|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Bannato
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 123
|
comparazione / consigli compatte fascia 400 euro circa
Ciao a tutti. Sono il solito indeciso. Nel senso che continuo a leggere e rileggere schede tecniche ma non riesco a scegliere tra:
Panasonic LX2 Panasonic FX100 Sony DSC W-200 Panasonic TZ3 Canon 900 / 950 ora, non ridete, vi dico quale sarebbe l'uso principale: ho perso la mia canon ixus 500 e devo ricomprarmi una digitale per scattare foto soprattutto a mia figlia (15 mesi... cosa che per un po' renderà difficili le foto di viaggio.) Già che ci sono, però, vorrei investire su una macchina buona che possa reggere bene qualche anno (come ha fatto la mia Ixus fino alla sua prematura dipartita). Il fatto che potessero tirar fuori buone cose anche con poca luce, visto che mi capiterà spesso di scattare in casa e così al volo (la pargola è piuttosto veloce), mi sembrava importante, e questo mi sembra metta un po' in difficoltà le Panasonic... salvo forse la FX100, di cui però (forse perché è nuova nuova) non ho ancora trovato una recensione valida (voglio dire, salvo le solite cose, tipo comunicato stampa, che si trovano anche sul sito panasonic... ) Altro fattore importante: che sia sufficientemente tascabile. Con la IXUS 500 mi ero trovato benissimo in questo, tutte quelle che ho elencato (a parte la Sony) sono un tantino più grandi, ma non mi sembra una differenza critica, a parte forse per la LX2, nel senso che ho l'impressione che lo spessore dichiarato da Panasonic (26 mm) sia (un po' slealmente) riferito solo al corpo macchina, ma che nel caso della LX2 l'obiettivo, a differenza delle altre, non rientri completamente, o sbaglio? (Domani vado a vedere in qualche negozio, non ne ho ancora avuta una per le mani...) Grazie mille a tutti, scusate la prolissità - e, ovviamente, se avete da consigliare anche altri modelli, ogni suggerimento è bene accetto! |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
|
io sto usando proprio una lx2 come compattina digitale e ti posso confermare che l'obbiettivo non rietra completamente (sporgerà per altri 1,5 cm circa, se vuoi ti do le misure precise) quindi se vuoi una fotocamera da mettere in tasca nei jeans ti conviene prendere altro (tipo le canon ixus tra le quali io preferirei la 850 perchè unica col grandangolo28mm).
cmq se ti interessano parecchio le foto con poca luce senza flash, (quindi con ISO alti senza rumore) ti conviene andare sulla fuji f31d che è imbattuta in questo ambito, per quanto rigurda la lx2, io in genere scatto fino a ISO 400 e il rumore mi sembra nella media delle altre fotocamere che hai citato (ma la fx100 non la conosco) è cmq accettabile e molto poco visibile per stampe di dimensioni normali. ah ti avverto che l'ottica della lx2 è completamete in 16:9 (quindi foto ancora più rettangolari delle foto 3:2 che fanno molte reflex) tuttavia puoi sempre fare foto (e filamti) in 3:2 e 4:3 rinunciando a parte dell'inquadratura (come nella altre scatti in 4:3 e rinuncia parte dell'inquadratura se scatti in altri formati) scegli tu il formato che preferisci! concludo segnalandoti questo sito: http://www.imaging-resource.com/PRODS/LX2/LX2A.HTM se già non lo conosci, in particolare apprezzabile per avere le immagini (e filamti) di molte recensioni visualizzabili in dimensioni originali! e questo: http://www.dpreview.com/ che oltre alle recensioni ha delle utili funzioni come quella di poter confrontare "side by side" le caratteristiche delle fotocamere se hai altri dubbi chiedi pure, ciao e buona scelta!
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2 DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x Ultima modifica di WildBoar : 18-06-2007 alle 00:38. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Bannato
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 123
|
Grazie mille, WildBoar, anche per gli utili link.
Ma che ne pensi della Sony DSC W-200? Io sono un po' sospettoso - voglio dire, con le Sony di quel tipo talvolta (come con le Canon Ixus) ho l'impressione che si paghi soprattutto la confezione lussuosa (qualcuno qui nel forum paragonava le Ixus all'Ipod, in questo, e mi sa che non ha tutti i torti...), però l'ottica zeiss, la compattezza... vero che non c'è grandangolo, mi pare... e mi sa che le memory stick costino un botto... però, nonostante questo non mi sembra male. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
|
sinceramente la w200 non la conosco, ho però visto alcune foto (anche dal vivo) di compattine sony precedenti alla w200 e non mi son piaciute molto (per la resa dei colori e il dettaglio) così come non mi convinco alcuni modelli sony un po plasticosi e quasi sempre privi di impostaizoni manuali (ma magari a te non interessa).
cmq ogni macchina fa storia a se, non si può generalizzare per un intera marca (infatti ho sentito parlare benissimo della serie H della sony, così come della reflex alpha100).
