|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1549
|
Alice 7 mega: dati speedtest assurdi per colpa dell'antivirus
Mi scuso per la lunghezza del post ma è una storia arzigogolata e ho visto qua e là nei forum che a diversi altri succede la stessa cosa.
Ho avuto da pochi giorni l ' upgrade a 7mega di alice adsl. Come antivirus uso da sempre NOD32. Prima avevo la 2mega e il test di velocità su speedtest.net mi dava regolarmente sempre valori giusti e plausibili, circa 2100/290. NOD32 attivo. Ora con la 7mega l'antivirus influisce sul test di Speedtest.net e anche sul test Telecom, portando a dei risultati assurdi e impossibili, sballatissimi, molto superiori addirittura a una 20mega!! Pare che NOD32 controlli la pagina web prima di inviarla al browser (nel mio caso Firefox, ma è lo stesso con IE o Opera) e che questo fatto porti a dei dati sballati, ma non mi è chiaro come. Disattivandolo i dati tornano regolari per una 7mega con speedtest.net ma rimangono sballati con il test Telecom (un rompicapo). Invece , tanto per complicare le cose, con il test McLink o scaricando da Debian, con NOD32 o senza, i valori che escono sono sempre giusti e perfettamente in linea con una 7mega. Ecco le varie prove: speedtest.net con NOD32 attivo, risultato assurdo: ![]() oppure, super-assurdo 31498 kbps: http://www.speedtest.net/result/210117889.png con NOD32 disattivato è regolare: ![]() Ora il test Telecom: http://www.helpadsl.it/?modulo=speedtest Telecom avverte: "ATTENZIONE! Se dal test si ottengono valori fuori scala, è possibile che abbiate sul vostro computer un programma che memorizza le pagine web (Norton Internet Security ad esempio fa questa operazione per controllare che la pagina non contenga virus prima di inviarlo al Browser). Il Browser quindi, ricevendo la pagina localmente, fornisce un valore FUORI SCALA non attendibile.” Però, con NOD32 attivo oppure disattivato mi dà sempre un valore fuori scala assolutamente impossibile: 3876 kB/s =31627(!) kbps Infine, tutto perfettamente regolare con McLink o Debian, con o senza l'antivirus : Mc.Link: 6021/400 iso-Debian: 795 KB/s=6512 kbps Riassunto: Antivirus attivo / Antivirus disattivato Speedtest.net : risultato ASSURDO / risultato OK Telecom : ASSURDO / ASSURDO McLink : OK / OK Debian : OK / OK E’ un discreto rompicapo e non ci ho capito assolutamente niente. La spiegazione Telecom mi è chiara solo in parte. Infatti anche disattivando l’ antivirus nel suo test non si risolve.
__________________
La patafisica non si occupa delle regole ma delle eccezioni (Dottor Faustroll) Ultima modifica di jarry : 08-12-2007 alle 22:11. |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 102
|
capitava anche a me che ho una due mega. Speedtest che superavano 23000, questo perché hai attivi i controlli avanzati IMON di nod32 che controllano prima la pagina e poi la fanno visualizzare. Basta disattivarli e torna tutto come prima.
Ciao |
|
|
|
|
|
#3 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1549
|
Quote:
La cosa bizzarra è che con la 2mega non me lo faceva e con la 7mega sì. Vai a capire perchè. Altrettanto strano è che con alcune pagine lo fa e con alcune no. Incomprensibile poi è che con il test Telecom i dati escono assurdi anche se si disattiva completamente tutto NOD32 e non solo i controlli IMON. Boh?
__________________
La patafisica non si occupa delle regole ma delle eccezioni (Dottor Faustroll) |
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Pavia
Messaggi: 646
|
Non credo che sia così semplice, deve essere una qualche interazione tra alcuni settaggi dell'antivirus e del browser ed anche il tipo di file scaricato. Quando devo usare Windows, anch'io utilizzo nod32 e tengo attivato il modulo IMON, e non ho nessun effetto "perverso" su speedtest, infatti ottengo gli stessi risultati usando linux.
Penso proprio che dipenda anche dal tipo di file scaricato, infatti alcuni utenti riportano che cambiando sito di test il fenomeno non si presenta. |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1549
|
Tutto chiarito. E' vero: erano i settaggi avanzati di IMON e il tipo di estensione dei file usati dai vari test.
Basta mettere "default" in tutti questi passaggi: IMON>setup>avanzato>scanner>setup>estensioni Il settaggio personalizzato alla voce estensioni dice: controlla tutti i file, mentre il default fa un elenco di file da controllare. Sia Speedtest.net che il test Telecom, incappavano in un controllo preventivo di IMON prima di inviare il file al browser, mentre ora con il settaggio di default quel file non è nell' elenco. Ora tutti i test danno valori in linea con una 7mega. Grazie a tutti per i consigli.
__________________
La patafisica non si occupa delle regole ma delle eccezioni (Dottor Faustroll) Ultima modifica di jarry : 08-12-2007 alle 22:53. |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:44.






















