Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-06-2009, 07:48   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] Un cyber-commando per gli USA

martedì 30 giugno 2009

Roma - Se ne è discusso per più di un anno ma adesso si fa sul serio: gli Stati Uniti si stanno dotando di un vero e proprio cybercommando. La nuova unità, voluta dal segretario della Difesa Robert Gates, farà riferimento allo Strategic Command for Military Cyberspace Operations: "La crescente dipendenza dal cyberspazio ci costringe a cautelarci contro eventuali minacce in quel settore - spiega Gates - per questo abbiamo deciso di creare un team che ne salvaguardi la sicurezza".

Il Pentagono ha tempo fino all'inizio di settembre per presentare un piano di costituzione dell'ennesimo braccio armato, e bionico, del complesso corpus militare statunitense. Gli esperti di Arlington dovranno "delineare la mission, i ruoli e le responsabilità" dei cyber-incursori, in modo da rendere operativo il gruppo nel più breve tempo possibile.

In principio sarà la NSA a fornire supporto tecnico e pratico ai novellini del cyber-command: "Questa - spiega Janet Napolitano, segretario di Stato per la Sicurezza Interna - è la struttura da cui la nuova unità dovrà imparare. Abbiamo tutta l'intenzione di sfruttare le risorse tecniche attualmente in possesso di NSA".

Tuttavia il timore di attacchi telematici non fa tremare solo gli USA: dall'altra parte della ex cortina di ferro c'è la Russia che preferirebbe seguire un sentiero alternativo. Un trattato internazionale e trasversale che ricalchi in qualche modo quelli di non-proliferazione e che porti a frequenti confronti diplomatici tra le nazioni coinvolte.

Gli States preferirebbero invece una collaborazione tra vari gruppi di cyber-guardiani: una sorta di Interpol della Rete che si erga a protezione del cyber-spazio. Secondo alti ufficiali statunitensi un accordo internazionale sarebbe solamente un intralcio alle manovre di sicurezza.

Quelle auspicate da Stati Uniti e Russia sembrano dunque essere strategie diametralmente opposte. Tuttavia non devono essere per forza contrastanti: la stipulazione di un trattato non precluderebbe la formazione di una task-force multinazionale preposta alla protezione della Rete.

Nonostante ciò quella di istituire un organo militare apposito sembra essere l'idea più gettonata, non solo dagli Stati Uniti. Recentemente la Gran Bretagna ha gettato le basi per la creazione un proprio esercito di hacker fedeli alla Corona e la stessa Russia, per non parlare della Cina, non sembra essere affatto un gigante dormiente. A dimostrarlo, il ruolo abbastanza vago avuto nell'affare estone di due anni fa.

È comunque troppo presto per parlare di un Patto di Varsavia 2.0 o di una Internet Treaty Organization: le varie strutture dedicate sembrano essere ancora in fase di gestazione. Anche se si già inizia a sentire scalciare.

Giorgio Pontico





Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
Google Home si rinnova completamente: ar...
Dense Geometry Format (DGF): novit&agrav...
Gemini for Home arriva a ottobre sui dis...
Amazon Smart Air Quality Monitor: a soli...
Mazzata Raspberry Pi, i prezzi aumentano...
Amazon Seconda Mano - Warehouse: extra s...
Una giornata smart tra lago e montagna: ...
Google lancia le nuove Nest Camera con v...
Sembra Temu ma non è: Amazon sfid...
Svizzera, tassazione dei veicoli elettri...
Una stampante a getto di inchiostro 'lib...
Windows 11 25H2 (2025 Update): ecco la l...
Blink Mini e Outdoor 4 in super offerta:...
Fire TV Stick HD, 4K e 4K Max: streaming...
Echo Dot, Echo Show ed Echo Spot in offe...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:09.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v