per indicare il punto nello spazio 3d di coordinate x=10;y=76;z=50 scriverai: 10,76,50 dopo premi invio, così hai definito il tuo primo punto, ora passi a definire il secondo punto: puoi farlo indicando le coordinate assolute o inserendo gli spostamenti relativi al punto precedente: coordinate assolute del punto 2 es. x2=22;y2=80;z2=30, scriverai allora: 10,76,50 poi invio, oppure spostamenti rispetto al primo punto (lungo i 3 assi) quindi scriverai @12,4,-20 e poi invio Nota: in entrambi i casi finiamo nella stessa posizione. Così prosegui per tutti i successivi punti che vorrai inserire. Il comando per far rilevare ad autocad i punti caratteristici è osnap, digitalo e ti si apre la finestra dove puoi selezionare le entità che vuoi far rilevare al programma. Con l'osnap inserito invece che digitare le coordinate come sopra puoi selezionare direttamente i punti con il mouse, indifferentemente che questi si trovino o meno sul piano. Non so se era quello che volevi sapere... Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 127
|
...per al poli in 3d nn so aiutari mai usata... (ma a che serve?)
Per il resto: ...per attivare l'aggancio ai nodi premi F3... ...per settarlo Shift+TASTO DX MOUSE...
__________________
HP zd 8156 ea - Wd MyBookII eSS 320 GB - FUJI S6500fd FinePix - Vespa 125 PX '80 |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Macerata (MC)
Messaggi: 812
|
Grazie ragazzi, problema risolto.
![]() unico neo: con l' OSNAP non riesco a selezionare i nodi di una polilinea (es. se voglio partire da un certo nodo della plinea) mentre questa sarebbe una cosa veramente utile. C'é un modo per agganciare questi nodi intermedi ? Grazie Ciao ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:39.