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2 DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Bannato
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 123
|
Grazie mille ancora!
In realtà, ho visto un po' di test comparativi tra LX2 e altre macchine su questo sito http://www.lesnumeriques.com/duels.p...8&p2=1419&ph=2 e devo dire che la LX2 mi sembra notevole, anche con poca luce non mi sembra poi soffrire così tanto come dicono... e poi in effetti i comandi manuali mi sembrano importanti. L'unica cosa che ancora mi fa restare in dubbio è, da un lato, la Lumix FX100 (che però è troppo nuova per avere recensioni ecc.) e dall'altro il timore che le dimensioni della LX2 siano un po' fastidiose - anche se devo dire che io di solito uso pantaloni sportivi con i tasconi e lì credo che i suoi centimetri e grammi in più non li sentirei in modo esagerato... Ho solo una domanda che forse sembrerà completamente demente: ma la LX2 ha, come dire, una levetta che fa scattare una protezione "interna" per la lente (voglio dire: quando la si spegne, la lente si "protegge" da sé - visto che l'obiettivo non rientra come in altre compatte) oppure c'è un tappo separato da mettere, come su una vecchia reflex 35mm? So che il dubbio sembra assurdo, ma il fatto è: sono stato capace di perdere (non so ancora come) una ixus 500, figuratevi che fine farebbe il tappo se fosse separato... Grazie mille ancora! |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
|
no il dubbio non è assurdo, infatti si c'è il tappo come in una reflex(ovviamente proporzionato alla fotocamera), ma per fortuna c'è anche una cordicella che lo tiene legato al corpo macchina, quindi non puoi certo perderlo
![]() certo da una parte è un po scomodo doverlo rimettere ogni volta, dall'altra dovrebbe garantire una protezione migliore dalla polvere. cmq anche se la comprerai online, io ti consiglio di andarla a vedere dal vivo così vedi se ti convince anche fisicamente!
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2 DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: l'aquila
Messaggi: 23
|
Da venditore ti consiglio la ixus 850
X me non esistono delle Digicam migliori . L'unici modelli che si avvicinano sono le fuji .. ma si avvicinano solamente . ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: ? ... Età: dipende ...
Messaggi: 3535
|
Quote:
![]() ![]() ![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Bannato
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 123
|
come WildBoar mi ha suggerito, sono andato a prendere in mano un po' di camere tra cui la LX2. L'impressione era ottima: non è così "enorme" da non stare in tasca, peccato per lo zoom che sporge un po', ma per il resto non è poi così scomoda - rispetto a quello che dà (su tutto, le impostazioni completamente manuali, il raw...). Insomma, mi è sembrata una macchina molto seria. Non molto più grande né molto più costosa (a comprarla bene on-line) della IXUS 850 o della Tz3, di cui però mi sembra piuttosto superiore (a parte le impostazioni manuali, anche per le dimensioni del sensore ecc.)
Ultimo dubbio: a me il formato 16 : 9 piace molto. Ma come si fa per stamparlo in negozio/service? Voglio dire, c'è modo di stampare così? O vengono foto tipo "letterbox", con le bande sopra e sotto? grazie mille anticipatamente. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
|
Quote:
1) gli do foto nel diffusissimo 3:2 (a volte scatto in 3:2, primi piani o macro) o se sono in 16:9 le ritaglio lateralmente, anche se non di molto, certo dipende dalla foto: ritagliare un bel panorama in 16:9 è davvero un peccatto, in tal caso: 2)mi accordo per farmele stampare in 16:9 all'interno di un altro formato tipo il 3:2 quindi le ritaglia lui la carta superflua non utilizzata (o altrimenti lo fai tu) cmq so che qualcuno comincia a stamparle anche in 16:9, ma sinceramente ho cercato poco (la maggior parte delle foto le vedo su monitor o televisore) ciao e di nulla ![]()
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2 DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: l'aquila
Messaggi: 23
|
allora..
hm
![]() Ultima modifica di James.Bond : 26-12-2007 alle 15:55. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:00.