Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-01-2008, 09:18   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] Boeing, cracking a 10mila piedi?

martedì 08 gennaio 2008

Roma - La Federal Aviation Administration ha riscontrato una serie di pesanti vulnerabilità nei sistemi di rete installati sul 787 Dreamliner, nuovo colosso dell'aria in fase di costruzione nei complessi industriali di Boeing. L'apparato di networking adottato sul velivolo, che a regime dovrebbe poter ospitare tra i 210 e i 330 passeggeri, sarebbe infatti configurato in maniera tale da permettere la comunicazione tra la rete pensata per i viaggiatori e quella sfruttata dai sistemi di controllo, navigazione e comunicazione del jet.



Piuttosto che rimanere rigidamente separati, accusano dalla FAA, i due sistemi sono fisicamente connessi, sollevando pesanti interrogativi su un possibile rischio di accesso ai piani di volo o agli apparati vitali per la sicurezza del viaggio da parte di malintenzionati. Un rischio definito "serio" da Mark Loveless, analista esperto in sicurezza della società Autonomic Networks: "Questo non è un computer desktop - avverte Loveless - Controlla i sistemi che tengono le persone ben lontane dalla loro morte".

Secondo FAA, il design del 787 Dreamliner permette "nuovi tipi di connettività dei passeggeri a network di dati precedentemente isolati connessi a sistemi che si occupano di operazioni richieste al funzionamento in sicurezza dell'aeroplano". Il nuovo Boeing - peraltro già ordinato e venduto in anticipo per 800 esemplari - sarebbe insomma fallato in maniera strutturale, collegando canali di comunicazione che dovrebbero essere quanto più lontani l'uno dall'altro.

La società costruttrice risponde alle accuse per bocca della portavoce Lori Gunter, sostenendo che il documento di analisi di FAA è fuorviante, ma ammette implicitamente che sì, i due network - l'uno pensato per la connettività personale dei passeggeri, l'altro per il funzionamento interno dell'aereo - in alcuni punti "si toccano". Ma Boeing lo sa ed è già al lavoro per sistemare in maniera ottimale il problema.

Secondo Gunter non è ipotizzabile, "in nessuna circostanza", che un semplice passeggero possa dalla rete esterna accedere ai dati riservati del network interno, e per rinforzare ulteriormente questa convinzione la società sta studiando un mix di misure hardware e software - tra cui qualche firewall - per separare ulteriormente le reti.

Nonostante le perplessità di FAA ed esperti di sicurezza, Boeing si dice convinta di poter risolvere la questione in tempo per il prossimo marzo, quando il primo, mastodontico 787 Dreamliner sarà pronto per un test di volo. "Il fatto che non stiano rivelando alcuna informazione all'esterno è preoccupante", si lamenta però Loveless, che vorrebbe altresì l'auditing di una società di sicurezza a verificare che le misure adottate risultino adeguate.

Alfonso Maruccia


Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2008, 09:38   #2
W.S.
Senior Member
 
L'Avatar di W.S.
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 1868
Quote:
Originariamente inviato da c.m.g Guarda i messaggi
L'apparato di networking adottato sul velivolo, che a regime dovrebbe poter ospitare tra i 210 e i 330 passeggeri, sarebbe infatti configurato in maniera tale da permettere la comunicazione tra la rete pensata per i viaggiatori e quella sfruttata dai sistemi di controllo, navigazione e comunicazione del jet.
... senza parole ...
__________________
[ W.S. ]
W.S. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2008, 10:10   #3
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
Quote:
Originariamente inviato da W.S. Guarda i messaggi
... senza parole ...
è incredibile l'incompetenza progettuale a cui stiamo assistendo!!! a questo punto facevano prima a dare una bomba atomica ad un eventuale kamikaze che staziona sull'aereo!!!
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.

Ultima modifica di c.m.g : 08-01-2008 alle 18:13.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2008, 16:13   #4
_MaRcO_
Senior Member
 
L'Avatar di _MaRcO_
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: N/A
Messaggi: 10197
Quote:
Originariamente inviato da c.m.g Guarda i messaggi
è incredibile l'incompetenza progettuale a cui stiamo assistendo!!! a questo punto facevano prima a dare una bomba a tomica ad un eventuale kamikaze che staziona sull'aereo!!!
davvero!! come si fa a non accorgersi di certi problemi, a parte gli scherzi, così facendo un terrorista potrebbe uccidere fino a 300 persone senza neppure dirottare l'aereo
PS ottima news

ciao
__________________
Adepto dell'Ordine "GLI ADORATORI DEL SACRO UNTO" | Caccia al tesoro con Google Maps (320 SF)
>>>NUOVA Caccia al tesoro con Google Maps<<<
_MaRcO_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
TP-Link porta Netgear in tribunale: camp...
2 portatili tuttofare a 499€: uno ha 32G...
HONOR prepara il suo top di gamma compat...
Sony WH-1000XM6 a un prezzo senza preced...
Borderlands 4: 2K Games rende gratis il ...
I 7 robot aspirapolvere più venduti del ...
Samsung Galaxy S26: il salto generaziona...
Caso Lo Wen-jen: Intel nega qualsiasi ut...
Portatili con 32GB e 40GB di RAM e 1TB S...
Prezzo dell'ittrio fuori controllo: perc...
Grazie a VLT è stata misurata dir...
Blue Origin annuncia un aerofreno ripieg...
Blue Origin annuncia una nuova versione ...
LG UltraFine evo 6K: il primo monitor al...
DJI cambia direzione: investe in Elegoo ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:31.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v